
Terza settimana di pratica sportiva gratuita nei giardini di piazza Vittorio grazie all’iniziativa che il CONI Lazio, in collaborazione con ANEC-AGIS, sta proponendo all’interno di Notti di Cinema. Dopo il successo fatto registrare da kickboxing e arrampicata, con oltre 2000 presenze in quattro giorni tra ring e parete, la partecipazione dei campioni italiani di full contact Michienzi e Panetta e il coinvolgimento di maestri e tecnici delle due discipline, da giovedì 26 a domenica 29, dalle 19 alle 23.30, si cambia ancora e l’area verrà presa in consegna da basket, badminton e calcio (calci di rigore). A questi sabato 28 si aggiungeranno twirling e scacchi e domenica 29 la dama. Football americano. Il corner sportivo del CONI Lazio, posto in prossimità dell’ingresso lato via Conte Verde, funziona anche dal lunedì al mercoledì e in questi giorni si può provare il football americano. L’orario è sempre lo stesso, dal tramonto al termine della proiezione cinematografica. Sport e integrazione. Il badminton, nato come sport in Inghilterra, si è diffuso successivamente in ogni angolo del Commonwealth, ma anche in Cina e Malesia, paesi che contano milioni di praticanti. Anche per questo il CONI Lazio ha scelto di portare questa disciplina nel cuore multietnico della Capitale, dove più numerose sono proprio le comunità cinese, indiana e bangla. Prossima settimana. L’ultima settimana prima della pausa estiva, dal 2 al 5 agosto, prevede pesistica, football americano, canottaggio, autom
obilismo, dama, scacchi e twirling.

L’istituto per il Credito Sportivo, con il Protocollo d’Intesa sottoscritto il 24 maggio 2018 con ANCI, ha messo a disposizione degli Enti locali 100 milioni di euro di mutui a tasso zero, della durata di 15 anni, da stipulare obbligatoriamente entro il 31/12/2018.
I progetti definitivi o esecutivi per i quali è possibile richiedere l’ammissione a contributo devono essere relativi a: costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, ivi compresa l'acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva.
I beneficiari potranno distribuire le agevolazioni ottenute anche su mutui di durata fino a 25 anni.
I piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti) potranno ottenere il totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino all’importo massimo complessivo di 2 milioni di euro. Di questo e anche di altro si parlerà nel corso dell’incontro Opportunità di finanziamento - il ruolo del Credito Sportivo. Nuovi Bandi a Tasso Zero "Sport Missione Comune 2018" e “Comuni in Pista”.
L’appuntamento per tutti i comuni dell’area metropolitana di Roma e della provincia di Rieti è giovedì prossimo 25 luglio alle 17 presso l’Aula magna dell’IIS “Aldo Moro”, viale della Gioventù 30 a Fara in Sabina (RI).
Il Credito Sportivo sarà rappresentato dal Dr. Vincenzo Lamorte e dal Dr. Massimiliano Fratini e per il Comitato Regionale Coni Lazio saranno presenti il Consulente Regionale per l’Impiantistica Sportiva Arch. Antonio Varacalli e il Vice Consulente Regionale per l’Impiantistica Sportiva Arch. Francesco Ciarlo oltre alla vicepresidente Alessia Pieretti.

