
Per il terzo anno consecutivo, lo sport sarà un compagno di viaggio che animerà il Cine Village Talenti prima, durante e dopo le proiezioni. Il CONI Lazio, grazie al protocollo d'intesa “CONI e Regione, compagni di sport”, siglato con la Regione Lazio, sarà presente per quattro week end, a partire da venerdì 16 luglio, all'interno della rassegna cinematografica e culturale con il Villaggio dello Sport. Dal pomeriggio inoltrato fino a tarda sera, ci sarà la possibilità per i cittadini di ogni età di divertirsi nelle postazioni sportive allestite per l'occasione, dove istruttori qualificati di Federazioni e Enti di promozione sportiva saranno a disposizione per far praticare gratuitamente lo sport in tutta sicurezza. Ogni week end si alterneranno le discipline sportive, per consentire a grandi e piccoli di poter conoscere anche quegli sport meno noti. Il primo appuntamento, nel week end del 16-18 luglio, sarà dedicato all'hockey su prato, canottaggio con il simulatore, tennis tavolo, basket, dama, calcio e biliardino.

Oggi, al Convitto Principe di Piemonte di Anagni dell'INPS, il Presidente Riccardo Viola e il direttore dell'INPS Regionale, dott.ssa Rosanna Casella, hanno firmato un protocollo d'intesa biennale teso alla promozione di attività sportive in favore dei giovani convittori e semiconvittori, e degli ospiti della Casa Albergo di Monteporzio Catone, con la realizzazione di iniziative volte allo sviluppo del benessere psico-fisico della terza età. All'atto della firma, erano presenti il Delegato allo Sport del Comune di Anagni, Luigi Petrucci, il dirigente Area risorse strumentali patrimonio e strutture sociali della Direzione Regionale Lazio INPS, dott. Pietro Di Fronzo, il responsabile del Convitto di Anagni, dott. Livio Gabrielli, la responsabile dei servizi sociali della direzione regionale Lazio dell'Inps, dott.ssa Laura Matteini, e il delegato provinciale CONI Frosinone Luigi Catalano.
Nello specifico, ad Anagni saranno supportati i centri estivi in corso quest'anno e previsti per la prossima estate, con il coinvolgimento di tecnici qualificati delle Federazioni sportive, seguendo il modello multi-disciplinare degli Educamp. Al convitto, sono già partite questa settimana le attività multidisciplinari, con il tiro a volo e le bocce. Nelle prossime due settimane, ai giovani partecipanti ai centri estivi saranno proposte le attività di football americano, calcio, atletica leggera e hockey su prato. Dalla ripresa della scuola, invece, ragazze e ragazzi del convitto avranno l'opportunità di praticare diverse discipline sportive per tutto l'anno, sempre con l'ausilio di istruttori qualificati. Per ciò che concerne la Casa Albergo di Monteporzio Catone, a partire da settembre saranno organizzate diverse attività sportive per coinvolgere gli ospiti attivamente. Infine, nell'accordo è previsto di programmare convegni e corsi di aggiornamento/formazione per i tecnici delle Federazioni sportive, utilizzando le aule e gli spazi disponibili presso il Convitto Principe di Piemonte.

E' stato un week end intenso quello appena trascorso per lo sport laziale. Il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, ha partecipato a diverse iniziative promosse sul territorio laziale, rimanendo particolarmente soddisfatto di come stia ripartendo lo sport di cittadinanza grazie agli sforzi delle istituzioni e delle associazioni sportive.
E' stato un lungo tour, partito sabato mattina nel frusinate in occasione dell'inaugurazione del Fiuggi Summer Village, l'evento di sport per tutti all'aria aperta che rientra nell'Estate Anticolana. Un'iniziativa davvero importante per i cittadini del territorio, perché in grado di coinvolgere persone di ogni età e condizione fisica, al quale il CONI Lazio darà il suo supporto organizzando attività sportive insieme a Federazioni, Discipline associate e Enti di promozione, nell'ambito del protocollo d'intesa “Coni e Regione, compagni di sport”.
