
Ai nastri di partenza il grande evento della Pallavolo Laziale. Sabato 6 e domenica 7 aprile torna il “Trofeo delle Province – Kinderiadi”, organizzato dalla FIPAV Lazio. L’edizione 2019 si svolgerà nel territorio di Frosinone, ad Alatri e Veroli, per una due giorni di gare appassionanti e ricche di fascino con protagonisti i ragazzi e le ragazze dei Comitati di Frosinone, Latina, Roma (campione in carica in entrambe le categorie) e Viterbo. Come ogni anno, i singoli Comitati formeranno due squadre – una maschile (selezionabili i nati nel 2004, 2005 e 2006) e una femminile (2005, 2006 e 2007) – e si sfideranno nella fase preliminare di sabato 6 aprile e in quella finale di domenica 7. Le gare della prima fase si disputeranno sulla distanza di tre set obbligatori, con terzo a 25, attribuendo 1 punto per ogni set vinto. Le semifinali e le finali si giocheranno con la formula dei 2 set su 3, con eventuale terzo parziale a 15.

La Giunta regionale 3/2019 del CONI Lazio si terrà presso la sede delle Piscine del Foro Italico, sala 101, lunedi 8 aprile alle 17.30

Da venerdì 12 aprile le monoposto a batteria sfrecceranno nuovamente all’EUR per il secondo ePrix di Roma, settima tappa del campionato 2018/2019 e primo appuntamento europeo di questa stagione. La gara è stata presentata oggi ai Musei Capitolini dalla sindaca di Roma Virginia Raggi e dal presidente della Formula E Alejandro Agag.
Appuntamento a venerdì 12 aprile, con le prime iniziative che precederanno la gara in programma sabato 13 sul circuito dell’EUR. Tra le novità di quest’anno, la e-parade, la parata di veicoli elettrici sul tracciato a cui possono partecipare anche i privati, se in possesso di un mezzo a batteria e due o a quattro ruote. Ci sarà spazio poi anche per le prove libere del nuovo campionato Jaguar IPace eTrophy.
Sarà un week end all’insegna dello sport ma anche dell’inclusione sociale, grazie alla collaborazione del comitato paralimpico: sono in programma infatti esibizioni delle squadre romane di rugby, hockey e basket in carrozzina. Nella serata di venerdì 12 aprile, finale di giornata in musica con un concerto aperto a tutti.
Sono attesi circa 35mila spettatori sulle tribune, ma è anche possibile ottenere biglietti gratuiti in zona prato. Basta registrarsi sul sito della Formula E nella sezione dedicata all’E-Prix di Roma (www.fiaformoluae.com/rome) per ricevere un titolo di accesso all’interno del perimetro del circuito

Domenica 7 aprile si svolgerà la XXV ACEA Maratona Internazionale di Roma, l'evento di running organizzato dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera e da Roma Capitale inserito nel calendario FIDAL con classificazione Gold e in quello IAAF quale Silver Label Road Race.
La partenza della maratona è fissata alle 8.35 (alle 8.30 si aprirà con la gara dei disabili) in via dei Fori Imperiali, all'altezza di Largo Corrado Ricci, e l'arrivo sarà sempre in via dei Fori Imperiali poco prima dell'incrocio con via Cavour. Alla prova competitiva di 42,195 chilometri è abbinata la Stracittadina non competitiva di 5 chilometri, che partirà sempre in via dei Fori Imperiali a seguire dall'ultima partenza delle tre onde della maratona, e si concluderà all'interno del Circo Massimo.
Chiuse le iscrizioni per la maratona, ai nastri di partenza si attendono 10.000 partecipanti: le iscrizioni sono state chiuse in anticipo per garantire a tutti i runner la migliore esperienza sui 42,195 chilometri. Nel dettaglio, saranno 7080 gli italiani e 2920 gli stranieri provenienti da 88 nazioni differenti. Per ciò che concerne l'Italia, il Lazio è la regione più rappresentata con 2657 iscritti, dei quali 2283 da Roma e provincia, seguito dalla Lombardia con 652, Puglia con 480, Emilia Romagna con 448, Campania con 415, Veneto con 402, Toscana con 382, Piemonte con 304 e Abruzzo con 290. Le nazioni estere più rappresentate, invece, sono la Francia con 804 iscritti, la Gran Bretagna con 278, la Spagna con 262, la Germania con 198 e gli Stati Uniti con 161. Gli uomini iscritti sono 7966, le donne2034 . Alla Stracittadina di 5 chilometri, le cui iscrizioni saranno aperte fino a sabato 6 aprile al villaggio allestito al Ragusa Off di via Tuscolana, si attendono migliaia di persone, tra cittadini e turisti. La gara sarà trasmessa in differita su RaiSport, nella serata di domenica 7 aprile.
LA STRACITTADINA
La Stracittadina partirà sempre da via dei Fori Imperiali, qualche minuto dopo lo start della maratona. Il percorso si snoda nel cuore della Roma imperiale, toccando alcune delle vie più affascinanti della Città Eterna, e arriva dentro al Circo Massimo, luogo della festa finale con stand e animazione per tutti. Alla Stracittadina, grazie anche ai tanti progetti dedicati a studenti, anziani, associazioni non profit, sono attese migliaia di persone che renderanno la giornata unica. Le iscrizioni si potranno fare fino al 3 aprile sul sito ufficiale della XXV Acea Maratona Internazionale di Roma, e dal 4 al 6 aprile, dalle 10 alle 20, all'Acea Marathon Expo-Ragusa Off di via Tuscolana. Insieme a Decathlon, partner della Stracittadina, è stato realizzato il progetto “Fai sport con Decathlon”, che consentirà di donare materiale sportivo agli Istituti scolastici attraverso le iscrizioni di studenti e genitori degli stessi.
Il percorso, che gode del riconoscimento dell'Unesco, è scorrevole e affascinante, con centinaia di luoghi di interesse storico toccati lungo i 42 chilometri e 195 metri, soprattutto nell'ultimo tratto. Il Colosseo sarà grande protagonista, con la partenza della maratona da via dei Fori Imperiali, tra Largo Corrado Ricci e via di San Pietro in Carcere, e l'arrivo sempre nella via imperiale arrivando da via di San Gregorio. I runner correranno con l'Arco di Costantino a fare da splendida scenografia, per poi girare intorno al Colosseo e correre l’ultimo chilometro in via dei Fori Imperiali. Per la prima volta la gara sfilerà, per tre chilometri nella parte iniziale, sul rettilineo di via Cristoforo Colombo proseguendo poi su via Ostiense e sul Lungotevere. Al 18° chilometro si passerà in via della Conciliazione fino a sfiorare la Basilica di San Pietro per poi immergersi nel quartiere Prati e tornare sul Lungotevere, eliminando così il tratto dell'Acquacetosa-Moschea. Dal 34° chilometro e sino al traguardo la parte più emozionante del percorso, ovvero il centro storico della Città Eterna, quello che rende il tragitto della Maratona Internazionale di Roma unico al mondo. In sintesi è un percorso scorrevole, con molti tratti rettilinei e pochissimi saliscendi.
ACEA MARATHON EXPO-RAGUSA OFF: TRE GIORNI DI EVENTI E DIVERTIMENTO
L'Acea Marathon Expo-Ragusa Off è il villaggio della maratona che sarà allestito nell'ex deposito Atac di via Tuscolana, 179. Dal 4 al 6 aprile 2019, dalle 10 alle 20, l'area di oltre 6000 mq sarà allestita per accogliere e intrattenere le migliaia di iscritti alla maratona e alla Stracittadina. Nell'expo si ritireranno pettorali e pacchi gara delle due prove e ci si potrà iscrivere fino a sabato 6 aprile alla non competitiva. Saranno presenti gli stand dei partner e ogni giorno si svolgeranno eventi di intrattenimento per tutti. Il villaggio maratona è in una posizione strategica, in quanto facilmente raggiungibile con la metro (linea A, fermata Ponte Lungo) e con la ferrovia urbana (fermata Stazione Tuscolana).

