
Si è svolto ieri mattina presso la Scuola Pirandello di Fonte Nuova l’evento SPORTINSIEME, incontro d’autunno di sport integrato. Moltissimi i giovani e giovanissimi che hanno aderito accompagnati dalle loro famiglie per la gioia di oltre venti diversamente abili che si sono sentiti parte viva di una manifestazione ideato proprio per loro. SPORTINSIEME, organizzato dal plesso scolastico diretto da Antonio Sansotta in collaborazione con l’ASD Centro Culturale 25 Aprile, è stato patrocinato dalla locale amministrazione e dal CONI Regionale, rappresentato nell’occasione dal presidente Riccardo Viola, dal membro di Giunta Felice Pulici e dal Delegato Provinciale Alessandro Fidotti. Regia affidata al Fiduciario CONI Francesco Arcuri, docente proprio alla Pirandello, che forte della collaborazione della ASD locali, di molte Federazioni e del Comune, ha già programmato una serie di avvenimenti sportivi per tutta la stagione, confidando anche su un Preside che ha deciso di tenete aperta la bellissima palestra del plesso e gli spazi circostanti anche il sabato e la domenica. Atletica leggera, pallavolo, basket, calcio a 5, palla tamburello, tiro con l’arco, scacchi, golf, tennis tavolo, bocce e badminton sono state le discipline disputate in un clima di grande festa. Per l’amministrazione comunale hanno presenziato il vicesindaco Katiuscia Marcelli e il Delegato allo Sport Giole Mercante. Riccardo Viola ho sottolineato l’importanza di manifestazioni di questo tipo e ha rimarcato come il divertimento dei ragazzi, delle famiglie e di tutti coloro che fanno sport a prescindere dal risultato, sia il modo migliore per formare i cittadini.

Si tiene oggi a Roma dalle 17 alle 20 il Paralympic Open Day, una giornata promossa dall’Accademia d’Armi Musumeci Greco in cui chiunque, dei diversamente abili che interverranno, potrà assistere ad incontri di Scherma e, se lo vorrà, fare una prova, sia con famosi maestri Campioni del Mondo, sia con olimpionici in carrozzina.L’iniziativa si inquadra nel progetto ‘Scherma senza limiti’ che l’Accademia Musumeci Greco, una delle piu’ antiche in Italia, sta sviluppando dal 2011. Dopo la prima edizione dedicata alla promozione della Scherma anche per non vedenti, il progetto – sostenuto dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo – si e’ evoluto fino a includere schermidori non vedenti e ipovedenti, ma anche con lezioni dedicate a diversamente abili in carrozzina.I corsi, fino ad esaurimento posti, saranno gratuiti per tutta la stagione, e si svolgeranno in due sale di Roma e sono rivolti dai bambini fino agli adulti senza limiti di età. (foto ADNKronos)

Il Salone d’Onore del CONI ospita il convegno organizzato dall’OPES: Futuro e società: la responsabilità sociale dello sport in Italia. Ne parleranno i rappresentanti del mondo della cultura, dello sport, delle istituzioni e delle aziende che si confronteranno sulle sfide che organizzazioni sportive affrontano quotidianamente sul territorio. Lo sport rappresenta una palestra di riflessione sui problemi etici e culturali e una straordinaria occasione di riflessione educativa. Lo sport influisce sugli stili di vita, sul modo di pensare e sugli atteggiamenti mentali delle persone, giovani e adulti; ed il fatto che esso rappresenti un sistema etico ed educativo in grado di influire profondamente sulla società rende necessaria una lettura più attenta e meno superficiale. Lo sport non ha solo una responsabilità sociale per migliorare ciascuno di noi ma è anche un settore imprenditoriale da promuovere per incrementare lo sviluppo economico nel nostro Paese e del nostro territorio.
La prima parte sarà dedicata alla riflessione sul ruolo che, dal punto di vista formativo, lo sport sta sempre più assumendo nella società contemporanea, oltre che al rapporto tra le organizzazioni sportive e le aziende profit.
Con l’auspicio di dare nuovo impulso al dialogo con i decision-maker, nella seconda parte si discuterà del riconoscimento istituzionale della funzione sociale dello sport che coinvolgerà alcuni tra i più attivi esponenti della classe politica su questi temi.
Relatori:
Juri Morico – Segretario Generale OPES
Giovanni Esposito – Segretario Generale Federazione Italiana Badminton e autore del libro “La responsabilità sociale delle organizzazioni sportive”
Antonio Mancuso – Coordinatore del Settore Educazione Fisica Ufficio X – Ambito territoriale per la Provincia di Roma, MIUR
Riccardo Viola – Presidente del Comitato Regionale Lazio CONI
Fabio Pigozzi* – Rettore Università Foro Italico
Marco Perissa – Presidente OPES
Giovanni Malagò – Presidente CONI
Bruno Molea – Presidente AICS e Deputato della Repubblica (Scelta Civica)
Filippo Fossati – già Presidente UISP e Deputato della Repubblica (Partito Democratico)
Fabio Rampelli – già Azzurro nei Campionati Mondiali di nuoto (Berlino Ovest 1978) e Deputato della Repubblica (Fratelli d’Italia – AN)