Nel pomeriggio, Viola ha partecipato all'evento promozionale TTX di tennis tavolo, organizzato dal Gruppo Sportivo Cral Comune di Roma in collaborazione con la Polisportiva Don Bosco di via Prenestina, al quale hanno partecipato decine di appassionati della disciplina.
Domenica, invece, il presidente si è recato ad Anagni, in occasione della giornata conclusiva della 10^ edizione del “Memorial Tiziano Ciotti” organizzato dall'Opes. Una tre giorni di sport ed eventi dedicata alla memoria dello sfortunato ragazzino, organizzata in favore della Onlus fondata dal padre Massimo in memoria di Tiziano, che ha sottolineato i valori positivi dello sport e ha contribuito alla diffusione della cultura della prevenzione cardiologica.

Si è svolta oggi la giornata conclusiva dell'Educamp civitavecchiese “Giochiamo Sport&Mente”, organizzato dall’Istituto Scolastico “G.Marconi” di Civitavecchia e inserito nel progetto LICEI SPORT- est- IVI innovativi “La scuola si apre al territorio".
Il progetto è stato proposto e interamente finanziato Dall’ufficio Scolastico Regionale e ha da subito ottenuto il riconoscimento di “Educamp” dal Comitato Regionale Lazio, inserendolo nel progetto “CONI e Regione, compagni di sport”. Nel giardino dell’Istituto Marconi, a suggellare ancora una volta la proficua collaborazione tra tutte le autorità del territorio rappresentanti, lo sport e la comunità civitavecchiese, erano presenti, oltre al prof. Nicola Guzzone, Dirigente Scolastico dell’IIS “G. Marconi”, che ha fatto gli onori di casa, l’onorevole
Alessandro Battilocchio, la dott.ssa Maura Catalani rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale, il dott. Riccardo Viola, Presidente del CONI Lazio, la fiduciaria del territorio dott.ssa Stefania Di Iorio, il delegato allo sport di Civitavecchia Matteo Iacomelli e l’assessore alle politiche sociali di Civitavecchia, la dott.ssa Cinzia Napoli.
Ricordiamo che l’idea di un Campus sportivo innovativo deriva da una progettualità sperimentale presentata proprio dal CONI Lazio nel 2017, che ha affiancato un docente della scuola regionale dello sport agli studenti del liceo sportivo dell'Istituto G. Marconi, in modalità di alternanza scuola lavoro (oggi PCTO), per proporre attività motoria e sportiva sotto forma di gioco, al fine di contrastare il drop-out sportivo e il bullismo e accrescere, grazie ai sani principi trasmessi dallo sport, i diritti di cittadinanza attiva, l’autostima e il rispetto della diversità di genere in un modello d’inclusione rendendo i ragazzi dell’istituto veri protagonisti. Quest’anno è risultato ancora più importante proporre una simile attività a causa della situazione pandemica ancora in corso che ha visto i più giovani andare incontro a importanti disagi psico-fisici a causa della sospensione di molte attività sportive e della prescrizione del distanziamento sociale. Di certo si può affermare che gli obiettivi sono stati tutti pienamente raggiunti: i feedback estremamente positivi ricevuti dai partecipanti, a tutti i livelli (utenti del campo e rispettive famiglie e studenti in alternanza), ce lo confermano.
Significativi gli interventi delle autorità intervenute. L’onorevole Battilocchio, ha sottolineato l’importanza di avere sul territorio una scuola sempre aperta alle esigenze dei ragazzi e che offre tutte le opportunità che le istituzioni possono dare, anche e soprattutto in un periodo non facile come quello che stiamo vivendo.
