
Da due giorni siamo senza telefoni. chiunque abbia necessiatà di contattare il Coni Lazio per la manifestazione CAMPIONI PER SEMPRE in programma domani a Tot Vergata o per la consegna delle BENEMERENZE che avverrà l'11 dicembre è gentilmente pregato di usare la posta elettronica dal momento che non siamo in grado di dire come e quando il servizio verrà ripristinato.

Mattinata di grande fermento quella di ieri al Coni Lazio, dove in due tranches composte da circa 170 persone ciascuna, tra mattina e pomeriggio sono sfilati per l’assegnazione della sede di lavoro i futuri candidati tutor che saranno il motore di "Sport di classe". Va prendendo corpo dunque il progetto voluto dal governo per assicurare una continuità nell’attività fisica nel corso dei primi anni di scuola. Secondo le direttive del ministero la figura del Tutor Sportivo, che dovrebbe iniziare la sua attività già da lunedi 15 dicembre, ha il compito di partecipare alle attività del Centro Sportivo Scolastico per la scuola primaria, fornendo supporto organizzativo/metodologico/didattico, secondo le linee programmatiche di progetto alla progettazione delle attività didattiche, alla programmazione e realizzazione delle attività motorie e sportive scolastiche, garantendo periodicamente esemplificazioni operative in orario curricolare con presenza di almeno un’ora al mese per ciascuna classe assegnata. Molto eterogenea la composizione dei selezionati (che tra martedi 9 e mercoledi 10 dicembre riceveranno gli strumenti da utilizzare nell’instradamento degli insegnanti) di fatto tutti accomunati dal medesimo cursus studiorum, ma provenienti di fatto da esperienze molto diverse tra loro. I più giovani hanno alle spalle molto spesso un’attività sportiva agonistica, mentre altri già lavorano nella scuola o hanno avuto in precedenza esperienze con il precedente progetto dell’alfabetizzazione motoria. Nonostante i lavori siano terminati solo in serata, non tutte le sedi disponibili sono state assegnate. Si preannuncia una nuova data per riempire le caselle mancanti; probabilmente sarà venerdi 5 novembre per assegnare le rimanenti 30 sedi.

Giovedì 4 dicembre ore 16:00
Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata
L’anno delle celebrazioni per il Centenario CONI si chiude con una solenne cerimonia, fortemente voluta dal Presidente Riccardo Viola, in cui il Comitato Regionale del Lazio, onorerà le sue eccellenze sportive di ieri e di oggi.
Per la prima volta insieme, i campioni nati nel Lazio che fino ad oggi hanno conquistato medaglie olimpiche e paralimpiche, incontreranno gli atleti under 14 che hanno vinto la Prima Edizione del Trofeo Coni 2014, tenutasi ad ottobre a Caserta e riceveranno un ringraziamento speciale dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, dal Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, e dalle maggiori autorità sportive e politiche del CONI e della Regione.
Tra i medagliati presenti: Marco Amelia, Michele Maffei, Girolamo Giovinazzo, Felice Mariani, Aldo Dezi, Salvatore Gionta, Daniele Masala, Giovanni Bramucci, Serena Bortolotto, Alberto Pellegrini, Francesca Conti, Enrico Gilardi, Ilaria Salvatori, Alessio Sartori, Elisa Santoni, Elisa Blanchi, Luciano De Paolis, Daniela Ceccarelli.
All’interno della manifestazione riceveranno dei riconoscimenti anche le tre Università del Lazio che prevedono un Corso di Laurea in Scienze Motorie – Università degli Studi di Roma Foro Italico, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Cassino - ed i venti Licei Scientifici Sportivi, pubblici e parificati, a testimonianza del progetto, che consente di rafforzare il ruolo dello sport nella scuola, finalizzato non solo alla formazione scolastica di giovani che praticano sport a livello agonistico, impegnati in competizioni di rilievo nazionale o internazionale, ma rivolto anche agli studenti interessati ai valori propri della cultura sportiva.
L’obiettivo è quello di ringraziare questi campioni per tutto ciò che rappresentano, evidenziare l’orgoglio di un territorio che ha una valenza sportiva molto importante e mettere in risalto il fondamentale ruolo della scuola.
“L’evento – spiega il Presidente Riccardo Viola – intende sottolineare la continuità ideale tra gli atleti, storia e futuro dello sport e i nuovi dirigenti di domani, accomunati nella scelta di aver fatto dello Sport un percorso di vita“.
Giovedì 4 dicembre - Ore 16:00
Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata
Via Columbia, 2
Piano interrato, Edificio A

