
Ieri la Sala delle Conferenze della Provincia di Viterbo ha ospitato le delegazioni – Dirigenti Scolastici, insegnanti ed atleti – in rappresentanza delle scuole della Tuscia, in occasione della Cerimonia di chiusura dei Giochi Sportivi Studenteschi per l’anno scolastico 2012 – 2013. La manifestazione è stata realizzata dal Coordinamento di Educazione Fisica dell’Ufficio Scolastico di Viterbo in collaborazione con la Delegazione Provinciale del CONI per premiare gli Istituti di I e II grado vincitori dei giochi sportivi studenteschi nelle diverse discipline sportive e per dare la giusta rilevanza alla vasta opera che compie la Scuola nella direzione della diffusione della pratica sportiva tra i giovani. L’edizione 2012 – 2013 dei Giochi Sportivi studenteschi ha coinvolto circa 7.000 studenti, quasi equamente distribuiti tra maschi e femmine, coordinati ed allenati da 81 insegnanti di tutta la provincia. Per partecipare ai giochi hanno attivato i centri sportivi scolastici ben 26 Istituti di I grado su 31 e 16 Istituti di II grado su 16, con una partecipazione totale prossima al 100%. Per le scuole di I grado sono state organizzate 17 competizioni (10 a squadre e 7 individuali) mentre per le scuole di II grado le manifestazioni sono state 16 (9 a squadre e 7 individuali). Le discipline in cui i ragazzi si sono misurati sono state ben 20: atletica su pista, atletica campestre, badminton, beach volley, calcio, calcio a 5, ginnastica, nuoto, orientamento, pallacanestro, pallamano, palla pugno, pallatamburello, pallavolo, pesca sportiva, scacchi, sci, tennis, tennistavolo.
Di seguito l’elenco delle Scuole Premiate:
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 2012/13
ISTITUTI DI I GRADO
SQUADRE CAMPIONI PROVINCIALI
IC “E. SACCONI” – Tarquinia Tennistavolo M; Atletica campestre Cadette; IC “P. VANNI – Viterbo Tennistavolo F; Sci M-F; Calcio M
IST. OMNICOMPRENSIVO di Bagnoregio Pallatamburello F; Badminton; Orienteering Cadette IC “L. FANTAPPIE’ ” – Viterbo Atletica pista Cadette
IC “PIO FEDI” – Grotte S. Stefano Nuoto F; Pallapugno M e F
CAMPIONE REGIONALE NUOTO F
IC “ A. MOLINARO” Montefiascone Calcio a 5 M;
IC “C. URBANI” Corchiano Pallatamburello M
IC “I. RIDOLFI” Tuscania Atletica Campestre Ragazze
IC “FALCONE E BORSELLINO” Vignanello Pallamano M-F;
IC “P. EGIDI” Viterbo Pallavolo M e F; Orienteering Cadetti; Atletica pista Cadetti; Pallacanestro M; Atletica Campestre Ragazzi e Cadetti
Tennis
IC GROTTE DI CASTRO Tennis M CAMPIONE REGIONALE TENNIS M
IC “E. Monaci” Soriano Calcio a 5 F
IC “M. VIRGILI” Ronciglione Ginnastica F IC “ISOLA D’ORO” Orte Nuoto M
IC “P. RUFFINI” Valentano Orienteering Ragazzi/e IC “A. Stradella” Nepi Scacchi
ISTITUTI DI II GRADO
SQUADRE CAMPIONI PROVINCIALI
LICEO “A. MEUCCI” Ronciglione Nuoto AF; Ginnastica AF; Beach Volley AM e JM;
LICEO “P. RUFFINI” Viterbo Nuoto AM – JF e JM; Pallacanestro AM; Atletica campestre Allievi/e e JM; Orienteering AF; Sci Allieve-JM e JF; Atletica pista Allievi; Tennistavolo JF
IST. MAG. “S. ROSA” Viterbo Tennistavolo AF; Pallatamburello AF e JF; Calcio a 5 AF; Beach Volley JF; Nuoto disabili
ITG “F. BESTA” Orte – Civitacastellana Tennistavolo AM; Calcio a 5 AM e JM; Ginnastica Allievi
ISIS “DALLA CHIESA” Montefiascone Tennistavolo JM;
IIS “P. CANONICA” Vetralla Badminton Allievi/e
