
Il CONI Lazio, impegnato da mesi con la Regione Lazio nel progetto di promozione sportiva “CONI e Regione, Compagni di sport”, funzionale alla ripartenza dello sport di base, lancerà negli eventi organizzati a settembre la campagna “Vaccinati e scendiamo in campo”. Durante lo svolgimento delle manifestazioni sportive, saranno presenti il personale delle ASL di riferimento e i medici della FMSI CR Lazio, per sensibilizzare i cittadini sulla campagna vaccinale e installare per l’occasione nuovi siti, in cui vaccinare in tutta sicurezza con accesso libero.
Grazie a questa campagna, realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Sanità e integrazione socio-sanitaria della Regione Lazio, le ASL di riferimento e la FMSI CR Lazio, il CONI Lazio si pone in prima fila per spronare i cittadini e gli sportivi a vaccinarsi, contribuendo così ad accelerare la ripartenza dello sport di base.
Il primo appuntamento sarà al 78° Open di Golf, che si svolgerà dal 2 al 5 settembre sul campo del Marco Simone Golf Club, dove “Coni e Regione, compagni di sport” allestirà l'area sport del Kids Family, che per l'intera durata del torneo offrirà l'opportunità agli spettatori di praticare gratuitamente diverse discipline sportive e di vaccinarsi grazie al presidio sanitario curato dall'ASL Roma 5. Un villaggio voluto dalla Federazione Italiana Golf che, in vista del grande appuntamento del 2023 con la Ryder Cup, prosegue il lavoro di promozione del golf e dello sport in generale.
Per quattro giorni, dalle 9 alle 18, ovvero durante le sessioni di gara, il grande villaggio multisportivo realizzato dal CONI Lazio in collaborazione con le Federazioni Sportive, sarà a disposizione degli spettatori con dodici postazioni e oltre trenta tecnici sportivi qualificati che assisteranno chiunque avrà voglia di approcciare con le tante discipline presenti. Nello specifico, ci sarà la possibilità di praticare scherma, arrampicata sportiva, badminton, tennis, pallacanestro, scacchi, tiro a segno, tiro con l’arco, canottaggio, vela con il simulatore, baseball e tennis tavolo, un'offerta che coinvolgerà tutti gli appassionati di sport.
Da venerdì 3 a domenica 5 settembre, e nel week end successivo, invece, lo sport e le vaccinazioni saranno protagonisti nei giardini di Piazza Vittorio, all'interno della manifestazione “Notti di Cinema a Piazza Vittorio” promossa dall'Anec Lazio.
Venerdì 3, all'interno dei giardini di Piazza Vittorio, l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, presenterà alla stampa il progetto “Vaccinati e scendiamo in campo”, insieme ai rappresentanti della Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato, ASL Roma 1, Municipio Roma I, CONI Lazio e FMSI CR Lazio.
Saranno due week end durante i quali si potranno praticare gratuitamente pugilato, pentathlon moderno, pesistica, dama, badminton, scherma e vaccinarsi grazie al personale qualificato presente nell'area sportiva. La ASL Roma 1 e la Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato, forniranno il supporto tecnico-scientifico e i vaccini che verranno somministrati.
Sabato 11 e domenica 12 settembre sarà la volta di Trevignano, per due lunghe giornate di pratica sportiva e sensibilizzazione sulla campagna vaccinale, mentre il 18 settembre il villaggio sportivo del CONI Lazio arriverà a Lavinio, dove si svolgerà una giornata di sport gratuito per i cittadini.

Sabato 4 settembre, a Rieti, si svolgerà la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI relative alla provincia di Rieti. Si tratta dei riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive, relativi all'anno 2019.
Alle ore 17, all'interno del Chiostro del Museo Civico di Rieti di via Sant’ Anna 4, , il Vice Presidente del CONI Lazio Gianpiero Mauretti, insieme al delegato provinciale Emanuela Perilli, ai presidenti federali regionali e alle istituzioni locali, consegneranno i riconoscimenti agli rappresentanti del mondo dello sport del reatino. Si tratta di 1 Stella d'oro a un dirigente, 4 Stelle di bronzo assegnate a dirigenti sportivi e a società sportive e 3 Medaglie di bronzo agli atleti.
Di seguito la lista dei beneficiari dei prestigiosi riconoscimenti suddivisi per categoria.
STELLA D’ ORO
Umberto Fusacchia Consigliere Regionale FIGC
STELLA DI BRONZO
Roberto Bellosono Figc
Renato Scarinci Figc
A.S Dilettantistica Pattinaggio Rieti Fisr
Associazione Dilettantistica Basket Club La Foresta Fip
MEDAGLIA DI BRONZO
Vincenzo Bartolomei 6°classificato Campionato Mondiale tiro di campagna FIDASC
Gloria Hooper Campionessa e primatista Italiana corsa piana 200m e staffetta 4x100m - Centro Sportivo Carabinieri - sezione atletica - FIDAL
Jamila Laurenti 2° classificata nel Campionato Europeo individuale femminile FITeT

