
Dopo il successo dello scorso week end, da venerdì 10 a domenica 12 settembre, il Villaggio dello Sport del CONI Lazio torna in Piazza Vittorio grazie al progetto di promozione sportiva “CONI e Regione, Compagni di sport”.
Dalle 18 alle 23, nell'area allestita all'interno della manifestazione dell'Anec Lazio “Notti di Cinema a Piazza Vittorio”, i tecnici delle Federazioni sportive saranno a disposizione dei cittadini per fargli praticare gratuitamente tiro a segno, canottaggio, pesistica, badminton, scherma, dama e bocce. Tre giorni di sport e socializzazione nella piazza più multietnica d'Italia, dove il CONI Lazio ormai da anni promuove iniziative sportive per tutti e con la possibilità per i cittadini di vaccinarsi senza prenotazione. Prosegue, infatti, la campagna “Vaccinati e scendiamo in campo”, realizzata in collaborazione con la Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato, l'Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, la ASL Roma 1 e la FMSI CR Lazio.

“CONI e Regione, Compagni di sport” prosegue il suo percorso di promozione sportiva nei comuni laziali, con l'obiettivo di contribuire alla ripresa della pratica sportiva per tutti in sicurezza. Sabato 11 e domenica 12 settembre, il Villaggio dello Sport del CONI Lazio, arriva a Trevignano Romano all'interno di NaturArte, la manifestazione di sport, benessere, arte, cultura e gastronomia promossa dall'amministrazione comunale.
Per due giorni, dalle 15.30 alle 19.30, al Parco giochi comunale di via degli Asinelli, i tecnici di Federazioni sportive e Enti di promozione, saranno a disposizione dei cittadini di ogni età per fargli praticare gratuitamente pentathlon moderno, vela, tiro con l'arco, scherma, tennis e bocce. Durante la manifestazione ci sarà anche l'opportunità per i cittadini di vaccinarsi senza prenotazione, grazie alla campagna “Vaccinati e scendiamo in campo”, realizzata dal CONI Lazio in collaborazione con l'Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, la ASL Roma 4 e la FMSI CR Lazio.

E' stato un altro grande successo il Villaggio dello Sport del CONI Lazio allestito all'Open d'Italia di Golf, che da giovedì 2 a domenica 5 settembre si è svolto al Marco Simone Golf Club. L'iniziativa, che rientra nel protocollo d'intesa “CONI e Regione, Compagni di sport”, ha creato entusiasmo tra gli spettatori del più importante torneo di golf italiano, soprattutto tra i più piccoli, tanto che nei quattro giorni di evento oltre 1000 persone hanno partecipato gratuitamente alle attività proposte dagli istruttori delle dodici Federazioni sportive presenti nell'area multisportiva del CONI Lazio.
Un villaggio voluto dalla Federazione Italiana Golf che, dopo l'esperienza dell'Open del 2019 all'Olgiata, ha coinvolto nuovamente il CONI Lazio nell'organizzazione del Villaggio Sportivo presente nella Family Area, per promuovere l'attività sportiva per tutti. Così per quattro giorni, dalle 9 alle 18, ovvero durante le sessioni di gara, il Villaggio Sportivo è stato a disposizione degli spettatori con dodici postazioni e oltre trenta tecnici sportivi qualificati che, hanno fatto praticare a tutti scherma, arrampicata sportiva, badminton, tennis, pallacanestro, scacchi, tiro a segno, tiro con l’arco, canottaggio, vela con il simulatore, baseball e tennis tavolo.
In contemporanea con la pratica sportiva, è partita anche la campagna “Vaccinati e scendiamo in campo”, realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, la ASL Roma 5 e la FMSI CR Lazio, con gli spettatori che hanno avuto l'opportunità di vaccinarsi senza prenotazione direttamente sul posto.
Dopo un anno di stop causato dalla pandemia si torna a gioire e a recuperare uno dei momenti più emblematici e coinvolgenti del mondo sportivo; parliamo delle Benemerenze, i riconoscimenti più importanti assegnati dal CONI agli atleti che si sono maggiormente distinti, alle società e ai dirigenti che per anni e con tanta dedizione hanno dedicato il loro tempo alla causa sportiva.
La cerimonia delle Benemerenze CONI 2019 si è svolta oggi nel meraviglioso e suggestivo chiostro del Museo Civico di Rieti.
