
Si è chiusa oggi con l’incontro tra Alessandra Romiti (nuoto fondo) e gli alunni dell’I.C. di Subiaco (RM) l’8^ edizione dei “VALORI NELLO SPORT”, progetto finalizzato alla promozione di uno stile di vita sano e corretto attraverso il movimento tra gli studenti delle scuole secondarie di I grado. 168 sono stati i plessi raggiunti dall’iniziativa messa in campo dal Coni Lazio in tutta la regione nel corso dell’anno scolastico, per un totale di circa 16000 studenti coinvolti, con un incremento di oltre il 50% rispetto all’ultima edizione (limitata alla provincia di Roma), che aveva chiuso con 103 scuole partecipanti e 11.000 studenti. 101 i campioni che hanno offerto la loro partecipazione, in rappresentanza di 36 discipline sportive. “Un’edizione-record per quello che si potrebbe definire il fiore all’occhiello della nostra attività – è il commento del presidente del Coni Lazio Riccardo Viola –il livello di fidelizzazione sia tra le scuole che tra i campioni è ormai molto alto, a conferma della bontà del progetto e qualche mese fa Buongiorno Regione, il magazine di Rai Tre, ci ha dedicato una puntata. Inoltre si tratta di un’iniziativa che suscita un feedback positivo da parte degli studenti. Sappiamo che nel corso di questi anni in molti hanno colto il nostro messaggio e iniziato un percorso sportivo, quindi spero che l’iniziativa possa varcare presto i confini della nostra regione ”. Anche quest’anno alle classi è stato chiesto di produrre un articolo di tipo giornalistico, corredato di foto, sull’esperienza vissuta. I migliori, una volta selezionati, potranno far vincere alla scuola buoni acquisto da convertire in attrezzature sportive.

Presentata ieri a Segni l’edizione 2014 delle Lepiniadi che sino al 3 giugno celebrerà lo sport del territorio (vari i comuni interessati), con il coinvolgimento di molte discipline, giochi, attrazioni. Alla presenza del Il Dirigente Scolastico di Segni Marco Saccucci (Titolare dell'organizzazione delle Lepiniadi IV Ediz.), del Coordinatore Coni di zona Adriano Corsetti, il Sindaco di Artena Felicetto Angelini, Il Sindaco di Segni Maria Assunta Boccardelli, centinaia di alunni delle elementari hanno dato vita a una coloratissima kermesse tra sport e divertimento. IL programma prevedeva per loro il superamento di vari ostacoli, giochi di destrezza e di motricità. Pubblico entusiasta e partecipe. Da oggi programma fittissimo, sino al 3 giugno, quando saranno in programma le premiazioni.

Un arrivo in volata sul traguardo delle 170 scuole. Si chiude domani a Subiaco l’edizione numero otto dei “Valori nello Sport” con l’intervento della fondista del nuoto anagnina Alessandra Romiti ed è già tempo di bilanci. Nuovi campioni si sono aggiunti alla già nutrita lista di chi ha partecipato negli anni scorsi e la possibilità che il messaggio contenuto negli incontri con gli studenti delle scuole medie del Lazio, possa domani superare i confini regionali per raggiungere una platea ancora più vasta. Filippo Simeoni, 43 anni, ex ciclista professionista di Flaminia e Carrera, assurto a protagonista della vicenda Armstrong dopo la denuncia nei confronti del texano e del suo staff, prima scomunicato e poi riabilitato, è tra i nuovi testimonial dal progetto del Coni Lazio: “Vorrei ringraziare il presidente Viola per il suo attestato di stima e la netta presa di posizione nei miei confronti.” Simeoni, che oggi allena due team di giovanissimi (7-13 anni) a Sezze, dove vive e lavora, ieri ha partecipato all’incontro con gli studenti dell’I.C. “Bachelet” di Latina. Nessuno tra i ragazzi della scuola voleva mancare all’appuntamento e non disponendo la scuola di un locale adeguato per accoglierli tutti, il campione ha deciso di concedere una “replica” per chi era rimasto fuori. “E’ una lezione di vita anche per me. La spontaneità che trovo tra questi ragazzi mi permette di affrontare qualsiasi argomento.” Il più gettonato? “Molti mi chiedono della mia esperienza e io non ho remore a raccontare la verità.” Delusione? “Certo, l’ambiente del professionismo mi manca, anche se i miei ragazzini mi regalano molte soddisfazioni. Mi brucia che all’epoca dei fatti avevo ancora qualche anno da spendere nel mondo dell’agonismo. Trovo ancora un’ingiustizia l’esclusione dal Giro d’Italia, che avrei potuto correre con la maglia tricolore”. Già, il Giro che ritorna e continua a regalare sorprese. “La vittoria di Pirazzi ci voleva; lui è un attaccante, prima o poi questo momento doveva arrivare. Il gesto dell’ombrello? Non è bello, ma ci può stare. L’adrenalina è a mille e non sempre riesci a controllarti. Io alla Vuelta mi fermai per baciare la bicicletta e questo mi costò 600 franchi di multa per aver alterato il corretto svolgimento della corsa.” L’importanza della competizione è un concetto che cerco di far passare durante gli incontri con gli studenti. Esercitarla fin da giovani può rivelarsi utile nel corso della vita. L’importante è rimanere sempre nell’alveo della correttezza.”

