• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
27 Febbraio 2017

Benemerenze CONI, domani a Sperlonga di scena le eccellenze pontine

Sarà l'edificio più antico di Sperlonga (Spelunca, in latino, ovvero "grotta"), ad ospitare la cerimonia di consegna della Benemerenze CONI 2015 per la provincia di Latina. La chiesa sconsacrata di Santa Maria di Spelonca (XII sec.) farà da cornice alla manifestazione che martedi 28 febbraio, a partire dalle ore 17, vedrà sfilare le eccellenze sportive pontine. Una scelta, quella del Comitato regionale, che ancora una volta punta a promuovere le bellezze del nostro territorio, alla riscoperta di luoghi "nascosti" come la chiesa romanica di San Pietro a Tuscania, edificata, pare, su una necropoli etrusca; le Scuderie Aldobrandini a Frascati o la Sala della Ragione ad Anagni. 

Venti atleti, cinque dirigenti e un tecnico compongono la “rosa” dei premiati. Un parterre che il Coni Lazio ha deciso di ampliare a quelle realtà che hanno collaborato, nel corso dell’anno, a diffondere la pratica sportiva o si sono distinte nei vari progetti sul territorio. Scuola, Enti locali, Forze Armate e Società sportive senza le quali alcune iniziative, semplicemente, non sarebbero state realizzate.

Per “I Giovani incontrano i Campioni”, l’Istituto Comprensivo "Milani” di Terracina, in rappresentanza delle scuole della provincia di Latina che hanno preso parte all’edizione 2016 del progetto targato Coni Lazio. Per i Centri di Avviamento e Orientamento allo sport (COAS), ricordiamo l’ASD HC Cassa Rurale Pontinia e il Blue Master Group di Terracina, riferimenti sul territorio per la pallamano e la pallacanestro. Ancora la pallavolo protagonista di “Coni Ragazzi” con l’ASD Pallavolo Minturno insieme all’ASD Futura Sport di Cisterna, fucina di giovani talenti del basket. L’I.C. “N. Prampolini” di Latina, vincitore del progetto “Sport di Classe”, il L.S. a indirizzo sportivo “G.B. Grassi”, anch’esso di Latina e l’I.C. “Caetani” premiata sia per il percorso Valoriale che per il premio Sport ed integrazione;

Premio Speciale all'Istituto IIS San Benedetto B.go Piave Latina.  Un ringraziamento particolare va al Centro remiero della Marina Militare, da due anni al fianco del Comitato nella realizzazione dell’Educamp. Per finire, con gli alfieri pontini a Rio 2016, menzione speciale per Salvatore Rossini e Matteo Lodo, argento e bronzo nella pallavolo e nel canottaggio, Fabrizio Donato, Simone Venier e Romano Battisti. 

Le Benemerenze CONI:

Medaglia di bronzo (atleti)  - Daniele Abbafati, Simone
Crescenzi (taekwondo); Sheik Mohad Abdikadar (atletica leggera); Danilo Auricchio, Luca Incollingo, Pietro Repele, Daniele
Santini, Marco Veglianti (canoa/kayak); Rachele Ceracchi (nuoto); Luca Cilenta, Andrea Micheletti, Domenico Montrone, Mario Paonessa, Luca Rambaldi, Andrea Tranquilli (canottaggio); Domenico
Esposito, Ivano
Marella (nuoto pinnato), Martina Giona (handball); Simone
Nappi (dama); Luca
Rizzo (automobilismo).

Stella di bronzo (dirigenti) - Renato Argano, Carmine Calce, Costantino Giorgi (C.R. Coni Lazio); Fabio De Paolis, Giuseppe Scalco – Fick

Palma di bronzo (tecnici) - Giuseppe Di Manno (C.R. Coni Lazio)

News
27 Febbraio 2017

FISE, ad Atina un esempio di sinergia tra sport, turismo e imprenditoria

Atina – Una presentazione in grande stile, per un programma di altissimo livello. Questo il tema della serata che si è svolta nella suggestiva location della sala ristorante del Centro Ippico di Atina, venerdì 24 febbraio scorso.

