
Giovedì 27 aprile si è tenuto all’Istituto Comprensivo Frascati1 l’atteso incontro promosso dal CONI Lazio, per i giovani della scuola primaria di secondo grado, denominato “I Giovani Incontrano i Campioni – Sport – Valori – Corretti Stili di Vita “. Per la Ginnastica Artistica era presente un frascatano doc e precisamente Marco Lodadio, più volte campione italiano nel volteggio e anelli, bronzo agli europei juniores del 2010 nel volteggio e atleta della Nazionale di G.A. con la quale ha partecipato a molte competizioni internazionali e proprio una decina di giorni fa agli Europei in Romania.
Marco ha parlato della sua carriera sportiva mettendo in evidenza alcuni punti che possono essere trasferiti alla vita di tutti i giorni come il porsi sempre degli obiettivi a breve, media e lunga scadenza, non abbattersi per le sconfitte o gli insuccessi ma ripartire a testa bassa verso nuovi traguardi e iniziative. La vita dello sportivo come quella dello studente prevede un duro lavoro ed è piena di sacrifici ma anche di tante soddisfazioni, l’importante è correre dietro ad un sogno e farlo con lealtà e la consapevolezza di essersi impegnato al massimo. Molto suggestive le immagini che sono state proiettate che ritraevano il campione in esercizi fisici che hanno lasciato i ragazzi sbalorditi per le difficoltà d’esecuzione e nello stesso tempo felici si sapere che chi li eseguiva era proprio davanti a loro.
Al termine foto di gruppo e tantissimi autografi che hanno testimoniato il grande coinvolgimento e le emozioni che Marco Lodadio ha saputo trasmettere non solo ai ragazzi ma a tutto il corpo docente presente.
Particolarmente soddisfatti di questa iniziativa che per il terzo anno si è tenuta presso la scuola di via Risorgimento sono stati il Dirigente scolastico prof. Giovanni Torroni e gli insegnanti di educazione fisica Patrizia Giola e Guglielmo Rizzoni.

Grande partecipazione ed entusiasmo hanno contraddistinto il 4° Trofeo Scuole Tuscolane, manifestazione di Atletica Leggera che si è tenuta mercoledì 26 aprile presso lo Stadio VIII Settembre di Frascati con la partecipazione di circa 500 studenti della scuola secondaria di primo grado di cinque comuni dei Castelli Romani.
L’organizzazione è stata curata dal prof. Giovanni Torroni, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Frascati 1 e ha visto la presenza, oltre alla sua scuola, anche dell’I.C. Di Frascati, dell’I.C. S. Nilo di Grottaferrata, dell’I.C. Don Milani di Monte Porzio Catone, dell’I.C. Borsellino di Monte Compatri e dell’ I.C. D. Cambellotti di Rocca Priora, tutti rigorosamente con una maglietta di colore diverso.
I ragazzi si sono misurati nelle prove di velocità, nel salto in lungo, salto in alto, lancio del vortex, 800 metri e nella coinvolgente staffetta 4x100 metri e in conclusione di mattinata le tanto attese premiazioni che hanno visto salire sul podio i più virtuosi ma anche i ragazzi con disabilità.
La riuscita dell’evento si deve alla dedizione del prof. Torroni e di tutti i docenti che si sono messi a disposizione, alla fattiva collaborazione del Comune di Frascati che non ha fatto mai mancare il suo prezioso contributo e all’insostituibile sostegno dell’Atletica Frascati.
Da segnalare il Patrocinio del CONI Comitato Regionale Lazio e la partecipazione della FIDAL Comitato Provinciale Roma Sud.

Quasi mille atleti per tutta la giornata del 25 aprile si sono cimentati in sostanza in tutte le discipline sportive: volley, scherma, judo, ginnastica artistica, fitness, ballo e danza. Un grande spettacolo di coreografie ed esibizioni ha chiuso i battenti la 25^ edizione della Festa dello Sport, organizzata dal Comitato Insieme per lo Sport e svoltasi al PalaPellicone di Ostia.
