
Si è svolta oggi, nella sede del CR Lazio, la riunione di Giunta numero 4 del 2022. Durante la riunione, sono stati approvati all'unanimità dei presenti i verbali della giunta precedente.
A seguire, il Presidente Riccardo Viola ha relazionato i membri di Giunta sui progetti di promozione sportiva territoriale (Coni e Regione Compagni di Sport, Villaggio dello Sport al Castello di Santa Severa, Storie di Sport a Castel Sant'Angelo, Vullaggio dello Sport al CineVillage di Piazza Vittorio).
Per ciò che riguarda la Scuola Regionale dello Sport, è stato comunicato che a breve partirà un corso di formazione per i tecnici di primo livello.

Martedì 5 luglio, nel cuore di Valle Giulia, si è svolta la cerimonia di premiazione organizzata dal Municipio II in onore della società di hockey su prato Butterfly Roma HCC per gli straordinari successi conseguiti nella stagione sportiva 2021/2022.
Tanti tifosi e appassionati di hockey sono accorsi al Satyrus, in cima alla Scalea Bruno Zevi, per celebrare la squadra di Serie A1 Maschile vincitrice della Supercoppa italiana e promossa in Elite, la squadra di Serie A2 Femminile finalista di Coppa Italia e promossa in Elite, le squadre Campioni d’Italia Under 18 Femminile, Under 18 Maschile e Under 21 Maschile, e le squadre Under 16 Femminile e Maschile, rispettivamente terza e seconda alle Finali Nazionali.
All’evento, moderato dalla Consigliera del Municipio II Arianna Camellini, hanno partecipato numerose autorità istituzionali e sportive, tra cui l’Assessore allo Sport del Municipio II, Rino Fabiano, il Delegato allo Sport della Regione Lazio, Roberto Tavani, il Delegato allo Sport del Municipio II, Alessandro Cavaliere, il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, il Presidente della Federazione Italiana Hockey (FIH), Sergio Mignardi, il Presidente della FIH Lazio, Gianluca Iaccarino, il Presidente della Butterfly Roma HCC, Marco Grossi, e il Fiduciario CONI del Municipio II, Lorenzo D’Ilario.
“Siete la prima squadra della città, la punta di diamante dell’hockey capitolino”, ha detto il Presidente Viola, riservando parole di elogio ai protagonisti della stagione trionfale della Butterfly Roma.
“Ci tengo a fare i complimenti al Municipio II per la costante vicinanza al mondo dell’hockey e per aver voluto tributare una vera e diretta testimonianza di riconoscimento ai risultati sportivi raggiunti dalla Butterfly Roma. Questa squadra merita di poter giocare in un campo tutto suo e la federazione è pronta a fare la sua parte affinché questo avvenga al più presto”, ha aggiunto il Presidente FIH Mignardi, prima di auspicare una rinnovata e sempre più intensa collaborazione da parte di tutti gli enti territoriali in vista di un’importante novità. “La prossima stagione partirà il nuovo campionato di Serie A Élite riservato alle prime otto squadre maschili e alle prime sei squadre femminili dei campionati di Serie A1 dell’ultima stagione. Vi sarà una copertura televisiva e mediatica senza precedenti, quindi abbiamo un’occasione unica per diffondere e promuovere questo sport”.
Grande soddisfazione anche da parte delle istituzioni del Municipio II, che per il secondo anno consecutivo d’intesa con il Fiduciario CONI D’Ilario ha organizzato una festa dell’hockey al termine della stagione.
“Anche questa stagione è terminata con grandi risultati sportivi e una comunità sempre più solida e unita che si diverte e cresce insieme con lo sport. Oltre ad allenarsi e giocare nel nostro Municipio molti ragazzi e ragazze che praticano l’hockey vivono e studiano nel nostro territorio e abbiamo ritenuto importante dare il dovuto tributo al loro impegno e ai loro risultati fantastici”, ha dichiarato l’Assessore Fabiano, ricordando poi che ben sei atleti della Butterfly Roma sono stati convocati nella Nazionale Italiana Under 21 per i prossimi EuroHockey Junior Championships.
“Una grande giornata di festa che il Municipio II dedica, per il secondo anno consecutivo, alle incredibili vittorie delle squadre maschili e femminili della Butterfly Roma. Atlete e atleti, dirigenti, allenatori e genitori sono tutti campioni di passione e impegno in questa società. Auspichiamo che tanti altri ragazzi e ragazze diventino sportivi incoraggiati dal loro entusiasmo e dai meravigliosi risultati raggiunti”, ha concluso la Consigliera Camellini.