Una occasione per celebrare alcuni dei traguardi raggiunti in questi anni, dai Campionati Centromeridionali a Peace Fix, kermesse organizzata in collaborazione con il Ministero della Difesa, valso una menzione di onore allo staff del presidente Fabio Tamburrini. Ma non solo, nel corso della serata sono stati presentati i progetti in cantiere per il 2017. Per quanto riguarda i concorsi ippici di salto ostacoli, infatti, ad Atina avranno luogo alcune delle più prestigiose manifestazioni agonistiche nazionali e internazionali. Inoltre, proprio all’interno degli impianti, verrà realizzata una struttura polifunzionale che, con i suoi 4mila metri quadri coperti, potrà ospitare non solo gare equestri ma anche concerti e convention. Infatti, sarà a completa disposizione della collettività, implementando i servizi offerti da questa struttura che ad oggi contano tre campi gara in sabbia outdoor, uno derby, un campo coperto, 350 box in legno dotati di beverini e isolati termicamente, servizi igienici con docce, due bar, un ristorante, una tavola calda, una pizzeria e un’area espositiva. Di tutto questo si è parlato nel corso di una breve presentazione, che mediante un video e delle slide ha anche accentrato l’attenzione sull’enorme indotto turistico riconducibile proprio alle presenze registrate sul territorio durante le gare equestri.,Padroni di casa Fabio Tamburrini, presidente dell’Associazione Ippica Atina; il suo socio, l’imprenditore Mario La Rocca e il sindaco della città sannita, Silvio Mancini.

Tra gli ospiti, il presidente della Fise Marco Di Paola, il presidente del Comitato Regionale del Lazio Carlo Nepi, il delegato tecnico italiano alle olimpiadi di Rio 2016 Anna Riccardi, il presidente del Coni regionale Riccardo Viola, la senatrice Maria Spilabotte, il presidente della Provincia di Frosinone Antonio Pompeo e il suo vice Andrea Amata, il consigliere regionale Mario Abbruzzese, il presidente della Banca Popolare del Cassinate Donato Formisano, il presidente di Aspin Genesio Rocca, i sindaci della Valle di Comino e gli sponsor che sostengono l’Associazione Ippica Atina.

Questo riuscitissimo evento è stato l’occasione per rinforzare la rete sinergica fra sport, istituzioni e imprenditoria e lanciare una nuova sfida, ovvero realizzare veramente, e forse per la prima volta, la vocazione turistica della Ciociaria attraverso l’eccellenza agonistica. 