Grazie a una strepitosa prestazione di squadra la Scuba ribalta tutti i pronostici della vigilia e conquista il titolo regionale di categoria U14 Elite, che vale l’accesso alle finali Nazionali in programma a Bormio dal 13 al 19 di luglio. Il nome e il blasone dei romani facevano giustamente pendere i pronostici della vigilia a loro favore, ma gli scubini, scesi sul parquet per nulla intimoriti, hanno mostrato un carattere e una combattività da squadra di rango. L’equilibrio ha retto nei primi 2 quarti, con i ciociari a condurre con un vantaggio massimo di 6 punti e gli stellini a impattare prima del riposo lungo. Alla ripresa la Stella provava l’allungo con +7 sul tabellino e la Scuba gravata dai falli, ma sul finale era proprio il 4° di Saltarelli a provocare la reazione dei gialloblu, che con un perentorio 19-2 chiudevano il parziale sul+10. Ultimi 10’ palpitanti, con i romani che provavano a velocizzare le conclusioni e gli scubini a giocare con il cronometro e a capitalizzare i liberi a bonus raggiunto. Partita in ghiaccio nel minuto finale fino alla sirena con invasione delle decine di sostenitori arrivati a festeggiare i propri ragazzi .

Dopo una maratona di oltre tre mesi hanno un nome le regine del Volley Scuola 2014 – Trofeo Acea. Nella categoria Junior maschile l’ ITCG P. Toscanelli agguanta il primo successo assoluto in una finale molto bella e combattuta contro il Pirelli finita 3-1. Nella categoria Open femminile successo inequivocabile e percorso netto per il Liceo Nomentano (alla quinta affermazione), che ha sconfitto in finale il Liceo Plinio Seniore. Nell’Open maschile tutto facile per il Pacinotti-Archimede che ha bissato il successo dello scorso anno grazie a una squadra ben amalgamata e di grande livello tecnico, in grado di rifilare un netto il 3-0 al Liceo Labriola. Infine nella Junior femminile è arrivata l’affermazione del Matteucci, che conferma ancora una volta la buona tradizione a Volley Scuola, grazie al 3-0 inflitto al Liceo Malpighi.
Presenti alla premiazione molte autorità tra le quali Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, che ha consegnato ai professori e alle scuole vincitrici palloni e reti ritornando sull’idea di una kermesse sportiva a livello regionale: “con il prossimo anno scolastico lanceremo un grande esperimento, l'OlimpiaLazio, un evento sportivo che coinvolgerà almeno 7-8 discipline.” Soddisfazione espressa anche da Luciano Cecchi, Consigliere FIPAV e Andrea Burlandi, Presidente del CR Fipav: “Si tratta di una grande gioia vedere tanti studenti coinvolti in evento che non sfiorisce mai. E’ un entusiasmo che spero possa esser trasferito alle tribune del Foro Italico e del PalaLottomatica, tra World League e Mondiale femminile, due grandi eventi che interesseranno la nostra regione”. Dal canto suo Riccardo Viola, presidente CONI Lazio: “La Nazionale ha fatto faville contro il Brasile e in pochi giorni siamo passati dal Memorial “Franco Favretto” di Minivolley a tutta una serie di altri eventi promossi dalla pallavolo sul territorio. Manifestazioni promozionali che portano in sé i veri valori dello sport. In più l’estate ci offrirà altri appuntamenti internazionali e allora non posso che plaudire queste manifestazioni e dire bravi agli organizzatori”. Il Premio Lannutti è andato a Dino Candela del Liceo Scientifico G.B. Morgagni. Alle premiazioni hanno partecipato: Luciano Bonfiglio (Vice Presidente CONI), Antonella Ferrari, Fabio Camilli (Fipav Lazio), Claudio Martinelli (presidente FIPAV Roma), Alessandro Fidotti (Delegato Roma del CONI Lazio nonché presidente dell’Associazione Franco Favretto), Salvo Buzzanca di Acea, Tonino Mancuso e Maura Catalani del MIUR. Presenti anche i ragazzi del Club Italia (Paolo Zonta, Gabriele Di Martino, Andrea Di Coste e Alessandro Tofoli), Matteo e Paolo Ingrosso della nazionale di beach volley.