Giornata di festa e socializzazione per la chiusura dell’Educamp realizzato dall’ASD Sporting Rieti che, aderendo al format del CONI, ha permesso a oltre sessanta giovanissimi reatini di cimentarsi in diverse discipline sportive sperimentando così un approccio multidisciplinare, fondamentale per i ragazzi nella fascia compresa tra i 6 e i 14 anni per lo sviluppo delle capacità coordinative e il potenziamento degli schemi motori di base.
La lungimiranza del Presidente dell'associazione sportiva Irfan Pengili ha consentito la nascita di un sodalizio con altre Associazioni sportive locali, coinvolgendo i tecnici Mario Pariboni dell’ASD Arietirugby, Cristina Fusacchia dell’ASD Rieti in line, Claudio D’Annibale dell’ ASD Arcieri di Valle Oracola, Marko Pengili per il calcio e Antonio Reginaldi per la pallamano. Tecnici che hanno contribuito con la loro professionalità alla riuscita dell’evento, nel rispetto delle Linee Guida per la tutela della salute ed il contenimento del contagio da Covid-19.
La delegata provinciale di Rieti, Emanuela Perilli, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione tra le diverse associazioni locali, che insieme hanno contribuito a rendere speciale e costruttivo il percorso dei ragazzi protagonisti di questa avventura. Un segnale importante è stato dato anche dalla presenza del Presidente regionale FIR Maurizio Amedei, del consigliere con delega allo sport del Comune di Rieti, Roberto Donati, dei referenti provinciali delle varie discipline, Raffaele Focaroli (FIGC), Roberto Iacoboni (FITARCO), Alessandro Turetta (FIR), ed inoltre era presente il referente provinciale degli impianti del CONI Lazio Maurizio Simonetti.

Si è conclusa oggi l’edizione 2021 del progetto “Educamp” presso il campo sportivo G. Rinalduzzi di Montopoli. E' stato un momento di particolare gioia per i ragazzi che, dopo aver passato in rassegna le diverse discipline sportive proposte nella settimana di attività, in chiusura hanno cantato insieme l’Inno di Mameli.
Alla giornata di festa, al termine della quale sono stati consegnati i diplomi ai cinquanta partecipanti erano presenti il sindaco di Montopoli Andrea Fiori, l’Assessore allo Sport Stefano Petroni, l'Assessore ai servizi Sociali Elena Santini, la delegata del Coni provinciale Rieti Emanuela Perilli e il coordinatore tecnico provinciale Stefano Inches. Un ringraziamento speciale va alla coordinatrice delle attività di calcio, basket, pallavolo, atletica, tennis, Isabella Pace, e agli istruttori Alessandro Semprucci, Matteo Losacco, Francesco Fiori, Gabriele Perni, Luca Antonini, Erica Cancellieri e Silvia Bonanni, che durante il periodo di attività hanno prestato la loro opera con la massima professionalità.

Il Villaggio dello Sport del CONI Lazio allestito al CineVillage Talenti si appresta a far vivere ai cittadini l'ultimo straordinario week end di sport. Il successo ottenuto nelle tre settimane precedenti, dove si è registrato sempre il tutto esaurito, è la conferma che la promozione dello sport sul territorio, una strada intrapresa con convinzione da cinque anni dal CONI Lazio e la Regione Lazio attraverso il protocollo d'intesa “CONI e Regione, compagni di sport”, è quella giusta.
Grazie al supporto delle Federazioni sportive, Discipline associate, Enti di promozione sportiva e associazioni sportive de territorio, il Villaggio dello Sport ha offerto l'opportunità ai cittadini di vivere serate all'insegna dello sport e della socializzazione, coinvolgendoli nella pratica di oltre venti discipline sportive.
Per l'ultimo week, da venerdì 6 a domenica 8 agosto, dalle 19 e sino a tarda sera, saranno proposte otto discipline sportive praticabili gratuitamente da tutti: tennis tavolo, canottaggio, pallacanestro, dama, biliardino, hockey su prato, calcio e bocce.