
A Geisingen, in Germania, l’Italia è protagonista di una partenza bruciante ai campionati europei di pattinaggio a rotelle. Sei ori, tre argenti e cinque bronzi è il bottino degli azzurri nella prima giornata di gare. La romana Francesca Lollobrigida, messe da parte le lame, si conferma protagonista nella distanza dei 10.000 metri, conquistando il titolo continentale davanti all’olandese Manon Kamminga e alla francese Clemence Halbout. La gara in oggetto, contraddistinta da un regolamento che assegna punti con il sistema “mass start” (si parte tutti insieme, con sprint intermedi, che sommati producono un punteggio finale determinante ai fini della classifica), è tra le più gradite da Francesca, che l’anno scorso ha conquistato il titolo iridato proprio in questa disciplina. Altra buona notizia per la portacolori dell’Aeronautica è che l’ISU (International Skating Union), ha proposto l’inserimento della disciplina all’interno del programma olimpico invernale per le evidenti similitudini con la gara che si disputa con le rotelle. Una novità che potrebbe vedere Francesca Lollobrigida protagonista già da Pyeongchang 2018.

E' terminata con i fuochi d'artificio e la consueta festa finale a base di sport e divertimento l’edizione 2014 di Educamp nel Lazio. Per l’occasione lo stadio “P. Giannattasio” di Ostia ha ospitato un saggio comprensivo di tutte le 22 discipline che si sono avvicendate nel corso delle sei settimane del campus, a partire dal 16 giugno. Una coreografia disegnata su misura per i 200 giovani protagonisti (età dai 5 ai 14 anni) di questa ultima settimana di corso, guidati dai loro istruttori. Il progetto nazionale Educamp (www.educamp.coni.it), giunto alla V edizione, nasce per diffondere tra gli studenti delle scuole elementari e medie i valori olimpici attraverso un’idea diversa di campus multidisciplinare dove lo sport è strumento di coesione sociale, l’offerta qualificata con educatori provenienti dalla facoltà di Scienze motorie e tecnici messi a disposizione dalle Federazioni sportive e l’obiettivo quello della crescita individuale e l’integrazione nel gruppo. Nel Lazio, presente con tutte e cinque le province, in 21 settimane complessive nelle sedi di Ostia, Viterbo, Soriano nel Cimino, Frosinone, Latina e Rieti, le presenze sono state circa 2500 (il 20% in più rispetto al 2013) e gli sport praticati 32, oltre a molte di attività ricreative. “La bellezza di questo progetto – ha spiegato Riccardo Viola– è racchiusa in tre parole: partecipazione, divertimento e socializzazione. Chi viene ne è subito conquistato e spesso torna l’anno successivo. Oggi abbiamo premiato una ragazzina di dieci anni che ha partecipato a tutte e cinque le edizioni di Educamp a Ostia, per un totale di 27 settimane. Alcuni hanno il compito di formare campioni, noi abbiamo quello di promuovere tra i più giovani l'idea di uno sport sano e pulito. La speranza adesso è di lanciare, dopo cinque anni a Ostia, anche un Educamp nella capitale con l’estate prossima.” Elogi anche da Luca Pancalli,assessore alla qualità della vita e allo sport di Roma Capitale, che ha ricordato l'importanza di un'iniziativa “straordinaria, che merita la più ampia diffusione", per i valori che porta con sé, ma anche per l’importanza delle sue implicazioni sociali, la vicinanza alle famiglie e il contrasto alle problematiche che affliggono un'Italia, dove la sedentarietà tra i giovani ha assunto livelli preoccupanti, con ricadute pesanti sulla sanità". Per il presidente della Commissione sport X municipio Giovanni Zannolla, “esperienze di questo tipo meritano ogni supporto e un impegno concreto da parte delle istituzioni.”

La storia si è ripetuta. Come nel 2001 ad opera di Totti e compagni, ieri è stata la Roma di Pasquale “Boom Boom” Carotenuto a “strappare” lo scudetto, nella finale Super Eight di beach soccer giocata a Scoglitti (RG), dalle maglie dei cugini biancocelesti, che a loro volta si erano guadagnati il tricolore un anno fa alle spese dei giallorossi. Il tutto si è risolto nel terzo dei tre tempi da 12’, quando le squadre erano ferme sull’1-1, dopo le segnature di Alagoano (R) e Rui Mota (L) nel corso di un primo tempo scoppiettante. Non così il secondo, giocato in maniera contratta da entrambe le parti. Poi, nel corso del terzo tempo è venuta fuori la Roma trascinata dal veterano Juninho Cinco. A nulla è valsa la reazione biancoceleste con Rui Mota, perché i giallorossi sono andati a segno ancora ancora due volte per il definitivo 4-2. Va detto che la Lazio, protagonista di un ottimo torneo, ha fatto di tutto per non cedere lo scettro, tenuta in gioco dalle parate di D’Angelo, ma alla fine ha dovuto capitolare.

Andrea Zuccari ha stabilito il nuovo record italiano di apnea no limits: a Sharm El Sheik sabato scorso ha raggiunto i 175 metri di profondità in un tempo d'immersione di 3 minuti e 13 secondi. Il trentanovenne romano ha incrementato cosi di 20 metri il suo precedente record stabilito il 24 gennaio 2013, quando lo portò via ad Umberto Pelizzari cui apparteneva dal 1999 (150 metri, Portofino, 24 ottobre 1999). Il 'no limits' è la disciplina della profondità assoluta. L'apneista arriva sul fondo con l'ausilio di una zavorra senza limiti di peso, mentre la risalita è operata dal gonfiaggio di un pallone. Andrea Zuccari vive a Sharm da qualche anno, dove è il responsabile del "Freediving World", location dove si svolgono stage, tentativi di record, eventi, come quelli organizzati da Umberto Pelizzari e da Apnea Academy per l'organizzazione delle "settimane dell'Apnea" e dei corsi Istruttori.

Il Circolo del Tennis di Anzio ha fatto da cornice alla prima edizione del KK Tennis Show. L'evento organizzato dall'Associazione Giovanile Nettunia, ha visto la partecipazione straordinaria di Karin Knapp e dei maestri del Piccari Tennis Team. La tennista altoatesina, attuale numero 5 in Italia e 74 al mondo, ha condiviso la sua passione per questo sport con le decine di bambini presenti e, con la collaborazione dei maestri Alessandro e Francesco Piccari, Andrea e Luca Ficchi, Federica Quercia, Benedetta Davato e Linda Torri, ha effettuato palleggi e scambi nei tre campi principali della struttura.
La manifestazione ha abbracciato l'intero arco della giornata anche con sfide di circolo e l'esibizione pomeridiana della la giovane Carolina Pillot, numero 29 in Italia. "Manifestazione certamente all'insegna della promozione sportiva", ha sottolineato il Delegato CONI Alessandro Fidotti, il quale ha rilevato come il patrocinio del CONI Regionale testimoni la vicinanza a eventi che non siano solo mirati alla ricerca di campioni, ma anche al puro e semplice divertimento in un clima di entusiasmo e passione.