
Si è svolto oggi, nella Sala Tevere della Regione Lazio, il workshop “Vaccinati e scendiamo in campo”, organizzato dal CONI – CR Lazio (Scuola dello Sport Regionale) nell’ambito del Protocollo d’intesa “CONI e Regione, Compagni di Sport” e in collaborazione con la Federazione Medico Sportiva Italiana – C.R. Lazio.
“Una bellissima iniziativa capace di coniugare il mondo dello sport con quello della sanità impegnato nella più vasta campagna di vaccinazione. Voglio ringraziare il CONI Lazio e la Federazione italiana medici sportivi per la collaborazione che ci ha permesso durante la campagna di somministrare oltre mille dosi di vaccino. Iniziative come questa sono fondamentali per avvicinare le persone il più possibile ai corretti stili di vita ed alla vaccinazione”. Lo ha dichiarato l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato che ha partecipato al workshop.
“Devo ringraziare l'Assessore D'Amato per aver riposto in noi la fiducia nel promuovere questa campagna vaccinale che sta avendo un successo inatteso, con centinaia di persone che finora hanno partecipato alle tappe dei nostri eventi di promozione sportiva e hanno deciso di vaccinarsi nell'occasione. Lo sport deve ripartire in tutta sicurezza e questa sinergia ci consente di accelerare il ritorno alla normalità per tutti i cittadini che praticano sport - ha detto il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola”.
Dopo i saluti iniziali, il workshop è proseguito con una tavola rotonda moderata da Carlo Tranquilli, Direttore Scientifico della Scuola dello Sport Reginale e Presidente FMSI CR Lazio, che ha coinvolto il pubblico composto da dirigenti delle Federazioni Sportive, Discipline Associale, Enti di Promozione e Associazioni Benemerite.
Alla tavola rotonda sono ntervenuti Antonio Gianfelici - Presidente AMS ROMA FMSI, Emanuele Guerra - Medico dello sport ASL Roma1, Stefano Persichelli - Presidente FIP CR Lazio, Angelo Tanese – Direttore Generale ASL Roma1, Francesco Vaia – Direttore INMI Lazzaro Spallanzani e Alberto Villani – Direttore DEA e Pediatria Generale IRCCS Bambino Gesù.

“CONI e Regione, Compagni di sport” ha fatto di nuovo centro con una straordinaria tappa di “Sport in Piazza” che si è svolta oggi nel Parco del Forte Ardeatino di via di Grotta Perfetta. Il Villaggio dello Sport allestito per l'occasione, realizzato in collaborazione con il Municipio 8, le Federazioni sportive, gli Enti di promozione e le associazioni sportive del territorio, ha fatto registrare il tutto esaurito.
Dalle 16 alle 20, centinaia di cittadini si sono cimentati nel canottaggio, badminton, scherma, bocce, pugilato, rugby, pallacanestro, arti marziali, ginnastica e calcio, assistiti da tecnici qualificati. Un pomeriggio si promozione sportiva gratuita che ha attirato soprattutto le famiglie del territorio, con protagonisti assoluti i più piccoli, che hanno trascorso una giornata all'aria aperta all'insegna dello sport e della socializzazione. Il tutto, è stato svolto nel pieno rispetto delle regole vigenti, per consentire a tutti di godersi l'evento in sicurezza.
Durante la manifestazione, è stata offerta anche l'opportunità per i cittadini di vaccinarsi senza prenotazione, grazie alla campagna “Vaccinati e scendiamo in campo”, realizzata dal CONI Lazio in collaborazione con l'Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, la ASL Roma 2 e la FMSI CR Lazio. Una campagna che dai primi di settembre vede lo sport in prima fila per promuovere la campagna vaccinali con ottimi risultati.
Hanno espresso massima soddisfazione per il successo della giornata l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D'Amato, il delegato allo sport della Regione Lazio Roberto Tavani, il presidente del Municipio 8 Amedeo Ciaccheri e il direttore sanitario dell'Asl Roma 2, dott.ssa Mariella Masselli, che hanno presenziato all'evento.

