
Secondo appuntamento del 2015, dopo quello di gennaio a Colleferro, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del Lazio in collaborazione con la Federazione Italiana Medici Sportivi sul tema attualissimo del primo soccorso e dell’uso del defibrillatore. Il corso si svolgerà a Viterbo sabato 14 e domenica 15 marzo e prevede esercitazioni pratiche con verifica finale e valutazione. Il corso è gratuito e aperto a tutti gli operatori sportivi, ma i posti disponibili sono solo 24. Le richieste vanno inviate a

Ovazione per il beacher Paolo Nicolai da parte degli studenti impegnati nel Volley Scuola; applausi per Chiuso e Pulici, nelle veste di moderatore. Per il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola: "Con le opportune modifiche, il progetto si può esportare anche agli istituti superiori."
Parlare di cultura sportiva in uno degli istituti scolastici storicamente più importanti della Capitale. E’ quanto accaduto oggi al Liceo Mamiani di Roma con il progetto del CONI Lazio “I Giovani incontrano i Campioni”. Un appuntamento speciale, a partire dal conduttore, il portiere del primo scudetto biancoceleste Felice Pulici, per la prima volta nelle vesti di moderatore di un incontro che ha visto la partecipazione dell’ex-campionessa di nuoto Cristina Chiuso, oggi del campione europeo di beach volley Paolo Nicolai e del suo allenatore, il brasiliano Paulao.
Dopo aver visitato centinaia di scuole medie della nostra regione, la promozione dei sani e corretti stili di vita (tra cui l’attività fisica in un paese che soffre di sedentarietà) ad opera di testimonial d’eccezione del mondo dello sport, si affaccia ora negli istituti superiori sensibili alla materia. Nel liceo che fu, tra gli altri, di Eugenio Scalfari e di Emilio Segre, la dirigente scolastica prof.ssa Tiziana Sallusti (nella foto tra Pulici e la Chiuso) non ha dubbi: “La nostra scuola è solita abbracciare le iniziative positive, dalla legalità alla solidarietà, e questa del CONI ne ha tutte le caratteristiche.”
In una sala gremita e attenta sono stati toccati molti temi legati allo sport: la gratitudine di Pulici: “Il rapporto con Maestrelli mi ha aiutato a crescere anche e soprattutto come uomo; il suo insegnamento è qualcosa che non si può cancellare”; l’emozione e la passione della Chiuso: “Due sentimenti che rappresentano l’essenza dello sport, mentre la competizione è sua figlia. Da quando ho smesso con l’agonismo, non sono più tornata in piscina; mi tengo in forma con lo yoga, non riesco a nuotare solo per fare delle vasche, dopo 10 minuti sono stufa”; il fenomeno doping visto dal beacher campione d’Europa Nicolai: “Per chi di voi ha presente Kung Fu Panda (il film d’animazione, ndr) vorrei solo dire: non esiste l’ingrediente segreto”. Capito?

Presentata oggi in Campidoglio la 21ª edizione dell’Acea Maratona di Roma che si svolgerà domenica 22 marzo. Alla presentazione sono intervenuti l’On. Ignazio Marino, Sindaco di Roma Capitale, al quale è stato consegnato il pettorale della Maratona di Roma numero 2024, come augurio per la candidatura olimpica di Roma; l'On. Paolo Masini, Assessore di Roma Capitale a Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione; l'On. Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee; l'On. Valeria BagliopresidentedellAssemblea Capitolina, l'On. Rita Visini. Assessore Politiche sociali e Sport della Regione Lazio; il Professor Alfio Giomi, Presidente Fidal; il Dottor Renato Di Rocco, Presidente Fci; la Dottoressa Catia Tomasetti, Presidente Acea, azienda title sponsor della Maratona di Roma; l'On. Laura Coccia e il Dottor Riccardo Viola, presidente del Coni Lazio; il Dottor Enrico Castrucci, presidente Maratona di Roma; il regista Fausto Brizzi, oltre ai rappresentanti dei partner dell'evento.
Il prossimo 22 marzo ai 15.000 iscritti alla 21^ edizione dell’Acea Maratona di Roma si aggiungeranno gli oltre 80.000 partecipanti alla stracittadina di 5 km, la Roma Fun in una kermesse che va oltre l’evento sportivo per trasformarsi in festa cittadina. Confermando il percorso del 2014, con partenza e arrivo in via dei Fori Imperiali e il passaggio strategico per via della Conciliazione, la maratona capitolina punta ancora una volta sul fascino impareggiabile della capitale: “la più bella cartolina di Roma è la partenza, con migliaia di runners in attesa del via e il Colosseo alle loro spalle” ha chiosato Viola nel suo intervento “spero che anche quest’anno ci sarà la possibilità di far partecipare le categorie di individui più disagiate, come ad esempio le case-famiglia e i detenuti, affinché la maratona sia davvero la festa di tutti”. Intanto fervono i preparativi, che prevedono oltre ai tre giorni di eventi presso Marathon Village, allestito come sempre all’interno del palazzo dei Congressi dell’Eur e raddoppiato a causa delle richieste pervenute, una serie d’intrattenimenti di carattere culturale che faranno di Roma “una città in festa” (info: maratonadiroma.it). Tra i progetti speciali, la “Maratona va a scuola” è stato studiato con Roma Capitale per coinvolgere oltre 10.000 studenti alla RomaFun. I Circoli Didattici e gli Istituti Comprensivi più numerosi riceveranno un contributo economico per l'acquisto di materiale didattico. Come da tradizione anche i Centri anziani saranno coinvolti nella RomaFun, dove si prevede una partecipazione di oltre 5.000 “over”. Coinvolti, infine, Cral, palestre e società sportive dilettantistiche con oltre 3000 partecipanti, che da anni partecipano alla speciale classifica riservata a loro.

