Quali sono stati gli articoli più cliccati sul sito del Coni Lazio nel 2014? Un’attenta ricognizione svela che, a farla da padrone, sono le notizie che riguardano i rapporti del Comitato con la Scuola, in virtù certo di una collaborazione sempre più stretta. E infatti, primo per distacco, risulta il pezzo di presentazione di Emozione Lago (nella foto, un momento della giornata a Sabaudia), l'iniziativa che a ottobre ha portato oltre seimila studenti a fare attività fisico-sportiva nei e sui laghi del Lazio. Segue a distanza il Premio CONI, svoltosi a marzo con la partecipazione di campioni noti come Antonio Candreva, ma anche di importanti realtà del panorama sportivo regionale meno avvezze alla cronaca giornalistica, come la Roma Capannelle Cricket Club (vincitrice dello scudetto nel 2013). Terzo classificato Educamp; ancora scuola, quindi, per un progetto che ha visto coinvolte tutte le province della regione. Un gradino sotto il podio troviamo, un po’ a sorpresa, un’intervista con un ex azzurro di ginnastica artistica, olimpionico ad Atlanta 1996 con Jury Chechi, appassionato di chitarra e seguace di Jimi Hendrix, il velletrano Giovanni D’Innocenzo. Seguono, nell’ordine, una notizia di boxe a conferma che, per quanto attraversi una crisi di vocazione, la nobile arte è ancora seguita e una comunicazione su orari e luoghi di svolgimento delle varie discipline nell’ambito del Trofeo Coni, che il Lazio ha vinto davanti alla Campania. Ecco l’elenco completo:
1) CONI Lazio. Parte “Emozione Lago” con sei appuntamenti a ottobre – 829 visite
2) Coni Lazio. Premio Coni Lazio 2013 -625 visite
3) Coni Lazio. Torna Educamp. V edizione del progetto Coni per la crescita della cultura sportiva nei giovani – 603 visite
4) (intervista) I Campioni dei “Valori”. Giovanni D’Innocenzo e la spiritualità della ginnastica – 558 visite
5) Boxe. Sarà Lazio-Campania la finale del TLB – 534 visite
6) Trofeo CONI. Orari e campi-gara delle finali - 500 visite
7) CONI LAZIO. Iscrizioni Educamp 2014 al via! - 488 visite
8) CONI Lazio. Torna “Eroica”, a Viterbo lo sport è in piazza -486 visite
9) CONI Lazio e SRdS. Sport, Salute e nutrizione – 446 visite
10) Trofeo CONI. Definiti i pass per la fase nazionale di tennis, scherma e pattinaggio – 403 visite

Sbarca al liceo il progetto del Coni Lazio, che festeggia nel 2015 dieci anni di vita e di attività nelle scuole di tutta la regione. Domani giornata speciale dedicata ai ragazzi dei liceo”P. Ruffini” di Viterbo, istituto a indirizzo sportivo che in occasione della “Settimana del recupero”, dedicata a incontri e iniziative finalizzate alla “valorizzazione e incremento delle eccellenze”, ha scelto di dedicare una conferenza sulle tematiche relative ai valori dello sport e alla valenza sociale che queste contribuiscono a creare nella società.
L’invito giunge dal dirigente scolastico prof.ssa M. Antonietta Bentivegna, che con una delegazione di ragazzi aveva preso parte anche a “Emozione Lago” lo scorso mese di ottobre a Bolsena (foto). “I Giovani incontrano i Campioni”, forte dell’esperienza maturata negli anni in centinaia d’istituti scolastici secondari di I grado, farà il suo debutto nell’Aula Magna del primo liceo sportivo del viterbese domani mattina alle 10 per discutere di doping e sani e corretti stili di vita con Felice Pulici e con il cardiochirurgo Enzo Loiaconi, membro della Commissione Antidoping della Federcalcio. Parteciperanno all’incontro il presidente Riccardo Viola e il delegato Coni di Viterbo Alessandro Pica.