La prima medaglia d'oro per l'Italia ai Campionati del Mondo junior e under 23 di canoa slalom ha un sapore particolare. Ad Ivrea i fratelli Elena e Flavio Micozzi conquistano il metallo più prezioso nella disciplina del C2 Mix junior. Sulla loro canoa canadese con la livrea di “Capitan America”, gli azzurri sono scesi con decisione mettendo a segno ottimi parziali sul difficile percorso della Dora, chiudendo con il miglior tempo in 113.77. A completare il podio l'equipaggio francese composto da Jules Bernardet e Doriane Delassus, argento in 120.88 (+7.11) e il bronzo spagnolo di Ainhora Lameiro e Pao Echaniz (130.29). Allenati dal papà Nicola, i fratelli Micozzi appartengono al Canoanium Club di Subiaco, dove hanno iniziato a pagaiare all’età di otto anni. “All'inizio sentivo un po' di tensione, giocavamo in casa ed era il mio primo mondiale ma poi ho cercato di svuotare la mente ed ho pensato solo a scendere”, spiega Elena. “Prima della gara ho cominciato a fare qualche battuta e a scherzare con i compagni ma eravamo davvero tesi”, aggiunge Flavio. “In acqua siamo davvero affiatati ma fuori dall'acqua siamo come tutti i fratelli, ci vogliamo bene e qualche volta litighiamo”. Fratelli d’Italia.

La nostra Alessia non finisce mai di stupirci. Sbarcata alle Bahamas per il secondo anno consecutivo in occasione del Vertica Blue, la più importante manifestazione mondiale di apnea su inviti, la ventiseienne romana in due giorni ha inanellato due record "pesanti". Dopo la rinuncia di mercoledi scorso e la dimostrazione che un campione è anche e soprattutto colui/ei che sa quando è il momento di fermarsi, venerdì 20 Alessia ha dichiarato 93 metri per la gara di freeimmersion (senza pinne con l'aiuto della fune), ha preso il fiato necessario e ha puntato verso il cartellino posto nell'oscurità del blue hole a Long Island. Ne è riemersa dopo 3'37" senza intoppi e con uno nuovo record del mondo, il secondo quest'anno dopo i -105 con in assetto costante di maggio in Colombia. "Dedico questo record a Stephen Keenan, amico e maestro scomparso proprio un anno fa in queste acque" ha scritto sulla sua pagina Facebook. Ieri la attendeva la prova forse più difficile. 73 metri da affrontare senza attrezzi. Solo gambe e braccia fino all'obiettivo e risalire allo stesso modo. La fune là, da utilizzare solo in caso di emergenza. Gli ultimi metri di risalita sono stati i più difficili, superati con l'ultimo sforzo. Ora Alessia è davvero la regina del Vertila Blue e del Dean's Blue Hole di long Island. E a questo Vertical Blue colleziona primati anche l'altro nazionale Fipsas in gara Homar Leuci, ieri autore del record italiano Aida con monopinna: -117 m.

Sono stati due giorni da tutto esaurito quelli con l'arrampicata sportiva e il full contact a “Notti di Cinema e Sport a Piazza Vittorio”, la rassegna che vede il CONI Lazio protagonista dell'organizzazione dell'area sportiva all'interno dei giardini della piazza più multi etnica di Roma. Ieri, in particolare, anche grazie alla presenza dei due campioni italiani di full contact Ylenia Michienzi e Daniele Panetta, coadiuvati dal Maestro Sandro Bassi, il ring montato in Piazza Vittorio ha visto il coinvolgimento di centinaia di bambini e bambine che hanno provato le tecniche dello sport da combattimento con un approccio ludico. Altrettanto successo ha avuto l'arrampicata sportiva grazie alla doppia parete, una per i più piccoli l'altra per adolescenti e adulti. Dalle 19 alle 24 le due pareti sono state scalate da oltre 200 cittadini con la presidente regionale della Fasi Antonella Strano e tre tecnici qualificati che hanno fatto provare il brivido dell'ascesa in montagna nei giardini di Piazza Vittorio.
Oggi e domani, dalle 19 alle 24, si replica con le due discipline sportive. Questa sera, alle ore 20, ci sarà anche un momento istituzionale con la presenza di Riccardo Viola, Presidente CONI Lazio , di Roberto Tavani dell'Ufficio di Presidenza della Regione Lazio e di alcuni dirigenti dell'Anec. La prossima settimana, invece, da giovedì 26 a domenica 29, sarà la volta di pallavolo, badminton, scacchi, twirling, dama e calcio.