I due vicepresidenti del CONI Lazio, il vicario Giampiero Mauretti e Stefano Persichelli, hanno consegnato i riconoscimenti agli otto rappresentanti del mondo dello sport reatino insieme con la delegata del CONI di Rieti Emanuela Perilli, l’assessore per la cultura di Rieti Formichetti Gianfranco e il consigliere per lo sport Roberto Donati, i coordinatori tecnici Antonio Reginaldi e Stefano Inches, e ai delegati provinciali delle corrispettive federazioni.
A fare gli onori di casa è stato l’assessore alla cultura Gianfranco Formichetti che, vista l’importanza dell’evento ha proposto la storica cornice del Teatro Flavio Vespasiano come futura location per l’assegnazione delle Benemerenze. Il Vice Presidente vicario Mauretti, riportando i saluti del Presidente CONI Lazio Riccardo Viola (impossibilitato dai numerosi impegni concentrati nel fine settimana nella capitale) insieme al Vice Presidente Persichelli, hs ringraziato per la splendida accoglienza e per il lavoro svolto nell’organizzazione dell’evento, congratulandosi con tutti i presenti per gli obiettivi raggiunti. La delegata di Rieti Emanuela Perilli, ha sottolineato l’importanza dello svolgimento di tale cerimonia nel chiostro del museo civico, culla della cultura reatina in quanto “Lo sport è soprattutto un fenomeno culturale tematiche come integrazione, inclusione e resilienza ne fanno uno strumento fondamentale nella storia della nostra società; una società che nel 2021 attraverso lo sport, ha dimostrato di andare oltre gli ostacoli della pandemia, vincendo a Tokyo ben 109 medaglie tra Olimpiadi e Paralimpiadi”. Pnsiero condiviso anche dal consigliere per lo sport Roberto Donati, ex atleta azzurro capace di un argento nella staffetta 4x100 agli Europei di Barcellona 2010.
Emozionante il momento della consegna della Stella d’Oro al merito sportivo a Umberto Fusacchia, Consigliere Regionale FIGC, arbitro di calcio fino alla massima categoria regionale, per 20 anni presidente della società Polisportiva Alba di Villa Reatina e dirigente di lungo corso.
Questi gli altri premiati. Gianfranco Cicuti Presidente regionale A.N.S.M.E.S consegna la Stella di bronzo a Roberto Bellosono, componente della commissione regionale arbitri, vice commissario addetto agli osservatori arbitrali, membro della commissione settore tecnico mentor talent. Altra Stella di bronzo viene consegnata dai coordinatori tecnici Antonio Reginaldi e Stefano Inches ai figli di Renato Scarinci, Marco e Paolo, impossibilitato a partecipare per motivi di salute
Renato Scarinci, tesserato dal 1965 al 2015 ricopre tutti i ruoli da allenatore a direttore sportivo. Grazie a lui nacque la Forgav società che rappresentò la provincia nella coppa Italia dilettanti. Importanti i risultati e i premi conseguiti dai protagonisti del movimento sportivo calcistico locale, a seguirli con attenzione c’era anche il nuovo delegato del calcio per la provincia di Rieti, Raffaele Focaroli.
Stella di Bronzo consegnata dai Vice presidenti e dal delegato provinciale Papini, all’ASD Dilettantistica Pattinaggio Rieti Fisr società che opera e organizza corsi di pattinaggio in linea a tutti i livelli da più di 20 anni e in diversi comuni della provincia.
Il Vice Presidente nonché Pres. Regionale FIP Stefano Persichelli e il delegato per la FIP provinciale Brunelli Gianni premiano con Stella di bronzo, l’Associazione Dilettantistica Basket Club La Foresta per 36 anni di attività ininterrotta coronata nel 2021 dalla vittoria del campionato Regionale Under 18.
Per ciò che concerne le medaglie di bronzo agli atleti, si è iniziato da Vincenzo Bartolomei, 6°classificato Campionato Mondiale tiro di campagna FIDASC consegnata da delegato Provinciale FIDASC Pietro Miluzzi. E ancora Gloria Hooper Campionessa e primatista Italiana corsa piana 200m e staffetta 4x100m - Centro Sportivo Carabinieri - sezione atletica - FIDAL assente impegnata a Padova per competizioni. Consegnata da Mauretti a Enrico Lang comandante sezione atletica rieti - centro sportivo CC. Jamila Laurenti 2° classificata nel Campionato Europeo individuale femminile FITeT, è stata premiata da Emanuela Perilli. Atleta del Centro sportivo Fiamme Oro, stabile nelle nazionali azzurre, dalla mini cadet fino a quella juniores, si presenta con un curriculum internazionale di tutto rispetto: nel corso del 2019 ha conquistato la medaglia d’argento nel singolare juniores agli Europei giovanili e un altro secondo posto al TOP 10 Europeo Giovanile, fermandosi ai piedi del podio ai mondiali Juniores. Numero 1 a livello europeo (quinta mondiale) Juniores, può inoltre vantare il titolo di campionessa mondiale di doppio misto e il titolo di campionessa Italiana 2° categoria.

