Al termine di cinque settimane che hanno visto la partecipazione di oltre 1000 studenti e ragazzi tra i 5 e i 14 anni, chiuderà venerdì 19 luglio a Ostia, stadio "P.Giannattasio", l'edizione 2013 di "Educamp-Scuole aperte per ferie" con l'ormai tradizionale festa finale a base di coreografie ed esibizioni sportive da parte dei ragazzi, con il coinvolgimento dei genitori. Saranno presenti il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, il presidente del CIP e neo assessore allo sport e agli Stili di vita di Roma Capitale Luca Pancalli e il Coordinatore regionale del MIUR Antonino Mancuso, oltre a molti presidenti regionali delle FSN, in rappresentanza delle venti discipline sportive che hanno caratterizzato questo quarto anno del progetto targato Coni-MIUR.
“Lo scorso anno abbiamo lanciato uno slogan, ripreso da un proverbio africano, che distingue tra chi corre da solo, per arrivare primo, da chi cammina insieme ai compagni, con lo scopo di arrivare lontano. Noi il senso di questo messaggio l’abbiamo voluto portare, attraverso l’Educamp, in tutte le province del Lazio, affinché i ragazzi potessero condividere in armonia questo mix di sport e socialità. Frosinone, Latina, Viterbo e Rieti, che inizierà a fine luglio, hanno raccolto centinaia di adesioni solo con il passaparola, e stiamo già pensando come ampliare l’offerta, almeno temporale, per la prossima stagione” ha commentato soddisfatto il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola.
Elenco sport praticati a Educamp Lazio 2013
Calcio, Baseball e Softball, Scherma, Rugby, Pallamano, Arti Marziali, Pallavolo, Pallacanestro, Nuoto, Tennis, Atletica, Ginnastica , Hockey su Prato, Ciclismo, Tennistavolo, Equitazione, Danza, Badminton, Tiro con L'Arco, Arrampicata Sportiva, Taekwondo, Dama, Calciobalilla, Scacchi, Sport Tradizionali, Vela, Golf, Pesistica, Tiro a Segno.

La 22^ edizione dei Giochi olimpici estivi per sordi si svolgerà a Sofia (Bul) dal 26 luglio al 4 agosto e l’Italia vi parteciperà con una nutrita delegazione di 106 persone, di cui 63 atleti che prenderanno parte a 11 delle 19 discipline in programma. Per Luca Pancalli, presidente paralimpico, "si tratta di atleti che in un mondo che non ammette differenze e non fa differenze , rappresentano una speranza per tanti ragazzi che restano a casa, chiusi nella loro solitudine silenziosa". L’obiettivo principale per la federazione sportiva riconosciuta da CIP, in attesa di mescolarsi con la grande casa madre ai Giochi paralimpici, resta quello di migliorare il bottino di 14 medaglie (4 oro, 5 argento e 5 bronzo) ottenuto nel 2009 a Taipei (Taiwan). Le premesse ci sarebbero e hanno un nome e un cognome. Per esempio la 43enne Barbara Oddone (foto), tennista che non perde un incontro dal 1989 (non si tratta di un refuso, le due medaglie d’argento e il bronzo di Taipei sono arrivate nel doppio; per il resto sono 15 d’oro in 6 edizioni). Grandi speranze sono riposte anche nel fiorentino Luca Germano, esploso ai Giochi di quattro anni fa e subito asceso ai vertici mondiali. Non mancano naturalmente gli atleti del Lazio, che sono otto. Raffaele Giorgio e Vincenzo Tagliata(LT) bowling; Giorgio Maria Carbone (RM) ciclismo; Michele Zolfo (Velletri) karate; Claudia Gennaro (RM) volley; Valerio Aquilani, Simone Ianiro e Luigi Musacchio, tutti romani, che formano la spina dorsale della nazionale di volley.