LICEO “M. BURATTI” Viterbo Pallavolo JF; Pallatamburello AM; Atletica pista AF
ITC “P. SAVI” Viterbo Badminton JM-JF; Pallavolo AM/AF; Calcio AM; Beach Volley AF; Pesca sportiva JM
CAMPIONE REGIONALE PALLAVOLO AM
ITGS “DA VINCI” Viterbo Pallatamburello JM; Orienteering AM- JM-JF;
ISS “GALILEI E CARDARELLI” Tarquinia Sci AM; Tennis AM
IIS “P. COLASANTI” Civitacastellana Pallavolo JM
IST. “F.LLI AGOSTI” Bagnoregio Atletica campestre JF; Pesca sportiva AM – JF; Calcio JM; Calcio a 5 JF
IIS "F.Orioli" Viterbo Orienteering disabili

Sarà festa grande mercoledì 5 giugno allo Stadio della Farnesina. La prima giornata della Finale di atletica dei Giochi Sportivi Studenteschi per gli Istituti di 1° grado avrà una presenza assolutamente d’eccezione, quella di Usain Bolt, sbarcato oggi a Fiumicino. Proprio il giamaicano, alla vigilia del 33° Golden Gala di cui è la stella più attesa, arriverà tra gli studenti protagonisti della rassegna nazionale. Oltre ottocento ragazzi di 13 e 14 anni, provenienti da ogni angolo d’Italia, e ai quali quest’anno si uniranno anche alcune rappresentative delle Comunità Italiane all’Estero (CIE). Una straordinaria occasione per vedere da vicino, chiedere l’autografo e scattare una foto all’uomo più veloce del pianeta, campione olimpico di 100, 200 e staffetta 4x100; specialità delle quali detiene anche il record del mondo. E Bolt non è l'unico big del Golden Gala che sarà possibile incontrare a Roma in questi giorni. Nel pomeriggio di domani, allo Stadio dei Marmi, sarà protagonista un'altra star dell'atletica mondiale, Allyson Felix che, come Bolt, a Londra 2012 si è messa al collo la bellezza di tre medaglie d'oro (200, 4x100 e 4x400). La velocista statunitense, insieme ad altri big del meeting capitolino, terrà una speciale "lezione d'allenamento" ai ragazzi delle scuole di atletica di Roma.

COMUNICATO STAMPA. GNS: a Rebibbia una festa per quasi 300
Per un giorno hanno dimenticato pene, sovraffollamento e una quotidianità piatta e restrittiva, dando vita a una festa di sport e solidarietà. L'occasione è arrivata con la X Giornata
Nazionale dello Sport, che il Coni Lazio ha voluto portare a Rebibbia, dove il Presidente Riccardo Viola e la deputata piddina Laura Coccia erano venuti il mese scorso a parlare del progetto di legge presentato da quest'ultima sullo "sport nelle carceri". Una giornata resa possibile dalla sensibilità dell'amministrazione carceraria e dall'unicità di un istituo di pena davvero particolare, dove sport e cultura da anni hanno di fatto trovato terreno fertile.
"Manifestazioni come questa - ha dichiarato il direttore di Rebibbia dott. Stefano Ricca - sono ulteriore testimonianza di un rapporto vivo, che ci lega al Coni ormai da anni." Per Riccardo Viola "ormai di casa" da queste parti, "si tratta di un momento emozionante, reso possibile dall'impegno di alcune federazioni sportive, pronte a raccogliere l'appello verso uno sport che unisce e rompe le barriere". Uno sport che "è stato la mia vita" ha sottolineato la neodeputata Laura Coccia, presente oggi insieme alla collega Micaela Campana, anche lei PD, ma in Commissione Giustizia. "Per questo l'ho portato in parlamento; perchè lo sport è stare insieme, è rispetto delle regole, ma soprattutto è la capacità di rialzarsi quando si cade. A volte serve una mano, lo so per esperienza e la mia legge nasce per questo."