Si è svolto giovedi 26 febbraio presso l’Istituto Comprensivo Frascati 1 di via Risorgimento, l’atteso incontro con il Campione dello Sport promosso dal Coni Comitato Regionale Lazio nell’ambito del progetto “I Giovani Incontrano i Campioni – Sport – Valori – Corretti Stili di Vita“. Protagonista della giornata è stato, per l'atletica leggera, specialità lancio del giavellotto, Francesco Pignata (foto) del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, che si è misurato con il grande entusiasmo degli studenti, i quali hanno dapprima ammirato le sue gesta sportive e poi gli hanno rivolto molte domande sia personali che sull’importanza che ha lo sport per i giovani. Il dibattito ha fatto emergere quelli che sono i valori dello sport, correttezza, lealtà, sacrificio, spirito di collaborazione, disponibilità verso gli altri, qualità queste che aiutano i ragazzi nella loro crescita psico-fisica rendendoli cittadini migliori. Grande soddisfazione è stata espressa per l’incontro dal prof. Giovanni Torroni, dirigente dell’Istituto Comprensivo Frascati 1, sempre molto attento a tutte quelle iniziative che permettono alle nuove generazioni la crescita del proprio bagaglio culturale e sociale. Erano presenti all’evento per il Comune di Frascati l’Assessore alle Politiche Scolastiche e Servizi Sociali Matteo Filipponi e il Cons. Delegato allo Sport e alle Politiche Giovanili Miriam Trobbiani, che ha commentato: “Siamo molto contenti dell'accoglienza che i giovani studenti dell'Istituto Comprensivo di Frascati 1 hanno riservato a Francesco Pignata, dell'interesse che la sua attività di atleta ha suscitato e del coinvolgimento che hanno dimostrato sul tema della correttezza dello sport”. Il Fiduciario Coni di Frascati Sergio Sacchetti ha moderato l’incontro. Frascati ospiterà nei prossimi giorni altri due incontri con i “Campioni dello Sport”: all’Istituto Comprensivo di Frascati e all’Istituto Maestre Pie Filippini.
Grande entusiasmo da parte dei giovani studenti anche per l’incontro che si è tenuto stamane all’Istituto Comprensivo Tiberio Gulluni di Colonna (RM). Sempre nell’ambito del progetto “I Giovani Incontrano i Campioni – Sport – Valori – Corretti Stili di Vita “ stavolta di scena era la Campionessa Olimpica, di Scherma, specialità Fioretto, la plurimedagliata Ilaria Salvatori del Gruppo sportivo dell’Aeronautica Militare e del Frascati Scherma. Dopo la proiezione del filmato che ritraeva la Campionessa durante i suoi assalti vincenti si è sviluppato un animato e partecipato dibattito che ha messo in evidenza quelli che sono i valori dello sport, sacrificio, spirito di collaborazione, correttezza, lealtà , integrazione, abbattimento delle barriere doganali e religiose, disponibilità verso gli altri, qualità queste che aiutano i ragazzi nel loro percorso di crescita psico-fisica e li rendono cittadini migliori e con sani principi. Alla fine la Salvatori si è cimentata in un autentico tuor de force di autografi che il centinaio di studenti presenti le hanno chiesto. Enorme soddisfazione per l’incontro, che si e svolto nella Biblioteca Comunale, è stata espressa dal prof. Mario Alonzo che ha auspicato altre iniziative del genere.