
Prosegue con successo il lungo tour di promozione sportiva che il CONI Lazio porta avanti grazie al protocollo d'intesa “CONI e Regione, compagni di sport”. Da ieri e fino a domenica, al 79° Open di Golf in svolgimento al Marco Simone Golf Club, c'è il grande villaggio dello sport con 14 postazioni sportive aperte al pubblico per praticare sport guidati dagli istruttori sportivi qualificati di Federazioni e Discipline associate.
Domani ci saranno altri tre appuntamenti sportivi che vedranno la partecipazione del CONI Lazio. Al Parco della Rimembranza e a Villa Sforza di Lanuvio si svolgerà, dalla mattina alla sera, “Sport in Piazza” e per l'occasione sarà presente il Presidente Viola insieme al vice Sindaco Valeria Viglietti.
Dalle 16 alle 19, invece, ci sarà l'”Open Day dello Sport” in Piazza S. Eurosia a Lariano e in rappresentanza del CONI Lazio sarà presente il fiduciario Francesco Fabbri.
Dalle 18 alle 23, infine, il tradizionale appuntamento con la “Notte bianca dello Sport” nella centrale Piazza Labriola di Cassino, con il CONI Lazio che allestirà un villaggio dello sport dove si potranno praticare badminton, arrampicata sportiva, pesistica, e calcio. Durante la serata ci sarà un momento istituzionale con il Sindaco e il Presidente Viola.
L'ultimo appuntamento del week end è in programma domenica 18 al Parco di Villa Torlonia di Frascati, con lo “Sport in Piazza” previsto dalle 10 alle 18.30. In rappresentanza del CONI Lazio ci sarà il Fiduciario territoriale Sergio Sacchetti.

E' tutto pronto per la seconda edizione dello Sportcity Day, l'evento ideato e realizzato da Fondazione Sportcity, che domenica 18 settembre vedrà 36 città italiane trasformarsi in palestre a cielo aperto per far vivere ai cittadini una giornata di sport unica nel suo genere. Saranno oltre 50.000 le persone di ogni età che per l'intera giornata avranno la possibilità di pratica gratuitamente più di 60 discipline sportive in quegli spazi urbani pronti per essere destinati ad utilizzo sportivo, principio fondante della rigenerazione urbana delle città che stanno lavorando per diventare delle vere e proprie “Sport City”.
Sarà una giornata di sport, socializzazione e anche di riflessione per gli amministratori pubblici, che vedrà il coinvolgimento di centinaia di associazioni sportive dei territori coinvolti pronte con i loro istruttori a coinvolgere i cittadini nella pratica sportiva.
Dall'alba al tramonto, dunque, chiunque potrà partecipare gratuitamente alle attività sportive in 36 città.
A Roma, l'evento si svolgerà dalle 10 alle 18 al Laghetto dell'Eur, con l'organizzazione affidata alla Libertas Lazio. Sarà una giornata che coinvolgerà i cittadini nella pratica sportiva di numerose discipline: dal nordic walking al pugilato, dal padel alla corsa con la School Race, una gara intorno al laghetto alla quale parteciperanno gli studenti dei licei sportivi del territorio, passando agli sport di squadra, pallavolo, tamburello, hockey su prato, basket e football americano promosse dal Consorzio Roma Sports Network.
Inoltre, la giornata ospiterà anche una tappa del tour del protocollo d'intesa “Coni e Regione, compagni di sport”, con il Coni Lazio che porterà le attrezzature e i tecnici federali di canottaggio, pentathlon moderno e badminton, per arricchire l'offerta sportiva dell'evento di Fondazione Sportcity.

Per il terzo anno il CONI Lazio, impegnato da mesi con la Regione Lazio nell'ambito del protocollo d'intesa “CONI e Regione, Compagni di sport”, sarà protagonista all'Open d'Italia di golf, la cui 79^ edizione inizierà domani al Marco Simone Golf Club, il circolo che il prossimo anno ospiterà la Ryder Cup.
Da domani e fino a domenica, giorno finale del torneo, dalle 10 alle 18 il CONI Lazio allestirà lo “Sport Family Village”, un villaggio di promozione sportiva che offrirà alle migliaia di spettatori di qualsiasi età la possibilità di praticare sport gratuitamente.
Un villaggio voluto fortemente dalla Federazione Italiana Golf che, in vista del grande appuntamento del 2023 con la Ryder Cup, prosegue il lavoro di promozione del golf e dello sport in generale.
Per quattro giorni, dunque, in contemporanea con le sessioni di gara, il grande villaggio multi sportivo realizzato in collaborazione con le Federazioni sportive e le Discipline associate sarà a disposizione degli spettatori con 14 postazioni e oltre 40 tecnici sportivi qualificati che assisteranno chiunque avrà voglia di approcciare con le discipline presenti. Nello specifico, ci sarà la possibilità di praticare l'arrampicata sportiva su una parete di 8 metri, tennis tavolo, canottaggio con i simulatori, tiro a segno, tiro laser del pentathlon moderno, scherma, badminton, pesistica, tennis, pallacanestro sul campo allestito per il 3 contro 3, hockey su prato, baseball con il simulatore, scacchi e bocce.

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2022/2023
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2022/2023, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al rpogetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI” (pdf)

Per il terzo anno il parco-giardino di Piazza Vittorio ha ospitato nel periodo estivo il Villaggio dello Sport del CONI Lazio all'interno della rassegna promossa dall’Anec Lazio “Notti di Cinema a Piazza Vittorio”. L'evento sportivo, realizzato grazie al protocollo d'intesa “CONI e Regione, Compagni di sport”, ha visto ancora una volta i tecnici delle Federazioni sportive, Discipline Associate e Enti di Promozione Sportiva prestare la loro attività facendo conoscere e provare ai cittadini gratuitamente diverse discipline sportive che nel corso dell'estate si sono alternati all’interno del villaggio.
Dopo due mesi di attività, oggi si è svolta la serata finale che ha segnato un momento di festa per il risultato ottenuto: migliaia i giovani passati nel villaggio dello sport, talvolta preso letteralmente d’assalto all’apertura, al punto di diventare punto di ritrovo ed aggregazione sociale fornendo una splendida occasione per provare anche gli sport meno conosciuti.
Il presidente del Comitato Regionale Lazio del CONI, Riccardo Viola ha presieduto il momento istituzionale ringraziando Roberto Tavani, Delegato allo sport della Regione Lazio, Leandro Pesci, presidente ANEC Lazio, Massimo Arcangeli, segretario generale ANEC Lazio, per la preziosa sinergia che lega sport e cinema a Roma da ormai un lustro, Giulia Silvia Ghia, assessore alle Politiche culturali, educative, Sport e politiche giovanili del I municipio e Antonella Strano, Consigliere nazionale della FASI.
L’augurio, condiviso tra CONI Lazio, ANEC Lazio ed Istituzioni, come affermato e ribadito dal presidente Riccardo Viola, è quello di continuare nel segno del binomio sport e cultura nelle piazze romane anche nei prossimi anni, visto il successo che dalla sua nascita lega due mondi apparentemente distanti, ma sicuramente uniti nei valori di crescita personale.