Ha parlato di valori universali l'on. Campana, "tutelati dalla Costituzione", e "lo sport, come la piaga del sovraffollamento, fa parte dei diritti che vanno fatti rispettare, e questo è nostro compito". Ma il carcere deve anche preparare al reinserimento nella società, per questo Filippo Pegorari, garante di Roma Capitale per i diritti dei detenuti, individua in "lavoro, cultura, arte e sport i pilastri su cui poggia questo cammino". E’ emozionato Stefano Dell'Olio, segretario coordinatore dell'Albatros, associazione Uisp attiva dal 1986 a Rebibbia, e non lo nasconde. In un certo senso questo è un carcere “diverso”, e in un qualsiasi altro istituto tutto questo non sarebbe stato possibile.
Intanto, nello spazio giardino ribattezzato "il piccolo Pincio", i detenuti con indosso fratini colorati con la scritta "sport diritto di tutti", si alternano alle postazioni di golf, bocce, calciobalilla (anche umano), tennis solo, sollevamento pesi e altri ancora. Borracce ecologiche in materiale biodegradabile sono arrivate dalla ditta Andriolo, mentre il consorzio del Parmigiano Reggiano ha offerto una forma di grana da 40 chili che braccia e mani esperte fanno ruzzolare per il campo, prima di diventare il piatto forte di una giornata che aspetta già un seguito.

Sport diritto di tutti. Nell’anno dedicato dalla UE ai diritti conferiti dalla cittadinanza europea, il Coni ribadisce l’importanza dell’inclusione e della partecipazione attraverso la pratica sportiva da assicurare a ogni cittadino, a partire dai più piccoli. La locandina celebrativa della X Giornata Nazionale dello Sport, che quest’anno si festeggia insieme alla Repubblica il prossimo 2 giugno, raffigura due bambini in tenuta sportiva. Sono i cittadini di un paese già multietnico, che si prepara ad affrontare le sfide di un futuro vincente attraverso i valori trasmessi dallo sport.
Il Comitato Regionale Coni Lazio, in ottemperanza al messaggio condiviso per il 2013 e d’intesa con il Circolo Albatros-Uisp, che opera da anni all’interno della casa di reclusione di Rebibbia, porterà per la prima volta l’emozione di questo importante appuntamento dietro le sbarre di un carcere. Oltre 300 detenuti si uniranno alla festa, provando una serie di discipline sportive quali bocce, petanque, golf (tunnel), basket, pesi, calcio balilla e alcuni giochi tradizionali come il tiro alla fune, corsa nei sacchi, ruzzola, mentre nello spazio del campo di calcetto verrà sistemato un gonfiabile per il calcio balilla umano. In una giornata, diversa e all’insegna della solidarietà, non mancherà l’attenzione all’ambiente, grazie all’utilizzo per la parte conviviale di materiale di consumo biodegradabile al 100%.

In prossimità della fine dell'anno scolastico si concentrano le feste conclusive dei progetti di Alfabetizzazione motoria e Giocosport. Nei giorni scorsi è stata la volta di Latina e Formia che hanno messo in campo centinaia di studenti accompagnati da insegnanti e genitori.
Alle manifestazioni, dove gli alunni delle scuole hanno concluso il loro percorso di attività motoria, erano presenti il Membro di Giunta CONI Gianni Biondi e il Delegato Provinciale Fabrizio Malgari.
Al Progetto di Alfabetizzazione Motoria nell’anno scolastico 2012/2013 della provincia di Latina hanno aderito 27 Istituti Scolastici:
IC Aprilia Pascoli, IC Cisterna Plinio il Vecchio, IC Cisterna Volpi, IC Cori Chiominto, IC Latina Don Milani, IC Latina Frezzotti – Corradini, IC Latina Giuliano, IC Latina Manuzio, IC Latina N. 5 IC Latina N. 7, IC Latina Prampolini, IC Priverno Priverno – Prossedi,, IC Priverno S. Tommaso d’Aquino, IC Sezze Flacco, IC Sonnino Da Vinci, IC Pontinia Verga, IC Sermoneta, IC Fondi Amante, IC Fondi Garibaldi, IC Fondi 4, DD Formia I Circolo, DD Formia II Circolo, IC Itri, IC Sabaudia Giulio Cesare, IC Terracina Milani, IC Terracina Montessori (vedi fotogallery)