
Saranno quasi 500, provenienti da tutto il Lazio, i tutor scolastici che parteciperanno alla sessione formativa prevista dal progetto “Sport di Classe” per la pratica sportiva nella scuola primaria. L’appuntamento è per le 8.30 presso il Centro Congressi dell’hotel Midas, in via Aurelia 800 per le procedure di accredito di tutti i partecipanti che nei giorni scorsi hanno scelto la loro collocazione nei vari plessi del territorio. Dopo il saluto del direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Gildo De Angelis e del presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, si entrerà nel vivo dei lavori, suddivisi in cinque aree tematiche. Per prima cosa si approfondiranno ruolo e compiti dei tutor, sia in rapporto con il mondo della scuola che con quello dello sport, federazioni e territorio di appartenenza. Il secondo modulo affronterà la natura dell’educazione fisica scolastica, la sua trasformazione nelle forme attuali e la progettazione e la realizzazione delle attività operative sportive in orario curriculare. La terza sezione sarà dedicata completamente alle proposte educative del CIP nei confronti dei soggetti con bisogni educativi speciali. Si cercherà quindi di chiarire uno dei punti forse meno approfonditi nel progetto governativo, e cioè l’azione dei tutor nei confronti degli insegnanti, suddivisa tra informazione e aggiornamento delle competenze. Di autonomia scolastica e piattaforme informatica verrà discusso nel corso degli ultimi due momenti della giornata, che si concluderà intorno alle 18 con una sintesi finale dei lavori.

Nella giornata che ha assegnato i Collari e le Stelle agli atleti e agli uomini di sport che hanno portato alto il nome dellI'Italia nel mondo, il CONI ha voluto premiare anche il Comitato Lazio per la vittoria nel primo Trofeo Coni, manifestazione per giovani atleti under 14 svoltasi a Caserta lo scorso mese di ottobre. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, sul palco insieme al Segretario Generale, Roberto Fabbricini, aveva aperto la giornata di celebrazioni con un messaggio di ringraziamento a tutte le componenti della grande famiglia dello sport. “Siamo orgogliosi di festeggiare tanti campioni che, con i loro successi e il loro esempio, consentono al Paese di mostrare il volto vincente. Mai come in questo momento, l'appuntamento è diventato così importante, anche in considerazione dell'attesa e delle aspettative che ci sono." ha detto Malagò. "Qualsiasi atleta quando parte sa che non sarà facile, se dovesse aspettare la facilità per provarci, non farebbe l'atleta- ha dichiarato da parte sua il primo ministro Renzi, presente per ufficializzare l'appoggio del Governo al progetto Roma 2024 - E bene, con lo stesso spirito, saremo accanto al CONI perché da qui al settembre del 2015 l'Italia presenti la propria candidatura ai Giochi Olimpici del 2024. Una candidatura che ci riempie il cuore di emozione, di orgoglio, di difficoltà." Un’ovazione del Salone ha preceduto l’inizio della sfilata di campioni per le premiazioni. L'elenco degli insigniti comprende 18 atleti, 7 uomini di sport, 21 tra società e gruppi sportivi militari e il Comitato Regionale Lazio. Il presidente Viola, che ha ritirato il riconoscimento, ha espresso soddisfazione per la scelta del CONI e del Premier Renzi di sostenere la candidatura di Roma ai Giochi del 2024: "Questa città - ha aggiunto Viola - non è quella dipinta dalle cronache di questi giorni e lo sport, come accaduto in passato, può farsi strumento di riscatto, contribuendo a restituire alla Capitale il ruolo che legittimamente gli compete." (da sin. Roberto Fabbricini, Giovanni Malagò, Riccardo Viola, Matteo Renzi, Graziano Delrio e Luca Pancalli foto Mezzelani) (vai a fotogallery)

C’è una Società migliore di quella che emerge spesso dalle cronache dei giornali. Ci sono uomini e donne che hanno fatto del volontariato, dell’insegnamento, della trasmissione di valori positivi ai giovani con l’esempio e la passione, una parte importante della propria vita. Ieri lo sport li ha premiati: dirigenti, società sportive e tecnici provenienti da tutte le province del Lazio si sono ritrovati a Tuscania per la consegna delle Benemerenze CONI relative al 2013. Nella suggestiva cornice della chiesa di San Pietro, gioiello romanico ancora perfettamente conservato, in oltre 70 hanno ricevuto le onorificenze dal presidente del Comitato Regionale Riccardo Viola. Nove le Stelle d’Oro (per 30 e 50 anni di attività), 19 quelle d’Argento (20 anni) e 41 quelle di Bronzo (12 anni) riservate ai dirigenti e alle società sportive; sette le Palme d’Argento (4) e di Bronzo (3) riservate ai tecnici. “Siamo felici di ospitare questo evento in un luogo unico e orgogliosi di accogliere tante stelle dello sport - ha detto il sindaco Fabio Bertolacci nel portare il saluto del Comune, presente al gran completo con il vicesindaco e l’assessore allo sport – persone che sono andate oltre l'eccellenza, sfidando in primis se stessi.” Ventidue le Federazioni rappresentate: dal pentathlon alla vela, dall’hockey al calcio; cinque gli Enti di Promozione sportiva, che svolgono attività a livello amatoriale e tre le Discipline Associate. “Possiamo essere carenti nelle strutture sportive – ha dichiarato il presidente della provincia di Viterbo Marcello Meroi – ma di sicuro non lo siamo negli uomini di sport, che spesso nel loro lavoro devono essere anche psicologi, oltre che manager e allenatori.” Un invito a “salvaguardare quanto di più prezioso c’è nello sport, la sua parte pulita, e trasmettere questo messaggio ai nostri figli e nipoti” è infine giunto dal presidente Viola. Tra i premiati anche i gruppi sportivi di Fiamme Oro, Carabinieri e Fiamme Azzurre, che hanno rivendicato con orgoglio, tra i molti primati, quello di aver portato la parola “disabilità” all’interno dello sport militare

