
Sport diritto di tutti. Nell’anno dedicato dalla UE ai diritti conferiti dalla cittadinanza europea, il Coni ribadisce l’importanza dell’inclusione e della partecipazione attraverso la pratica sportiva da assicurare a ogni cittadino, a partire dai più piccoli. La locandina celebrativa della X Giornata Nazionale dello Sport, che quest’anno si festeggia insieme all'anniversario della Repubblica il prossimo 2 giugno, raffigura due bambini in tenuta sportiva. Sono i cittadini di un paese già multietnico, che si prepara ad affrontare le sfide di un futuro “vincente” attraverso i valori trasmessi dallo sport.
Il C.R. Lazio, in ottemperanza al messaggio condiviso per il 2013 porterà per la prima volta, d’intesa con il Circolo Albatros-Uisp che opera da anni all’interno della casa di reclusione di Rebibbia, l’emozione di questo importante appuntamento oltre le sbarre di un carcere e 300 detenuti potranno cosi sentirsi parte della festa e partecipare alle dimostrazioni sportive preparate per l’occasione. Seguiti da istruttori e tecnici federali, si cimenteranno con bocce, golf, basket, pesi, tennis tavolo, calcio balilla e una serie di giochi tradizionali quali il tiro alla fune, corsa nei sacchi, ruzzola.
Una giornata diversa per un appuntamento che in genere trova spazio nelle piazze, all’insegna della solidarietà ma anche all’attenzione ambientale, poiché il materiale di consumo che verrà utilizzato per cibi e bevande sarà tassativamente biodegradabile al 100%.

“E’ la prima volta che vengo a Cassino dalla mia elezione alla guida del Coni Lazio e da uomo di sport, oltre alla soddisfazione per quanto è stato realizzato, provo una certa invidia perché a Roma una pista come questa non ce l’abbiamo”. Con queste parole Riccardo Viola è intervenuto all’inaugurazione della nuova pista di atletica del “Salveti” intitolata a Pietro Mennea, che ha legato in maniera indelebile il suo nome alla cittadina del frusinate per aver stabilito nel 1983 un record ancora imbattuto, quello dei 150 metri corsi in 14.8 secondi. Un’infrastruttura che non è soltanto “un esempio di buona amministrazione”, come ha sottolineato il Rettore dell’università prof. Ciro Attainese, ma anche “un’opera pubblica consegnata addirittura prima della data stabilita” ha voluto precisare l’assessore Antimo Pietroluongo. Per tutti si tratta indubbiamente di “un grande risultato”, realizzato grazie ai fondi recuperati in extremis dal Comune, che si candida ad essere una delle migliori strutture del Centro Italia. La cerimonia ha ricordato anche la figura di Pietro De Feo, pioniere dell’atletica cassinate, perché da oggi la strada che porta agli impianti sportivi porterà il suo nome. Un’accelerazione, quella data alla consegna dell’impianto, necessaria per essere pronti ad ospitare la 67^ edizione del Campionati Nazionali Universitari, che partirà la prossima settimana con un programma sportivo arricchito da eventi e spettacoli collaterali.
“Un risultato che apre la strada a un impegno verso la promozione di un percorso, che trasmetta valori e cultura sportiva alle nuove generazioni – ha aggiunto Viola – e un segnale, quello riferito al campione di Barletta, perché incarna uno dei simboli più rappresentativi dello sport, indipendente e coraggioso. Una realtà che in qualche modo ricorda quella di Cassino, dove la pista di atletica viene prima dello stadio di calcio a dimostrazione che è possibile mettere a sistema ciò di cui si dispone per offrirlo alla crescita sportiva e sociale di tutti.”
Arrampicata sportiva. Alla Madonnetta vanno in scena le finali regionali
Adrenalina e divertimento per gli oltre 100 ragazzi che domenica 12 maggio, per tutta la giornata, hanno affollato ad Acilia, all’interno del parco della Madonnetta, il centro di arrampicata sportiva dove erano in corso le finali regionali. In palio per le varie categorie, da U.8 a U.20, l’accesso alle finali nazionali che si svolgeranno ad Arco di Trento il prossimo 1 giugno.
“Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto in questi ultimi anni – ha commentato la Presidente regionale FASI e membro di Giunta del Coni Lazio Antonella Strano – la nostra regione ha registrato un incremento esponenziale a livello di partecipazione giovanile, passando da 12 a 150 atleti e scalando posizioni a livello nazionale dove oggi è la terza per numero di partecipanti.” (nella foto, il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola premia la vincitrice nella categoria U.8)
http://video.ilmessaggero.it/index.jsp?videoId=7817&idSezione=14

