
Rush finale per l’ottava edizione del progetto “I Valori nello Sport”, esteso quest’anno all’intera regione. Partito a metà ottobre dalla SMS “Manzi” di Civitavecchia durante il Mondiale Youth RSX di windsurf, in sette mesi ha macinato migliaia di chilometri in tutto il Lazio, raggiungendo cosi 168 scuole con oltre 15.000 studenti e incrementando del 50% gli ultimi dati del 2012 (erano 103 scuole e 11.500 studenti). Nel frattempo l’iniziativa, rivolta agli studenti medi dagli 11 ai 14 anni, prosegue i suoi incontri con due appuntamenti dedicati al canottaggio. Oggi, 15 maggio, a sedere tra i banchi della I.C. “Garibaldi” di Genazzano sarà il campione del mondo U.23 Massimiliano Rocchi, mentre domani, venerdì 16, toccherà a Gabriella Bascelli, ex campionessa europea nel Doppio, di scena all’I.C. “S.Pio V” nel XIII municipio. La settimana si chiuderà sabato 17 con una giornata speciale dedicata al ciclismo e un omaggio al Giro d’Italia, che proprio in questi giorni attraversa la nostra regione. Franco Vona, corridore professionista e vincitore in carriera di tre tappe della Giro, con molti piazzamenti in classiche italiane e internazionali, incontrerà gli studenti della SMS “Conti” di Cassino. (foto: Gabriella Bascelli)

La Colli Albani, una delle corse fuoristrada più affascinanti e panoramiche del Lazio e del Centro-Sud Italia, festeggia l’edizione numero 17 e si candida di ospitare gli italiani assoluti nel 2015. Quest’anno la corsa di Nemi ha avuto la qualifica di gara nazionale FCI e l’assegnazione di prova unica di campionato regionale marathon sotto l’egida della Federciclismo Lazio, richiamando i grandi nomi della specialità (dal tricolore Tony Longo all’intramontabile Marzio Deho passando per il versatile Leonardo Paez, Alexey e Dimitri Medvedev, Leopoldo Rocchetti e Roberto Crisi solo per citarne alcuni). Tra i comuni interessati, oltre a Nemi, Rocca di Papa, Lariano, Velletri e il Parco Regionale dei Castelli Romani. Sui collaudati e impegnativi percorsi di 82 chilometri (marathon), 55 chilometri (point to point), 39 chilometri (short) e 29 chilometri (cicloturistico) si sono confrontati oltre 700 bikers che hanno dovuto dimostrare tutte le loro abilità tecniche ed agonistiche nell'affrontare i continui cambiamenti di ritmo imposti dalle altimetrie severe tra la Via Sacra, il Monte Cavo, il Monte Artemisio e la Direttissima.
Il campione nazionale colombiano in carica Leonardo Paez, è risultato primo della categoria open con una fuga d’altri tempi dalla Via Sacra fino al traguardo che ha chiuso in 3 ore e 21 minuti la propria fatica sugli 82 chilometri. In campo femminile, invece, vittoria in scioltezza per Daniela Stefanelli (Velo Club Cicli Cingolani Specialized, prima tra le master donna 1.
Ancora una volta sono stati i portacolori della Nw Sport Cicli Conte Fans Bike a mettere il sigillo sulla point to point di 55 chilometri con il master 2 Guido Cappelli che si è aggiudicato la gara con l'ottimo tempo di 2.31’35” grazie a un arrivo in parata a fianco del compagno di squadra Giovanni Pensiero, primo di categoria tra i master 1, mentre la gara femminile ha visto il dominio di Mariangela Roncacci (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini, prima tra le master donna 1).
Entusiasmo, ricche premiazioni e una splendida cornice metereologica hanno completato una bella giornata di sport per gli atleti e i numerosi accompagnatori, alla presenza della municipalità di Nemi con il sindaco Alberto Bertucci, il vice sindaco Edy Palazzi e l’assessore allo sport Elio Frison e del commissario tecnico della nazionale italiana di ciclocross Fausto Scotti. (Foto: Premiazione del GF Colli Albani di mountain bike. Nella foto il Sindaco di Nemi Alberto Bertucci e Gennaro Cirillo per il CONI LAZIO)

