
A una settimana dalla cerimonia di apertura dei 22^ campionati europei juniores, la compagine azzurra si preannuncia già come una delle più numerose di sempre con 73 atleti (40 uomini e 33 donne). Il Lazio è ben rappresentato con 9 reatini, oltre alle romane Sonia Malavisi (foto), che quattro giorni fa ha stabilito il nuovo record italiano jr. nell’asta con 4.42m e Flavia Nasella, eptatleta che ha esordito in nazionale in coppa Europa a Tallin. A giocare in casa saranno: 200m. Enrico NOBILI (Atl. Studentesca CARIRI) 21.49; 400hs Francesco PROIETTI (Atl. Studentesca CARIRI) 52.99; Giavellotto/JT Joseph FIGLIOLINI (Stud. CARIRI) 66.61; 4x400 Vincenzo VIGLIOTTI (Stud. CARIRI); asta. Roberta BRUNI (G.s. Forestale/Stud. CARIRI) 4.40; Peso/SP Monia CANTARELLA (Stud. CaRiRi) 14.39; Mariavittoria BECCHETTI (Stud. CARiIRI) 48:58.15; 4x100 Federica CUCCHI (Stud. CARIRI). Da oggi pomeriggio i vari settori sono stati convocati per il raduno pre Europei. Il mezzofondo a Moena, i lanci a Grosseto e Foggia, mentre il team azzurro di velocità, ostacoli e salti soggiornerà alla Scuola Forestale di Cittaducale e si allenerà fino al 10 luglio allo stadio Raul Guidobaldi. La cerimonia di inaugurazione è in programma mercoledì 17 luglio alle ore 18 e i paesi partecipanti sono 51. Biglietti all’indirizzo www.rieti2013.org/tickets.html

Prenderanno il via domani a Donetsk (Ucraina) i Campionati del Mondo Allievi. Tra i 65 atleti della categoria Under18 che rappresenteranno l'Italia alla rassegna iridata, 11 (6 allievi, 5 allieve) sono portacolori di società laziali. 110hs M: Leonardo Bizzoni (CARIRI). Allenato da Maria Vittoria Milardi. Protagonista in questo inizio di stagione, bronzo alle indoor di Ancona. Alle finale dei Cds ha siglato la miglior prestazione italiana stagionale con 13.98. (Cuba, Roger Iribarne 13.33, primatista mondiale 2013) . 100hs F: Rachel Malamo (CARIRI). L’ostacolista di CastelGandolfo è allenata da Daniele Focaccetti. Miglior prestazione con gli ostacoli alti (14.33), ultima gara vinta ad Orvieto, 14.01 seppur ventoso. (Jamaica, Yanique Thompson 13.23). 400 metri M: Emanuele Grossi (E.SERVIZI ATLETICA FUTURA ROMA). Allenato da Alighieri Tarquini. Primatista italiano Under18 dei 500 metri, ha corso già in tre occasioni sotto i 48"70, terzo a Bressanone. A Donetsk si rinnoverà il duello con il siciliano Leonardi. (Devaughn Baker 46.64) 200 metri M: Gabriele Gargano (FIAMME GIALLE G. SIMONI). Allenato da Luca Menicocci. Protagonista al Brixia Meeting con la vittoria nei 200, determinante a Roma nella conquista dello scudetto Under18 con 23 punti nelle gare individuali. Per lui anche 11"00 nei 100. (Cuba, Reynier Mena 20.75). Peso M: Sebastiano Bianchetti (foto) (CARIRI). Allenato da Roberto Casciani. Campione e primatista italiano indoor con 19,19. All’aperto non si è ancora espresso come nella stagione invernale, ma ha sempre vinto in Italia, secondo solo al Brixia Meeting, ha sfiorato anche il minimo nel disco nello spareggio di Modena. (Polonia, Konrad Bukowiecki 22.33). Peso F: Claudia Bertoletti (CARIRI). Allenata da Claudio Bertoletti. Da qualche mese ha risolto il problema che le ha fatto saltare l'intera stagione al coperto. Seconda al Brixia, in crescendo nelle ultime gare ha vinto peso e disco nella finale dei Cds, 14,84 la sua miglior misura con il 3kg ad un solo centimetro dal primato regionale. (Turchia, Emel Dereli 19.99). 1500 metri F: Silvia Salera (SS LAZIO). Allenata da GiulianoBaccani. Viene dal pentathlon dove ha già vestito la maglia azzurra. Al primo anno di categoria si è confermata nel cross, ma ha sorpreso tutti andando chiudere in 4'35"62 la seconda gara su pista da Allieva. (Usa, Mary Cain 4.04.62). Alto F: Erika Furlani (CARIRI). Allenata da Marcello Furlani e Katy Seck. Padrona della pedana in stagione, non ha mai perso una gara da inizio stagionale, Brixia compreso. 1,78 alle indoor, all'aperto ha più volte sfiorato 1,80 misura che potrebbe valere la finale. (Australia, Eleanor Patterson 1,86). Triplo M: Simone Forte (ACSI CAMPIDOGLIO PALATINO). Allenato da Andrea Matarazzo. Esploso alle indoor dove si è laureato Campione Italiano, a Bressanone è volato a 15,25, non omologabile a causa del vento (+2.9). 14,74 con vento regolare. (Cuba, Lazaro Martinez 16,53). Marcia F: Eleonora Dominici (ATLETICA VALMONTONE). Allenata da Alba Milana. In tre occasioni sotto lo standard per Donetsk, ha dimostrato di essere in condizione vincendo l'ultima prova del Trofeo di marcia a Nettuno. (Turchia, Chainez Nasri 22.37.78). Martello: Tiziano Di Blasio (FIAMME GIALLE SIMONI). Allenato da Tommaso Mattei. Protagonista indiscusso a livello nazionale. Al primo anno di categoria ha già sfiorato la fettuccia dei 70 metri. (Argentina, Joaquin Gomez 81,88). (Foto Colombo)