Giornata ricca di emozioni a Castel Gandolfo, dove si e' festeggiato il decennale della nascita del movimento delle pagaie rosa. Congratulazioni alle societa' partecipanti, agli organizzatori ed in particolar modo a Vincenzo Martone, alle atlete e agli atleti. Un grazie particolare al campione olimpico Daniele Scarpa che ha animato l'intera giornata con la passione che lo contraddistingue. Con lui c'erano anche gli olimpionici Antonio Massimiliano Scaduto e ad Andrea Facchin, Testimonial dell'Evento. Lo svolgimento della manifestazione ha goduto del supporto logistico' del Villaggio Olimpico, messo a disposizione dalla Federazione Canoa. Alla manifestazione sono intervanuti anche il Sindaco di Castel Gandolfo Milvia Monachesi, il vice Sindaco Moianetti Giacomo ed il Presidente Regionale del Coni, Riccardo Viola. (nella foto da sx il Presidente Regionale Lazio della Canoa Kajak GENNARO CIRILLO, il campione olimpico ALDO DEZI, il Presidente CONI LAZIO RICCARDO VIOLA e il Vice Sindaco di Castel Gandolfo GIACOMO MOIANETTI.

Ancora una volta lo Stadio Raul Guidobaldi farà da teatro all‘ atletica laziale. Sabato 11 e domenica 12, organizzata dal Comitato Provinciale di Rieti si svolgerà la fase regionale di qualificazione del Campionato Italiano di Società Assoluto. La giornata di sabato prenderà il via alle ore 14,30 con la gara del martello donne, a seguire l’asta maschile. Concluderanno la giornata di sabato, alle 20,00 le due prove di marcia , quella maschile di 10 km e quella femminile di 5 km. Domenica pomeriggio prima gara in programma sarà quella del martello maschile alle ore 13,30, mentre si chiuderà in serata con la due staffette 4 x 400 alle 18,15 (femminile) e alle 18,30 (maschile).Fra i protagonisti annunciati in campo maschile, Francesco Basciani (Acsi Palatino Campidoglio /Fiamme Gialle) nei 100 metri, Valerio Rosichini (Fiamme Gialle G.Simoni/Fiamme Gialle) che si cimenterà sia nei 100 che nei 200, Lorenzo Valentini (Studentesca Ca.Ri.Ri./Forestale) che proverà sia i 200 che il giro di pista, Mohad Abdikadar (Aeronautica/ Studentesca Ca.Ri.Ri) accreditato sia negli 800 che nei 1500, Marco De Luca (Fiamme Gialle) nella prova di marcia. Nei lanci grande attesa per il romano Daniele Secci (Fiamme Gialle) nel peso. Fra le donne Elena Scarpellini (Aeronautica/Acsi Italia Atletica) nell’asta, Adelina de Soccio (Fiamme Gialle)e Rossella Giordano (Fiamme Azzurre) nella marcia, Teresa Di Loreto (Acsi Italia Atletica/Fiamme Azzurre) che si cimenterà sia nel triplo che nel lungo.
Questo il programma tecnico:
UOMINI 1^giornata = 100mt, 400mt, 1500mt, 3000st, 110Hs,4x100mt Asta, Triplo, Disco, Giavellotto, Marcia 10km 2^giornata = 200mt, 800mt, 5000mt, 400Hs, 4x400mt Alto, Lungo, Peso, Martello
DONNE 1^giornata = 100mt, 400mt, 1500mt, 3000st, 100Hs,4x100mt Alto, Triplo, Peso, Martello, Marcia 5km 2^giornata = 200mt, 800mt, 5000mt, 400Hs, 4x400mt Asta, Lungo, Disco, Giavellotto