
Nel capoluogo reatino sarà lo stadio "Raul Guidobaldi" ad ospitare lunedì 3 giugno la manifestazione di chiusura dell’attività motoria per l’anno scolastico 2012-2013. In campo le scuole della Provincia di Rieti che hanno aderito al Progetto di Alfabetizzazione Motoria
La “Festa dello Sport giovane” rappresenta il momento culminante di tutte le attività promosse nel mondo della Scuola Primaria, nell’intento di mantenere il contatto con l’attività da parte del maggior numero di ragazzi con l’obiettivo di combattere la sedentarietà .
Tra le manifestazioni che la Delegazione Provinciale del Coni ha promosso nel corso dell’anno scolastico 2013, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico provinciale:
· FESTA DELLA PALLAVOLO (22 marzo con 400 alunni )
· FESTA DEL CROSS (24 aprile 1531 classificati XVI Edizione)
· FESTA DELLA GINNASTICA (26/27 aprile XI Edizione 1150 2 giornate)
· LA CLASSE PIU’ VELOCE ( 18 aprile XXV Edizione, 1958 alunni 4 giornate)
· FESTA DEL CALCIO (XX Edizione 1265 alunni 4 giornate)
· CORRERE,SALTARE,LANCIARE VIII Edizione finale 28 maggio
Il 3 Giugno saranno concentrate presso il “Raul Guidobaldi” tutte le rappresentative degli sport che hanno collaborato con il Coni Provinciali nelle fasi dei GSS 2013 e gli Istituti che hanno aderito ai Giochi .
Programma:
Ore 9,30 concentramento delle Federazioni Sportivi e delle Scuole
Ore 10,00 Sfilata delle rappresentative
Ore 10,20 Accensione del tripode e giuramento di un atleta reatino di livello nazionale.
Ore 10,30 Dimostrazioni delle federazioni sportive e saggio della S.S. Sport e Terapia
Ore 11,30 Finali “Scheggia Sabina” (i più veloci di Rieti)
Ore 11,45 Staffettone 100 x80 con le seguenti rappresentative :Alta Sabina; Bassa Sabina ; Fara Sabina; Minervini; Lombardo Radice,Piazza Tevere , Poggio Fidoni ; Cittaducale; Santa Rufina; Grotti; Leonessa; Amatrice; Antrodoco; Borgo Rose; Petrella; Contigliano; Marconi, Sassetti; Villa Reatina; Vazia; Bambin Gesu’; Cantalice.
900 alunni in pista per aggiudicarsi il TROFEO RIETI 2013 messo in palio dal Comitato Organizzatore degli Europei Juniores in programma al Guidobaldi dal 18 al 21 luglio.
Al termine dello staffettone è prevista una dimostrazione acrobatica di alianti dell’ Aereo Club Rieti “Alberto Bianchetti”.

Tutto è pronto per la IV edizione di "Educamp-Scuole aperte per ferie". Roma, Latina, Frosinone e Viterbo partiranno il 17 giugno, mentre a Rieti l'appuntamento è fissato per il 22 luglio dopo gli Europei di atletica. Il Lazio ancora una volta sarà presente con tutte le province. Ecco i contatti per le preiscrizioni.
ROMA
Sito: http://www.educamp-coni.it/roma.html
Email:
Tel.: 3281831129
FROSINONE
Sito: http://www.educamp-coni.it/frosinone-1.html
Email:
Tel.: 3389745040 - fax 06.32723771
LATINA
Sito: http://www.educamp-coni.it/latina.html
Email:
Tel.: 3394574346/3288226963 - fax 06.32723771
VITERBO
Sito: http://www.educamp-coni.it/viterbo.html
Email:
Tel.: 0761.344801 – fax 0761.304134
RIETI
Email:
Tel.: 0746.274335 – 3358280992/3478166690

Nella mattinata di ieri Riccardo Viola insieme al Presidente della Provincia di Viterbo, Marcello Meroi e l’assessore provinciale con delega allo Sport, Andrea Danti hanno partecipato alla giornata finale dei Giochi della Gioventù 2013, evento che si è svolto al Campo scuola di Viterbo.