Quinto e penultimo fine settimana all’insegna dello Sport e del divertimento a Monterotondo con un affollatissima tappa della Festa di Primavera, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, patrocinata dal CONI Regione ed egregiamente organizzata dall’Olimpia Club, storico punto di riferimento cittadino capitanato dal Fiduciario CONI Stefano Zega. “Sono orgogliosa di quanto stiamo facendo al servizio della città”, ha dichiarato l’Assessore allo Sport Alessia Pieretti, “non è stato facile, ma grazie all’adesione delle Associazioni Sportive e di tantissimi cittadini quello che sta emergendo è un quadro dello sport eretino a tinte rosa, nel quale si mescolano impegno e voglia di divertirsi”. Molte sono state le discipline coinvolte che si sono impadronite di vari spazi cittadini, in primis la storica “passeggiata” trasformata in una palestra a cielo aperto. Atleti, bambini, ragazzi e passanti, che si sono fatti coinvolgere nel clima di festa, si sono cimentati con il badminton, il tiro con l’arco, la palla tamburello, il simulatore di equitazione, basket, pallavolo. Grande successo hanno riscosso i biliardini e la minipista di ciclismo con decine di bambini che hanno appreso anche l’importanza di portare sempre il casco. Clou del divertimento a metà pomeriggio di domenica quando il tatami delle arti marziali è stato trasformato dagli organizzatori in una palestra con vari ostacoli e giochi ai quali hanno preso parte decine di bambini entusiasti. Non sono mancati musica, giochi e attrazioni, come le grandissime bolle di sapone e i palloncini colorati entrambe trasformate in piccole opere d’arte da abili prestigiatori. Presente per il Coni regionale in Delegato Provinciale Alessandro Fidotti. “Nel portare il saluto del presidente Riccardo Viola” ha dichiarato “voglio sottolineare l’importanza di queste manifestazioni che hanno il merito di legare il concetto di sport per tutti a larghi strati della cittadinanza. Monterotondo si è mostrata all’altezza con una manifestazione diluita in più settimane che ha interessato il centro e la periferia della città, coinvolgendo migliaia di cittadini. Una dimostrazione di sport a chilometri zero fatta di fantasia e di grande voglia di fare”. Il sesto e ultimo appuntamento andrà in onda il 17 e il 18 maggio con un grande epilogo all’interno del Parco Arcobaleno.

A pochi giorni dalla tornata elettorale che ne disegnerà il nuovo profilo istituzionale, Grotteferrata ospita il convegno organizzato da Coni Lazio e SRdS dal titolo: Lo sport a Grottaferrata come risorsa per la Comunità. Proposte e progetti.” L’appuntamento è per domani 10 maggio presso il Palazzetto dello sport di via Quattrucci. All’accredito dei partecipanti (l’ingresso è libero), previsto per le ore 9.15, seguirà un intervento del presidente Riccardo Viola e quindi l’apertura dei lavori, affidata ad Andrea Nardone, presidente della Polisportiva cittadina e Fiduciario Coni locale. Punto focale della tavola rotonda, che vedrà anche la partecipazione di Andrea Novelli, ex Uisp Roma e componente del Co.G.I.S.Co (Coordinamento gestori impianti sportivi comunali), sarà una riflessione sugli aspetti positivi e sulle criticità emerse nel corso degli ultimi tre anni di affidamento degli impianti comunali alla polisportiva guidata da Nardone da parte della vecchia giunta cittadina. Si valuteranno le aree di miglioramento, cercando di fare sistema e soprattutto essendo sempre più inclusivi. In pratica, partendo da un concetto che vuole mettere al centro svago e salute, si vuole andare verso una maggior diffusione possibile dello sport a tutti i livelli. Un discorso articolato, secondo Nardone, che può condurre anche a un certo tipo di valorizzazione del territorio circostante, con discipline da praticare all’aperto, come l’emergente nordikwalking. Un punto sul quale, ne siamo certi, saranno d’accordo tutti i candidati a sindaco che saranno presenti al convegno.

“Siamo concretamente a fianco di ogni iniziativa che faccia capo a un’idea di sport sano e pulito. Con Roma Tre, inoltre, il rapporto è ormai consolidato e il dialogo frequente.” Cosi il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, intervenuto all’inaugurazione della VI edizione della Festa dello Sport di Tor Vergata che, tra la giornata di oggi dedicata a tutti gli sport e quella di sabato 10 maggio, con in cartellone la corsa ciclistica, animerà l’ateneo romano. L’evento, promosso dalla facoltà di Scienze Motorie guidata dal preside Antonio Lombardo, è organizzato e gestito dalla Responsabile Formazione Job Placement ed Eventi, Francesca Neroni: “Con quasi 600 volontari e il coinvolgimento di circa 4000 persone tra studenti, insegnanti e personale impiegatizio, si tratta di una sfida onerosa. Dalle 9 alle 18 è tutto un work in progress: chiunque può prendere parte alle attività sportive, tra una lezione e l’altra o magari nella pausa pranzo”. La Neroni, nonostante il ruolo da assessore ai lavori pubblici che da due anni ricopre al comune di Frascati, ha deciso di mantenere l’impegno con la facoltà, riducendo le giornate ma aumentando i numeri. Si può dunque scegliere tra 38 discipline sportive, da quella più classiche (tennis, pallavolo, basket, calcio a 5) a quelle nuove o nuovissime (Turani, crossfit, OLIT, Shuttlecock, pole dance). In pista anche alcuni Enti di promozione sportiva, tra cui l'US Acli, mentre al taglio del nastro hanno partecipato anche 500 (cinquecento!) appartenenti al centro anziani di cultura sportiva (si parte da 60 anni in su), con balli ed esibizioni di sbandieratori; un chiaro esempio di come il movimento e l’età più avanzata possono (e dovrebbero) andare a braccetto. Non hanno fatto mancare la loro vicinanza l’assessore allo sport del VI municipio Vittorio Alvati, il presidente delle commissione scuola, cultura, sport e politiche giovanili Massimo Sbardella e quello di servizi sociali e sanità Daniele Grasso.