
VITERBO - Una nuova squadra dentro al cesto. Si chiama Pallacanestro Viterbo, e parteciperà al prossimo campionato maschile di Promozione regionale. La società è nata dall'iniziativa di alcuni dirigenti e giocatori viterbesi, che hanno voluto creare una realtà nuova, sana e animata soltanto dalla passione per il basket, inteso come divertimento, aggregazione, spirito di partecipazione. Presidente è Francesco Marini, fondatore e per tanti anni massimo dirigente della Fortitudo, che ha portato dalla Promozione alla serie C. Una garanzia di esperienza e professionalità che, insieme a tanti giovani dirigenti, si cimenta ora in questo progetto. In panchina un asso di lungo corso come Cesare Ferri, mentre capitano è Riccardo Gasbarri, ex Stella Azzurra e Fortitudo.Con Gasbarri, ecco il meglio del basket viterbese, a partire da Alessandro Ottaviani (fino a due mesi fa capitano della Nuova Fortitudo), a Marco Milani, a Federico Zena fino ad arrivare a Marco Valentinotti, talento purissimo che nonostante gli anni segna ancora a raffica ed è in formissima. Insomma, il meglio prodotto dal basket viterbese negli ultimi anni è tutto qui. Le partite interne si giocheranno alla palestra del Murialdo.

Sarà il keniano Ezekiel Kemboi (foto) a illuminare la più classica delle podistiche su strada che si corre in quella fetta di Alto Lazio "in odor di Abruzzo" (cit.libera da Francesco Guccini). Di certo la presenza del due volte campione olimpico e tre volte mondiale dei 3000 siepi, in arrivo dirattamente dalla tappa di Diamond League di Stoccolma, dove neanche a dirlo ha vinto, piazzando pure le migliore prestazione stagionale, rappresenta il fiore all'occhiello dell'edizione 2013 che chiude un'estate da ricordare per la provincia reatina dopo l'organizzazione l'Europeo juniores di atletica di luglio scorso. Una corsa "all'amatriciana", certo, ma decisamente internazionale, dove gli aspetti tecnici e sportivi di questa otto chilometri e mezzo conosciuta in tutto il mondo, si mescolano allegramente con risvolti più prosaici ma altrettanto graditi da partecipanti e spettatori come quelli paesaggistici e gastronomici. Un'indubbia soddisfazione per il patròn Bruno D'Alessio, ma anche per l'amministrazione comunale, per la quale l'evento offre l'opportunità di poter diffondere i valori culturali di un intero territorio. Partenza domani alle 16 da corso Umberto ad Amatrice e occhi puntati sulla sfida tutta keniana Kibor (vincitore della passata edizione) - Kemboi. Su trentasei edizioni l'Africa in campo maschile se n'é aggiudicate 20, tra le quali le ultime sette. L'ultima vittoria italiana porta la firma di Stefano Baldini (1996) in campo maschile, mentre tra le donne Maura Viceconte conta tre successi come la Curatolo (ultimo nel 2002).

Se l’abbonato ha sempre un posto in prima fila, come recita lo spot televisivo, il tesserato non è certo da meno, soprattutto se il suo palcoscenico è lo stadio della capitale. Il Presidente del Coni Giovanni Malagò, d’intesa con il C.R. Lazio guidato da Riccardo Viola, ha deciso di aprire le porte dell’impianto alle società sportive della nostra regione in occasione delle partite di Roma e Lazio. L’iniziativa del Coni partirà domenica 25 agosto e proseguirà per l’intero campionato. Per ogni gara saranno trenta i tagliandi a disposizione di due Federazioni Sportive, rigorosamente sorteggiate, che avranno il compito di selezionare 20 atleti e dieci dirigenti tra i club affiliati, da invitare nei posti loro riservati tra tribuna Monte Mario (i primi) e tribuna d’Onore (i secondi). Si inizia con Lazio-Udinese, alla quale assisteranno bocce e ginnastica, mentre per la successiva Roma-Verona sarà la volta di pesca sportiva e canoa.

Dal 5 al 9 agosto a Kazan (Russia) si sono svolti i Mondiali di Apnea Indoor dove l’ Italia si è confermata leader indiscussa della specialità chiudendo la rassegna a quota sei nel medagliere (3 oro, 1 argento, 2 bronzo). Di queste, ben tre portano la firma della civitavecchiese Alessia Zecchini, che ha avuto il merito per la sua squadra innanzitutto di rompere il ghiaccio, ottenendo subito titolo e record della prova di Apnea Statica con il tempo di 6’25”. Poi a questo è seguito il bronzo nell’Apnea Dinamica con Attrezzi, sigillata con la misura di 206,78 m. nella prova che ha visto il trionfo di un’altra azzurra, per lei quattro record in due anni, la milanese Ilaria Bonin con 237,80 m. Infine, nella giornata di chiusura, è arrivato per la Zecchini con 159,34 m. anche l’argento nella prova Dinamica senza Attrezzi, sempre alle spalle della Bonin (166,70 m.). Per la giovane Alessia, che avevamo intervistato alcuni mesi fa dopo il record del mondo CMAS in assetto costante con attrezzi (http://www.lazio.coni.it/home/notizie/93-l-intervista-alessia-zecchini-e-l-apnea-amore-al-primo-tuffo.html), la conferma di una crescita che l’ha già proiettata nell’elité della specialità.