Come ogni anno un folto numero di ragazzi, in rappresentanza di scuole provenienti da tutta la provincia si sono battagliati nell’atto finale della manifestazione che si è conclusa con l’assegnazione dei riconoscimenti.
“Da questo storico campo – ha affermato il presidente Meroi – parte un messaggio significativo di sport e solidarietà. Qui viene festeggiato il lato sociale dell’attività sportiva, perché prima conta essere campioni nella vita e poi nella disciplina che si pratica. Proprio per questo gli Enti locali ricoprono un ruolo fondamentale perché con la propria vicinanza possono dare una grossa mano agli organizzatori e al Coni, ente promotore, nella divulgazione dei sani principi dello sport. Do l’appuntamento a tutti per il prossimo anno per una manifestazione che mi auguro possa essere ancor più nutrita e sempre migliore”.
L’assessore Danti ha invece sottolineato l’importanza del rapporto tra Provincia e Coni: “L’amministrazione provinciale da anni è legata al Coni viterbese con il quale ha messo in piedi riuscitissime manifestazioni. Sono sicuro che questa rapporto migliorerà; con il delegato regionale Riccardo Viola e quello provinciale Alessandro Pica cercheremo di unire ancor più le forze per fare grande lo sport viterbese”.

Giornata all’insegna della salute legata allo sport quella svolatasi sabato 25 maggio al Circolo Tennis Bel Poggio. I vertici dell’Associazione “Fare Salute”, in collaborazione con la FIN, hanno ribadito il ruolo centrale sul piano della formazione dell’individuo sin dalle prime fasce di età tramite un’accorta educazione motoria e una sana alimentazione. Tanto Floriano Faragò – Presidente – quanto Giuseppe Nisticò – Presidente onorario – hanno battuto molto su questo binomio vincente davanti a una vasta platea di piccoli atleti (ben 150), genitori e addetti ai lavori. Bellissimo il pomeriggio all’insegna dei brevetti di nuoto e della premiazione che ha avuto una testimonial di prestigio in Cristina Chiuso, campionessa di nuoto. Presente per il CONI territoriale il Delegato Provinciale di Roma Alessandro Fidotti il quale, portando il saluto del Presidente Riccardo Viola e della Giunta, ha ribadito il ruolo del CONI in questo processo educativo e ha invocato la necessità di un percorso condiviso che porti finalmente all’affermazione di un concreto codice culturale ad ampia condivisione da parte delle famiglie, della scuola e di tutte le Agenzie educative.

Il Consiglio Regionale del Coni Lazio, presieduto da Riccardo Viola, si è tenuto ieri pomeriggio alle 17.30 nella Sala Riunioni (ex sala Rossa) della Piscine al Foro Italico. Il presidente Viola, riferendosi alle trasformazioni che stanno interessando l’organizzazione territoriale del Coni, ringraziando i presenti ha sottolineato la delicatezza di questo momento di transizione e l’importanza ancora maggiore di ritrovarsi con periodicità.
Comunicazioni del Presidente. La Consulta Regionale riunitasi il 16 aprile ha ribadito l’importanza di portare lo sport nelle stanze istituzionali, mentre il compito formativo della Scuola Regionale dello Sport dovrà essere patrimonio di tutto il mondo sportivo, anche con il supporto delle università in un percorso completamente rinnovato. Benemerenze. Si cercherà di dilazionare il termine ultimo per la presentazione delle domande, mentre modello e regolamento si possono già scaricare dal sito del Coni Lazio nella sezione “Documentazioni”.
