
Il CONI Lazio, in collaborazione con LAZIOcrea SpA, la Regione Lazio e il Comune di Santa Marinella, è tra i protagonisti di "Sotto il Cielo del Castello di Santa Severa ", la rassegna estiva ricca di appuntamenti promossa dalla Regione Lazio, con il ‘Villaggio dello Sport sotto il cielo del Castello’, una rassegna multisport che durerà per l’intera estate.
Dopo li primi due week end di attività, sabato 30 e domenica 31 luglio tornano le attività sportive gratuite e aperte a tutti. Dalle ore 11 alle 19, nelle cinque aree sportive del villaggio, istruttori qualificati delle Federazioni sportive e delle associazioni sportive del territorio, offriranno ai cittadini di qualsiasi età la possibilità di praticare otto discipline sportive all'insegna del divertimento e del benessere.
Nello specifico, questo week end si potranno praticare due discipline che hanno contribuito nel tempo ad arricchire il medagliere olimpico e internazionale dell'Italia ovvero la scherma e il tiro a segno, due sport che vengono praticati da persone di qualsiasi età. A queste, si aggiungono altre sei discipline per questo week end: sup e surf, yoga, hockey su prato, pallavolo, calcio e tennis tavolo.
Il programma aggiornato sarà pubblicato sul sito ufficiale www.castellodisantasevera.it.

Dopo il successo della prima serata di martedì scorso, con la danza sportiva protagonista, domani, martedì 26 luglio, si svolgerà la seconda tappa di “Storie di Sport a Castel Sant'Angelo”, l'evento realizzato dal CONI Lazio, in collaborazione con la Direzione Musei Statali città di Roma, la Regione Lazio nell'ambito del protocollo d'intesa “Coni e Regione, Compagni di Sport”, il Municipio Roma I, le Federazioni Sportive e le Discipline Associate. Un progetto dove sport, cultura e turismo, spesso uniti per le loro affinità, attivano una forte collaborazione per offrire ai turisti momenti storici e visivi fatti di narrazioni, esibizioni e promozione, alla scoperta di diverse discipline sportive.
Domani, dalle 19.30 alle 22, sarà il turno della ginnastica, con 60 giovani atlete ed atleti che si esibiranno nei luoghi più simbolici del museo-fortezza, intrattenendo nel magnifico scenario i visitatori. Gli atleti, guidati dagli istruttori qualificati delle società sportive affiliate alla Federginnastica, presenteranno esercizi spettacolari, sempre nel pieno rispetto dell'area, e per oltre due ore offriranno uno spettacolo unico nel suo genere.

Si è concluso a Sabaudia l’Educamp 2022, il centro multisportivo promosso dal CONI e tenutosi per oltre un mese presso le strutture della Marina Militare di Sabaudia. Alla giornata di chiusura oltre al padrone di casa il C.F. Francesco Vittorio Trizza, Comandante del Centro Sportivo Remiero della Marina Militare di Sabaudia, e al Delegato Provinciale del CONI di Latina Alessia Gasbarroni, erano presenti il neo Sindaco di Sabaudia Alberto Mosca, il Presidente del Comitato Regionale Lazio FIC Giuseppe Antonucci e i rappresentanti delle Società del territorio.Da diversi anni ormai, il centro sportivo multidisciplinare, ideato dal CONI e portato avanti dalle realtà locali, è un punto di riferimento per i giovani di età compresa tra i 5 ed i 14 anni che, nel periodo estivo, hanno la possibilità di sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative, adeguate alle diverse fasce d’età. Un’occasione per consentire ai ragazzi di provare diversi sport tra i quali proprio il canottaggio, disciplina che ha riscosso enorme successo.

Ultima giornata per la seconda edizione del progetto Educamp, realizzato dall’ASD Sporting Rieti che ha permesso a oltre 70 reatini in età compresa tra i 5 e i 14 anni di cimentarsi in diverse discipline sportive, sperimentando cosi un approccio multidisciplinare, fondamentale in questo periodo di crescita evolutiva, per lo sviluppo delle capacità coordinative e il potenziamento degli schemi motori di base. Grazie all’intervento di tecnici federali qualificati Mario Pariboni, Cristina Fusacchia, Marko Pengili, Gabriele Laureti, Antonio Reginaldi e Filippo Imperatori i ragazzi hanno potuto sperimentare le seguenti discipline: rugby, pattinaggio, calcio, pallavolo, pallamano e basket.
La delegata CONI di Rieti Emanuela Perilli ha sottolineato anche l’importanza che riveste la collaborazione tra i diversi tecnici per la crescita e l’evoluzione di un percorso sportivo, con il lavoro di rete e la loro professionalità hanno contribuito a rendere speciale il Centro Estivo multidisciplinare della società guidata dal presidente Irfan Pengili e allo stesso tempo hanno acquisito nuovi elementi per arricchire il loro bagaglio tecnico-professionale.
Un segnale importante è stato dato dalla presenza dell’Assessore ai Servizi Sociali, Salute pubblica e Pari Opportunità - Giovanna Palomba e dal Vice Sindaco e Assessore allo Sport Chiara Mestichelli, che hanno sottolineato l’importanza del progetto Nazionale EDUCAMP CONI ed hanno espresso note di merito nei confronti del lavoro svolto da tutti gli attori protagonisti.

Il CONI Lazio sarà protagonista con un villaggio di promozione sportiva in un altro grande evento sportivo internazionale. Da domenica 24 a sabato 30 luglio, al Lago del Salto (Rieti), andranno in scena i Campionati del Mondo di wakeboard, la spettacolare disciplina sportiva nata dalla fusione di sci nautico e snowboard. Centinaia di atleti provenienti da tutto il mondo e migliaia di spettatori affolleranno la settimana di gare e grazie al protocollo d'intesa “CONI e Regione, compagni di Sport”, il CONI Lazio realizzerà per tutta la settimana un villaggio dello sport che offrirà la possibilità a tutti di praticare gratuitamente diverse discipline sportive promosse in collaborazione con le Federazioni sportive.
Tutti i giorni, dalle 11 alle 19, nel villaggio si potranno praticare l'arrampicata sportiva sulla parete installata per l'occasione, la scherma, l'atletica leggera, il rugby, il golf, il canottaggio e anche l'automobilismo grazie al simulatore di guida dell'Aci. Per le migliaia di spettatori e per i cittadini del territorio, dunque, ci sarà la possibilità di trascorrere intere giornate praticando sport in tutta sicurezza seguiti dagli istruttori qualificati delle Federazioni sportive che, saranno a loro disposizione per fargli scoprire la bellezza delle discipline sportive presenti nel villaggio.