
Gli studenti dell’ISS “Marconi” di Civitavecchia, liceo scientifico a indirizzo sportivo dallo scorso mese di settembre, potranno allenarsi presso le strutture pubbliche del palaGalli e la pista del campo di rugby Moretti-Della Marta. Il tutto grazie al protocollo d’intesa firmato ieri tra Coni Lazio, Pincio e ministero dell’Istruzione (tramite il Marconi). Il dirigente dell’Istituto Nicola Guazzone nell’occasione ha anche ricevuto dal presidente Viola la targa in ricordo della manifestazione “Campioni per Sempre”, che lo scorso mese di dicembre aveva riunito sotto lo stesso tetto, a Tor Vergata, campioni olimpici, vincitori del trofeo Coni e, appunto, le nuove realtà dei licei scientifici sportivi. Per Viola una realtà come il “Marconi” è di fatto di “un’opportunità per l’intero territorio civitavecchiese per le nuove professionalità che sarà in grado di creare in una città dove lo sport ha radici profonde, come dimostrano i suoi campioni e i dirigenti sportivi, auspicando la ricostituzione della sezione degli Atleti Azzurri e Olimpici d’Italia.” “Mi auguro che le iniziative in ambito scolastico possano essere portate avanti in maniera sinergica” ha quindi concluso. E la sinergia è l’obiettivo che anche i dirigenti degli altri istituti, presenti all’incontro, si augurano che venga raggiunto. In particolare da parte degli Istituti Tecnico Economico “Baccelli” e “Manigla” (Iis Guglielmotti), che hanno chiesto pari dignità per tutti i licei e maggiore disponibilità per l’accesso alle strutture comunali.

Mattinata all’insegna dell’orientamento formativo sportivo quella dei venerdì 23 gennaio per l’Istituto statale di Acilia (ex “Giulio Verne”), che nell’ambito dei suoi “open days” ha deciso di proporre agli studenti una “lezione” sui Valori dello Sport. Il Coni Lazio sarà partner dell’iniziativa voluta dalla dirigente prof.ssa Patrizia Sciarma che, nel richiedere il supporto del Comitato, parla dello sport in termini di “cultura dalle molteplici implicazioni educative e formative”, quindi perfettamente in linea con le scelte pedagogiche e gli obiettivi dell’Istituto. Parteciperanno l’ex olimpionico Stefano Pantano, oggi tecnico della scherma del gruppo sportivo delle Fiamme Oro e commentatore televisivo e il dr. Roberto Ciardo, specialista in medicina dello sport, che parlerà ai ragazzi della sana alimentazione e dei corretti stili di vita che l’attività fisica richiede.

Tiro a volo, cricket, hockey, pattinaggio, pallavolo e canoa fanno parte del menù sportivo che offrirà la prossima settimana il progetto “I Giovani incontrano i Campioni”, muovendosi da Roma a Terracina, con tappe sul lago di Bracciano a Trevignano, toccando nuovamente provincia di Latina ad Aprilia per spostarsi infine a Manziana. Ben tre gli appuntamenti di lunedi 19 con Maria Sole Santasilia (FITAV) alla IC “P.R.Formato” di via Ardeatina 1274; il capitano della squadra multietnica Roma Capannelle Cricket Club di scena all’IC di via Baccano al XV municipio e le “debuttante” Lisa Siligato all’IC “Don Milani” di Terracina. La campionessa di Latina, laureata in scienze motorie, è stata la prima pattinatrice a portare un titolo italiano in terra pontina. Ancora tre gli incontri in programma mercoledi 21 gennaio con Maria Magdalena Belien (FIHP) attesa dagli studenti dell’IC “via Frignani” e Valentina Landri (FIGH) di scena all’IC “P.Maffi”, entrambi istituti romani, mentre la Siligato sarà ancora tra i banchi, ma stavolta dell’IC “Matteotti” di Aprilia. Chiusura di settimana all’insegna del volley con Laura Bruschini, originaria di Lecco ma romana d’adozione, che visiterà l’IC “Manziana”. Per lei un curriculum con sette titoli italiani di beach, tre ori e due bronzi Europei tra il ’96 e il 2000 e un quinto posto alle Olimpiadi di Sydney. Nella foto Lisa Siligato (al centro) tra Giulia e Francesca Lollobrigida.

I Giovani incontrano i Campioni è approdato stamattina all’IC Velletri Centro, una delle scuole "storiche" del progetto del CONI Lazio. A Velletri lo sport è di casa, vantando una lunga tradizione in svariate discipline, e prova ne sia che da quest’anno la città dei Castelli vanta un Liceo Paritario a Indirizzo sportivo, l’Enrico Fermi, che presto varerà iniziative comuni con lo stesso CONI Lazio. La reginetta del giorno è stata Elisa Blanchi ventiseienne ginnasta nata proprio a Velletri e da lì partita alla conquista del mondo in uno sport che è musicalità e leggiadria allo stato puro. “Non a caso” ha detto con il suo modo frizzante e spontaneo di esprimersi “dopo le Olimpiadi di Atene (Elisa aveva sedici anni!) la nostra squadra è stata per tutti quella delle farfalle. Quell’argento, improvviso e insperato, tra l’altro ci consacrò ai vertici della specialità dove siamo rimaste per due lustri”. Dopo aver raccontato le sue esperienze (gli inizi in una specie di garage di Velletri dando spazio alla passione che le aveva trasmesso la madre, i primi successi, la lontananza da casa a dodici anni, le amicizie, gli amori, le straordinarie vittorie ai mondiali e le medaglie olimpiche, la cocente delusione di Pechino), Elisa è stata letteralmente sommersa dalle domande degli oltre duecento ragazzi presenti, finendo in un lungo applauso che ha preceduto la tradizionale caccia all’autografo. A moderare l’incontro il Delegato Provinciale Alessandro Fidotti che, sulla scorta delle risposte di Elisa, ha sottolineato a più riprese i Valori dello Sport, mettendo a fuoco anche temi di grande interesse come la sana alimentazione, il doping, il bullismo. Organizzazione perfetta dell’incontro da parte della docente di EF Marina Marinelli; ma l’istituto Velletri Centro ha dimostrato di essere una vera “squadra”, poiché erano presenti moltissimi insegnanti di altre materie, segno distintivo di una sensibilità verso lo sport non sempre scontata. Presente la vicepreside Luisella Marigliani e la presidente della Consulta dello Sport Monica Brandizzi, che è stata la prima insegnante della Blanchi. “Qualcuno mi ha chiesto come un istruttore possa riconoscere un campione, in realtà è il campione che si fa riconoscere, non solo per la predisposizione tecnica,ma soprattutto per il comportamento. Elisa già a quattro anni dimostrava passione e rispetto, applicazione e capacità di sacrificarsi. Ragazzi, i risultati non vengono mai per caso, ricordatevelo sempre”.