La manifestazione ha ancora una volta coinvolto tutto il tessuto sportivo e sociale del X Municipio, grazie alla partecipazione di persone di tutte le età: da coloro che iniziano la pratica sportiva, ad atleti che fanno agonismo, fino a gente adulta che si dedica allo sport a livello amatoriale.
La manifestazione si è aperta nella mattinata con un torneo di minivolley; uno di judo e la mostra fotografica storica delle precedenti Feste dello Sport e del Parco del Canale dello Stagno. Inoltre sempre all’interno del Palapellicone, la Croce rossa italiana – comitato x municipio, ha dato vita ad una dimostrazione di disostruzione infantile molto apprezzata dai bambini e genitori al seguito. All’esterno dell’impianto è’ stata allestita una mostra fotografica rievocativa delle precedenti edizioni della festa. Presenti poi diversi stand di associazioni di volontariato
Alle 14 le società partecipanti si sono schierate sul parterre ed il saluto ufficiale è stato dato da Riccardo Viola, presidente del Coni Lazio. Subito dopo sono stati ricordati e premiati i fondatori del Comitato Insieme per lo Sport e quelli del Punto Verde Qualità Parco del Canale dello Stagno, autentico riferimento per il territorio di Ostia, che ha visto gli albori proprio in seguito alla prima edizione della Festa dello Sport, svoltasi il 4 aprile 1993.
Quindi via alle esibizioni che a metà pomeriggio hanno avuto un tradizionale intermezzo: il saluto agli ospiti d’onore della Festa, il prestigioso Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle rappresentato dal pluricampione italiano, europeo e mondiale di karate Stefano Maniscalco, premiati dal Presidente del Comitato Insieme per lo sport alla presenza del Gen. Gianni Gola, del Presidente della Fijlkam Regione Silvio di Francia, del responsabile del GG. SS. Fiamme Gialle Cap. Conti, del Fiduciario CONI del X Municipio Giampaolo Mannucci nonche dell on.le Davide Bordoni in rappresentanza dell’ Assemblea capitolina.
Le società partecipanti
ASD ALNO GYMSTARS, APD AQUARIUS, ART IN MOTION, A.s.C. EA ETOILE DANCE PROJECT, ASD DIAMANTE SCHERMA, LOCOS LATINOS, A.S.D. JUDO CLUB ROMA – TEAM VIGNOLA, MES AMIS 1, MES AMIS 2, SPORTING CLUB LIDO, ASD SZ TEAM, OSTIA DANZA, CARIBE MANIA, COSMO DANCE, MARILU’ DANCE, ASD RITMICA DYNAMO, ASD FEDERSPORT, ASD OLIMPIA ROMA, ASD AGORA’, POLISPORTIVA CALI ROMA XIII, ASD BC ROMA.
La Festa, inoltre, ha previsto come di consueto spazi per la solidarietà ed il sociale con la presenza degli stand di varie associazioni: Ostia in Bici; il CODAS Coordinamento delle Società Sportive di Base della Città Metropolitana di Roma Capitale; l’AISA, l’Associazione che si batte per sconfiggere le sindromi atassiche; l’Associazione Donatori Ospedale Grassi; la Croce Rossa Italiana, Comitato Municipio X Roma.
“Con questa 25^ edizione – ha dichiarato il presidente del Comitato Insieme per lo Sport Orlando Galimberti– consegniamo questa manifestazione alla storia del territorio. Dal 1993 ad oggi la Festa ha veicolato un importante messaggio: che lo sport è un valore assoluto, indipendente da contesti economici e politici e da fattori contingenti, in grado di sviluppare benessere, aggregazione e socialità.
