
Gli Easybox Lupi Roma hanno conquistato il titolo di campioni d’Europa del softball maschile, superando 6-4 nella finale dell’European Super Cup disputata a Castiglion di Strada (Udine) i danesi dell’Horsholm Hurricanes. Gara sempre in equilibrio, decisa nell’ultimo inning da un fuoricampo da 2 punti dell’italoargentino Sebastian Gervasutti. I Lupi avevano conquistato l’atto conclusivo della manifestazione dopo aver perso 6-2 con gli stessi Hurricanes la semifinale diretta venerdì sera e vinto 1-0 con i cechi dello Spectrum sabato mattina la semifinale di recupero.
Una regione, cinque province, 2000 partecipanti dai 5 ai 14 anni e trenta differenti sport e discipline da praticare tutti insieme. Questo, in sintesi, il bilancio di “Educamp-Scuole aperte per ferie” edizione 2013, la quarta del progetto voluto da Coni e Miur al fine di dare continuità al lavoro svolto nel corso dell’anno con l’Alfabetizzazione Motoria e il Giocosport. Undici settimane di durata complessiva (l’iniziativa era partita il 17 giugno) nelle sedi di Ostia, Latina, Frosinone, Viterbo-Monti Cimini e Rieti, che si appresta a chiudere questa lunga cavalcata estiva con la festa in programma venerdì 30 agosto allo stadio “Guidobaldi”. Nell’arena che ha ospitato i recenti Europei juniores di atletica leggera, con la presenza di rappresentanti delle istituzioni e di giovani promesse dello sport azzurro come Roberta Bruni, Maria Benedicta Chigbolu e Lorenzo Valentini, a partire dalle ore 10 sono previste esibizioni di varie attività sportive, dal tennis alla scherma, dalle arti marziali alla pallacanestro, il tutto al ritmo di zumba e capoeira. “Progetti come l’Educamp – afferma Riccardo Viola, presidente Coni Lazio – hanno un’enorme valenza sotto molti punti di vista: sociale, sportivo e di crescita dei nostri giovani, che apprendono nuove cose, si avvicinano a tante discipline diverse e lo fanno divertendosi, guidati da uno staff altamente qualificato e a un prezzo accessibile dalla maggior parte delle famiglie.” Calcio, scherma, pallamano, arti marziali, pallavolo, nuoto, pallacanestro, tennis, atletica, ginnastica, hockey su prato, ciclismo, tennistavolo, equitazione, badminton, tiro con l'arco, taekwondo, vela, pesistica, tiro a segno, baseball, softball, rugby, golf, danza sportiva, arrampicata sportiva, calciobalilla e sport tradizionali, oltre ai cosiddetti “sport della mente”, come la dama e gli scacchi, hanno fatto parte del bouquet sportivo offerto nelle varie sedi.

L'atleta romana Francesca Lollobrigida ha conquistato la medaglia d'oro ai Mondiali di pattinaggio in corso a Ostende (Bel). Nonostante le cattive condizioni meteo che da giorni imperversano sulla città belga e che hanno costretto gli organizzatori a rinviare la gara dei 500 m., nel corso della seconda giornata un miglioramento ha permesso lo svolgimento dei 15000 m. femminili, dove Francesca si è imposta in volata sulla cinese Dan Guo e sulla venezuelana Sindy Cortez. Per l'azzurra al momento il bottino personale ammonta a tre medaglie, con i due bronzi arrivati dai 10000 e in ultimo, dai 1000 m. Al terzo giorno di gare la Nazionale azzurra occupa attualmente, con un oro, due argenti e due bronzi, la quarta posizione nel medagliere generale.

Lo sport come momento d’incontro, aggregazione e sano divertimento. Lo sport per tutti, grandi e piccini, lo sport come valore e principio educativo. Queste alcune delle prerogative che hanno animato “Sportivamente Giuliano”, manifestazione multidisciplinare che si è tenuta il 23 agosto presso l’area attrezzata all’aperto dell’Istituto Comprensivo di Giuliano di Roma. L’evento, fortemente voluto dal Comune di Giuliano di Roma e realizzato in collaborazione con la Pro Loco, è stato organizzato e diretto dal Coni Comitato Regionale Lazio. Molte le società sportive e le federazioni della Provincia di Frosinone che hanno accolto l’invito a partecipare alla manifestazione: Unione Italiana Tiro a Segno sezione di Veroli (UITS), Pallavolo Frosinone ’92 (FIPAV), Scuba Frosinone (FIP), Taekwondo Frosinone (FITA), Kanda Aikido Ceccano (AIKIDO), ASD La Torre (FIGeST), Fabreternum Ceccano Rugby (FIR), ASD Shall we dance footlose (FIDS), ASD Zac Archery Alatri (FITARCO), ASD Tolerus Giuliano di Roma (FITARCO) e ASD Baseball e Softball Ceccano (FIBS). Dopo il saluto agli atleti, agli sportivi e ai tanti partecipanti del sindaco di Giuliano di Roma, Aldo Antonetti, accompagnato sul palco dall’assessore allo sport Annalisa Buraglia e dal presidente della Pro Loco Carlo Coccarelli, è stato suonato l’Inno di Mameli e quindi ha preso ufficialmente il via l’evento. Per più di due ore hanno avuto luogo gare ed esibizioni con istruttori e tecnici federali che hanno coinvolto non solo i tanti bambini presenti, ma anche qualche genitore desideroso di cimentarsi nelle diverse attività sportive. La manifestazione, particolarmente apprezzata e certamente riuscita dal punto di vista ludico e didattico, ha rappresentato un momento importante per la cittadinanza e un successo per il Coni Lazio, che sta già lavorando per riproporla in altri centri della provincia di Frosinone.

Non si ferma neanche a Ferragosto l'attività della delegazione CONI di Viterbo, e dopo il successo ottenuto nella programmazione dell’Educamp durante i mesi di giugno e luglio, è di nuovo al lavoro con alcune iniziative sportive di altissimo livello. Per iniziare, in collaborazione con la Federazione Italiana Scherma, con il Comune e con la Pro Loco di Soriano nel Cimino, va in scena domani in P.za Vittorio Emanuele, con inizio alle ore 21.00, la spettacolare kermesse “SCHERMA SOTTO LE STELLE”, con la partecipazione di alcune tra le più prestigiose atlete azzurre come Elisa Di Francisca, medaglia d’oro nel fioretto individuale alle Olimpiadi di Londra 2012, medaglia di bronzo nel fioretto individuale e medaglia d’oro nel fioretto a squadre nel recente Campionato del Mondo e la new entry del Dream Team del fioretto femminile Carolina Erba, medaglia d’oro nel fioretto a squadre sempre nel recente Campionato del Mondo.
Inoltre saranno presenti gli atleti paraolimpici attori principali delle Olimpiadi di Londra 2012, con un programma che prevede un torneo a coppie di giovani praticanti future speranze della scherma italiana. La serata sarà condotta da un ex atleta, pluri-medagliato come Michela Maffei.
Un’atra manifestazione importante tutt’ora in cantiere sarà “ SPORT IN PIAZZA” che si terrà a Viterbo nel corso del SETTEMBRE VITERBESE nel week-end del 21 e 22. Nelle varie piazze della città saranno presenti molte discipline sportive e tutti i cittadini che verranno potranno praticarle con l’assistenza di tecnici federali. Quanto prima verrà pubblicato il cartellone del programma sportivo e delle discipline coinvolte.