La Scuola Regionale dello Sport ha previsto la sessione formativa per i Tutor sportivi scolastici del progetto "Sport di Classe" per mercoledi 17 dicembre presso il Centro Congressi NH Midas di via Aurelia 800 a Roma. 'accerdito è previsto dalle 8.30 del mattino e la sessione è aperta a coloro che hanno già ricevuto l'incarico per tutte le province del Lazio. Per ogni altra informazione il referente regionale del progetto è Marina Centi (cell. 331.1677907)
Il Natale porta, come ogni anno, la cerimonia di consegna delle onorificenze CONI. Giovedi 11 dicembre alle 17, nella suggestiva cornice della basilica di San Pietro a Tuscania, luogo di culto dalla storia millenaria che sorge sull’omonimo colle, a ricevere Stelle e Palme saranno dirigenti, tecnici e società sportive provenienti da tutto il Lazio. Trenta anni di attività per un dirigente sono il requisito necessario per ottenere la Stella d’Oro, 20 per quella d’argento e 12 per il bronzo. Numeri che salgono a 50, 30 e 20 rispettivamente, quando si parla di Società Sportive, che devono anche poter certificare un’attività continuativa. Ai tecnici si rendono invece necessari 13 anni per la Palma d’argento e 8 per quella di bronzo. Naturalmente, oltre a ciò, aver prestato “opera meritevole” in ambito sportivo e aver ottenuto “risultati di alto livello da parte dei propri atleti”, resta la conditio sine qua non per ricevere l’ambita onorificenza. Tra i 76 insigniti per il 2013 che sfileranno domani lungo la navata della basilica, 42 risultano di proposta federale, sei posseggono i requisiti richiesti a norma di Regolamento e i rimanenti sono stati designati dal Comitato Regionale. Tra i premiati: Vincenzo Parrinello, vicepresidente FIDAL e presidente del Gruppo Sportivo della Finanza; il giornalista Giovanni Maialetti, che da mezzo secolo racconta il ciclismo laziale; la Lazio Hockey, vincitrice di un campionato e 4 coppe Italia; la Romulea Calcio con i suoi 93 anni di storia; il gruppo sportivo delle Fiamme Oro che può vantare una bacheca con 78 medaglie olimpiche, tra estive e invernali.
MERITO SPORTIVO Stella Oro Dirigenti: Massimo Cilli, Goria Giulio, Alessandro Maria Levanti, Giovanni Maialetti, Vincenzo Parrinello, Arnaldo Pedone, Giovanni Zotta Stella Oro Societa’:A.S.D. S.S. Lazio 59 H.P., G.S. "Polizia Di Stato Fiamme Oro" . Stella Argento Dirigenti: Carlo Aronne, Renzo Lucarini, Riccardo Guerci,Luciano Pistolesi, Salvatore Alemanno, Marco Borzacchini, Marcello Capriccioli, Francesco Cerini, Mario De Grenet, Franco Di Mario, Paolo Galvaligi, Stefano Manzi, Giancarlo Natalizia, Piero Sandulli, Nicola Terra, Alfredo Zaccardi, Fabrizio Malgari. Stella Argento Societa’:G.S.D. Pianoscarano 1949, Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre. Stella Bronzo Dirigenti:Alessandro Pica, Maria Magdalena Belien, Alessandro Bolis, Mario Camera, Luigi Caselli, Pietro Colantuoni, Giuseppe D'amico, Carlo Dalia, Valentino Fedeli, Pasquale Ferrara, Alessandro Fidotti, Fabrizio Fortunati, Lorenzo Giua, Gabriele Lupini, Piera Marchettoni, Giuseppe Marino, Gerardo Mastrandrea, Claudio Mattana, Carlo Mazzalupi, Attilio Parisi, Fabrizio Pellegrini, Roberto Piervergili, Giorgio Ricciardi, Pierluigi Risi, Andrea Roberti, Barbara Tonini, Silvio Traversa, Giuseppe Vescuso, Maria Silvia Viti, Franco Vollaro, Marco Falso, Enio Saccucci, Massimo Mignardi, Sandro Passeri. Stella Bronzo Societa’:A.S.D. Circolo Damistico Veliterno, A.S.D. Libertas Indian Yoga Academy, A.S.D. Pallavolo Civitavecchia, Accademia Italiana Pattinaggio, Pol. Dilettantistica Cali Roma XIII, S.S. Romulea A.S.D., A.S.D. Circolo Bocciofilo “I Fiori”. MERITO TECNICO Palma Argento: Maurizio Lollobrigida, Bruno Ruscello, Stefano Travaglini, Marco Trespidi. Palma Bronzo:Francesco Fazi, Marco Massai, Sandro Guido Polsinelli