
Dopo la vittoria nell’edizione del 2014, il Comitato Lazio della Federazione Pallacanestro organizzerà l’edizione 2015 del Trofeo delle Regioni, la più grande kermesse di basket giovanile che si svolge in Italia. Il Trofeo delle Regioni, presentato ieri all’Auditorium dell’ospedale pediatrico “Bambino Gesù”, è la massima rassegna giovanile del basket italiano, un “unicum” nell’intera Europa, che mette di fronte le selezioni Under 14 maschili delle venti Regioni italiane e sedici selezioni regionali Under 15 femminili.
Sei giorni di gare, dall’1 al 6 aprile prossimi, 20 rappresentative regionali maschili e 16 femminili, 540 atleti – ragazzi del 2001 e ragazze dal 2000 al 2001, 7 campi da gioco per 108 partite e più di 200 premi tra trofei e medaglie: questi i numeri del 15° Trofeo delle Regioni 2105 di basket “Cesare Rubini” Kinder+Sport,
E’ intitolato a Cesare Rubini, uno dei “padri” della pallacanestro italiana, e rappresenta un momento di confronto tra le più promettenti realtà del panorama cestistico giovanile italiano, ma anche un’occasione di solidarietà e di amicizia tra adolescenti provenienti da ogni parte d’Italia, uniti dalla comune passione per il basket nella magnifica cornice della Città Eterna. La prevenzione è l’unica via da percorrere per permettere a tutti di divertirsi con lo sport – ha dichiarato Fabrizio Drago, responsabile di ritmologia pediatrica. Legare il concetto di sanità con lo sport è semplice, perché fare sport vuol dire migliorare la salute, gli ha fatto eco il presidente FIP Lazio Francesco Martini.

2015.03.13 Il Progetto del CR Coni Lazio di Riccardo Viola ""I giovani incontrano i campioni" Sport - Valori - Corretti Stili di Vita" ha portato nel Municipio VII di Roma presso l'I.C. Mastroianni, Giuseppe Gentile, Laureato in Giurisprudenza nonchè Maestro di Sport, medaglia di bronzo a Mexico City nel 1968. In quella edizione olimpica migliora il record del mondo di salto triplo per ben due volte con 17,10 (in qualificazione, precedente 17,03 del polacco Schimdt, settimo in finale con 16,89). E' il 17 ottobre del 1968 giorno della finale, inizia grazie a lui con il suo 17,22 al primo salto la nuova era della disciplina. Dopo qualche minuto sarà superato dal brasiliano Nelson Prudencio con 17,27 e dal sovietico Victor Saneyev con 17,39. Sono ben cinque gli atleti che supereranno il 17,03. Davanti agli alunni/e dell'I.C. Mastroianni, racconta per la prima volta con generosità, emozioni - sensazioni - pensieri della notte prima della finale. E poi di quei momenti in gara con l’alternanza di record del mondo ad ogni salto. Un regalo a tutti gli sportivi ed un messaggio chiaro alle nuove generazioni. Un particolare ringraziamento alla Ds ed a tutte le Colleghe/i che hanno aderito. http://youtu.be/yz5Hq0flAEE