Per quanto riguarda gli aspetti fiscali che interessano molte ASD, il presidente Viola ha chiarito che essendo stato portato il problema a livello nazionale, compito del Comitato Regionale sarà, in questa fase, quello di segnalare i casi “significativi”. Ha quindi mostrato una lettera del presidente della FMSI Maurizio Casasco, che sulla delicata questione “defibrillatori”, resi obbligatori dal decreto Balduzzi, dà indicazioni alle società sportive interessate. Passando poi alla situazione dei Fiduciari Coni, ha comunicato la nomina dei Coordinatori sul territorio della Regione. Tra le attività svolte ha ricordato: Sport in Famiglia, l’Osservatorio sul Bullismo, la Festa dello Sport a Tor Vergata (per il coordinamento con l’EPS), Mondo Fitness e l’attività con il carcere di Rebibbia e la Casa Famiglia “Fiore nel Deserto”. Per quanto riguarda la scuola, con l’anno scolastico vanno a concludersi anche i progetti istituzionali legati all’Alfabetizzazione motoria, ai GSS, entrati nella fase delle finali nazionali che si svolgeranno anche a Roma e nel Lazio, mentre sono previste, per il momento, feste finali nelle scuole di Latina (2), Rieti e Viterbo (1). Ha relazionato i presenti sugli incontri istituzionali con i sindaci delle province laziali e con i candidati sindaco per il Campidoglio, con il presidente della Regione Zingaretti, incontrato insieme al presidente Malagò e con il rettore dell’Università di Cassino. Tra i progetti futuri, la Giornata Nazionale dello Sport che quest’anno è dedicata allo “sport diritto di tutti” e che il Coni Lazio organizzerà il 2 giugno all’interno del carcere di Rebibbia e l’avvio degli Educamp-Scuole aperte per ferie in tutte e cinque le province del Lazio; progetti la cui realizzazione richiede la collaborazione di tutte le federazioni sportive.
Viola si è soffermato quindi sul bando della Provincia relativo all’assegnazione degli impianti e delle palestre, per la cui stesura non si è tenuto conto delle indicazioni e della competenza dei soggetti sportivi interessati, invitando le federazioni interessate a sottoscrivere un documento di revisione da presentare alla Provincia di Roma. Dall’incontro con Malagò e gli altri presidenti regionali sulla nuova rete territoriale è emerso che i Coni Point saranno uffici provinciali ma coordinati, insieme a chi ci lavorerà, a livello regionale. Il riordino degli uffici riguarda anche la sede di Roma, che subirà lavori di ristrutturazione e al momento non può rispondere alle richieste di spazi da parte delle federazioni. Tra le cose da fare è stato individuato un censimento degli impianti a livello regionale, la creazione di momenti all’interno della scuola sul genere di Emozione Olimpico, ma distribuiti sul territorio della regione e suddivisi nel tempo e la diffusione del progetto I Valori nello Sport, con i campioni che incontrano gli studenti degli istituti medi. Alla fine si è auspicato che dal rinnovamento ai vertici della Regione Lazio, interlocutore istituzionale privilegiato sul territorio, arrivi presto un segnale positivo anche per lo sport.
Il Presidente Giovanni Malagò ha voluto mostrare la sua vicinanza al Coni Lazio, intervenendo accompagnato dal Segretario Generale Roberto Fabbricini. “Non vedo altro modello di sport che possa prescindere dal Territorio – ha precisato Malagò rivolto ai presenti – e noi che abbiamo un percorso sportivo comune, che abbiamo la caratterizzazione di stare sul campo, viviamo insieme questa esperienza uniti da un percorso anche culturale”. Per quanto riguarda il rapporto con le istituzioni, che in questi mesi si stanno rinnovando: “Non sappiamo quale sarà il futuro della nostra città – ha affermato – se Roma Capitale o Città Metropolitana, ma quale che sia, il nostro compito sarà di sederci intorno a un tavolo cercando di mettere ogni questione a sistema”. Anche da parte di Roberto Fabbricini sono giunte parole di stima per Viola e per il lavoro del Comitato: “Territorio, enti, società sportive. Il mio ruolo è rivolto all’espansione dello sport in tutte le sue forme, quindi si rivolge soprattutto a loro; e Viola in questo percorso è una risorsa sicura”.