Canoa e tiro con l’arco. Due sport olimpici, due discipline garanzia di successo e di medaglie per i colori azzurri, come ha ricordato il presidente Riccardo Viola partecipando alle premiazioni degli eventi sportivi tenutisi nel Lazio tra sabato e domenica.
Norma e Latina hanno fatto da cornice alla Coppa delle Regioni, cha ha visto il Piemonte prevalere su Veneto e Lombardia, campione uscente. Quinto il Lazio (a pari merito con la Toscana), che ha messo in bacheca anche i titoli individuali di Marina Romoli e Simone Pivari nella 1^ e nella 3^ gara Star.
A Subiaco erano in palio invece i tricolori junior e master di canoa slalom. Molti dei neocampioni italiani rappresenteranno il nostro paese a Liptovsky Mikulas dal 18 al 21 luglio, in occasione dei campionati del mondo junior e under 23 di slalom. Sul canale slovacco si presenterà così la megio gioventù azzurra, atleti pronti al grande salto che a Subiaco hanno dato vita a sfide entusiasmanti risolte sul filo dei secondi.

Al termine di una settimana entusiasmante il Lazio femminile di Pallavolo si è aggiudicato la medaglia d’argento al Trofeo delle Regioni 2013. Davanti ai 2.000 spettatori del Palaserenelli di Loreto, la squadra di Lorenzo De Gregoriis ha dovuto arrendersi in finale alla favoritissima Lombardia, ma resta la grandissima impresa di un torneo eccezionale e inaspettato. Per ricordare un risultato così si deve ricorrere oltre dieci anni indietro, motivo di soddisfazione in più per la pattuglia laziale (tutte ragazze U 15). “Le ragazze hanno giocato una pallavolo perfetta – afferma lo stesso tecnico Lorenzo De Gregoriis -, hanno giocato grandissime gare, concentrate e determinate dal primo all’ultimo minuto, anche la finale perduta contro una inarrivabile Lombardia lo ha confermato. Per tutti noi è stata una gioia immensa” “Fantastiche”, ha sottolineato un soddisfatto presidente regionale FIPAV Andrea Burlandi. In campo maschile il Lazio è giunto sesto, un risultato buono ma non in linea con le potenzialità della rosa che con un pizzico di buona sorte in più nei quarti avrebbe potuto puntare al podio. Ora l’attenzione di sposta sul Trofeo delle regioni di Beach a Vasto, 18-21 luglio.

Una visita gradita, che ha acceso ancor più l’entusiasmo dei 200 protagonisti dell’Educamp di Ostia. E cosi la troupe di Easy Baby (ch. Sky 137), che ha “girato” per due giorni all’interno del “Pasquale Giannattasio”, è ripartita con un ricco bagaglio non solo d’immagini, con 15 differenti sport in campo, ma anche di emozioni. L’emozione e la gratitudine di Lucia, mamma di Maria Grazia, iscritta per il secondo anno al campus del Coni dove, grazie all’interazione con gli altri bambini e a una mirata pratica sportiva “ ha potuto riscontrare miglioramenti sensibili nella sua condizione di disabilità”. L’emozione e la soddisfazione di Adrian e Luca, fratelli di 10 e 7 anni, papà svizzero e mamma italiana (baseball, calcio, scherma e pallamano gli sport preferiti), che vivono a Hong Kong ma sognano la pineta di Ostia e l’Educamp, dove tornano immancabilmente ogni volta, quando in estate vengono a Roma in visita alla nonna. L’emozione e la determinazione di Micaela e Leo, entrambi genitori, entrambi con due figli iscritti al campus, che lo scorso anno si sono battuti, arrivando fino al ministro al fine di scongiurare una disgraziata chiusura del centro per motivi esclusivamente politici. “Educamp non si tocca”, è stato lo slogan del gruppo di opinione creato nei mesi successivi su Facebook, dove ha raccolto centinaia di firme in difesa del diritto di fare sport. “Semmai si dovrebbe allungare: i nostri bambini tornano a casa stanchi ma contenti, e in più si offrono opportunità di lavoro, anche se temporaneo” aggiunge qualcuno presente. Un appello che il presidente Riccardo Viola vorrebbe cogliere: “Una settimana in più il prossimo anno; magari un secondo centro a Roma nord, sono tra le ipotesi al vaglio. In ogni caso sarà importante partire per tempo, e non come quest’anno, con risorse e mezzi adeguati all’importanza di un progetto di straordinario valore per la crescita psicofisica di tanti giovani”.