
A pochi giorni dall'apertura delle iscrizioni agli Educamp CONI Lazio, è già sold out per ciò che riguarda la prima settimana al Centro Remiero della Marina Militare di Sabaudia, mentre rimangono pochi posti disponibili per il secondo week end di luglio e per quello organizzato allo SMAM dell'Aeronautica Militare di Viterbo.
Considerata l'alta richiesta, l'Educamp di Sabaudia sarà prolunago di altre due settimane, dal 2 al 6 agosto e dal 9 al 13 agosto.
Di seguito le schede di adesione all'Educamp, il modulo dell'informativa per la privacy e quello per la delega, da compilare e rimandare alle email indicate nei moduli.

Venerdì 2 luglio, nella splendida cornice dello Stadio del Nuoto, concessa per l'appuntamento dalla Federazione italiana nuoto, si è svolto il primo Consiglio Regionale del nuovo quadriennio, esteso a tutto il mondo dello sport regionale. Nutrita la partecipazione dei presidenti federali, degli EPS e delle AB, impreziosita dalla presenza del Delegato allo sport della Regione Lazio, Roberto Tavani, dai membri di Giunta e dai Delegati provinciali, a testimonianza dell'importanza di questo appuntamento.
Consiglio regionale durante il quale il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, ha esposto i tanti temi che connoteranno il corso del mandato. Dopo aver esposto i problemi relativi al funzionamento degli uffici, dovuti alla mancanza del personale passato a Sport e Salute da ormai quasi due anni, il Presidente ha aperto i lavori invitando tutti a guardare al futuro con ottimismo. Per questo, sono stati elaborati una serie di documenti, alcuni già approvati in occasione dell'ultima riunione di Giunta, altri in bozza, rivolti alle istituzioni di riferimento territoriali.
Nello specifico sono state presentate:
a) Linee guida per la redazione dei regolamenti per la concessione e la gestione degli impianti sportivi comunali (approvato dalla Giunta)
b) Prospettive di sviluppo e linee guida per un regolamento dei centri sportivi municipali di Roma Capitale (bozza)
c) Protocollo di intesa tra Roma Capitale, Ufficio scolastico regionale per il Lazio e CONI Lazio (bozza)
d) Piano d’impiantistica sportiva per Roma Capitale (inizio di un percorso condiviso)
e) Relazione del tavolo di lavoro acque “interne ed esterne” (approvato dalla Giunta, sottoposto all'attenzione degli Eps che vedrà successivamente una versione personalizzata per Roma Capitale)
f) Proposta di prospettiva dal titolo “Più sport per migliorare la salute degli italiani” (bozza di quadro d'insieme).
A seguire, il Presidente Viola ha relazionato il Consiglio sui progetti CONI Nazionale e sui progetti terzi.
Progetti CONI Nazionale:
a) CENTRI CONI. Sono stati forniti i dati del 2021, che hanno visto nel Lazio la partecipazione di 43 Asd e coinvolto oltre 4.000 giovani partecipanti, con un'esposizione economica del CR Lazio pari a 33.000 Euro, assegnati quale contributo alle Asd.
b) EDUCAMP. Sono suddivisi in tre formule:
- Educamp organizzati direttamente dal CONI Lazio al Centro Remiero della Marina Militare di Sabaudia e allo SMAM dell'Aeronautica Militare di Viterbo,
- Educamp Smart con contributo diretto, erogato alle Asd selezionate tramite avviso pubblico.
- Collaborazione con i Licei sportivi di Amatrice e Civitavecchia aderenti al progetto del MIUR “Licei sport – est – IVInnovativi”
Passando ai progetti terzi, per l'anno 2021 il CONI Lazio ha sottoscritto tre differenti protocolli d'intesa con altrettanti soggetti istituzionali e/o privati, tesi alla promozione dello sport su tutto il territorio.
- CONI E REGIONE, COMPAGNI DI SPORT. Per il quinto anno consecutivo, la Regione Lazio ha accordato un contributo attraverso il protocollo d'intesa “CONI e Regione, Compagni di Sport”. Il nuovo protocollo, a differenza dei precedenti, è stato sottoscritto direttamente con il Comitato Regionale.
- PROTOCOLLO D'INTESA CON INPS REGIONALE. E' stato sottoscritto per la prima volta un protocollo d'intesa biennale con la direzione dell'INPS Regionale, per la promozione dello sport nelle sedi da loro gestite di Anagni (Fr) e Monteporzio (Rm).
- PROTOCOLO D'INTESA CON ENEL CIVITAVECCHIA. E' stato sottoscritto per la prima volta un protocollo d'intesa annuale con la direzione ENEL di Civitavecchia per la promozione dello sport sul territorio della città portuale.
Ultimo tema affrontato durante il Consiglio regionale, è stato quello del nuovo corso della Scuola Regionale dello Sport. Il Presidente, ha relazionato sui corsi già effettuati rivolti alla formazione degli operatori per i Centri CONI e gli Educamp, ed ha annunciato i primi corsi rivolti a dirigenti sportivi in programma a settembre e ottobre.
Guarda la fotogallery del Consiglio Regionale.
Credits foto: Piccioli