In occasione del Congresso di Milano dell'ANCI, il vice presidente del consiglio Graziano Delrio, il commissario dell'Istituto per il Credito Sportivo, Paolo D'Alessio e il delegato dell'Anci allo sport, Roberto Pella, hanno presentato il progetto '1000 Cantieri per lo Sport'. Si tratta di un piano per incentivare gli interventi di manutenzione, ristrutturazione o costruzione ex-novo di impianti sportivi di base. Mutui a tasso zero, per un totale di 150 milioni di euro più 44 milioni per l'abbattimento degli interessi, destinati a 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti sportivi di base pubblici e privati. Entro novembre parte il primo progetto rivolto ai primi 500 interventi negli impianti sportivi scolastici. Un progetto nato da: Presidenza del Consiglio dei Ministri e Istituto per il Credito Sportivo (ICS) con Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e Unione delle Province d’Italia (UPI). L’Istituto per il Credito Sportivo ha destinato agli Enti locali 75 milioni di euro di mutui a tasso zero grazie ai 22 milioni di euro del «Fondo speciale per la concessione di contributi in conto interessi sull’impiantistica sportiva». Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 24 novembre 2014.Per il Lazio nell’ambito dell’accordo per i 500 impianti sportivi scolastici è previsto un plafond di6.750.000,00 euro per un minimo di 45 interventi. Maggiori dettagli li potrete trovare sul sito dell'ICS:http://www.creditosportivo.it/500impianti_sportivi_scolastici.html.Per la presentazione del progetto è necessario il parere preventivo del CONI (foto edilportale).

Le associazioni sportive costituiscono il settore più ampio del non profit italiano con oltre il 30% delle istituzioni censite. Un terzo settore sempre più importante e presente nella vita pubblica, come dimostra anche l’attenzione al fenomeno del governo, che proprio oggi ascolterà gli Enti di promozione nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni per il riconoscimento e la promozione della funzione sociale dello sport nonché delega al Governo per la redazione di un testo unico delle disposizioni in materia di attività sportiva (C. 1680 Filippo Fossati e C. 1425 Di Lello). Intanto è in arrivo l’aliquota unica in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche che hanno optato od opteranno per la legge 398 del 1991. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato in maniera definitiva il decreto legislativo relativo alle semplificazioni fiscali. In particolare l’articolo 29 introduce delle modifiche al sesto comma dell’articolo 74 del DPR 633/72, prevedendo l’unificazione forfettaria dell’IVA al 50% sia per i proventi derivanti da pubblicità sia da sponsorizzazioni.
Di questo e di altro ancora si parlerà nel corso per allenatori e dirigenti sportivi delle ASD “Aggiornamento Fiscale e Giuslavoristico per la corretta gestione di una ASD”, organizzato da CONI Lazio e SRdS del Lazio a Viterbo il prossimo 22 novembre. L’iscrizione è gratuita per gli operatori della ASD iscritte al registro CONI e qui è possibile scaricare il modulo da inviare entro il 20 novembre a srds