
Si è svolta oggi ad Anzio la festa di chiusura dei Centri CONI, alla Riviera Zanardelli, sede dell'Eastbay Yachting Club Anzio, una delle due società organizzatrici insieme al Circolo Scherma Anzio, che ha visto protagonisti i tanti giovani che durante la settimana hanno partecipato alle numerose attività proposte.
Il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, presente all'appuntamento insieme al Presidente della Federscherma Regionale Lazio e fiduciario CONI provinciale Lazio, Claudio Fontana, si è congratulato con le società sportive per il grande lavoro che hanno svolto nella gestione dei Centri CONI, considerato anche il momento di difficoltà che stiamo attraversando tutti, e in particolar modo i giovani. Durate la settimana, ragazze e ragazzi di Anzio, hanno praticato con entusiasmo scherma, vela, sup, windsurf, surf e beach volley, sempre seguiti da un gruppo di istruttori qualificati, scoprendo così alcune di quelle discipline sportive meno note al grande pubblico.
Un plauso per l'iniziativa è arrivato anche dall'Assessore ai servizi sociali del Comune di Anzio, Velia Fontana, che ha partecipato con entusiasmo alla festa finale.
Dopo il week end di apertura della scorsa settimana, con centinaia di cittadini coinvolti nelle attività sportive, da venerdì 23 a domenica 25 luglio, al CineVillage Talenti, torna il Villaggio dello Sport del CONI Lazio, l'evento di promozione sportiva realizzato grazie al protocollo d'intesa “CONI e Regione, compagni di sport”, siglato con la Regione Lazio.
Venerdì, ci sarà un doppio appuntamento prima dell'inizio delle attività sportive. Alle 18.30, si svolgerà la presentazione del libro del giornalista Federico Pasquali “Gli Alfieri Azzurri”, la storia dei portabandiera italiani ai Giochi olimpici estivi. Alla presentazione, parteciperanno in qualità di relatori il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola e il due volte campione del mondo e argento olimpico di spada Paolo Pizzo. Alle 19.30, ci sarà l'inaugurazione ufficiale del Villaggio dello Sport, che fino al 8 agosto consentirà ai cittadini di praticare sport gratuitamente durante i week end. All'inaugurazione ci saranno il Presidente Viola, il Capo di Gabinetto della Regione Lazio Albino Ruberti, il delegato allo sport della Regione Lazio Roberto Tavani, il Presidente del Municipio Roma 3 Giovanni Caudo, il segretario dell'Anec Massimo Arcangeli e i presidenti regionali delle Federazioni sportive.
Al termine della cerimonia, e fine a tarda sera, inizieranno le attività gratuite per tutti. Saranno 12 le discipline sportive presenti, tennis tavolo, tennis, canottaggio, tiro a segno, pallacanestro, dama, biliardino, scherma, hockey su prato, pesistica, vela, e bocce, per consentire a giovani e meno giovani di trascorrere una serata all'insegna della sana pratica sportiva e del divertimento.

Sono aperte le iscrizioni per ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni agli Educamp CONI Lazio che si svolgeranno al Centro Remiero della Marina Militare di Sabaudia nelle settimane dal 2 al 13 agosto 2021.
Di seguito la modulistica per l'iscrizione.
E' necessario stampare compilare e firmare il modulo iscrizione, il modulo privacy/immagine, il modulo allergie ed, eventualmente, il modulo delega al ritiro.
Il modulo autodichiarazione va stampato e compilato ma consegnato il primo giorno dell'educamp con la data del giorno stesso.
I moduli vanno poi scannerizzati in file pdf distinti (non saranno prese in considerazioni foto o file jgp) ed inviati in un'unica mail all'indirizzo
Essendo il camp a numero chiuso a causa della normativa covid, gli ammessi saranno avvisati a mezzo mail dell'avvenuta ammissione e potranno, solo allora, inviare, all'indirizzo di cui sopra, copia del bonifico di pagamento e copia del certificato medico non agonistico.
Coordinate per il pagamento:
INTESTATARIO: CONI COMITATO REGIONALE LAZIO
IBAN: IT76J0100503309000000009467
Causale: Quota di (nome e cognome partecipante) Educamp CONI Lazio Sabaudia
Materiale di cui dotare i bambini all'educamp:
1) mascherina
2) telo mare
3) costume
4) ciabattine
5) borraccia
6) 2 merende
7) creme solari
8) cambio