Dopo un anno di pausa forzata, a causa della pandemia, venerdì 9 luglio torna l'appuntamento con la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI. Si tratta dei riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive, relativi all'anno 2019.
Alle ore 17, nella sede del Museo delle arti tradizioni popolari di Canepina, in provincia di Viterbo, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, insieme con il Sindaco di Canepina Aldo Maria Moneta, e al delegato provinciale Ugo Baldi, consegneranno i riconoscimenti a 14 rappresentanti del mondo dello sport viterbese. Sette le Medaglie di bronzo agli atleti, 1 Stella d'oro, 1 d'argento e 2 di bronzo ai dirigenti sportivi, 2 le Stelle di bronzo alle società sportive e 1 Palma di bronzo per i tecnici.
Di seguito la lista dei beneficiari dei prestigiosi riconoscimenti suddivisi per categoria.
Per ciò che riguarda i dirigenti sportivi, Stella d'oro a Antonio Luisi, ex giocatore, allenatore e presidente del società gialloblu, ex presidente della Federazione Rugby Lazio e attuale vice presidente membro del Consiglio federale della FIR nazionale.
Stella d'argento per Nello Barghini, storico delegato provinciale di Viterbo e attualmente anche di Rieti della Federazione italiana tiro a volo. Stella di bronzo per Generoso Calisti, fiduciario provinciale Federnuoto di Viterbo del settore salvamento e delegato provinciale Federnuoto di Viterbo, e per Massimo Perugini, dirigente di società di atletica leggera da oltre trenta anni, e dal 2007 prima vice presidente poi consigliere della Fidal provinciale.
Per ciò che concerne le società sportive, Stella di bronzo per l'ASP Lenza Nepesina, storica associazione di pesca sportiva fondata nel 1974, e per l'ASD Tiro a volo Vetralla, fiore all'occhiello del movimento regionale e nazionale, con strutture d'eccellenza presenti nel loro impianto.
Per ciò che riguarda i tecnici, Palma di bronzo per il Maestro dello Sport Egidio Calistroni, tecnico della pesistica da quasi mezzo secolo, con diversi atleti di rilievo nazionale cresciuti grazie alla sua sapienza di allenatore.
Infine gli atleti con le Medaglie di bronzo per Carlo Arcangeli, 4° classificato ai Mondiali di tiro di campagna; Giovanni Bannetta, 5° ai Mondiali di vela classe Melges 24; Luca Bellomarini, campione italiano di pesca sportiva acque interne, specialità pesca al black bass da natante a coppia; Renzo Bersaglia, campione italiano di turismo equestre specialità monta da lavoro tradizionale; Mattia Bizzarri, campione italiano di pesca sportiva acque interne, specialità bass fishing da natante a coppie; Luca Marziani, campione italiano salto d'ostacoli individuale e Veronica Sensi, 2^ e 3^ classificata agli Europei di turismo equestre, specialità monta da lavoro tradizionale.

Sono aperte le iscrizioni per ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni agli Educamp CONI Lazio che si svolgeranno al Centro Remiero della Marina Militare di Sabaudia e allo SMAM dell'Aeronautica Militare di Viterbo. Gli Educamp, si svolgeranno nelle due settimane 19-23 e 26-30 luglio 2021.
Di seguito le schede di adesione agli Educamp, il modulo dell'informativa per la privacy e quello per la delega, da compilare e rimandare alle email indicate nei moduli.
Modulo iscrizione Educamp Sabaudia
Modulo iscrizione Educamp Viterbo

Si è svolta oggi a Colonna la giornata conclusiva del Centro CONI 2021, alla quale ha partecipato il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola. Per la prima volta nella storia dello sport colonnese è stato promosso nei mesi scorsi il progetto multidisciplinare, grazie all'impegno della SSD Colonna e della Running Evolution.
Le attività praticate sono state l'atletica leggera, il calcio, la pallacanestro, la pallavolo e il pattinaggio a rotelle, e hanno partecipato alle varie giornate oltre 50 ragazzi dai 7 ai 13 anni. Nonostante il periodo di pandemia si è lavorato in sicurezza e la gioia e la soddisfazione degli atleti è stato il miglior modo per dare fiducia al proprio operato per dirigenti e i tecnici. Le attività si sono svolte a rotazione sul campo da calcio e all'interno del palazzetto dello sport, il gran caldo non ha fermato gli atleti e hanno lavorato con grande curiosità negli sport non di loro provenienza. E' stato molto intenso il momento della premiazione finale con applausi e medaglia al collo per i tanti ragazzi, e gli organizzatori hanno dichiarato di voler proseguire nel tempo con queste iniziative che danno valore aggiunto alla crescita e alla formazione dei ragazzi stessi e di tutto lo sport in generale.