
Grinta, determinazione, passione e un pizzico di follia. Alessia Zecchini è un concentrato di tutte queste cose, e non solo. Altri, dopo due tentativi falliti, avrebbero forse abbandonato l'impresa; lei invece ha alzato (ma sarebbe più giusto dire abbassato) l'asticella. Dopo i -93 metri mancati al primo tuffo il 30 aprile, a causa di un black out nella risalita a pochi metri dalla superficie, l'atleta romana aveva deciso di riprovare due giorni dopo il record del mondo già tentato (e concluso con un no protocol) a Ustica nel 2016 e scendere a -102 in assetto costante con la monopinna. Purtroppo in questa seconda prova i problemi soni iniziati quasi subito nel corso della risalita, quando a -70 si è dovuta fermare per sistemare quegli occhialini che ha poi perso nuovamente (insieme alla concentrazione) a -35. A quel punto, abbandonate le speranze di riuscire a portare a termine positivamente il tentativo, Alessia ha subito verso la fine ancora un leggerissimo black out, che non le ha impedito comunque di tornare a galla con le sue gambe, come ha poi spiegato lei stessa via Facebook per mettere a tacere le voci incontrollate di una sincope che l'avrebbe colpita a -20 durante la risalita.
Più forte della sfortuna e delle chiacchiere da social, Alessia si è rituffata ieri nel Blue Hole di Long Island, consapevole dei suoi mezzi, per un ulteriore tentativo, dichiarando un tempo di immersione di 3'40". Lo streaming stavolta ha funzionato bene, seguendo la sirena dagli occhi blu (che nel frattempo aveva rimesso al suo posto sulla monopinna lo scudetto portafortuna dell'AS Roma), per l'intera discesa fino ai -102, scandendo dieci metri alla volta e quindi per la ben più temibile risalita, che ha tenuto tutti con il fiato sospeso, in apnea, solidali con la campionessa. Fino al suo riapparire in superficie per ricevere le congratulazioni di tutti. (foto Daan Verhoeven-Vertical Blue 2017)

Le A.S.D. che hanno già effettuato domanda nel 2016 non sono tenute a trasmetterla nuovamente, mentre la domanda telematica di iscrizione al 5 per mille per il 2017 riguarda gli enti di nuova costituzione e quelli non iscritti o privi dei requisiti nel 2016. Per tutte le info c'è il link dell'Agenzia delle Entrate

Domani 5 Maggio a Villa Borghese 500 ragazzi delle scuole superiori di II grado romane saranno protagonisti di una speciale “caccia al tesoro”, dove per tesoro si intende tutto ciò che la natura riserva come sorpresa.
L’adesione delle scuole alla manifestazione, che si svolge con il patrocinio dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Roma, è andata ben oltre le aspettative degli organizzatori che hanno espresso la loro piena soddisfazione.
Gli studenti saranno accompagnati in questa avventura organizzata da CSMON-LIFE e Vivere da Sportivi, dai loro docenti e da numerosi atleti testimonial della manifestazione tra cui Arturo Mariani, capitano della nazionale italiana di calcio amputati, Fabiano de Marco campione del mondo di pallanuoto CISS -AMOVA, Matteo Galvan atleta FIDAL bronzo nel 2005 ai Mondiali under 18 di Marrakech/Fiamme Gialle/GdF, Leonardo Fiorella, campione di biathlon e oggi Direttore Tecnico per il Triathlon del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato delle Fiamme Oro, Roberto Martini e Massimo Minicucci della ASD No Limits affiliata AICS, , Atleti della ROMA BASKET, una rappresentanza della FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA per una giornata all’insegna dello sport nelle aree verdi e della salvaguardia dell’ambiente.
Con l’uso della App ideata da CSMON-LIFE gli studenti potranno inviare dati su specie rare o aliene e tante altre informazioni utili a studiare e preservare gli spazi verdi e la bio-diversità, unendo a questo obiettivo la pratica sportiva amatoriale o agonistica. Un grande progetto per tutelare un bene comune che possa essere fruito da tutti, così come lo sport.
“Ormai Vivere da Sportivi si è trasformata da una campagna incentrata su un grande evento annuale quale è il nostro Video-festival, in una campagna attiva tutto l’anno e su molte regioni diverse – ha dichiarato Monica Promontorio, presidente dell’omonima Associazione - . Dopo il successo delle nostre attività a Gaeta di poche settimane fa al Festival dei Giovani, eccoci ora accanto a CSMON – Life per questo nuovo momento di sensibilizzazione e crescita sociale dei giovani. “
Queste le Scuole romane partecipanti all’evento: LICEO GINNASIO VIRGILIO, LICEO SCIENTIFICO PRIMO LEVI, LICEO GIANNASIO MONTALE - LINGUISTICO, LICEO SCIENTICO M. AZZARITA, ITTUR LIVIA BOTTARDI, IST. LEONARDO DA VINCI, IST. GIOVANNI XXIII, ISTITUTO MAGAROTTO ,ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II-OSTIA.