News
25 Febbraio 2017

Frosinone, lacrime e commozione per le Benemerenze Coni

La consegna delle Benemerenze da parte del Coni Lazio offre sempre momenti indimenticabili e spaccati di vita pronti a raccontare una grande umanità, quella di eccellenze sportive che hanno dedicato un'intera vita allo sport animate da passione infinita, capacità di sapersi rimboccare le maniche per lavorare e voglia di darsi da fare, in maniera gratuita, praticamente “missionaria”. E' il caso, per esempio, di Enrico Capitanio, che nel frusinate non “rappresenta le bocce”, ma “è le bocce”, per anzianità di servizio e competenza portata sul campo. Alla domanda sul cosa rappresentasse per lui la Stella di bronzo appena consegnatagli, Capitanio ha semplicemente risposto «un'emozione infinita», e poi si è messo a piangere. Stesso discorso20170224 17395720170224 17594920170224 173713 per Agostino Fiorini, al quale è stata consegnata la Stella d'argento. Fiorini, che ha trascorso la sua esistenza a “curare” le moto degli altri («Mio padre non voleva che andassi in moto, aveva paura») s'è commosso anch'egli, tanto, e ha ammesso in maniera spontanea: «M'ero preparato anche un discorsetto, ma l'emozione è tanta». Ecco, l'istantanea della commozione di chi ha scavalcato di gran lunga gli “anta” la dice lunga sul valore e sull'importanza della gratificazione che viene puntualmente assegnata, ogni anno, dal Comitato regionale del Coni, che si appresta a vivere l'ultimo magic-moment a Latina, il 28 febbraio, prima delle elezioni per la carica di presidente, già in calendario il 4 marzo.
Per la cronaca, nell'Aula Magna dell'Università di Cassino e del Lazio meridionale, sono state conferite otto onorificenze fra Stelle, Palme e Medaglie, utili per premiare il lavoro svolto da dirigenti, società sportive, tecnici e atleti che si sono particolarmente distinti nei propri ruoli. Presenti il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola e in rappresentanza dell'Università Daniele Masala - che dopo una carriera straordinaria come atleta (fu campione olimpico di pentathlon moderno a Los Angeles, nel 1984, sia nell'individuale che a squadre) oggi è docente universitario - e il delegato Coni della provincia frusinate Massimo Mignardi. Il pomeriggio cassinate è scivolato in maniera leggera ma sempre con grande trasporto. Oltre ai citati Capitanio e Fiorini onorificenze sono state assegnate a Filippo Tiberia (Aics), Carmine Calce (Cus Cassino), alla Asd Tiber Surf Roma e a Sandro Trasolin per la pesca sportiva, oltre che al paracadutista Luigi Pinchieri; a Paolo Damizia (tiro a segno) è stata assegnata la Palma d'argento. Premiati anche l’Istituto Comprensivo “Amaseno” di Amaseno, le società sportive Acrobatic Sport, Scuola Basket Frosinone e Pallavolo Frosinone 92, l’ASD New Body Fitness, l’Istituto Comprensivo “Ceprano”.e il liceo Scientifico Sportivo “Severi”. Presenti, per onorare i premiati, rappresentanti delle istituzioni politiche e scolastiche e presidenti di comitati regionali e provinciali, oltre a parenti e amici.

News
24 Febbraio 2017

Arco, i nuovi campioni regionali dell'arco olimpico

Conclusi i campionati regionali indoor a Roma con in campo tutte le classi dell’Arco Olimpico nelle due giornate di gara; si affermano su tutti gli Arcieri Torrevecchia che fanno l’en plein di titoli assoluti, nell’individuale maschile con Paolo Caruso (argento ad Augusto Vincenzi, Arco Sport Roma, bronzo a Roberto Mannu, Arco Club Appia Antica), in quello femminile con la sorpresa juniores Livia Nardinocchi (argento a Claudia Compagnucci, Arco Club Pontino, bronzo a Manuela Mercuri, Arcieri Torrevecchia) e completano la quaterna con i due titoli a squadre (maschile con Caruso, Mandia e Molfese, femminile con Mandia, Mercuri e Nardinocchi). Argento maschile agli Arcieri Falisci (Alibrandi, Chiodo, Sciuga), femminile agli Arcieri Sagittario (Amatiello, Bartosova, Temperini); la medaglia di bronzo è rispettivamente appannaggio dell’Arco Club Appia  Antica (Fefè, Mannu, Riccieri) e dell’ rco Sport Roma (Biagiola, Marazzi, Sciamanna). Il medagliere complessivo delle tre specialità (Compound, Nudo e Olimpico) ha visto la netta affermazione degli Arcieri Torrevecchia su Arco Sport Roma e Arcieri Romani. I titoli di classe maschile hanno visto le vittorie di Caruso (Senior Torrevecchia), Mannu (Master Arco Club Appia Antica), Orsaia (Junior Torrevecchia), Koch (Allievi Torrevecchia) e D’Acunto (Ragazzi Arcieri di Santo Stefano). In campo femminile i rispettivi titoli sono andati a Mercuri (Torrevecchia), Romoli (Torrevecchia), Nardinocchi (Torrevecchia), Risoluti (Torrevecchia), Cortopassi (Arco Sport Roma). Ben sei i titoli di classe a squadre per gli Arcieri del Torrevecchia, uno ciascuno appannaggio per l’Arco Club Appia Antica e per gli Arcieri di Santo Stefano. Settimana “Breathless” quindi per molti arcieri laziali: da oggi iniziano a Bari i Campionati Italiani Indoor con tante speranze di ottimi risultati.

