
La marocchina di Colleferro Laila Soufyane sarà al via della 41^ edizione della Roma-Ostia domenica 1° marzo. La campionessa italiana della 10 km. su strada, titolo conquistato lo scorso mese di agosto ad Isernia, parte tra le favorite grazie all’ottimo stato di forma e alla continua progressione che l’ha portata, negli ultimi mesi, ad incrementare i chilometri correndo la mezza maratona di Cremona e la maratona di Torino. La vincitrice dell’ultima Corsa di Miguel dovrà vedersela innanzitutto con la connazionale e compagna di squadra nel C.S. Esercito Fatna Maraui, una delle migliori atlete del mezzofondo azzurro per quanto riguarda la corsa su strada ed il cross, ma anche con l’esperta Deborah Toniolo (G.S. Forestale), che vanta un ricco curriculum di partecipazioni a Olimpiadi, Mondiali e Europei e una medaglia d’oro a squadre conquistata con la squadra azzurra alla rassegna continentale di Barcellona nel 2010.

Altro grande risultato per la 22enne scurese Martina Petraglia che a Gand, nella prova a squadre della tappa di Coppa del Mondo di sciabola femminile, conquista una straordinaria medaglia d’oro. Un successo, quello delle Azzurre Irene Vecchi, Rossella Gregorio, Ilaria Bianco e appunto Martina Petraglia, che mancava dal lontano 6 maggio 2012 sulle pedane di Bologna. Petraglia e compagne che in finale hanno battuto la Francia con il punteggio di 45-40 dopo aver superato Giappone (45-35), Germania (45-41) e l’ostica Russia (45-34). Per il tecnico della Nazionale di sciabola Giovanni Sirovich si tratta di un successo "importante per migliorare il ranking in vista delle qualificazioni olimpiche, ma anche per dare morale a una squadra che può ambire a qualsiasi obiettivo".

CANOA NEL LAZIO è un profilo Facebook gestito dal Comitato regionale della federazione canoa-kayak e dal suo presidente Gennaro Cirillo che, in veste di moderatore, giovedi scorso ha partecipato all'incontro svoltosi all'I.C. "Murialdo" di Albano con la campionessa di nuoto Alessandra Romiti, postando alla fine foto e impressioni della giornata.

Con due appuntamenti in calendario nella prossima settimana, l’arte marziale nata in Corea e oggi diffusa in tutto il mondo con oltre 50 milioni di praticanti, fa il suo ingresso nel progetto del Coni Lazio. Il primo appuntamento con la disciplina dei calci e pugni in volo, che a Londra 2012 ha regalato all’Italia un oro grazie a Carlo Molfetta, sarà proprio lunedì 23 febbraio, quando alla SMS “Mommsen” arriverà la vicecampionessa mondiale di figure Elena Blundo (foto MAS Taekwondo), per raccontare agli studenti dell’istituto romano il fascino di una disciplina che forgia mente e corpo. Cortesia, integrità, perseveranza, autocontrollo: è quanto insegna ai suoi allievi il M° Andrea Di Girolamo che giovedì 26 febbraio incontrerà gli alunni della “V.O. Cencelli” di Borgo Vodice a Sabaudia. Per l’ex azzurro il 2015 non poteva avere inizio migliore, considerate le performance da medaglia dei suoi miniatleti della Scuola Taekwondo 1984, protagonisti tra altri 500, tutti tra i 7 ai 14 anni, al Torneo Nazionale del Lazio. Martedi 24 sarà la volta di un’ex campionessa di tiro a volo, da tempo coinvolta con il Coni nella scuola e non solo. Infatti, Maria Sole Santasilia è una vera divulgatrice del suo sport, che ritiene essere adatto ad ogni età e, malgrado qualcuno lo consideri “minore”, continua a regalare all’Italia medaglie in tutte le competizioni internazionali, a partire dai Giochi olimpici. Orazio Romanzi, ex azzurro della marcia 50 km. (miglior risultato il carriera il 5° posto ai mondiali di Atene 1997), oggi allena le giovani promesse del vivaio della Fiamme Gialle ed è fiduciario Coni per la macro area Tiburtino-Sublacense. Mercoledì 26 lo attendono alla S.S. 1° Patrocinio San Giuseppe di Fontenuova, popoloso comune alle porte di Roma. Dalla marcia al giavellotto. Una disciplina inusuale quella che porterà ai ragazzi dell’I.C. “Frascati” di via Risorgimento giovedì 26 Francesco Pignata. Il giovane consigliere della Fidal (n.1978) in quota atleti, vanta la seconda migliore misura italiana di tutti i tempi con 81,67 m. Doppio appuntamento anche venerdì 27. La scherma sarà di scena con la scaurese Martina Petraglia, 22enne promessa della sciabola azzurra, all’I.C. “Bruno Munari” di Roma, mentre a Maenza (LT) si parlerà di pattinaggio all’I.C. Roccagorga con Lisa Siligato, 2 titoli europei e 4 italiani con l’ARCA Latina.

Quello che è successo nel week end degli innamorati a Genzano, in occasione delle 2^ tappa del circuito di coppa Italia di danza sportiva, è quanto accade regolarmente ad ogni appuntamento di questo tipo a prescindere dalla latitudine. Che si tratti di Trapani o Cividale del Friuli, avere quasi mille coppie che si esibiscono in pista è la normalità. Anche gli spalti del “Gino Cesaroni” non erano da meno, gremiti di pubblico entusiasta. “La danza sportiva è una disciplina in salute – ha dichiarato il presidente del Coni Lazio Viola, intervenuto alla manifestazione – ce ne eravamo accorti a Rimini, dove il Lazio si era distinto per numero di partecipanti e podi conquistati, ne abbiamo conferma oggi in questa bella cornice di pubblico e atleti”. Novecentoquaranta coppie, per l’esattezza, (dai 6/9 anni agli over 70, suddivisi equamente tra sabato e domenica) e un numero altrettanto ingente di tecnici (circa 350), hanno fatto della manifestazione una delle più partecipate a livello regionale. Uno spettacolo al quale non sono mancati il consigliere federale Laura Lunetta, il sindaco di Genzano Flavio Gabbarini, giunto con l’assessore allo sport Emanuele Sabatini, che ha espresso apprezzamento per l’organizzazione di una manifestazione svoltasi nel massimo ordine nonostante i numeri. Ultima nota, non da poco, la soddisfazione finale per l’ottima gestione delle entrate in pista, da parte dello staff tecnico, che ha consentito di concludere le competizioni in entrambe le giornate con ampio anticipo sul programma ufficiale