Roma è stata tra le sette città scelte per rappresentare l'Educamp nella serie "Campioni si diventa", in onda tra luglio e agosto sul canale 137 di Sky. La troupe (Federica, Danilo e Luca) ha trascorso due giorni con i ragazzi del "P.Giannattasio" girando molto materiale, tra sport, gioco e divertimento. Ecco in anteprima le date:
LUNEDI 12/08/13 h. 21.30 Educamp Ostia prima parte
VENERDI 16/08/13 h. 18.30 Educamp Ostia seconda parte
SABATO 17/08/13 h. 21.30 Educamp Ostia prima parte
MERCOLEDI 21/08/13 h. 18.30 Educamp Ostia seconda parte
GIOVEDI 22/08/13 h. 21.30 Educamp Ostia prima parte
MARTEDI 27/08/13 h.18.30 Educamp Ostia seconda parte
GIOVEDI 29/08/13 h. 21.30 Educamp Ostia prima parte
DOMENICA 01/09/13 h.18.30 Educamp Ostia seconda parte

Il Presidente Riccardo Viola ha partecipato sabato scorso all’apertura dei Campionati Giovanili di Tiro a Volo, svoltisi al TAV Valle Aniene di Lunghezza (RM) con 284 partecipanti. Diciotto le regioni che si sono sfidate nel corso di una manifestazione in continua crescita, alla quale dallo scorso anno è stato abbinato il Memorial “Italo Mastrangelo”, consigliere federale scomparso dopo una vita dedicata proprio allo sviluppo del settore giovanile. Le promesse del tiro italiano si sono affrontate nelle tre discipline olimpiche, Trap, Skeet e Double Trap, approfittando dell’ultima chanche utile alla qualificazione alla Finale del Campionato Italiano.
Dalle carabine alla pallanuoto il passo stavolta è breve, come la distanza che separa la periferia est di Roma con il litorale di Anzio, dove ieri è andata in scena, anzi in acqua, la giornata conclusiva del Torneo delle Regioni 2013, che ha visto il successo del Lazio (nella foto), vincitore 7-5 in finale contro la Campania. Le gare si sono svolte nella piscina della A.S.D. “Anzio”, una delle realtà sportive più significative sul territorio, che ha festeggiato qualche settimana fa la chiusura della stagione ottenendo la permanenza in A2. Al termine hanno premiato squadre e atleti il campione Olimpico di Barcellona ’92 Marco D’Altrui, il Presidente del CONI Lazio Regionale Riccardo Viola, il Presidente del Comitato Regionale Lazio Gianpiero Mauretti, il presidente dell’Asd Anzio Nuoto e Pallanuoto Roberto Busiello.

L'Isola Che Non C'è sta abbarbicata tra le querce e i faggeti dei monti Cimini, tra i 600 e i 700 metri, dove l'aria è fine abbastanza per farti dimenticare l'afa oppressiva della città. Viterbo è a pochi chilometri, e anche Soriano è a un tiro di schioppo, eppure qui sembra di essere entrati in una dimensione fiabesca. C'è il percorso Avventura, dove si passa da un ponte tibetano a un'attraversamento costruito con le reti e le botti alla Jack Sparrow, e poi via via fino alla scivolarella, alla quale si attacca con la carrucola per lanciarsi in discese mozzafiato. Benvenuti nel parco dei Cimini, sede del primo EcoEducamp d'Italia, dove il nuoto si fa in un laghetto naturale la cui acqua viene filtrata dalle alghe stesse prima di essere depurata attraverso un procedimento complatamente biologico e dove la lezione di equitazione avviene attorno a un tepee, da cui ti aspetti che da un momento all'altro esca un autentico pellerossa per leggere il significato dei volteggi di quella poiana nel cielo (anch'essa ospite del parco). Un'atmosfera davvero elettrizzante per i 110 ragazzi che venerdi hanno concluso la prima settimana nella nuova location, dopo essere stati ospitati per 14 giorni presso il Tennis Club di Viterbo. Partito in sordina e senza alcuna forma di pubblicità, Educamp Viterbo ha visto in pochissimo tempo più che raddoppiare le iscrizioni, anche grazie alla suggestiva bellezza di questa specie di Terra di Mezzo, dove quando incroci un maestoso barbagianni dallo sguardo severo, ti chiedi quando spunterà fuori Bilbo Baggins o suo nipote Frodo. Una scelta azzeccata, della quale la direttrice Marina Centi rivendica a giusto titolo la responsabilità. Una scelta gradita anche ai genitori, i quali pur disponendo di un servizio pullman che accompagna i loro ragazzi da Viterbo (e dalla prossima settimana anche da Soriano), venerdi hanno affollato il biocampus nella giornata della consegna dei diplomi. Non prima, però, di avere assistito a una coinvolgente coreografia tipo "Educamp got talent", con esibizioni di ballo, canto e recitazione; il tutto orchestrato dai dee jay e animatori. Ci si può divertire di più? Forse, magari se sei amico di Harry Potter...