News
24 Febbraio 2017

Benemerenze CONI, oggi a Cassino il red carpet per la provincia di Frosinone

 

Oggi 24 febbraio alle 17 il CONI Lazio riunirà nell’aula magna dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale le eccellenze sportive della provincia, che riceveranno i riconoscimenti CONI per l’anno 2015. Si tratta di otto onorificenze tra Stelle, Palme e Medaglie che andranno a premiare il lavoro svolto da dirigenti, società sportive, tecnici e atleti che si sono particolarmente distinti nei rispettivi ruoli, in rappresentanza del mondo dello sport frusinate.

I premiati. Agostino Fiorini, delegato provinciale della FMI, riceverà la stella d’argento per una decennale attività dirigenziale iniziata negli anni ’70 sulle piste di atletica di Castelliri. Stella di bronzo a Enrico Capitanio, una vita dedicata allo sport delle bocce, che nel frusinate ha radici profonde e i numeri dicono che è la seconda provincia del Lazio per numero di società dopo la Capitale. Stella di bronzo anche per Filippo Tiberia, presidente e fondatore dell’AICS Frosinone, ente di promozione che rappresenta un faro nella provincia con i suoi 6000 tesserati e per il presidente del CUSI Cassino Carmine Calce, che qui gioca in casa. Premiata con il bronzo anche la ASD Tiber Surf Roma, società di riferimento sul territorio per la pesca sportiva. Due le medaglie al valore atletico: d’argento per Sandro Trasolini, 3° ai Mondiali di long casting squadre e di bronzo per Luigi Pinchieri, campione italiano di paracadutismo di precisione. Una sola palma, ma d’argento, premierà la lunga carriera di Paolo Damizia, CT del tiro a segno paralimpico e prima ancora tecnico della nazionale donne juniores dal 1968 al 1996.

Altri premi. La cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI rappresenta il momento più importante di riconoscimento per il mondo dello sport sul territorio. Un messaggio che il CONI Lazio ha voluto ampliare, attraverso le sue componenti locali, ringraziando quelle realtà che hanno collaborato nel corso dell’anno a diffondere la pratica sportiva o si sono distinte nei vari progetti. Scuola, Enti locali e Società sportive senza le quali alcune iniziative, semplicemente, non sarebbero state realizzate.

Per “I Giovani incontrano i Campioni” l’Istituto Comprensivo “Amaseno” di Amaseno, tra i più attivi nella provincia di Frosinone nel coniugare sport e scuola. Per i “Centri di Avviamento e Orientamento allo sport” (COAS), che ha coinvolto le ASD della regione, le società sportive Acrobatic Sport , trampolino per i giovani ginnasti laziali; Scuola Basket Frosinone, realtà ciociara nel campionato C Silver e Pallavolo Frosinone 92, una ASD radicata nel territorio che ha educato generazioni di atleti. Per “CONI Ragazzi”, iniziativa a carattere nazionale che offre pratica sportiva gratuita a chi ha dai 5 ai 13 anni, l’ASD New Body Fitness. Per “Sport di Classe”, progetto rivolto alla promozione dell’educazione fisica nella scuola primaria, l’Istituto Comprensivo “Ceprano”. Infine un riconoscimento per il complesso delle attività svolte nel corso dell’anno al Liceo Scientifico Sportivo “Severi”, top in provincia e sopra la media nazionale. Per il progetto nazionale “Sport e Integrazione” premio alla scuola vincitrice I.C. “Alatri 2” di Alatri.

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 174 di 390

  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it