
Grande festa di sport oggi a Lariano per la chiusura dei Centri CONI, con la piazza centrale del Comune invasa dalle associazione sportive e dalle palestre del territorio che, hanno allestito un proprio stand per la promozione sportiva. E' stata una giornata che ha richiamato centinaia di
bambini, ragazzi e adulti che, hanno partecipato attivamente
cimentandosi in diverse discipline sportive, dal ballo alle ginnastiche, passando per le arti marziali e il fitness. Dopo lo svolgimento di una gara ciclistica amatoriale, svoltasi la mattina lungo un percorso affascinante, il pomeriggio di sport è stato aperto dalla sfilata delle numerose associazioni sportive territoriali, e il via alle attività è stato dato dal Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, che si complimentato con tutte le realtà per il grande entusiasmo. “Eventi come questo – ha detto Viola – sono quanto mai importanti in questa fase perché sono un segnale di ripartenza del settore sportivo, uno dei più penalizzati da questa pandemia”.
Alla giornata, hanno presenziato il Sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti, l'assessore allo sport Claudio Crocetta, che si è speso in prima persona per organizzare l'evento, l’assessore Fabrizio Ferrante Carrante, il fiduciario territoriale CONI Francesco Fabbri, e Eleonora Scaccia, componente della giunta CONI Lazio. Testimonial della giornata, l'ex capitano della nazionale italiana di basket in carrozzina Matteo Cavagnini.
La manifestazione si è conclusa con la premiazione degli atleti del territorio che si sono distinti durante la passata stagione sportiva. Tra questi, le pugili Carlotta Caliciotti e Giordana Sorrentino, i nuotatori Sofia Polverini, Valeria Di Gaicomantonio, Lorenzo D’Uffizi e Flavio Spallotta, il triatleta Edoardo Petroni, il tiratore Gabriele Fabbri, il ciclista Flavio Astolfi.

Il CONI Lazio, nell'ambito del progetto “CONI e Regione, compagni di sport”, è tornato oggi all'Istituto onnicomprensivo Sergio Marchionne promuovendo lo sport in occasione dei centri estivi per i liceali organizzati dall'istituto scolastico che rientrano nel progetto del MIUR “Licei sport – est – IVInnovativi”.
Oltre cinquanta studenti, hanno incontrato oggi gli istruttori federali di tennis che, hanno dispensato consigli tecnici per avvicinarli a questa disciplina sportiva che tante soddisfazioni sta regalando all'Italia. Il maestro nazionale Francesco Cori e l'istruttore di secondo grado Giacomo Bracco, hanno intrattenuto i giovani durante la mattinata facendoli divertire anche con una simpatica staffetta dove erano chiamati ad effettuare esercizi specifici per il tennis e, domani, replicheranno l'appuntamento.
Alla giornata, hanno presenziato il delegato provinciale CONI Emanuela Perilli e il delegato provinciale della federtennis Roberto Ciancarelli.

Si è svolta ad Anzi la giornata di chiusura del progetto Centri Coni Smart, che ha visto protagonisti i piccoli atleti del Circolo Scherma Anzio, East Bay Anzio e Ginnastica Anzio.
Il progetto ha messo al centro la multi disciplinarietà, per far sì che i giovani atleti apprendano da più discipline possibili, tutti gli aspetti motori e coordinativi. Nella giornata odierna i ragazzi si sono cimentati in tre differenti circuiti. Il primo, preparato dagli insegnanti di ginnastica, prevedeva l'utilizzo dei quattro appoggi, mani e piedi, capovolte e salti. Il secondo, quello di scherma, comprendeva un breve percorso per affinare le capacità motorie di base e alcuni giochi di precisione e coordinazione fine delle mani, con l'utilizzo della spada. Il circuito di vela, infine, aveva come obbiettivo la ricerca dell'equilibrio dinamico, andando a lavorare con tavole da surf instabili seguite da un percorso motorio. In seguito, i tre circuiti sono stati unificati in un grande e unico circuito, proprio per mettere insieme tutte le capacità motorie previste da questi sport, andando a sposare quello che era l'obiettivo del progetto Centri CONI.
All'evento erano presenti l'Assessora ai Servizi Sociali di Anzio Velia Fontana e il Delegato CONI di Anzio Claudio Fontana, che hanno manifestato grande orgoglio, premiando i ragazzi e ringraziando il CONI Regionale per aver dato la possibilità al territorio di Anzio di ospitare questo evento.

Una stupenda giornata estiva è stata la giusta cornice per un’ importante manifestazione che si è svolta oggi allo stadio comunale di Velletri. E’ stata l’occasione per una semplice cerimonia di chiusura dei Centri CONI di orientamento e avviamento allo sport.
Questo importante progetto del CONI è stato realizzato a Velletri da tre storiche associazioni sportive: Virtus Basket, Velletri Calcio e Nissolino Atletica Velletri.
Un gruppo di ragazzi e ragazze delle tre associazioni, per un totale di oltre 60 partecipanti, ha così avuto la possibilità di sperimentare le altre due discipline sportive. E’ stata un’esperienza coinvolgente per tutti, per i ragazzi che hanno approcciato con le diverse discipline sportive e per gli istruttori, Luca Garofolo e Daniele Spolladore per il basket, Simone Calcatelli e Daniele Fatale per il calcio, Noemi Felici e Francesca Lancioli per l’atletica. che hanno fatto squadra per sostenerli.
Dai presidenti delle tre associazioni è arrivato un particolare ringraziamento al Presidente Riccardo Viola, presente alla festa finale, ed al suo staff per aver maturato tale progetto.

Nonostante le difficoltà causate dalla situazione pandemica, la Moresport Asd e la Asd pattinaggio Rieti hanno perseguito l’obbiettivo del Progetto Nazionale Centri CONI riuscendo a programmare a Rieti e realizzare le attività a partire da fine aprile, garantendo ai ragazzi momenti di sport e socialità fino al termine della scuola.
Lo sport è inclusione, integrazione, rispetto delle regole, fair play e sane abitudini, ma soprattutto permette all’essere umano di evolversi maturando la propria autostima. Rappresenta uno dei mezzi più potenti per sviluppare l’antifragilità, cioè quella capacità che ci permettere di trasformare gli ostacoli in opportunità e grazie ai Centri CONI è stato possibile far sperimentare a circa 40 ragazzi quattro nuove discipline: laser run, pattinaggio, scherma e pallamano.
Un lavoro di qualità portato avanti dai tecnici Desi Benvenuti, Caterina D'Ippolito e Sebastien Benvenuti, e dagli allenatori di terzo livello Enea Xhimo e Aleandra Culcasi, entrambi laureati IUSM. Oggi, i giovani partecipanti, hanno trascorso una giornata speciale al Parco di via Liberato di Benedetto di Rieti, partecipando alla festa finale del progetto, alla quale hanno partecipato Emanela Perilli, Delegato Coni Rieti, Marco Tamantin, Formatore Regionale Coni Lazio, il coordinatore tecnico provinciale Antonio Reginaldi e il coordinatore provinciale area formazione Stefano Inches.