
Solo posti in piedi ieri pomeriggio alla sala Rossa delle Piscine al Foro Italico, dove il Coni Lazio ha consegnato le medaglie al valore atletico per i risultati ottenuti nel 2015 dagli atleti della provincia di Roma. “Oggi siamo qui per celebrare le eccellenze sportive del nostro territorio, ma solo una settimana fa abbiamo firmato un protocollo con l’ufficio scolastico regionale per agevolare l’attività sportiva degli studenti del Lazio - ha dichiarato il presidente Riccardo Viola salutando i presenti – perché, in fondo, sport di base e alto livello sono due facce della stessa medaglia, l’inizio e la fine di un percorso.” Un sorteggio ha deciso l’ordine delle premiazioni delle 38 federazioni, chiamate da Cristina Chiuso e Stefano Pantano che hanno abilmente condotto la kermesse. Quasi 150 gli atleti presenti, molti accompagnati dai propri tecnici o dai presidenti regionali della federazione di riferimento. Alcuni giovanissimi, come la romana Laura Rogora, laureatasi campionessa italiana di arrampicata sportiva a 14 anni, o di Leonardo Taccini, classe 2002, campione italiano di motociclismo cl.125 con il mito di Mark Marquez “il più veloce, il più tecnico, il più bravo”. Il bridge con i suoi 12 premiati (coppie e squadre) la federazione più rappresentata, seguita dal nuoto (10), tiro con l’arco, pentathlon, hockey e pattinaggio (che da poco ha cambiato nome in sport rotellistici) e pesca sportiva e attività subacquee (con ben 5 campioni del mondo), tutte con 8 premiati. Un quadro complessivo che ha reso il volume e i numeri di un movimento in grande salute, che spazia dall’Aci al Tiro a segno; dal tennistavolo al biliardo sportivo, dove a vincere sono le donne che ieri erano in numero pari ai colleghi uomini. Donne come Loredana Trigila, siracusana con residenza a Marino, mamma e atleta che a 40 anni ha vinto una medaglia di bronzo nella scherma paralimpica a Rio; come Flavia Gasperini, bronzo mondiale di full contact, alla quale capita di andare talvolta in ufficio con i segni del combattimento “ma i colleghi sanno della mia attività”; come le Daniela Movileanu, che era già una campionessa di scacchi in Romania ma ha dovuto aspettare la cittadinanza italiana per conquistare anche da noi il titolo “assoluto”.

Si è svolta presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni presentazione alla stampa di Volley Scuola, la tradizionale manifestazione riservata alle scuole, organizzata dalla Fipav Lazio e patrocinata dal Corriere dello Sport, giunta alla 24^ edizione. Le gare prenderanno il via lunedì 20 febbraio per concludersi il 31 maggio: oltre 150 squadre in rappresentanza di 89 Istituti per il torneo Indoor, divise nelle categorie Open e Junior, maschile e femminile, si daranno battaglia nelle palestre per cercare di entrare nell'albo d'oro del torneo. Solito clima di festa al vernissage, alla presenza di numerose autorità sportive e politiche.
A dare il benvenuto alla folta platea in sala è stato il Presidente della FIPAV Lazio Andrea Burlandi, riconfermato proprio domenica scorsa alla guida del Comitato Regionale per il quadriennio 2017/2020:« E’ sempre una grande emozione vedere questa sala piena per Volley Scuola. Si tratta di un’idea nata tanti anni fa grazie all’intuizione del CR Lazio e di Luciano Cecchi.” Burlandi ha quindi ringraziato tutti coloro che, a vario titolo, in questi anni hanno accompagnato il percorso del Volley Scuola, ad iniziare dal title sponsor Acea. Anche quest’anno a seguire il torneo la web radio VoicebookRadio, che darà voce ai docenti e atleti protagonisti, perché lo spirito del Volley Scuola è proprio questo, rendere gli studenti protagonisti.
