
Dopo lo scorso week end, con oltre 1500 cittadini di ogni età che hanno partecipato gratuitamente alle attività sportive, sabato 23 e domenica 24 luglio torna il Villaggio dello Sport all'interno della rassegna cinematografica “Notti di Cinema a Piazza Vittorio”, un evento che rientra nel protocollo d'intesa “CONI e Regione, compagni di Sport”.
Nella Piazza più grande e multietnica di Roma, anche questo week end il CONI Lazio, insieme alle Federazioni sportive e Discipline associate, che con i loro istruttori sono a disposizione di tutti per fargli vivere momenti di sport e divertimento, sarà offerta ai cittadini la possibilità di praticare diverse discipline sportive.
Dalle 19 alle 23.30, all'interno dei giardini di Piazza Vittorio, saranno presenti tiro a segno, badminton, canottaggio, dama, hockey su prato e scherma, per una lunga serata che accompagnerà i frequentatori della piazza e della rassegna cinematografica.

Il CONI Lazio, in collaborazione con LAZIOcrea SpA, la Regione Lazio e il Comune di Santa Marinella, è tra i protagonisti di "Sotto il Cielo del Castello di Santa Severa ", la rassegna estiva ricca di appuntamenti promossa dalla Regione Lazio, con il ‘Villaggio dello Sport sotto il cielo del Castello’, una rassegna multisport che durerà per l’intera estate.
Dopo l'avvio del 9-10 luglio e la pausa della scorsa settimana, sabato 23 e domenica 24 luglio tornano le attività sportive gratuite e aperte a tutti. Dalle ore 11 alle 19, nelle cinque aree sportive del villaggio, istruttori qualificati delle Federazioni sportive e delle associazioni sportive del territorio, offriranno ai cittadini di qualsiasi età la possibilità di praticare diverse discipline sportive all'insegna del divertimento e del benessere.
Nello specifico, questo week end si potranno praticare surf, sup, pentathlon moderno (tiro con pistola laser), yoga, baseball, calcio e tennis tavolo. Il programma aggiornato sarà pubblicato sul sito ufficiale www.castellodisantasevera.it.

Mausoleo, abitazione, fortezza, castello, sede papale, edificio di rappresentanza, tribunale, carcere, luogo di esecuzioni e oggi Museo: nella sua millenaria storia Castel Sant’Angelo è stato adibito per tanti fini, ma solo in anni recentissimi lo sport ha fatto il suo ingresso tra queste mura. Ricordiamo la mostra sulle origini del nuoto, in occasione dei Mondiali che la Capitale ospitò nel 2009; libri rari provenienti dalla biblioteca Coni sulla ‘riscoperta del corpo’ nel ‘500, con illustrazioni e incisioni dell’epoca, e nel 2015 le serate di “Storie di Sport” realizzate dal CONI Lazio, con un successo di pubblico confermato dalle oltre 2.000 presenze totali. Un evento che, a distanza di sette anni, torna al Museo Nazionale Castel Sant’Angelo grazie alla sensibilità della Direttrice Mariastella Margozzi, e alla collaborazione tra il CONI Lazio, la Direzione Musei Statali città di Roma, la Regione Lazio nell'ambito del protocollo d'intesa “Coni e Regione, Compagni di Sport”, il Municipio Roma I, le Federazioni Sportive e le Discipline Associate. Un progetto dove sport, cultura e turismo, spesso uniti per le loro affinità, attivano una forte collaborazione per offrire ai turisti momenti storici e visivi fatti di narrazioni, esibizioni e promozione, alla scoperta di diverse discipline sportive.
Cinque serate dove sette discipline sportive, danza sportiva, ginnastica, scherma, giochi tradizionali, arti marziali, taekwondo e pugilato, si presenteranno ai visitatori della fortezza, con atleti e istruttori qualificati, attraverso esibizioni coinvolgenti nelle aree più simboliche quali il Bastione San Matteo compresa la parte inferiore, il Bastione San Luca, lo Spazio cannoni San Marco, il Cortile delle fucilazioni e il Cortile Alessandro VI.
Il primo appuntamento è fissato per martedì 19 luglio, dalle 19.30 alle 22.30, con la danza sportiva che mostrerà al pubblico le tante sfaccettature di uno degli sport più spettacolari. Il 26 luglio, sarà il turno della ginnastica con le varie specialità, il 2 agosto toccherà alla scherma, poi si ripartirà il 13 settembre con i giochi tradizionali e l'evento chiuderà il 27 settembre con arti marziali, taekwondo e pugilato.