Se poi consideriamo che proprio dalla prima Festa dello Sport, 25 anni fa, prese il via il progetto del Punto Verde Qualità Parco del Canale dello Stagno, possiamo anche dire che lo sport è stato capace di tramutare i sogni in realtà. Voglio concludere infine con un sentito ringraziamento, generale e di cuore, a tutti coloro che, a qualunque titolo, si sono in questi 25 anni avvicinati alla Festa e l’hanno resa possibile”. (fonte, Il Faro online)

Grande entusiasmo a Roma per l’evento che sabato sarà ospitato allo Stadio dei Marmi. Migliaia di persone in arrivo non solo dall’Italia e oltre 80 i tecnici iscritti al Clinic di Coach Harbaugh.
Che fosse un’Università prestigiosa lo si sapeva bene, così come era più che noto che la sua squadra di football, i Michigan Wolverines, capace di raccogliere in patria oltre 120.000 spettatori a partita, avrebbe creato grande curiosità al suo arrivo in Italia. Ma l’entusiasmo che in questi giorni sta contagiando migliaia di persone in tutta Europa fa capire quanto questo sia un vero e proprio evento ‘storico’ per il football americano del Vecchio Continente. Mai prima d’ora una squadra universitaria di questo livello era sbarcata in Italia e certamente mai si sarebbe potuto ipotizzare uno scrimmage in quel gioiello che è lo Stadio dei Marmi di Roma. Certo, si tratterà di una semplice partitella dimostrativa, attacco contro difesa a deliziare il pubblico che, in queste ore, sta continuando a registrarsi al sito web della FIDAF. Ma poter ammirare atleti di questo calibro sarà comunque uno spettacolo, cui assisteranno non solo gli appassionati ma anche tanti curiosi (l’evento è gratuito) e soprattutto le autorità sportive e politiche della Città di Roma, con in testa il Presidente del CONI, Giovanni Malagò. E chissà mai che questo evento non attiri l’attenzione della NFL…
I Wolverines sono arrivati a Roma domenica 23/4 e da allora non si sono fermati un momento: prima un picnic nei giardini di Villa Borghese, con l’incontro con i Rifugiati del Centro JNRC, poi la cena in hotel e l’emozionante proiezione del docufilm “FREE SAFETY – La Rotta del Coraggio”, prodotto da #Assofootball (ente aggregato alla FIDAF), che racconta la storia di due giovani rifugiati sbarcati in Italia lo scorso luglio e oggi parte integrante della Legio XIII, squadra che milita in Terza Divisione. Alla presenza dei due protagonisti, Kana Jallow e Saikou Sanneh, coach Harbaugh ha voluto omaggiare con un bellissimo discorso il coraggio e la resilienza di questi atleti, ponendoli ad esempio per tutta la squadra. Nei prossimi giorni, menù ricchissimo, con la conferenza stampa in Vaticano, la visita ai tesori della Città Santa, l’Opera e l’interazione con il calcio e i giocatori dell’AS Roma al CPO Giulio Onesti: sapranno i nostri calciatori eseguire un field goal? E i Wolverines saranno capaci di tirare un calcio di rigore??
L’avventura degli atleti di Michigan viene raccontata passo passo dai tantissimi canali social della Squadra, grazie al nutrito seguito di operatori media arrivati a Roma per l’occasione: una delegazione da far invidia a qualunque squadra italiana di Serie A. Di calcio, naturalmente!Intanto, sono oltre 80 i tecnici italiani e stranieri iscritti allo speciale Clinic che coach Jim Harbaugh terrà venerdì 28 aprile al Giulio Onesti: non solo cultura e spettacolo, dunque, ma anche tanta tecnica e assoluta disponibilità ad insegnarla.
Per poter assistere allo scrimmage allo Stadio dei Marmi occorre registrarsi, gratuitamente, sul sito della FIDAF (www.fidaf.org). C’è tempo fino al 26/4 a mezzanotte: un’occasione assolutamente da non perdere!