
Si è svolta oggi, al Centro Federale FIB del Torrino, la cerimonia di consegna delle Benemerenze 2019 del CONI relative a Roma Capitale e Città Metropolitana. E' stata una giornata ricca di emozioni, che ha visto l'intero mondo dello sport romano riunito per consegnare i riconoscimenti assegnati a 227 tra atleti, tecnici, dirigenti e società sportive.
Dalle ore 10, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, insieme ai membri di Giunta e ai rappresentanti delle Istituzioni regionali, dello sport paralimpico e dei gruppi sportivi militari, ha consegnato i riconoscimenti durante il corso di una cerimonia molto apprezzata dai premiati e dal pubblico presente sulle tribune del merviglioso centro federale.
In totale, sono state consegnate 11 Stelle d'Oro, 21 Stelle d'Argento e 30 Stelle di Bronzo a dirigenti e società sportive, 1 Palma d'oro, 3 Palme d'Argento e 8 Palme di Bronzo ai tecnici, 4 Medaglie d'Oro, 31 d'Argento e 119 di Bronzo agli atleti.

Sabato 16 ottobre, al Centro Federale FIB del Torrino, si svolgerà la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI relative a Roma Capitale e Città Metropolitana. Si tratta dei riconoscimenti assegnati a 227 tra atleti, tecnici, dirigenti e società sportive per l'anno 2019.
Dalle ore 10, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, insieme ai membri di Giunta, ai presidenti regionali delle Federazioni Sportive, Discipline Associate e Enti di Promozione Sportiva, e ai rappresentanti delle istituzioni locali, consegneranno i riconoscimenti ai rappresentanti del mondo dello sport capitolino. Si tratta di 11 Stelle d'Oro, 21 Stelle d'Argento e 30 Stelle di Bronzo assegnate a dirigenti e società sportive, 1 Palma d'oro, 3 Palme d'Argento e 8 Palme di Bronzo assegnate ai tecnici, 4 Medaglie d'Oro, 31 d'Argento e 119 di Bronzo agli atleti. Tra gli atleti premiati, ci saranno anche i dieci che hanno partecipato ai Giochi olimpici di Tokyo 2020: Laura Rogora (arrampicata sportiva), Ahmed Abdelwahed (atletica), Martina Centofanti (ginnastica ritmica), Marco Lodadio (ginnastica), Elena Micheli (pentathlon moderno), Giordana Sorrentino (pugilato), Giulia Longhi (softball), Elena Berta (vela), Giulio Calabrò (vela) e Bianca Caruso (vela).
Ai link seguenti le liste dei premiati.

“CONI e Regione, Compagni di sport” torna a Morlupo a due anni di distanza dall'ultimo appuntamento di promozione sportiva realizzato nella cittadina in provincia di Roma. Prosegue così senza sosta il percorso di promozione sportiva nei comuni laziali portato avanti dal CONI Lazio in collaborazione con la Regione Lazio, con l'obiettivo di contribuire alla ripresa della pratica sportiva per tutti in sicurezza. Domenica 17 ottobre, dunque, dalle 10 alle 18, in Piazza Armando Diaz, i tecnici delle Federazioni sportive e delle associazioni sportive del territorio coinvolte dall'amministrazione comunale, saranno a disposizione dei cittadini di ogni età per fargli praticare gratuitamente football americano, pallavolo, pallacanestro, arti marziali, rugby, ciclismo, pentathlon moderno, canottaggio, tennistavolo, calcio e bocce anche per i paralimpici. Durante l'intera manifestazione ci sarà anche l'opportunità per i cittadini di vaccinarsi senza prenotazione, grazie alla campagna “Vaccinati e scendiamo in campo”, realizzata dal CONI Lazio in collaborazione con l'Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, la ASL Roma 4 e la FMSI CR Lazio.
La Asl di riferimento, non si limiterà alle sole vaccinazioni anti Covid-19, ma fornirà anche il servizio di vaccinazione anti influenzale, antitetanica, antipneumococcica, anti difterite, tetano e pertosse, anti papilloma virus, anti herpes zoster, anti morbillo, rosolia e parotite, oltre ad offrire la misurazione dei parametri vitali e dispensare consigli alimentari e di monitoraggio e pillole di educazione sanitaria e dei corretti stili di vita.

Il CONI Lazio ha voluto dare il suo contributo di analisi sulla situazione del territorio romano, stilando un documento con proposte concrete tese a realizzare un'efficace programmazione territoriale delle opportunità di attività sportive in grado di coinvolgere tutti i soggetti interessati.
Solo in questo modo, infatti, le già grandi potenzialità dello sport romano possono essere esaltate e fare quel salto di qualità che meritano.
Il documento, frutto del lavoro di gruppo ed approvato all'unanimità dalla Giunta Regionale del CONI Lazio il 21 settembre scorso, è stato consegnato dal Presidente Riccardo Viola a quattro candidati alla carica di Sindaco di Roma Capitale, ricevendo da tutti una positiva accoglienza e disponibilità ad approfondirlo.
Il CONI Lazio, dunque, si propone come interlocutore istituzionale per il Sindaco che sarà eletto, al quale saranno inviate le analisi e le proposte dettagliate elaborate coinvolgendo i membri del Consiglio Regionale del CONI Lazio in una serie di incontri per arrivare alla definizione del documento finale, che verrà ufficializzato in occasione di una prossima riunione di Consiglio Regionale.
Il documento è consultabile cliccando su questo link
Il Presidente Riccardo Viola, ha partecipato nella sala “Andrea Moneta” della presidenza del Consiglio dei ministri, alla tavola rotonda promossa dal CUSI dal tema “Doppia carriera degli studenti-atleti nelle università italiane”.
Alla tavola rotonda, hanno partecipato la Sottosegretaria Valentina Vezzali, il Presidente del CUSI Antonio Dima, il vice presidente della Crui e rettore dell’Università di Messina, Salvatore Cuzzocrea, il rettore dell’Università di Bergamo, Remo Morzenti Pellegrini, il presidente del Cus Camerino, Stefano Belardinelli, il relatore della ricerca e docente di Diritto dell’Unione europea, Stefano Bastianon, il segretario generale e del presidente del Cusi, Pompeo Leone.
“Per l’obbligatorietà delle attività fisiche nella scuola primaria ringrazio di cuore la Sottosegretaria - ha detto il Presidente Viola. Sono felice per dover portare i saluti del nostro presidente Giovanni Malagò, in questa giornata davvero importante per enfatizzare il desiderio e la volontà di voler costruire un mondo sportivo e formativo migliore. Si parte dalla scuola primaria per consolidare un percorso che crei persone migliori”. Riccardo Viola, presidente del Coni Lazio, ha indirizzato il proprio intervento anche sul “senso di responsabilità, sul fare la propria parte dai vari soggetti coinvolti. Lo sport ha una grande valenza, è un bel biglietto da visita, ma si deve mantenere grande attenzione. Fare squadra è basilare per cogliere i risultati”.