
Marzo inizia con una tabella di marcia serrata per i "Giovani incontrano i Campioni". Il calendario del progetto itinerante targato Con Lazio, prevede infatti ben otto date per la settimana alle porte. Dell'incontro "speciale" di mercoledì 4 marzo al liceo Mamiani abbiamo parlato diffusamente nel post precedente, ma in realtà i prossimi appuntamenti hanno tutti qualcosa di speciale. A partire da quello di lunedi 2 marzo all'I.C. "Gulluni" di Colonna (RM), dove registriamo il gradito ritorno di Ilaria Salvatori (foto), campionessa olimpica a Londra 2012 e da poco più di un anno mamma di Vittoria. Di sicuro interesse anche l'incontro di martedi 3 marzo all'I.C."Alberto Manzi" al Pigneto, dove l'istruttore internazionale di tiro a volo, Andrea Filippetti, parlerà di questo sport come strumento di crescita personale e di "team building", per la sua capacità di stimolare la competizione e accrescere l'affiatamento della squadra. Dalla psicolgia alla ..leggiadria. Introdotti dalle inconfondibili note della salsa caraibica, mercoledi 4 al Convitto nazionale "Amedeo di Savoia" di Tivoli arriveranno i maestri Tiziano Caleffi e Valentina Barcellona, freschi della vittoria ai campionati assoluti di Rimini. Stesso giorno, località differente. Ci spostiamo infatti all'I.C. N.7 di Latina dove a sedere tra i banchi sarà Andrea Di Girolamo, che torna dopo il positivo esordio alla scuola "Cencelli" per raccontare il suo tekwondo, uno sport dalle spiccate caratteristiche formative. Si resta in tema di arti marziali con l'incontro di giovedi 5 marzo all'I.C. "Piazza Minucciano" di Roma, che ospiterà l'intera squadra femminile di kata (karate) della Fiamme Oro (Sara Battaglia, Michela Pezzetti e Viviana Bottaro), bronzo nell'ultimo mondiale di Brema insieme al tecnico Cinzia Colaiacono, maestro 5° dan, una delle migliori interpreti mondiali dello Shito Ryu. Ancora due promemoria prima di chiudere questa settimana cosi ricca di campioni. Venerdi 6 marzo, infatti, sarà ancora il tiro a volo a tenere banco all' I.C."Segni" di Segni con Maria Sole Santasilia, ex campionessa di Fossa Olimpica e instancabile divulgatrice dei valori dello sport, mentre Francesco Biribanti, anche lui alla seconda esperianza come De Girolamo, è atteso dagli studenti dell'I.C. "Giuliano" di Latina, città dove è tornato per chiudere la sua lunga cerriera nella pallavolo.

Parlare di sport in uno degli istituti scolastici, culturalmente e storicamente più importanti della Capitale. E’ quanto farà il progetto itinerante del Coni Lazio “I Giovani incontrano i Campioni” la prossima settimana, ospite del liceo Mamiani di Roma. Un appuntamento speciale quello di mercoledì 4 marzo, e decisamente fuori dagli schemi, a partire dal conduttore, Felice Pulici, che per la prima volta vestirà i panni del moderatore di un incontro che vedrà la presenza dell’ex campionessa di nuoto Cristina Chiuso, del campione europeo di beach volley Paolo Nicolai e del suo allenatore Paulao (insieme nella foto). Con il recente varo dei licei sportivi, l’attenzione nei confronti della Scuola del Coni Lazio, da quest’anno è proiettata anche verso gli istituti d’istruzione secondaria superiore, e non soltanto per quanto riguarda i corsi di preparazione degli insegnati. Succede così che un decennio di promozione dello sport in centinaia di scuole medie e istituti comprensivi romani, diventi oggetto di interesse da parte della professoressa Tiziana Sallusti, dirigente scolastico del liceo che fu, tra gli altri, di Eugenio Scalfari e di Emilio Segre, che da questo scaturisca la curiosità per l’argomento trattato e l’invito per l’incontro, al quale parteciperanno anche il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola e il delegato Coni di Roma Alessandro Fidotti.

La notizia è di qualche giorno fa, ma il karate, al pari di altri sport cosiddetti “minori”, non alberga sulle prime pagine dei giornali, spesso neanche quelli online. Federica Riccardi (nella foto) e Clio Ferracuti hanno vinto l’oro agli europei under 21 di karate, disputati a Zurigo dal 6 all’8 febbraio. Federica (Team Karate di Ladispoli), bronzo l’anno scorso tra le junior, alla prima apparizione nella categoria superiore ha subito centrato il titolo nella categoria 55 chilogrammi, disputando una gara perfetta. Cinque incontri tutti vinti offrendo spettacolo (3-0, 1-0, 6-4, 2-0 e 10-2 i punteggi). Avvincente il quarto di finale con la francese Akpinar terminato 6-4 con la romana mai doma, un vero e proprio capolavoro la finale contro la russa che ha resistito fino al 2-2 per poi essere travolta dalle continue tecniche vincenti di un’indemoniata Riccardi. “Per me è un sogno divenuto realtà, ci dice Federica, il lavoro prima o poi viene ripagato ed è arrivato il mio momento”.
L’altro successo. Nella + 68 chilogrammi, Clio Ferracuti, 18enne delle Fiamme Oro, sul tatami di Zurigo ha difeso per la prima volta i colori della nazionale giovanile. Un debutto subito bagnato dal titolo continentale in una categoria caratterizzata dalla notevole fisicità delle atlete, a cui la Ferracuti dall’alto del suo metro e ottanta ha risposto anche con una buona mobilità riuscendo così a vincere tutti i quattro combattimenti disputati. Sempre sicura e determinata, l'azzurra si è conquistata il diritto di combattere per la medaglia più preziosa battendo prima la russa Oparina, poi la rappresentante della Croazia Krizan e infine la turca Guvercin. In finale Clio ha affrontato la serba Minja Simic, battendola con un secco 2 a 0.