La dott.ssa Catalani, rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio - Ufficio Sport (che ha proposto e finanziato il progetto), ha ribadito che a Civitavecchia si è dato l’avvio, già nel 2018, a un modello sperimentale che è stato ritenuto valido e in grado di essere riprodotto anche negli altri licei scientifici sportivi del Lazio utilizzandolo come “un ponte per un nuovo inizio” e per recuperare degli apprendimenti motori che, a causa della pandemia, sono stati fortemente danneggiati nei nostri ragazzi.
Il Presidente Riccardo Viola, ha apprezzato l’attività che è stata presentata a Civitavecchia e prendendo spunto da un proverbio africano “Se vuoi andare veloce corri da solo, se vuoi andare lontano corri assieme a qualcuno” - slogan presente sulle magliette che il Comitato regionale ha fornito ai partecipanti al progetto- ha sollecitato le istituzioni presenti ad istituire un tavolo di collaborazione al fine di rendere usuali progettualità così strutturate, delle best practices in grado di presentare con ciclicità progetti che vedono partecipi le associazioni del territorio e le istituzioni per proporre attività di altissima qualità quali sono tutti i progetti CONI, e studiarne altri proprio in collaborazione con i ragazzi dei licei scientifici ad indirizzo sportivo, al fine di accrescere la professionalità e competenza nei ragazzi più giovani.
Il consigliere Matteo Iacomelli, delegato allo sport del comune di Civitavecchia, ha immediatamente collaborato con l’istituto per permettere la realizzazione del progetto consapevole dell’importanza dello stesso, soprattutto ravvisando l’importanza del coinvolgimento degli studenti dell'istituto G. Marconi in veste di tutor verso i più piccoli (experential learning) con l'obiettivo di ampliare il loro bagaglio di competenze e la collaborazione, in veste di tutor e di referenti per attività sportiva, delle varie associazioni e società sportive che hanno sposato fin dalla prima edizione il progetto.
L’assessore Cinzia Napoli ha ringraziato i presenti e ha evidenziato la metodologia innovativa del progetto, soprattutto per quel che ha riguardato i risultati d’inclusione raggiunti. Ha inoltre ringraziato gli altri enti presenti per aver presentato sul territorio progetti di qualità e spessore che tutelano anche le fasce di popolazione più deboli.
Naturalmente a completare la squadra c’erano tutti gli attori principali: la Dsga Alessandrini, la prof.ssa Colosi e la dott.ssa Di Iorio che si sono occupate dell’organizzazione; i tecnici delle associazioni che hanno aderito al progetto ed in particolare le associazioni del Consorzio Sport Civitavecchia (Asd Nautilus, Asd Pirgy Basket, Asd Civitavecchia Volley, Ssd Ginnastica Civitavecchia a.r.l., Asd CRC Rugby, Asd Emas) che hanno proposto le attività di Basket, Pallavolo, Ginnastica artistica, rugby e arti marziali.
Affiancati al consorzio, in un'ottica di collaborazione, sono state proposte altresì attività di vela (Asd Associazione Velica Civitavecchia, nuoto (Asd Coser Nuoto Civitavecchia) e Beach tennis (Asd BTC). A completare le attività anche due laboratori: il laboratorio di conversazione in tempo di pandemia, tenuto dalla psicologa della scuola, la dott.ssa Cimenti, e il laboratorio di realtà virtuale e stampa 3d, nato dall'idea innovativa di alcuni docenti dell'istituto, e condotto dal prof.Giannini.
Essenziale è stata inoltre la collaborazione dei tutor, laureati in scienze motorie, Marzia Milesi e Roberta D'arpino e di Ismaele De Crescenzo che ha perfettamente integrato nel gruppo i ragazzi con diverse abilità in un'ottica d'inclusione. Ma i veri protagonisti, come ha precisato il Dirigente, Nicola Guzzone, sono sempre i ragazzi, al centro di ogni proposta progettuale dell’Istituto, e non è mancata la loro testimonianza: sia gli studenti in alternanza sia i giovani utenti del campo sono intervenuti ringraziando per l’opportunità offerta e auspicando di poter ripetere esperienze stimolanti e divertenti come quella appena vissuta.