Si è concluso ieri a Civitavecchia il campus "GIOCHIAMO SPORT & MENTE". Alla giornata di chiusura erano presenti oltre al dirigente scolastico Nicola Guzzone, il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola accompagnato dalle fiduciarie di Civitavecchia Stefania Di Iorio e di Santa Marinella Germana Raponi.
Il presidente Viola ha molto apprezzato il progetto e dopo aver ringraziato il dirigente scolastico ha preannunciato una serie di attività che verranno proposte ai licei sportivi laziali da settembre
A supportare la tesi delPresidente Viola è intervenuta la responsabile dell' ufficio scolastico regionale del Lazio Ufficio Sport Maura Catalani che ha confermato che da settembre la collaborazione tra Coni Lazio ed ufficio scolastico regionale continuerà proponendo una serie di progettualità innovative risolte soprattutto ai licei sportivi visto proprio il successo del progetto LICEI SPORT-EST-IVINNOVATIVI.
Erano presenti all'evento anche l'assessore alle politiche sociali in rappresentanza del Comune di Civitavecchia Cinzia Napoli che ha portato i saluti del sindaco sottolineando come lo sport e progetti come questi siano di vitale importanza per la città perché favoriscono l'inclusione e la socializzazione tra i ragazzi, l'Onorevole Alessandro Battilocchio da sempre vicino alle attività dell'istituto G.Marconi in quanto fermamente convinto che la scuola è il volano di molteplici attività e che ragazzi attivi ed impegnati in progettualità così strutturate imparano a gestire il loro futuro e quello del nostro territorio e l'assessore alle politiche giovanili di Tolfa Alessandro Tagliani.
Dopo 15 giorni di attività il campus GIOCHIAMO SPORT & MENTE,
inserito nelle progettualità EDUCAMP - LICEI SPORT-EST-IVINNOVATIVI, nato dall'idea dei ragazzi del liceo scientifico ad indirizzo sportivo nel 2017 e supportato per quest'anno dalla POLISPORTIVA MARCONI ha visto la fattiva e preziosa collaborazione delle associazioni sportive del territorio che hanno proposto il basket, la scherma, la ginnastica artistica, le arti marziali, la vela e l'equitazione, la pallavolo, il pattinaggio e il rugby.
Il campus non è un campo estivo "tradizionale" ma è UN PROGETTO NATO PER L'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DEI LICEI SPORTIVI NEL 2017 ( OGGI PCTO) e nelle sue evoluzioni è stato dapprima riconosciuto come EDUCAMP CONI e successivamente riconosciuto e finanziato dall'ufficio scolastico regionale ed esportato in tutti i licei sportivi del Lazio in quanto al suo interno sono stati raggiunti molti obiettivi:
-L'inclusione sociale di ragazzi con diverse abilità,
- l'inserimento di strumenti essenziali di cittadinanza attiva, -l'orientamento ai diversi percorsi scolastici,
-il rispetto della natura tramite lo sport ( da qui la vela e l'equitazione).
Molto contenti della riuscita del progetto i genitori e i ragazzi che hanno frequentato il campus L'appuntamento per tutti è per il prossimo anno.
Nell’ambito delle numerose iniziative di promozione sportiva che il CONI Lazio sta sviluppando su tutto il territorio regionale all'interno del protocollo d'intesa “CONI e Regione, compagni di Sport”, torna per il terzo anno il Villaggio dello Sport all'interno della rassegna cinematografica “Notti di Cinema a Piazza Vittorio” promossa dall'Anec Lazio.
Dopo le positive esperienze del 2018 e 2021, anche quest'anno gli organizzatori dell’evento hanno voluto dare un particolare rilievo allo sport, riservando una specifica area dove saranno organizzate dagli istruttori qualificati delle Federazioni sportive aderenti all'iniziativa del CONI Lazio attività propedeutiche di varie discipline e attività di promozione. Il tutto per consentire ai cittadini di avvicinarsi gratuitamente ad alcune discipline sportive e trascorrere una serata di sano divertimento all'insegna dell'integrazione nella Piazza più multietnica di Roma.
Il Villaggio dello Sport si svolgerà nei tre week end di luglio a partire dal prossimo (16-17 luglio), e dopo una pausa riaprirà dalla fine di agosto fino al termine della manifestazione cinematografica fissata per l'11 settembre. Il sabato e la domenica, dalle 19 alle 23.30, all'interno dei giardini di Piazza Vittorio sarà allestito un villaggio sportivo attrezzato con aree tematiche dedicate ogni settimana a differenti discipline sportive. Questo week end saranno presenti tiro a segno, badminton, canottaggio, dama, hockey su prato e pesistica.
“Siamo sempre impegnati nella diffusione della pratica sportiva accessibile a tutti – dice il Presidente CONI Lazio Riccardo Viola -. Il nostro lavoro di promozione tocca ormai ogni angolo della Regione ed è sempre più apprezzato, promuoviamo lo sport soprattutto nei luoghi non deputati allo sport e Piazza Vittorio è uno di questi. Grazie al lavoro sinergico con i presidenti federali siamo in grado di mettere in campo le migliori risorse in termini di tecnici e istruttori, offrendo ai cittadini la possibilità di fare attività sportiva di qualità, gratuitamente, e di scoprire nel contempo la grande ricchezza dell'offerta sportiva. Promuovere un evento a Piazza Vittorio, che è la piazza per eccellenza di Roma in quanto è la più grande in termini di superficie ed è anche il simbolo dell'integrazione, vuol dire offrire la possibilità a tutti di vivere una bella esperienza non solo sportiva ma anche culturale”.