Con 62 scuole nei primi tre mesi, il progetto del CONI Lazio si avvicina al giro di boa stagionale e intensifica gli appuntamenti. Saranno infatti ben dieci, in rappresentanza di altrettanti sport, quelli in programma nel corso della settimana che si apre lunedì 16 marzo. Torna il cricket, che si appresta a inaugurare una nuova stagione, e lo fa con il capitano della Nazionale e della Roma Capannelle Cricket Club campione d’Italia 2013 Leandro Jayarajah, in visita all’I.C. “Ardea” di Tor San Lorenzo. Da uno sport multietnico per eccellenza, all’eleganza e allo stile di una campionessa del nostro tennis, Mara Santangelo; di scena sempre lunedì, ma a Velletri, all’I.C. “Velletri Nord” presso l’Agrario “Cederna”. Per lei una carriera da professionista arricchita da molti titoli, tra cui una Fed Cup, un Roland Garros, oltre a una semifinale in quel di Wimbledon. Oggi si divide tra i compiti di consigliera FIT e rappresentante degli atleti in Consiglio Nazionale CONI. Ancora lunedì 16, ma stavolta all’I.C.”Riano” di Riano, arriverà Tiziana Timolati, ex cestista della nazionale azzurra degli anni ’70-’80, nei quali giocò tre Europei e un mondiale. La sua lunga carriera finì per incrociarsi (è successo solo in tre occasioni nella storia del basket italiano), con quella di sua figlia Debora Danzi. Siamo a martedì 17, giornata in cui all’I.C. “Montezemolo” di Roma, municipio VIII, si parlerà del rigore e della bellezza della ginnastica artistica con Giovanni D’Innocenzo, atleta olimpico, compagno di squadra di Jury Chechi, finalista individuale mondiale ed europeo e medaglia d'oro ai giochi del Mediterraneo, con una spiccata vocazione per la musica rock. Il giorno successivo, mercoledì 18 marzo, registriamo il gradito ritorno di Gabriella Bascelli, fascino di una mannequin e forza di una leonessa (che trae origine dalla sua terra, il Sudafrica), al servizio del canottaggio azzurro, al quale ha regalato il primo titolo europeo femminile. In 300 l’attendono al “Cristo Re” di via Acherusio al II municipio. Ad Aprilia, presso l’I.C. “Pascoli” di via delle Palme, sempre lo stesso giorno, è previsto un nuovo appuntamento con Alessandra Galiotto, del Gruppo Sportivo della Marina Militare; al suo attivo un tricolore nel K2 5000 m. (con Cristina Petracca) nel 2013 e un ottavo posto a Pechino 2008 nel K500. Pochi chilometri, quelli necessari per spostarci a Latina, dove giovedì 19 torna la pattinatrice Lisa Siligato per incontrare gli studenti dell’I.C. “Corradini-Frezzotti”. E se la settimana passata si era aperta con Daniele Masala, questa vede la partecipazione del suo compagno di squadra e di avventure Carlo Massullo (foto), che da pentatleta azzurro (con una spiccata predilezione per l’equitazione, che pratica ancora), ha conquistato 5 medaglie olimpiche e 4 mondiali. Massullo sarà giovedì 19 all’I.C. “Civitella San Paolo” di Torrita Tiberina. Ancora un appuntamento per giovedì 19, ed è quello con Claudio Tinari, gentleman della palla ovale, terza linea di caratura internazionale che andò in mèta all’Eden Park contro gli All Blacks, prima di diventare nume tutelare dell’Almaviva Capitolina. Il rugby di Tinari sarà materia di discussione all’I.C.”Antonio Gramsci” di via Affogalasino all’XI municipio. Questa ricca settimana avrà una degna chiusura grazie alla presenza di Cristina Chiuso. L’ex nuotatrice e record-woman della velocità azzurra, oggi commentatrice televisiva per Sky e Rai, nonché conduttrice di eventi, sarà venerdì 20 marzo all’I.C. “Gianelli” di via Mirandola a Roma.

Un movimento si dice funzionale quando rispecchia i gesti della vita quotidiana; movimenti naturali realizzati grazie alla contrazione sinergica di piu' gruppi muscolari. Scopo di questo allenamento è sviluppare un corpo bello, armonico e forte tramite esercizi che richiamano le funzioni base per cui è nato; per questo si vanno a creare percorsi che si avvicinino il più possibile a quello che il corpo umano fa per natura. E’ un allenamento che, grazie alle sue caratteristiche, va a sollecitare la muscolatura profonda che crea stabilizzazione articolare.
A fronte di innumerevoli benefici, va segnalato talvolta un uso indiscriminato, dell'allenamento funzionale. È impensabile dare dei movimenti balistici, o estremamente instabili, a soggetti non allenati o addirittura con problematiche di base. Di questi argomenti parlerà il corso in programma a Latina il prossimo 21 marzo, organizzato dalla Scuola dello Sport del Lazio e dal CONI Lazio e destinato a Tecnici, Operatori e Educatori Sportivi delle ASD Laureati in Scienze Motorie e Sportive e Diplomati I.S.E.F. Il corso è gratuito. Scarica qui la scheda d’iscrizione.

Ancora pochi giorni per partecipare al bando riservato ad atleti paralimpici e normodotati
C’è tempo fino al 16 marzo per scaricare il bando e partecipare al concorso per 10 borse di studio, che permetteranno ad altrettanti atleti di interesse nazionale (normodotati) e di alto livello (paralimpici), di frequentare l’MBA in Diritto e Managment dello Sport della Link Campus University. I partecipanti devono aver essere in possesso di laurea triennale, specialistica o magistrale, o altro titolo equipollente. Le domande, debitamente sottoscritte e corredate dalla documentazione di cui al presente bando, devono essere inviate, a pena di esclusione, attraverso una delle seguenti modalità:
- a mezzo PEC all’indirizzo
- mediante raccomandata a/r, indirizzata al Presidente della Scuola d’Ateneo per le Attività Postgraduate della Link Campus University, Via Nomentana n. 335, 00162 – Roma;
- presentate direttamente, in busta chiusa e sigillata, presso l’Ufficio Postgraduate della Link Campus University all’indirizzo sopraindicato dal lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.00.
Scarica il bando.