Si è svolta oggi a Civitavecchia, la tanto attesa tappa di Sport in Piazza, l'evento che rientra in “CONI e Regione, Compagni di sport”. Dalle 10 alle 20, grazie al lavoro congiunto del Comune di Civitavecchia, del CONI Lazio e delle numerose associazioni presenti in piazza si è respirata a Civitavecchia l'aria della rinascita.
Tanti sorrisi e tanto divertimento per una giornata interamente dedicata allo sport che si è rivelata un vero successo. Dieci ore consecutive durante le quali le associazioni di Civitavecchia, affiancate da alcune discipline presentate dalle Federazioni sportive per la promozione dello sport sul territorio, hanno visto protagonisti assoluti numerosi giovani atleti accompagnati da genitori e nonni.
Circa 50 le società sportive che hanno aderito all’importante iniziativa, tornata alla Marina dopo lo stop dello scorso anno causato dalla pandemia.
Le associazioni che hanno risposto presente alla chiamata hanno allestito tutta la piazza e hanno proposto: ginnastica artistica, ritmica, fitness, acrobatica, ciclismo, arti marziali, calcio e calcio a cinque, pallacanestro, rugby, pattinaggio ed hockey, atletica, pallavolo, danza sportiva, scherma, scacchi, giochi di strada in un susseguirsi di lezioni da parte di tecnici e istruttori ai bambini civitavecchiesi, che si sono dichiarati entusiasti per le prove effettuate.
Ad impreziosire il tutto, grazie alla collaborazione con la Guardia di Finanza di Civitavecchia guidata dal Colonnello Armando Franza, è stata la presenza di Matteo Lodo, canottiere delle fiamme gialle reduce dal bronzo olimpico di Tokyo 2020.
Importante è stato anche lo sguardo sul sociale che ha avuto il suo culmine con la premiazione degli atleti dell'associazione internazionale "Special Olympics" che hanno realizzato durante il lockdown il progetto "smart games".
Durante la giornata si sono poi alternati diversi campioni cittadini che sono stati ringraziati ufficialmente dall'amministrazione comunale per aver portato in alto il nome di Civitavecchia in Italia e nel mondo.
Dunque, una giornata emozionante che ha dato a tutti l'idea della rinascita.

Sabato 25 settembre, “CONI e Regione, Compagni di sport” sbarca a Civitavecchia con l'evento “Sport in Piazza”. Dalle 10 alle 20, senza sosta, in Piazza della Vita, oltre trenta associazioni sportive del territorio, insieme ai tecnici delle Federazioni sportive, saranno a disposizione dei cittadini per fargli vivere una giornata all'insegna della sana pratica sportiva.
L'evento, realizzato in collaborazione con l'amministrazione comunale civitavecchiese, offrirà a tutti la possibilità di divertirsi praticando discipline sportive di ogni genere, dal canottaggio alla scherma, dal tennis alla pallavolo, dal basket alla ginnastica e così via. Durante l'intensa giornata, i giovani atleti delle associazioni sportive si esibiranno in saggi e sfide sportive.

“CONI e Regione, Compagni di sport” prosegue il suo percorso di promozione sportiva sul territorio della regione, con l'obiettivo di contribuire alla ripresa della pratica sportiva per tutti in sicurezza. Sabato 25 settembre, arriva un nuovo appuntamento con “Sport in Piazza” a Roma, nello specifico nel Parco forte Ardeatino di via di Grotta Perfetta. Il Villaggio dello Sport allestito per l'occasione, realizzato in collaborazione con il Municipio 8, con le Federazioni sportive, gli Enti di promozione e le associazioni sportive del territorio, sarà aperto dalle ore 16 alle 20 e consentirà ai cittadini di praticare gratuitamente canottaggio, badminton, scherma, bocce, pugilato, rugby, pallacanestro, arti marziali, ginnastica e calcio, sempre assistiti da tecnici qualificati.
Durante la manifestazione ci sarà anche l'opportunità per i cittadini di vaccinarsi senza prenotazione, grazie alla campagna “Vaccinati e scendiamo in campo”, realizzata dal CONI Lazio in collaborazione con l'Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, la ASL Roma 2 e la FMSI CR Lazio.