Il Centro Estivo Innovativo ha quindi centrato il suo obiettivo: proporre un’attività formativa nella quale lo sport è il principale veicolo di apprendimento, attraverso il quale ogni singolo ragazzo/a, bambino/a possa vivere un’esperienza educativa, coinvolgente e costruttiva.
Dopo un anno di pausa forzata, a causa della pandemia, oggi è tornato l'appuntamento con la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI. Si tratta dei riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive, relativi all'anno 2019, della provincia di Viterbo.
Alle ore 17, nel meraviglioso chiostro del palazzo sede del Museo delle arti e tradizioni popolari di Canepina, in provincia di Viterbo, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il vice presidente vicario Giampiero Mauretti, il delegato provinciale Ugo Baldi, il consigliere della Regio e Lazio Enrico Panunzi, il rappresentante della della Provincia di Viterbo Maurizio Palozzi. Il vice sindaco Manuela Benedetti, il delegato allo sport Federico Pera, i consiglieri comunali Valentina Meloni e Luigina Petti e il coordinatore tecnico provinciale Adriano Ruggero, hanno consegnato i riconoscimenti ai 14 rappresentanti del mondo dello sport viterbese. Sette le Medaglie di bronzo assegnate agli atleti, 1 Stella d'oro, 1 d'argento e 2 di bronzo ai dirigenti sportivi, 2 le Stelle di bronzo alle società sportive e 1 Palma di bronzo per i tecnici.
“Questo appuntamento rappresenta un importante segnale di ripartenza per lo sport – ha detto il presidente Viola - e rende merito a tutte quelle persone che hanno contribuito alla sua crescita attraverso un impegno serio e costante”.
Di seguito la lista dei premiati.
Per ciò che riguarda i dirigenti sportivi, Stella d'oro a Antonio Luisi, ex giocatore, allenatore e presidente del società gialloblu, ex presidente della Federazione Rugby Lazio e attuale vice presidente membro del Consiglio federale della FIR nazionale.
Stella d'argento per Nello Barghini, storico delegato provinciale di Viterbo e attualmente anche di Rieti della Federazione italiana tiro a volo. Stella di bronzo per Generoso Calisti, fiduciario provinciale Federnuoto di Viterbo del settore salvamento e delegato provinciale Federnuoto di Viterbo, e per Massimo Perugini, dirigente di società di atletica leggera da oltre trenta anni, e dal 2007 prima vice presidente poi consigliere della Fidal provinciale.
Per ciò che concerne le società sportive, Stella di bronzo per l'ASP Lenza Nepesina, storica associazione di pesca sportiva fondata nel 1974, e per l'ASD Tiro a volo Vetralla, fiore all'occhiello del movimento regionale e nazionale, con strutture d'eccellenza presenti nel loro impianto.
Per ciò che riguarda i tecnici, Palma di bronzo per il Maestro dello Sport Egidio Calistroni, tecnico della pesistica da quasi mezzo secolo, con diversi atleti di rilievo nazionale cresciuti grazie alla sua sapienza di allenatore.
Infine gli atleti con le Medaglie di bronzo per Carlo Arcangeli, 4° classificato ai Mondiali di tiro di campagna; Giovanni Bannetta, 5° ai Mondiali di vela classe Melges 24; Luca Bellomarini, campione italiano di pesca sportiva acque interne, specialità pesca al black bass da natante a coppia; Renzo Bersaglia, campione italiano di turismo equestre specialità monta da lavoro tradizionale; Mattia Bizzarri, campione italiano di pesca sportiva acque interne, specialità bass fishing da natante a coppie; Luca Marziani, campione italiano salto d'ostacoli individuale e Veronica Sensi, 2^ e 3^ classificata agli Europei di turismo equestre, specialità monta da lavoro tradizionale.