
Eri a "Campioni per Sempre" giovedi 4 dicembre? Vai alla sezione Photogallery e scopri se sei in qualcuna delle foto pubblicate. Puoi richiederla all'ufficio stampa del CONI Lazio (

Canottaggio sugli scudi nei prossimi appuntamenti del progetto targato CONI Lazio. Aprirà martedi 9 dicembre la civitavecchiese Erika Bello, un titolo europeo e una partecipazione olimpica nel suo palmares, incontrando gli studenti dell'I.C. Marina di Cervetri. Stesso giorno, altro sport. All'Istituto comprensivo di via Guicciardini con il pluricampione del mondo Bruno Rivaroli si parlerà di pattinaggio a rotelle. Altro cambio di scena per passare nel comune dei Santi Cosma e Damiano, in provincia di Latina, dove l'Istituto Comprensivo "Rossi" ospiterà Alessio Sartori, il più titolato tra i canottieri del Lazio con tre medaglie olimpiche conquistate in tre distinte edizioni dei Giochi. Lunedi 15 dicembre il ritmo sarà ancora scandito dai colpi delle pagaie al Comprensivo "Carotenuto" del IV municipio della capitale, dove la protagonista sarà Gabriella Bascelli, una delle testimonial della prima ora di questo progetto. Martedi 16 il comune di Ladispoli aprirà la sala Consiliare per l'arrivo di un grande campione paralimpico, Alberto Pellegrini, vincitore di nove medaglie suddivise tra Atlanta, Sydney, Atene e Pechino. Lo stesso giorno a Cisterna di Latina, I.C. "Plinio il Vecchio", si parlerà di cislimo, ma soprattutto di sport "pulito" con Filippo Simeoni, primo a denunciare il sistema-doping fiorito intorno all'americano Lance Armtrong. Ultimo appuntamento prima delle festività natalizie all'I.C. "Guido Pitocco" di Castelnuovo di Porto con il vigile del fuoco più forte del mondo, il campione di sollevamento pesi Pasquale Belloi. (foto: Sartori, a sinistra nella foto, con Romano Battisti)

Ai sensi dell'art. 8 del Regolamento delle Strutture Territoriali del CONI, approvato dal Consiglio Nazionale del CONI il 22/05/2012, il Presidente del Comitato Regionale Lazio convoca la Giunta Regionale per martedi 16 dicembre p.v. alle ore 15.30 presso la sede del Comitato Regionale - via Flaminia nuova 830 - per discutere in merito al seguente Ordine del Giorno:
1) Approvazione verbale del 7/10/2014;
2) Comunicazione del Presidente;
3) Rimodulazione del budget 2014;
4) Varie ed eventuali
A norma di quanto disposto dal R.S.T. non è ammessa delega per la partecipazione né per il voto. E'necessario apporre la firma della presenza alla riunione, ovvero comunicare l'eventuale assenza mediante la preventiva trasmissione della nota alla Segreteria del Comitato con il mezzo più idoneo (fax/mail).
Le prime foto dell'evento di ieri sono già nella galleria fotografica; tutte le altre verranno caricate nei prossimi giorni.

Grande festa oggi all’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata
“In occasione dei 100 anni del Coni abbiano voluto dire grazie a tanti campioni che hanno contribuito a fare grande sportivamente la nostra regione e che ancora possono rappresentare un esempio per i giovani. Li abbiamo messi sullo stesso palcoscenico con i 180 atleti under 14 del Lazio che hanno trionfato nel primo Trofeo Coni, come in una sorta di continuità. Un momento di festa in cui ci è sembrato giusto coinvolgere le rappresentanze dei licei sportivi del Lazio, che insieme alle università con i corsi di studio in scienze motorie, rappresentano la formazione per coloro che potrebbero diventare i quadri dirigenziali di domani.”
Per la prima volta insieme i campioni nati nel Lazio che fino ad oggi hanno conquistato medaglie olimpiche e paralimpiche, hanno incontrato gli atleti under 14 che hanno vinto la Prima Edizione del Trofeo Coni 2014, tenutasi ad ottobre a Caserta e riceveranno un ringraziamento speciale dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e da buona parte del mondo sportivo della regione
Tra i medagliati presenti: Marco Amelia, Michele Maffei, Girolamo Giovinazzo, Felice Mariani, Aldo Dezi, Daniele Masala, Giovanni Bramucci, Serena Bortolotto, Alberto Pellegrini, Enrico Gilardi, Ilaria Salvatori, Alessio Sartori, Elisa Santoni, Elisa Blanchi, Luciano De Paolis, Claudia Giordani.
Presenza importante quella della scuola con le tre Università del Lazio con un Corso di Laurea in Scienze Motorie – Università degli Studi di Roma Foro Italico, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Cassino - ed i venti Licei Scientifici Sportivi, pubblici e parificati, a testimonianza di un progetto generale che vuole rafforzare il ruolo dello sport nella scuola, finalizzato non solo alla formazione scolastica di giovani che praticano sport a livello agonistico, impegnati in competizioni di rilievo nazionale o internazionale, ma rivolto anche agli studenti interessati ai valori propri della cultura sportiva.
In occasione dell’evento è stato realizzato il libro “CAMPIONI PER SEMPRE” – il Lazio e le sue Eccellenze, con le storie dei 99 campioni olimpici e paralimpici di Roma e del Lazio di ogni epoca.