Dopo il presidente del CR la parola è passata Carlo Magri, presidente della Fipav, che il prossimo 26 febbraio sarà uno dei candidati alla presidenza per il prossimo quadriennio. « Non potevo mancare alla presentazione di questa edizione. Questa è una manifestazione che seguo da tanti anni, che racchiude valori educativi sociali e sportivi. Cercheremo di portare questo straordinario torneo anche in altre città, Volley Scuola dovrebbe essere da esempio per le altre realtà. Trae la sua linfa vitale da eventi come questo ed è merito del CR Lazio averlo inventato e fatto crescere per 24 anni ».
Con Luciano Cecchi, oggi consigliere federale, Volley Scuola ha mosso i primi passi.« E’ un piacere ritrovare tanti amici affezionati a questo torneo così ricco di significati sportivi e promotore di valori. L’arma vincente di questo torneo risiede nell’aver dato la possibilità di far giocare insieme tesserati e non tesserati per creare un momento di confronto all’interno mondo scolastico. Grazie di cuore a tutti ».
Altro “papà” del Volley Scuola è stato, nel corso degli anni Alessandro Fidotti che ne ha mirabilmente curato l’organizzazione e le relazioni esterne. «Sono commosso, come ogni volta che vedo tante persone partecipare alla presentazione del Volley Scuola. La grande partecipazione ha fatto crescere questo torneo. Dedichiamo questa giornata a Franco Favretto, un amico ed dirigente sportivo che ha dedicato la sua vita alla pallavolo e alla crescita dei giovani. Volley Scuola era anche una sua creatura e per questo sono molto felice di vedere tanti atleti e studenti in questa sala. In bocca al lupo, partecipate ai concorsi e soprattutto divertitevi », ha dichiarato il Presidente dell’Associazione Franco Favretto.
Anche il Coni Lazio, rappresentato dal Presidente Riccardo Viola, da sempre vicino a Volley Scuola, ha portato il proprio contributo all’evento.« Il Coni è pronto a fare squadra per portare avanti delle progettualità insieme. Volley Scuola è una macchina da guerra e oggi voglio ricordare Franco Favretto, un amico che ha fatto della pallavolo la sua vita ».
Il mondo della scuola, nella persona di Tonino Mancuso del Miur, ha voluto quindi affermare tutto il proprio compiacimento per il rinnovarsi dell’appuntamento con Volley Scuola.

Donne e campionesse, l'Assemblea vota l'onda rosa. Elisa Blanchi, Alessia Zecchini e Alessia Pieretti, sono state elette nel nuovo Consiglio Regionale che il prossimo 4 marzo designerà il presidente del Comitato Lazio del CONI per il quadriennio 2017-20.
Elisa Blanchi, 29 anni di Velletri, è stata l'anima e il metronomo della Nazionale di ritmica allenata da Emanuela Maccarani. Delle oltre 100 medaglie vinte nel corso di una carriera durata più di tre lustri (ha esordito a 12 anni nella rappresentativa juniores), spiccano l'argento di Atene 2004 e il bronzo di Londra 2012. Oggi si esibisce con le colleghe del gruppo sportivo dell'Aeronautica Militare e allena le giovani promesse della ginnastica ritmica. Per lei hanno votato 11 rappresentanti degli atleti.
Alessia Zecchini è nata a Roma 24 anni fa e appartiene alla società Nuoto Belle Arti. Detiene sei record mondiali nella disciplina dell'apnea: dinamica con attrezzi, dinamica bipinne e dinamica senza attrezzi conquistati in piscina nel 2016 a Lignano Sabbiadoro; assetto costante senza attrezzi, assetto costante con monopinna e jump blue, realizzati nel 2015 nel mare di Sant'Angelo d'Ischia. Premio Coni Lazio 2014 come Miglior Atleta dell'Anno, come la Blanchi è testimonial nel progetto "I Giovani incontrano i Campioni". E' stata eletta con sei preferenze.
Alessia Pieretti ha 40 anni e appartiene alla rinomata scuola di pentatleti della capitale. Nel suo curriculum c'è una coppa del mondo (2006), un bronzo iridato con la squadra azzurra (2005), un oro (2007), due bronzi europei (2006, 2005) e una partecipazione alle Olimpiadi di Pechino 2008. Cura la preparazione fisica dei cavalieri nel Centro Sportivo dell'Esercito, è istruttore federale di IV livello e da un paio d'anni è assessore allo sport, al volontariato sociale e alle pari opportunità del comune di Monterotondo, dove vive con il marito e il figlio Pietro. Candidata unica, hanno votato per lei i 16 aventi diritto.