Per il quinto anno, la Regione Lazio ha siglato un protocollo d'intesa con il CONI Lazio teso alla promozione sportiva sul territorio attraverso il progetto “CONI & Regione, compagni di sport”.
Il protocollo d'intesa, finanziato con 150mila euro, nasce con l'obiettivo di promuovere l'attività fisica e sportiva per tutti e far riscoprire le bellezze dei nostri territori a cittadini e turisti. Un progetto che nei precedenti quattro anni ha coinvolto oltre 150 Comuni del Lazio e offerto la possibilità di partecipazione gratuita alle attività sportive ad oltre 300mila persone.
Nello specifico, i progetti di promozione che saranno attuati dal CONI Lazio in collaborazione con Federazioni Sportive, Discipline associate, Enti di Promozione, Associazioni e Società Sportive delle cinque provincie, sono i “Centri CONI e Regione”, gli “Educamp”, “Lo sport entra nelle carceri”, “Sport in Piazza”, “Sport e sociale”, “Formazione scuola dello sport”, “Premio CONI-Regione Lazio”, “Iniziative speciali” e “Sport Kids Village”.
“Abbiamo creduto sin dall’inizio in questo progetto, che oggi sosteniamo per il quinto anno consecutivo, perché “CONI & Regione, compagni di sport” è un’iniziativa unica per la promozione sportiva del territorio. Quest’anno acquisisce un valore particolare perché, dopo un anno e mezzo di pandemia che ha influito sulle nostre relazioni sociali, a causa delle chiusure forzate, lo sport può sicuramente aiutarci in questa fase di ripartenza. Sport vuol dire per tutti salute e socialità e per tante attività economiche, legate al settore, la possibilità di tornare a investire e a creare occupazione. Siamo orgogliosi di essere partner insieme al CONI Lazio di un protocollo d’intesa che ha raccolto negli anni l’entusiasmo, la partecipazione e l’interesse di tantissimi cittadini di ogni età. A pochi giorni di distanza dalla cerimonia d’apertura delle Olimpiadi di Tokyo colgo l’occasione per fare un in bocca al lupo a tutti gli atleti che competeranno per rappresentare al meglio la bandiera Italiana. Che continui ad essere un’estate di sport e di vittorie”, ha commentato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.
“Sono orgoglioso di promuovere per il quinto anno insieme alla Regione lo sport per tutti – ha dice il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola -. In questo momento dove siamo rappresentati ad altissimo livello alle Olimpiadi di Tokyo, un grazie va ai dirigenti e tecnici delle società sportive del nostro territorio che promuovono quotidianamente lo sport di base, consentendoci anche di emergere nella rappresentativa italiana all'Olimpiade con i nostri quarantuno meravigliosi atleti, soprattutto in questa fase particolarmente difficile che abbiamo attraversato”.

Il 23 luglio iniziano i Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020, l'evento più atteso per il mondo dello sport. Il Lazio, così come accade da ormai diversi quadrienni, sarà una delle regioni che contribuirà maggiormente alla spedizione azzurra. Dei 384 qualificati, di cui 198 uomini e 186 donne, 41 sono nati nella nostra regione.
Dopo la Lombardia, il Lazio è la seconda regione più rappresentata a Tokyo, e quello che inorgoglisce di più il movimento sportivo laziale è l'alto numero di discipline sportive rappresentate dai nostri atleti, segno dell'ottimo stato di salute in cui riversa lo sport nelle cinque province.
I 41 qualificati, di cui 22 sono uomini e 19 donne, gareggeranno in 23 differenti discipline o specialità, quasi la metà del totale delle specialità previste a Tokyo.
Nella graduatoria per Federazioni sportive, il nuoto fa la parte del padrone con 9 atleti tra nuoto, pallanuoto, tuffi e sincronizzato, seguito dalla vela con 6 atleti e dall'atletica leggera con 5. A livello di sport di squadra, il Lazio avrà rappresentanti nella pallanuoto, ginnastica ritmica, softball, beach volley, basket e basket 3x3.
GLI ATLETI LAZIALI PER DISCIPLINA/SPECIALITA' SPORTIVA
6 vela
5 atletica
3 nuoto – pallanuoto
2 scherma – judo – canottaggio – tuffi - equitazione
1 ciclismo – golf – ginnastica ritmica – ginnastica maschile – nuoto sincronizzato – surf – softball – beach volley – pugilato – triathlon – pentathlon moderno – arrampicata sportiva - basket – basket 3x3
LISTA QUALIFCATI (TOT. 41 - 22 UOMINI E 19 DONNE)
Ahmed Abdelwahed (atletica)
Caterina Marinna Banti (vela)
Marta Bastianelli (ciclismo)
Lorenzo Benati (atletica)
Enrico Berrè (scherma)
Elena Berta (vela)
Stefano Brecciaroli (equitazione)
Roberta Bruni (atletica)
Giulio Calabrò (vela)
Mattia Camboni (vela)
Martina Rita Caramignoli (nuoto)
Bianca Caruso (vela)
Martina Centofanti (ginnastica ritmica)
Benedicta Chigbolu (atletica)
Matteo Ciampi (nuoto)
Marco De Luca (atletica)
Marco Del Lungo (pallanuoto)
Costanza Di Camillo (nuoto sincronizzato)
Giacomo Ferrari (vela)
Leonardo Fioravanti (surf)
Alessio Foconi (scherma)
Odette Giuffrida (judo)
Marco Lodadio (ginnastica)
Matteo Lodo (canottaggio)
Giulia Longhi (softball)
Daniele Lupo (beach volley)
Lorenzo Marsaglia (tuffi)
Elena Micheli (pentathlon moderno)
Francesca Milani (judo)
Gianmarco Nicosia (pallanuoto)
Vittoria Panizzon (sport equestri)
Renato Paratore (golf)
Chiara Pellacani (tuffi)
Nicholas Presciutti (pallanuoto)
Simona Quadarella (nuoto)
Giampaolo Ricci (basket)
Laura Rogora (arrampicata sportiva)
Giulia Rulli (basket 3x3)
Giordana Sorrentino (pugilato)
Delian Dimko Stateff (triathlon)
Simone Venier (canottaggio)
CREDITS FOTO: Ferraro-Pagliaricci / Italia Team