Nella notte del 30 aprile scorso Gabriele Casella ha conquistato il titolo del mondo WMO di Muay Thai contro l'inglese Lawrence Smithen della scuola Kiatphontip Gym. Il campione del Team Liberati, nonché atleta di punta della FIKBMS (Federazione Italiana Kickboxing Muay Thai Savate Shoot Boxe) e della Sap, è riuscito ad avere la meglio su un avversario difficile, che ha obbligato Casella a rivedere tutti gli schemi di combattimento.
Pur prendendo sempre l'iniziativa e spingendo l'avversario agli angoli, Casella nei primi tre rounds ha dovuto “prendere le misure” per riuscire a rompere le distanze e penetrare la guardia non ortodossa dell'inglese mancino. Nelle ultime due riprese Casella ha spinto sull'acceleratore, piazzando colpi di gomito e di ginocchio che hanno messo in seria difficoltà l'avversario, fino al punto da obbligare l'arbitro a "contarlo". Il verdetto della giuria internazionale (composta da un thailandese, un italiano ed un inglese) è stato unanime nell'assegnare la cintura del titolo mondiale al "The magnificent" Casella.
Il match si è svolto nel corso della sesta edizione di “Amazing Thailand Fighting Spirit”, l’evento internazionale di Muay Thai che ospita i più forti atleti del circuito mondiale, in un Palatlantico gremito come in un concerto rock. E’ il secondo titolo del mondo da professionista di Casella che anche in questa disciplina ha conquistato la cintura di campione del mondo “al primo tentativo”, nel momento in cui gli è stata offerta la prima chance per il titolo iridato. Adesso il titolo mondiale nella Muay Thai si aggiunge al titolo mondiale WakoPro di k1 dello scorso anno ed ai numerosi altri titoli mondiali non professionistici. La vittoria quindi ha un sapore speciale per il fighter romano perché ottenuta nella sua città e davanti al suo pubblico, con il sostegno di altri campioni come il pugile Giovanni De Carolis (con il quale Casella scambia i guanti per allenare le tecniche delle braccia), Luca Anacoreta, Mattia Faraoni e Michele Verginelli.
Il romano Casella, che ha ricevuto recentemente l'onorificenza al merito sportivo dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i risultati conseguiti e per l’impegno profuso nel sociale, alla fine dell’incontro si è intrattenuto con i numerosi sostenitori, ai quali ha voluto indirizzare una poesia di Gandhi. Chi combatte sul ring combatte anche nella vita, con altre armi.

A seguito dell’approvazione del Bilancio di previsione 2017-2019 da parte dell’Assemblea Capitolina, in data 30.1.2017, con delibera n. 7, SI AVVISA che il 02 maggio2017 è il termine ultimo per la presentazione dei progetti da realizzare nel secondo semestre dell’anno in corso (art. 2, lettere b), c) ed e) della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 264 del 22/12/2003- Regolamento di Promozione Sportiva).
I progetti potranno essere presentati:
Via pec :
Via posta ordinaria all’indirizzo : Dipartimento Sport e Politiche Giovanili, via Capitan Bavastro,94 – 00154 Roma ( in tal caso farà fede la data di protocollazione dell’ufficio del protocollo del Dipartimento).
Presentazione presso ufficio protocollo del Dipartimento Sport e Politiche Giovanili, sito in via Capitan Bavastro, 94 – 00154 Roma, V° piano.
I progetti devono illustrare analiticamente i contenuti, i benefici attesi per la collettività (in termini di valore sociale e inclusivo), le modalità di realizzazione ed essere corredati dal relativo quadro economico in cui siano altresì analiticamente dettagliati i costi, per ogni singola voce, e i ricavi previsti al netto dell’IVA.
E' consentito formulare la domanda entro il termine del 02 maggio 2017, purchè contenente in linea generale i contenuti fondamentali con riserva espressa nella domanda stessa di integrare la documentazione entro un termine non superiore a 10 giorni. Non saranno accettate istanze con integrazioni superiori a 10giorni.
Si raccomanda di leggere attentamente la Delibera di Consiglio Comunale n. 264 del 22/12/2003 - Regolamento Promozione Sportiva e la Delibera del Consiglio Comunale n. 247 del 29/09/2005
Per informazioni 06 671070299http://www.comune.roma.it/pcr/it/dip_sport.pagehttp://www.comune.roma.it/pcr/it/dip_sport.page