L’appuntamento è alle 10.30 presso la sede del Coni Lazio in via Flaminia Nuova 830 per la terza convocazione dei Tutor del progetto Sport di Classe. Per l’abbinamento Tutor/Scuola si procederà in base alla graduatoria assegnando prioritariamente un “tutor” per plesso, considerando indicativamente un minimo di sei classi e un massimo di 30, come stabilito dall’organismo regionale dello sport a scuola. I candidati dipendenti pubblici devono produrre in sede di convocazione copia del nulla osta rilasciato dalla struttura di appartenenza. Ventitré sono i plessi ancora disponibili. Questo l’elenco provvisorio:
totali classi | Denominazione Istituto | Denominazione plesso | Indirizzo plesso | CAP plesso | Comune | I-II | III-IV-V |
6 | IC "ELSA MORANTE" | IV NOVEMBRE | Via A. Volta, 41 | 00153 | Roma | 2 | 4 |
11 | IC A.FRAENTZEL CELLI | PICCININI | VIA F.FIORENTINI 48 | 00159 | Roma | 11 | |
7 | IC A.FRAENTZEL CELLI | SANTORO | VIA VERDINOIS 54 | 00159 | Roma | 7 | |
9 | IC G.B.VALENTE | I.C. GIOVAN BATTISTA VALENTE | VIALE GIOVANNI BATTISTA VALENTE, 100 ROMA | 00177 | Roma | 3 | 6 |
10 | IC PIAZZA DE CUPIS | M. PIZZICAROLI | VIA APPIANI 32 TOR SAPIENZA | 00155 | Roma | 4 | 6 |
7 | IC CASTELVERDE | VIA CITTA` S. ANGELO | VIA CITTA` S. ANGELO, 31 CASTELVERDE | 00132 | Roma | 7 | 0 |
5 | IC C.A. DALLA CHIESA | ENZO FERRARI | VIALE ERMINIO SPALLA 36 | 00142 | Roma | 0 | 5 |
9 | I.C LEONARDO DA VINCI | PLESSO LIONE | Via Lione 3 | 00144 | Roma | NO | 9 |
9 | I.C LEONARDO DA VINCI | PLESSO ELETTRONICA | Via ELETTRONICA 3 | 00144 | Roma | NO | 9 |
11 | IC VIA FRIGNANI | plesso Frignani | via Giovanni Frignani 97 | 00128 | Roma | 4 | 7 |
8 | IC VIA FRIGNANI | plesso Avolio | via Carlo Avolio 91 | 00128 | Roma | 3 | 5 |
6 | IC VIA FRIGNANI | plesso Renzi | via Paolo Renzi 47 | 00128 | Roma | 3 | 3 |
4 | I. C. Ennio Galice | Don Giuseppe Papacchini | Via Don Papacchini s.n.c. | 00053 | Civitavecchia | 2 | 2 |
22 | IC "CIVITAVECCHIA 2" | RODARI | VIA APOLLODORO, snc | 00053 | CIVITAVECCHIA | 9 | 13 |
15 | IC "CIVITAVECCHIA 2" | DE CURTIS | VIALE PALMIRO TOGLIATTI, snc | 00053 | CIVITAVECCHIA | 6 | 9 |
6 | IC Via XVI Settembre | plesso Laurenti | via XVI settembre 17 | 00053 | Civitavecchia | 6 | |
4 | IC Via XVI Settembre | plesso Cialdi | via buonarroti 9-11 | 00053 | Civitavecchia | 4 | |
5 | IC MONTORIO ROMANO PADRE GIORGI | MONTEFLAVIO | VIA IV NOVEMBRE | 00010 | Monteflavio | 2 | 3 |
2 | I.C. Giovanni XXIII | Plesso Campolimpido | via Zucchi | 00012 | Guidonia | no | 2 |
5 | IC"Leone XIII" | Montelanico | via S. michele | 00032 | Montelanico | 2 | 3 |
8 | IC VIA ACCADEMIA IT DELLA CUCINA | COLLE CARCIANO - ROSITA ZARFATI | VIA P.ZZA DI MARIO S.N.C. | 00049 | Velletri | 3 | 5 |
9 | II CIRCOLO DIADATTICO CIAMPINO | "Paola Sarro" | Viale J.F. Kennedy, 59 | 00043 | Ciampino | 9 | |
8 | II CIRCOLO DIDATTICO CIAMPINO | "T. Rossi" | Via Bleriot 28 | 00043 | Ciampino | 8 |