
Tor Vergata apre le porte a tutti gli sportivi e non solo. Il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata organizza la V edizione della Festa dello Sport a Tor Vergata, in collaborazione con gli Enti di Promozione Sportiva e con il Patrocinio della Regione Lazio, del CONI Lazio, di Roma Capitale e dei Municipi VIII e X e del Comune di Frascati. 4 facoltà, il centro sportivo di Ateneo, 7 enti di promozione, 60 attività, 250 volontari. Sono questi i numeri del 2013 per l’appuntamento di primavera dell’Università che coinvolge tutta la comunità accademica, ma anche i cittadini di tutte le età dei territori limitrofi Una formula rinnovata, quella di quest’anno, per raggiungere capillarmente il numero maggiore possibile di partecipanti ed offrire tante e diverse opportunità per socializzare divertendosi in maniera sana. Il successo è confermato prima ancora che dai numeri, dalla continuità del progetto che ogni anno raccoglie nuove adesioni e tante proposte innovative.
L’11 maggio si svolgerà anche la “storica” corsa ciclistica sulle strade del Campus promossa dalla Sezione ciclistica dell’Ateneo con appuntamento alle 12.30 in via di Grotte Portella 12. L’evento è coordinato dalla ASD CR SportLAB - associazione di studenti di Tor Vergata attiva nello sport - e supportata dall’AEFFEVENTI
Torna la tradizionale convention organizzata da Coni Lazio, INAIL Lazio, CIP, Ufficio Scolastico regionale, ospitata quest’anno all’interno dell’Istituto salesiano “S. Luigi Versilia” di Genzano. La due giorni di sport e amicizia, che nell’edizione 2012 ha visto la partecipazione di oltre 2000 studenti per una festa senza barriere, inizierà domani, martedì 7 maggio presso il Teatro dell’Istituto, con un convegno che metterà a fuoco le molteplici relazioni tra sport e disabilità. Campioni come Oxana Corso, argento alle Paralimpiadi di Londra, il judoka Mirko Mingione e il tecnico della Nazionale di basket in carrozzina Carlo Di Giusto e altri ancora, porteranno la loro testimonianza di atleti nel corso del dibattito moderato dal presidente del CIP Lazio Pasquale Barone. Promuovere lo sport per divertirsi e con lo sport socializzare, migliorando la propria vita sotto tutti i punti di vista e realizzando al contempo un integrazione autentica tra giovani diversamente abili e no, questo lo spirito che mette ancora al centro di tutto gli studenti.
Giovedi 9 maggio a partire dalle 9 la giornata sarà tutta dedicata all’attività sportiva con esibizioni di scherma, tennis tavolo, tiro con l’arco, remoergometro, calciobalilla, softball e molti altri ancora. Molte le federazioni coinvolte: dal basket in carrozzina alla Federazione Sport Ciechi e Ipovedenti a quella che comprende i disabili intellettivi e relazionali (FISDIR) e anche le società sportive che operano nel mondo della disabilità: dalla ASCIP all’ASCIDAR, dalla Santa Lucia Sport, pluricampione italiano di weelchair alla Frascati Scherma.
Maggio è il mese clou per la programmazione delle finali regionali dei Giochi Sportivi Studenteschi edizione 2013. Mentre la Campestre si è corsa a L’Aquila all’inizio di aprile, esprimendo già i suoi verdetti nazionali con l’assegnazione dei titoli tricolore, per molte altre discipline si attende ancora la fine della fase regionale, prevista proprio nel corso di questo mese. Per rimanere in tema di atletica, gli appuntamenti saranno a Rieti il 24 maggio per le finali Cadetti/e, mentre Viterbo il 28 ospiterà quelle degli Allievi/.
Ad aprire le danze sarà però il Tiro con l’arco, le cui finali sono previste a Roma già lunedi prossimo 6 maggio. A seguire Viterbo, dove si terranno il 10 le finali Allievi/e di Beachvolley. Il 15 maggio si torna nella Capitale, e più precisamente a Villa Pamphili, per le finali Cadetti/e – Allievi/e di Orienteering, mentre due giorni più tardi, il 17 maggio, Cassino farà da teatro alle finali Allievi/e di calcio a 5 e di Pallavolo. Stessa situazione, ma stavolta a Rieti, dove il 21 maggio si affronteranno i migliori istituti di I grado per quanto riguarda ancora Pallavolo e calcio a 5. Il giorno successivo 22 maggio, ancora a Rieti sarà di scena la Pallacanestro e scenderanno sul parquet Cadetti, Allievi e Juniores. In concomitanza, il 21 e 22 maggio, lo Sporting Roma ospiterà le finali di ginnastica artistica e di aerobica. Il 27 maggio sono in programma Pallamano (I grado) e Tennis Tavolo (II grado) a Pontinia. Data unica anche per il nuoto, che ha scelto Frosinone e il 29 maggio sia per gli studenti di I che di II grado. (nella foto; il presidente Viola premia alla finali regionali della Campestre di sabaudia)

Mercoledì mattina alle 10,00 il via alla trentesima edizione di Vivicittà Roma, la seconda di Vivifiume. Dopo gli interventi di Ama e Comune sulla banchina destra del Tevere e dello stesso Uisp Roma sulla riva sinistra, la corsa potrà tenersi regolarmente dopo il rinvio per il maltempo dello scorso 7 aprile.
Il via alla prova competitiva sul quarto di maratona (10,548 km) è previsto alle 10,00 da Ponte Regina Margherita (lato destro del fiume). Da lì i podisti di tutte le età e di tutte le velocità percorreranno tutta la pista ciclabile asfaltata lungo il Tevere fino a Ponte Testaccio dove ritorneranno sul livello stradale attraversando lo stesso ponte, scenderanno sulla banchina banchina sinistra per tornare (dopo aver attraversato un tratto di terreno misto e non asfaltato) all'arrivo sotto ponte Sant'Angelo.
La corsa non competitiva di 4 km partirà poco dopo quella competitiva sempre da Ponte Margherita e si concluderà all'isola Tiberina, tutta sulla pista ciclabile asfaltata.
Proprio per l'incertezza dell'ultima settimana, l'Uisp Roma ha deciso di permettere l'iscrizione mercoledì mattina sul posto anche per la corsa competitiva.