
In quello che potrebbe essere il campo di regata ai Giochi del 2016, Flavia Tartaglini sulla sua tavola a vela RS:X ha fatto registrare un primo, un terzo e un nono posto nel terzo giorno di gare al Test Event Aquece Rio-International Sailing Regatta, dove scendono in acqua tutte e 10 classi le olimpiche. L’atleta romana, da poco salita al numero 1 del ranking mondiale ISAF in seguito alla vittoria ai Mondiali di Cadice (SPA), dopo una giornata di stop per assenza di vento ha trovato le condizioni meteo a lei più congegnali, con una brezza sui 15 nodi e raffiche fino a 20. “Il vento varia notevolmente sia per intensità che in direzione”, ha dichiarato Flavia dopo la gara, “ed è molto difficile da interpretare, ma a me piace molto. Il posto è incredibile e le regate belle e intense”.

Il passaggio sul ghiaccio non ha tolto a Francesca Lollobrigida il gusto di vincere con le rotelle. E’ infatti grazie anche alle sue 5 medaglie (4 ori e un argento), che l’Italia del pattinaggio femminile ha conservato la posizione di vertice nel panorama internazionale a conclusione dei Campionati Europei di Velocità di Geisingen, nel Land tedesco del Baden-Württemberg. Ora la 23enne nata a Frascati e residente a Roma, nipote in secondo grado dell’attrice Gina, si prepara a partire per la Cina, dove a Tijangin, in occasione della seconda edizione delle Olimpiadi Giovanili, la specialità del “mass start” su ghiaccio sarà sport dimostrativo e lei, campionessa del mondo in carica, è stata scelta per rappresentarlo.
Nel nuoto Erika Ferraioli agli Assoluti estivi di Roma, disputati tra venerdì e sabato al Foro Italico, ultima gara di preparazione ai campionati europei di Berlino, ha prima stabilito il nuovo record italiano nella gara più veloce, i 50 sl. con il tempo di 25”07, quindi ha confermato il suo ottimo stato di forma il giorno dopo, limando il suo personale sui 100 e imponendosi sulle avversarie. Sulla distanza più corta la 28enne romana dell’Esercito, in un duello tutto capitolino con l’amica Silvia Di Pietro, ha finito per detronizzare la pluriprimatista Cristina Chiuso (insieme alla vincitrice nella foto DeepBlueMadia), cancellando il suo primato vecchio di sei anni per abbassarlo di 9 centesimi. Proprio dalla Chiuso, presente alla gara, sono arrivati i primi complimenti alla vincitrice: “i record sono fatti per essere battuti. Adesso mi aspetto un tempo sotto i 25”. Appuntamento a Berlino.

Sono stati resi noti i nomi dei 12 pentatleti (6 uomini e 6 donne), che dal 1° al 7 settembre disputeranno i Campionati del Mondo Senior a Varsavia. Di questi cinque sono romani: Riccardo De Luca e Pier Paolo Petroni (Carabinieri), Lavinia Bonessio (Esercito), Claudia Cesarini e Gloria Tocchi (Fiamme Azzurre) (foto), alfiere della “Giovine Italia” del pentathlon. Con loro partiranno alla volta della capitale polacca: Nicola Benedetti (Forestale), Alessandro Colasanti (Cinque per Tutti), Fabio Poddighe (Sport Full Time Sassari) e Andrea Pucciariello (Junior Pentathlon Asti), Francesca Gandolfo (Junior Pentathlon Asti), Camilla Lontano (Fiamme Oro) e Alice Sotero (Junior Pentathlon Asti). Il programma della manifestazione polacca prevede il 1° settembre la staffetta femminile, il 2 quella maschile, il 3 le qualificazioni femminili, il 4 quelle maschili, 5 e 6 finali maschili e femminili e il 7 la staffetta mista.

Si entra nel mese caldo per il nuoto italiano. Berlino attende al varco, dal 18 al 24 andranno di scena gli Europei nella capitale tedesca. Prima, però, tutti a Roma: Assoluti estivi oggi e domani, i big azzurri in vasca al Foro Italico per ultimare la preparazione in vista dell’appuntamento in Germania.
Ai microfoni della Fin, ha parlato il direttore tecnico della nazionale Cesare Butini: “Questo campionato è stato riproposto anche su indicazione delle società per dare maggiore motivazione ai senior ed è stato posizionato in questi giorni per fungere da test di avvicinamento per la squadra di Berlino. Ciò non significa che ciascuno farà necessariamente le stesse gare degli Europei, perché questo vuole essere soprattutto un test agonistico per verificare la condizione di avvicinamento del gruppo. Inoltre, dopo quanto è accaduto al Settecolli, con la cancellazione forzata di un turno di gare per problemi climatici, l’appuntamento diventa utile anche per valutare i singoli in quelle gare che non sono state disputate a giugno. Gare ancora aperte ad eventuali, nuove, integrazioni, che verranno prese in considerazione a seguito di prestazioni di particolare valenza tecnica. Il programma è stato snellito delle staffette per permettere agli azzurri di privilegiare le prove individuali e ci attendiamo un avanzamento tecnico delle prestazioni da parte di tutti”.

A questo punto di questa pazza estate, l’incognita maggiore è rappresentata dalle bizzarrie del meteo. Per il resto tutto è pronto per i Campionati del mondo di pesca al colpo che avranno per cornice la grande bellezza della Capitale e quel tratto di Tevere che va da ponte Duca D’Aosta a Ponte Risorgimento Lungotevere della Vittoria – Lungotevere Oberdan. Lunedi inizieranno gli allenamenti per le 24 rappresentative che si sfideranno poi per il titolo tra venerdì e sabato prossimi. Il campo di gara sarà diviso in due zone: quella da ponte Duca d’Aosta a Lungotevere della Vittoria, riservata ai Master, mentre il rimanente tratto verso ponte Risorgimento, dedicato ai diversamente abili. La pesca al colpo si effettua con canne al carbonio lunghe anche 13 metri, senza mulinello ma poste su un rullo fisso posto accanto al seggiolino del pescatore. Le specie ittiche presenti? Si va dai barbi alle carpe e alle anguille, ma il colpo grosso sono i lucci e i pesci siluro, pure presenti in queste acque.
Nella presentazione di ieri al Campidoglio è stato messo l’accento, tra le altre cose, sulla necessità di valorizzare un fiume che, a parte sporadiche manifestazioni sportive come il ViviTevere o la gara di canoa tra le rapide dell’isola Tiberina, viene riscoperto solo nelle notti d’estate e per il resto dell’anno dagli amanti del jogging o della bicicletta. (nella foto: Fabio Coscia fa parte della squadra azzurra)