Domenica 31 marzo scatteranno simultaneamente 34 città in Italia e 11 all’estero, con il “via” che verrà dato in diretta alle 9.30 da Rai Radio 1. Vivicittà, fiore all’occhiello della UISP, è una corsa podistica per la sostenibilità, i diritti e l’ambiente giunta alla 36^ edizione. La distanza competitiva è quella di km 10 con classifica unica compensata. Si tratta della novità di quest’anno: i percorsi di dieci chilometri sono infatti riconosciuti a livello internazionale per gare di corsa su strada. Inoltre, a cura dell’Istituto di Scienza dello Sport del Coni – che già lo aveva fatto in passato – sono stati ricalcolati i coefficienti di compensazione in base ai diversi profili altimetrici dei percorsi delle città. In tutte le città parallelamente alla corsa competitiva si terranno anche passeggiate e corse non competitive su percorsi variabili tra 2 e 4 chilometri.
Domenica 31 marzo si correrà anche in tre Istituti penitenziari: Milano, Catanzaro, Monza. Quest’anno sarà possibile seguire in diretta lo svolgimento di Vivicittà, con collegamenti dalle varie sedi, su Rai Radio 1 Sport dalle 9.30 alle 10.30 e sulla pagina Facebook Uisp nazionale dalle 9.30 in poi.
Lo slogan di questa edizione è “L’uguaglianza è in gioco”, per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sul valore della coesione sociale: “Vivicittà, oggi più che mai, è la corsa che unisce – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – Tiene insieme pratica sportiva, storie e territori. Questa storica manifestazione dell’Uisp è un’occasione per far riflettere ogni città sui temi della sostenibilità, della riqualificazione urbana, dei diritti e della parità di genere. Non solo sport ma promozione di cittadinanza attiva, partecipe e consapevole: questo è sport per tutti!”.
Vivicittà è una corsa podistica messaggera di pace e solidarietà nel mondo: l’edizione di quest’anno è finalizzata a sostenere la Fondazione Kanafani, per i bambini ospitati nei campi profughi palestinesi in Libano. Negli ultimi 12 anni, grazie alle raccolte fondi di Vivicittà, l’Uisp ha contribuito a realizzare due campi sportivi nel nord del Libano, ad acquistare uno scuolabus e a formare operatori sportivi locali.
Vivicittà è anche sostenibilità ambientale: quest’anno la manifestazione podistica Uisp ha compensato 2.285 kg di CO2, generati dalla produzione cartacea del materiale, mediante creazione e tutela di 1.701 mq di foreste in crescita in Madagascar, come ha certificato Lifegate.
In Italia:
Competitiva – 10 km (e passeggiata ludico-motoria):Ancona, Aosta, Arco (Trento), Arezzo, Bari, Bra, Brescia, Cagliari, Civitavecchia (Roma), Enna, Ferrara, Frosinone, La Spezia, Latina, Livorno, Matera, Messina, Mestre (Venezia), Padova, Palermo, Pesaro, Pescara, Ragusa, Reggio Emilia, Sala Baganza (Parma), Salice Terme (Pavia), Saracena (Cosenza), Siena, Trapani
Nel mondo:
Sarajevo, Tuzla (Bosnia Erzegovina), Tokyo, Yokohama, Osaka, Otsu (Giappone), Ginevra (Svizzera), Bengo, Benguela, Luanda, Namibe (Angola)