Il Coni Lazio torna sul territorio e lo fa con una serie di incontri che coinvolgono la sua struttura periferica e gli enti locali preposte alla declinazione della pratica sportiva nelle sue più varie accezioni. Dopo la prova generale di mercoledi scorso, svoltasi presso l'assessorato allo sport di Roma Capitale alla presenza del titolare Paolo Masini con gli assessori e i fiduciari Coni dei vari municipi, oltre ai referenti istituzionali della scuola e della regione Lazio, oggi la chiamata è per il quadrante a nord della Capitale. A Civitavecchia, presso l'Aula consiliare "Renato Pucci" si farà il punto con l'amministrazione della città portuale per individuare e cercare di superare le criticità del mondo sportivo; dai rapporti con la scuola alla sicurezza degli impianti sportivi."La ricerca di una sinergia è indispensabile alla realizzazione di qualsiasi tipo di progetto - chiarisce il presidente del Coni lazio Riccado Viola, che sarà presente all'incontro insieme al delegato Coni Alessandro Fidotti e al coordinatore dei fiduciari Coni per il Litorale Nord Pierluigi Risi. Sport di Classe, I Giovani incontrano i Campioni, Educamp, i licei scientifico-sportivi, l'attività della Scuola regionale dello Sport, Sport e Salute sono alcuni tra gli argomenti della discussione. "La comunicazione capillare effettuata da realtà editoriali relativamente piccole, ma molto presenti a livello locale, l'importanza del Registro delle società sportive, che permette l'accesso ad agevolazioni fiscali e altri benefit e la corretta assegnazione dei patrocini - spiega Fidotti - sono parte di un programma più ampio, che cercheremo di analizzare." Prossimi incontri: 25/2 Nettuno; 3/3 Artena; 5/3 Palestrina; 6/3 Vicovaro; 12/3 Monterotondo. (nella foto un incontro dei "Giovani incontrano i Campioni" alla SMS "Galice" con le atlete civitavecchiesi Veronica Fanciulli e Simona Scocchetti)

“Chi lo ha visto muoversi nell'aria e fare "poesie invisibili" nel vuoto può credere facilmente che egli scriva rime.” Così Maria Fida Moro introduce il libro di poesie di Pasquale Carminucci intitolato "Latte e Sale". Il tre volte olimpionico (Roma 1960, Tokyo 1964, Messico 1968), forse l’ultimo esempio di una ginnastica epica, se n’è andato due giorni fa a 77 anni lasciandoci il ricordo delle sue imprese sportive e l’incisività di un segno indelebile, frutto di una sensibilità profonda. Sanbenedettese di nascita ma trapiantato nella capitale fin da giovanissimo, insieme al fratello Giovanni, ha incarnato i più alti valori dello sport: non solo per i prestigiosi traguardi raggiunti, ma anche per l’impegno che non ha mai cessato di profondere, una volta lasciata l’attività, per divulgare l’amore per lo sport. Sport che è rimasto il suo punto di riferimento, per ciò che esso rappresenta per la crescita degli uomini, anche nelle sue produzioni culturali come lo spettacolo “Ginnastica, poesia, musica in concerto”, imperniato sulle sue poesie, musicate da un altro personaggio di grande spessore culturale, Marcello Centini. Pasquale Carminucci nella sua opera di divulgatore dei valori dello sport, aveva partecipato alle prime edizioni dei “Giovani incontrano i Campioni”, portando la sua preziosa esperienza tra gli studenti delle scuole medie. Oggi che a Contigliano, dove viveva da qualche anno, si svolgono i suoi funerali, noi vogliamo ricordarlo con una delle sue poesie.
COMETA, ASTRO DEL CIELO
Il mio sguardo ti dà un'anima
ora che sei giunta sul mio cielo,
quanti tempi, quanti spazi.
La tua vita è calore,
la tua anima è luce,
intorno a te è freddo profondo ed io,
con i miei occhi, lo attraverso per
amare i tuoi segreti.
Corri all'opposto della tua nascita,
adesso la ritrovi davanti a te,
quel punto è la tua vita,
vi ritornerai prima che il
tuo fuoco si spenga.
Sarò con te fin quando mi sarà concesso,
poi sarà la mia terra che con te
ritornerà dove il mio pensiero vi vede,
quel lontano spazio lasciato al vuoto,
quel punto dove ebbe inizio
la tua, la mia vita.