Il 24 e 25 gennaio al Palazzetto dello Sport di Monterotondo Scalo si è svolto il 30° CAMPIONATO NAZIONALE JUDO CSEN, organizzato dal C.S.E.N. NAZIONALE in collaborazione con l’ OLIMPIA CLUB Monterotondo e il Comitato Regionale Lazio Judo FIJLKAM . Ha patrocinato l’evento il C.O.N.I. REGIONALE LAZIO , la FIJLKAM Nazionale, il C.R.Lazio Judo FIJLKAM e l’Assessorato allo Sport del Comune di Monterotondo. La manifestazione ha registrato nelle due giornate di gara oltre 600 atleti appartenenti a circa 70 società provenienti da tutte le regioni d’Italia. Nella giornata di sabato si sono affrontati gli atleti delle categorie Juniores , Seniores e Master, gara questa di ottimo livello tecnico che ha visto primeggiare l’OLIMPIA CLUB Monterotondo davanti al C.S. BUDOKAI Avezzano, all’Olympia Sport Roma , alla Rappresentativa CSEN di Malta e SAKURA JUDO Perugia. Il giorno successivo ha visto protagonisti gli Esordienti A e B ed i Cadetti. Ancora in evidenza gli atleti dell’Olimpia Club prima classificata anche in questa seconda giornata che vede al secondo posto J. C. POMEZIA, al terzo ROMA LE TORRI davanti a A.S. BORGO PRATI e GIM LINE. Il Trofeo ASSOLUTO per CLUB delle due giornate di gara è andato alla A.S.D.OLIMPIA CLUB MONTEROTONDO del Direttore Tecnico Stefano Zega.
Alla manifestazione è intervenuto il presidente regionale C.O.N.I. Lazio Riccardo Viola, che ha premiato i vincitori insieme al vice presidente nazionale C.S.E.N. Mario Pappagallo e all’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili Riccardo Varone. La gara sarà criterio di selezione per il XXXI° MALTA INTERNATIONAL JUDO OPEN che si svolgerà a Malta dal 4 all’8 Marzo 2015 e gli atleti scelti dal D.T.N. Stefano Zega, faranno parte della Rappresentativa Nazionale C.S.E.N. fortemente voluta dal Presidente Nazionale C.S.E.N. Prof. Francesco Proietti. Appuntamento alla prossima edizione.

Dalle pedane di Barcellona ai banchi della “Balabanoff”. E’ tornata pochi giorni fa dalla Catalogna Francesca Quondamcarlo (nella foto con le compagne Bianca Del Carretto, Mara Navarria e Rossella Flamingo), dove con la squadra azzurra di spada ha conquistato un meraviglioso secondo posto in coppa del mondo e martedì prossimo 3 febbraio di sicuro questo sarà tra gli argomenti di conversazione con gli studenti della scuola media romana del IV municipio nell’ambito del progetto “I Giovani incontrano i Campioni”, il progetto del Coni Lazio che promuove lo sport e le pratiche di un corretto stile di vita tra i giovani della nostra regione. Francesca già da qualche anno ha aderito all’invito del Comitato e sa come conquistare l’attenzione degli studenti portando con sé i “ferri” del mestiere e raccontando il mondo visto da una maschera. Il giorno successivo sarà la volta del Comprensivo “Uruguay” di via di Settebagni che riceverà la visita di Valentina Landri, atleta della Nazionale di pallamano e dell’Esercito-Futura Roma, la squadra della capitale che sta portando avanti il Progetto Olimpico. Giovedì 5 febbraio la scena si sposta, ma non di molto. Si rimane a Roma, precisamente al municipio XIV, dove in via Appiano presso la “I.C. D.R.Chiodi” sarà di scena Cristina Chiuso, ex-recordwoman della velocità del nuoto azzurro e oggi giornalista e commentatrice televisiva per Sky e Rai. La settimana si chiuderà venerdì 6 febbraio all’I.C. “Giuliano” di Latina dove arriverà Francesco Biribanti, che dopo una carriera ventennale in una decina di squadre della top volley italiana, ha scelto Latina per insegnare ai più giovani.

Dal 19 al 22 febbraio 2015 l’ASD Pian Due Torri Pattinaggio in collaborazione con FIHP Lazio e Libertas organizza la terza edizione del trofeo internazionale di pattinaggio artistico a rotelle ROMA 2015, COPPA LIBERTAS aperto alla specialità del singolo, coppia danza, coppia artistico, solo dance, inline, gruppi. Inoltre verrà organizzato un torneo di Hockey Inline su invito. Le gare si svolgeranno su due piste ad Ariccia (Roma): il PalaKilgour (pista in legno 22x40), ed il PalAriccia (pista in cemento 20x40).
Contestualmente al Trofeo Internazionale Roma 2015 è prevista una competizione di carattere nazionale, la Coppa Libertas 2015, dedicata alle categorie promozionali dei singoli e dei gruppi. Il concetto dietro quest’idea è quello che lo sport è uguale per tutti, per tutti è una sfida contro se stessi, sia per i campioni affermati, che per i ragazzi che iniziano un’attività sportiva o per coloro che un po’ avanti con gli anni vogliono mettersi ancora alla prova. Per questo motivo gli atleti e le squadre che parteciperanno alla Coppa Libertas potranno prendere parte alla cerimonia di apertura del Trofeo Internazionale Roma 2015. Ogni società è invitata a partecipare portando una bandiera o uno stendardo societario.
Info e contatti su www.pattinaggioroma.it