Il CONI Lazio, in collaborazione con LAZIOcrea SpA, la Regione Lazio e il Comune di Santa Marinella, sarà tra i protagonisti di "Sotto il Cielo del Castello di Santa Severa ", la rassegna estiva ricca di appuntamenti promossa dalla Regione Lazio, con il ‘Villaggio dello Sport sotto il cielo del Castello’, una rassegna multisport che durerà per l’intera estate.
Da sabato prossimo, 9 luglio, fino all'11 settembre, il sabato e la domenica, dalle 11 alle 19, ci saranno cinque aree sportive dove si alterneranno settimana dopo settimana oltre 20 discipline sportive differenti, dagli sport di squadra (baseball, volley, calcio a cinque, rugby, hockey su prato) a quelli acquatici (vela, surf, sup, foil), dai giochi tradizionali alle lezioni di yoga, pilates e ginnastiche per tutte le età.
Il villaggio, inoltre, sarà aperto durante l’intera settimana di Ferragosto (dal 13 al 21 agosto). Tutte le attività saranno gratuite e gli utenti saranno seguiti da istruttori qualificati delle Federazioni sportive, Discipline associate e Enti di promozione sportiva e delle asd del territorio. Ogni week end, dunque, i bagnanti e i visitatori del castello potranno divertirsi praticando sport per un'estate all'insegna del benessere e della socializzazione. Il programma aggiornato sarà pubblicato sul sito ufficiale www.castellodisantasevera.it.

Riparte la programmazione cinematografica dell’arena estiva di Piazza Vittorio. Densa e ricca di eventi l’agenda estiva che l’ANEC Lazio ha previsto per allietare le sere d’estate a Roma.
Oltre l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, che ha realizzato un programma con ospiti, anteprime e titoli internazionali, si sono impegnati ad arricchire le serate in arena l’Arsial con i “VENERDì DEI SAPORI”, l’AIS con delle serate di degustazione vini, il CONI con il “Villaggio dello Sport”, FLAG- Festival della Letteratura e del Cinema Arcobaleno, l’associazione “Esquilino Poesia A.P.S.” con serate dedicate a temi inerenti il Rione che comprende piazza Vittorio e un fitto programma di animazione culturale curato da F&B. Dal 9 all’11 settembre ENPAM organizzerà al Cinevillage degli incontri di Tennistavolo. La manifestazione si avvale, inoltre, del patrocinio del Comune di Roma, del Municipio I e della Regione Lazio.
Per il terzo anno, dunque, il CONI Lazio allestirà il Villaggio dello Sport durante la manifestazione cinematografica a Piazza Vittorio. Da metà luglio fino a settembre, in alcune giornate, i cittadini potranno praticare diverse discipline sportive gratuitamente dalle 19 fino al termine delle proiezioni. Un appuntamento realizzato grazie al protocollo d'intesa 'Coni e Regione, compagni di sport', che negli anni scorsi ha visto migliaia di residenti di ogni etnia divertirsi e socializzare attraverso la pratica sportiva.

Ultimo atto per il Campionato della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della Federazione Italiana Giuoco Calcio, giunto alle Finali Nazionali dell’area Centro-Sud che si sono svolte sabato 25 giugno al Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa “Giulio Onesti” di Roma.
Un momento di festa e condivisione per tutto il movimento, con la finalità di tornare a vivere insieme, dopo due lunghi anni di pandemia, le emozioni del calcio giocato in attesa di proiettarsi con entusiasmo alla prossima stagione.
La manifestazione sportiva, oltre alle dieci vincitrici di Lazio, Abruzzo, Marche, Puglia e Toscana, ha visto la partecipazione attiva di tante componenti del calcio italiano e del mondo istituzionale, tra cui il Presidente della FIGC, Gabriele Gravina, il Presidente della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, Franco Carraro, il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri, Alfredo Trentalange, il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, e il Presidente della Commissione Sport di Roma Capitale, Ferdinando Bonessio. Presente anche Fabio Maresca, arbitro internazionale FIFA dal 2020 con 101 presenze in Serie A, che ha diretto la finalissima della competizione.
“Il fatto di ritrovarci tutti insieme al Centro di Preparazione Olimpica è motivo di grande soddisfazione perché dimostra che lo sport per tutti può convivere con lo sport di alto livello. È bello constatare che sia proprio il calcio, la disciplina sportiva più seguita dagli italiani, a promuovere in maniera concreta lo sport integrato attraverso una festa dello sport che unisce atleti, dirigenti, arbitri e le loro famiglie sotto la bandiera dell’inclusione”, ha affermato il Presidente Viola, prima di prendere parte alla premiazione conclusiva.