A partire dalle ore 10.00 del 24 novembre Comuni e Province possono inoltrare le domande per ottenere mutui a tasso zero per la realizzazione o la ristrutturazione di spazi sportivi scolastici. Le domande dovranno essere inoltrate tramite posta elettronica certificata e secondo le modalità spiegate sul sito dell’Istituto per il Credito Sportivo.
In tal modo si renderà operativa la prima fase del più ampio progetto ‘1000 Cantieri per lo Sport’il piano nato dalla collaborazione tra Presidenza del Consiglio, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Unione delle Province d’Italia e Istituto per il credito sportivo (ICS) per incentivare la manutenzione, ristrutturazione o costruzione di impianti sportivi, prima scolastici e in un secondo momento per quelli base, attraverso un fondo di 150 milioni di euro per mutui a tasso zero.
Ciò è stato reso possibile grazie all’ICS che ha destinato, in questa prima fase, 75 milioni di euro a mutui a tasso zero per gli Enti Locali che inoltreranno la richiesta per interventi di ristrutturazione (comprendente anche adeguamento tecnologico, manutenzione straordinaria, bonifica dell’amianto, adeguamento delle normative sulla sicurezza e sull’abbattimento delle barriere architettoniche, efficientamento energetico) o realizzazione di nuovi impianti sportivi riguardanti le scuole di cui sono proprietari.
Gli Enti Locali attuatori dei “500 interventi” potranno usufruire di un massimo di 150 mila euro ad intervento e con un mutuo della durata di 15 anni. Si potrà fare richiesta anche qualora l’intervento superi i 150 mila euro; in questo caso la quota di mutuo fino ad € 150.000,00 sarà a tasso 0 mentre la parte eccedente sarà concessa ad un tasso dell'1,51% grazie ad un contributo dell'1,40% che riduce l'interesse.
I primi 500 interventi saranno ripartiti tra le Regioni in questo modo in base al numero di abitanti: Lombardia 72, Campania 64, Sicilia 51, Lazio 45, Puglia 41, Veneto 37, Emilia Romagna 34, Piemonte 30, Toscana 28, Calabria 19, Sardegna 13, Marche 12, Liguria 10, Abruzzo 10, Trentino Alto Adige 9, Friuli Venezia Giulia 8, Umbria 7, Basilicata 6, Valle d’Aosta 2 e Molise 2.
Saranno inoltre equamente distribuiti a livello regionale, sulla base di dati sulla popolazione scolastica e con un incremento del 10% per le regioni del Sud che presentano deficit di infrastrutture sportive scolastiche.
Ad ogni Regione è assegnato un plafond, costituito dall’importo massimo regionale, dai cui dipenderà il numero d’interventi finanziati e i loro relativi importi progettuali. Poiché le risorse sono assegnate, fa sapere il ICS, è importante presentare le domande il prima possibile.
Se la domanda non rientra tra quelle ammesse perché le risorse assegnate alla propria Regione sono terminate si può attendere per verificare se, a seguito di rinunce o revoche, si può ottenere l'ammissione attraverso lo slittamento della graduatoria oppure si può contrarre il mutuo al tasso dell’1,51% grazie al contributo negli interessi concesso dell'ICS.
La seconda parte dell’intervento partirà a gennaio 2015 e riguarderà interventi di realizzazione o ristrutturazione di impianti sportivi di base; potranno richiedere mutui sia gli Enti locali che soggetti privati (società ed associazioni sportive, parrocchie ed enti morali, ecc.).
Anche per questa parte sono destinati 75 milioni di euro con mutui a tasso zero per un importo massimo ad intervento di 150 mila euro da restituire in 15 anni per gli Enti locali e in 10 anni per i soggetti privati.

Riparte domani venerdi 28 novembre il progetto più longevo del Coni Lazio, che dal 2005 a oggi ha fatto visita a più di 630 scuole medie di tutta la regione, raggiungendo 65mila studenti. I GIOVANI INCONTRANO I CAMPIONI nell'edizione del decennale ha scelto di porre l'accento sui "corretti stili di vita", che rappresentano il giusto compendio dell'attività fisica in età giovanile. Per questo motivo nel corso degli incontri, che si svolgeranno come di consueto in orario curriculare in compagnia di un personaggio rappresentativo di una disciplina sportiva, troveranno spazio argomenti come la sana alimentazione e il contrasto a fenomeni degradanti, ma purtroppo attuali, come il razzismo e il bullismo.
Tra le novità di questa edizione, la possibilità per gli studenti di vedere i loro selfie con i campioni pubblicati sul sito ilmessaggero.it, media partner del progetto, insieme alle loro impressioni sull’esperienza vissuta.
Il primo appuntamento avrà per protagonista la campionessa paralimpica Clara Podda, che all'I.C. di Capena troverà un istituto già impegnato in un percorso di sport integrato. Per l'occasione saranno presenti anche gli studenti dell’I.C. Sacrofano, che hanno abbracciato un progetto analogo della Regione Lazio.
Due le date in calendario per la prossima settimana. La prima con il tecnico azzurro di pallamano Giuseppe Langiano, impegnato lunedi 1° dicembre all’I.C Piazza Capri di Roma, mentre mercoledi 3 sarà la volta di un grande ex del baseball laziale, il nettunense Roberto De Franceschi che incontrerà gli studenti dell’Istituto “Leone XIII” di Carpineto Romano.