Il CONI Lazio ha raggiunto un prestigioso traguardo, diventando il primo Comitato Regionale a siglare un accordo con la sanità regionale per promuovere la campagna vaccinale anti Covid-19. Oggi in Piazza Vittorio, all'interno della rassegna cinematografica “Notti di Cinema”, dove il CONI Lazio insieme alle Federazioni sportive organizza per due settimane il Villaggio dello Sport di “CONI e Regione, compagni di Sport”, è stata presentata la campagna “Vaccinati e scendiamo in campo”, realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, la Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato, l'ASL Roma 1, e la FMSI CR Lazio.
Davanti a centinaia di cittadini, impegnati nelle attività sportive e nelle vaccinazioni che fino al 12 settembre si potranno fare senza prenotazione nel mini hub vaccinale allestito all'interno del Villaggio Sportivo dalla Polizia di Stato, è partita ufficialmente la campagna voluta fortemente dall'Assessore Alessio D'Amato e dal Presidente della Regione Zingaretti.
Alla presentazione erano presenti il Capo della Polizia, Prefetto Lamberto Giannini, il Direttore centrale di Sanità del Dipartimento della Polizia Francesco Ciprani, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D'Amato, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, la Presidente del Municipio Roma 1 Sabrina Alfonsi, il Direttore generale della Asl Roma 1 Angelo Tanese, il Presidente della FMSI CR Lazio Carlo Tranquilli e il Presidente dell'Anec Lazio Leandro Pesci.
LE DICHIARAZIONI
Riccardo Viola, Presidente CONI Lazio “Da quattro anni, grazie al progetto Coni e Regione Compagni di Sport, siamo legati alla rassegna cinematografica promossa dall'Anec Lazio con la promozione dello sport tra i cittadini. Oggi, grazie alla Regione Lazio e alla Polizia di Stato, siamo andati oltre, lanciando questa campagna vaccinale che ci vedrà presenti per tutto il mese nelle iniziative che organizzeremo in giro per la regione. E' una campagna sulla quale puntiamo tutti, perché con il vaccino ne usciremo prima possibile da questa terribile pandemia, quindi dico a tutti vacciniamoci, e facciamolo soprattutto per i nostri figli che sono il futuro del paese”.
Francesco Ciprani, Direttore centrale di Sanità del Dipartimento della Polizia di Stato: “Noi non potevamo non aderire a questa iniziativa, perché viviamo quotidianamente questo luogo così come quotidianamente combattiamo questa pandemia. E' una collaborazione straordinaria con la Asl Roma 1, la Regione e il Coni, e speriamo di uscirne il prima possibile da questa situazione grazie alla più ampia diffusione della vaccinazione”.
Alessio D'Amato, Assessore alla Sanità della Regione Lazio “Oggi è un momento particolare, in un luogo particolare qual è Piazza Vittorio, insieme alla Polizia di Stato che ci accompagna in questo percorso di vaccinazione in tutta la città. Oggi abbiamo superato i quattro milioni di vaccinazioni nel Lazio e i dati dicono che siamo sulla strada giusta. Oggi lo facciamo insieme al mondo dell sport, con il Coni Lazio e la Federazione medici sportivi del Lazio i cui medici a breve saranno pronti a vaccinare. Continuiamo tutti su questa strada con serenità ma con grande determinazione e così vinceremo la guerra contro il Covid-19”
Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio “Noi siamo a Roma, nel Lazio, che sarà la prima regione a raggiungere l'immunità di gregge perché a giorni avremo vaccinato l'80 per cento della popolazione. Questi risultati sono figli di un lavoro intenso, basato sulla logica di anticipare i rischi del virus, e lo abbiamo fatto fin dall'inizio inviando camper nei paesini della regione per vaccinare chi non poteva raggiungere facilmente gli ospedali, poi partendo con le farmacie, e anche se abbiamo raggiunto grandi risultati non ci fermiamo, quindi ora iniziamo anche con gli eventi sportivi, portando gli hub direttamente nei luoghi di aggregazione giovanile”.