Andrea Burlandi è stato confermato alla guida del Comitato Regionale Fipav Lazio al termine dell’Assemblea Ordinaria che si è tenuta domenica 12 febbraio presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni in viale Tiziano di Roma. Eletti anche i sei consiglieri Fabio Camilli, Pietro Colantonio, Alberto Di Blasi, Angiolino Magionami, Fabrizio Mares e Massimo Moni e il revisore dei conti Giampaolo Nardozi. Prima degli interventi dei candidati si sono tenute le premiazioni per la consegna di un riconoscimento alle società che hanno compiuto i venti, trenta, quaranta e cinquanta anni di affiliazione da parte del Presidente Burlandi, del Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola e dei presidenti dei Comitati Territoriali del Lazio.
A presiedere l’Assemblea è stato il Consigliere Nazionale Luciano Cecchi che, prima di aprire i lavori, ha ringraziato la folta platea (presente il 79 % degli aventi diritto) e salutato i Presidenti dei Comitati Territoriali della Regione presenti in sala: Roberto Centini (CT Viterbo), Luciana Mantua (CT Frosinone), Claudio Romano (CT Latina) e Claudio Martinelli (CT Roma). Molto “politically correct” l’intervento del Consigliere Federale Luciano Cecchi che ha invitato i dirigenti presenti in sala ad informarsi sui programmi dei due candidati alla presidenza della Fipav nei rispettivi siti internet.
Riccardo Viola: “Mi ritrovo in questa sala circondato da tanti amici, dobbiamo partire nel migliore dei modi tutti insieme cercando di fare squadra e, come per Roma, bisognerà riorganizzare il regolamento degli impianti sportivi per le province”.
Andrea Burlandi: “Vogliamo lanciare nuove idee per il futuro senza perdere le nostre radici con il passato, non dobbiamo dimenticarci quanto di buono fatto in questi anni. Ci attendono sfide importanti in cui la Fipav dovrà camminare al fianco delle società sportive. Abbiamo le idee chiare, sappiamo cosa dobbiamo fare e lo faremo per il bene della pallavolo laziale. Per quanto riguarda le ormai prossime elezioni della Federazione Italiana di Pallavolo, questo consenso delle società laziali ha confermato quanto emerso nelle precedenti riunioni e in tutte le sedi istituzionali, ovvero che il Lazio sarà al fianco del candidato Presidente Carlo Magri, del candidato Vice Presidente Luciano Cecchi e di tutta la loro squadra”.

Si sono svolte nella giornata di ieri le elezioni dei rappresentanti delle DSA, EPS e AB in seno al nuovo Consiglio regionale del CONI Lazio che eleggerà il suo presidente il prossimo sabato 4 marzo.
Per le Discipline Sportive Associate sono risultati eletti: Nada Vallone (FIPT, 5 voti), Franco Amadio (FITETREC-ANTE, 4 voti) e Leandro Mativanan Jayarajah (FCrL, 3 voti). Soddisfazione tra i nuovi componenti del C.R. CONI Lazio, che si sono detti: “pronti a lavorare in squadra per la promozione delle loro discipline, soprattutto nelle scuole.”
Per le Associazioni Benemerite l’Assemblea, preso atto del ritiro della candidatura di Gianfranco Cicuti (ANSMES), ha proceduto alla votazione che ha visto l’elezione di Stefania Cardenia (Special Olympics, 7 voti) che nel suo intervento ha ricordato: “l’importanza del lavoro delle AB sulle tematiche sociali e la volontà di interpretare questo indirizzo comune.”
Per gli Enti di Promozione Sportiva, che dovevano eleggere i loro 5 rappresentanti. Hanno riportato voti e sono risultati eletti: Marcello Pace (CSAIN, 3 voti), Marco Volponi (OPES, 3 voti), Andrea Giansanti (UISP, 3 voti), Giampiero Cantarini (CSEN, 2 voti) e Andrea Roberti (ASI, 2 voti).