
A poche ore dalla delusione in coppa del mondo a Baku, dove era rimasto per un soffio ai piedi del podio, l'aviere laziale si è rifatto nella finale dei campionati europei di Stettino (POL), firmando un argento che ha il sapore dell'oro, dal momento che il russo Denis Abilazin, lo ha preceduto con lo stesso punteggio, ma un'esecuzione giudicata migliore. L’esercizio del 27enne di Frascati, bronzo mondiale, testimonial nelle scuole per "I giovani incontrano i campioni", da tre anni leader indiscusso della specialità ai Campionati Assoluti, è iniziato con un Balandin in orizzontale unita, per passare poi all’ Azarjan in rondine. Slancio appoggio in rondine e poi Yamawaki, Jonasson, Honma in croce. Slancio appoggio orizzontale unita, seguita dall’Azarian in croce. Slancio appoggio in verticale e chiusura con un doppio raccolto con doppio avvitamento (Tsukahara avvitato) in uscita, quasi stoppato (solo un saltino da un decimo). Bronzo per l’armeno Vahagn Davtyan. Una medaglia europea nella maschile mancava dal 2015, quando a Montpellier Alberto Busnari salì sul gradino basso del cavallo con maniglie.

Al Lago di Castel Gandolfo, presso la sede Nautica della Asd Castelgandolfo Outdoor, si è svolta ieri " La Giornata della Sicurezza Acquatica" con uno stage che ha avuto per protagonisti i cani da salvataggio. L'obiettivo, in vista dell’estate, informare per prevenire incidenti e fatti di cronaca gravi in acqua. " Il progetto lago sicuro riparte dalle unità cinofile della Asd Lunga Vita al Lupo, affiliata alla F.I.N. Salvamento e dalla locale Asd Castel Gandolfo Outdoor. Di qui l’idea di realizzare la prima edizione di uno stage completamente gratuito per parlare di sicurezza, di ambiente, di giusta relazione con i cani, indispensabili ed instancabili collaboratori per chi sorveglia i luoghi di balneazione in estate ". Questa pratica iniziativa ha avuto il sostegno ed il patrocinio del Comitato Regionale Lazio della Federazione Italiana Nuoto, del Comune di Castel Gandolfo, del Parco dei Castelli Romani e del CONI Lazio. Presenti il sindaco Milvia Monachesi, Il direttore area ambientale del Parco dei Castelli Romani Stefano Cresta, il presidente del Comitato Regionale Fin Giampiero Mauretti e il presidente del Comitato regionale Coni Riccardo Viola. I cani si sono cimentati in esercizi di salvamento con recupero delle persone in acqua e tuffi dal pattino. Nel pomeriggio, per i ragazzi, proiezione di video informativi, giochi e interazioni con i cani di salvataggio.

Alessia Zecchini, con la formidabile distanza di 193,01 metri, ha realizzato domenica scorsa il nuovo Record Mondiale CMAS di apnea dinamica senza attrezzi in vasca da 25 metri. Il primato è stato ottenuto in occasione della gara di qualificazione nazionale di apnea indoor “7a DugonCup”, in corso di svolgimento presso la piscina comunale di Milazzo.
Il precedente record, pari a 175,00 metri, apparteneva alla croata Katarina Zubcic, che lo aveva conseguito a Zagabria, in Croazia, il 15 Novembre 2013. Grazie a questa ennesima impresa, la pluricampionessa romana ha così arricchito il suo già nutritissimo curriculum con un ulteriore record mondiale, che, tra l’altro, non è soltanto CMAS, ma anche AIDA. A certificare la prestazione della Zecchini, regolarmente sottopostasi a controllo antidoping al termine della prova, è stato il Giudice Internazionale CMAS, Salvatore Rubera.
Come di consueto, la performance della campionessa azzurra potrà considerarsi a tutti gli effetti un record mondiale soltanto dopo che la CMAS, valutato anche il relativo video, lo avrà omologato come tale. (ITALPRESS)

A un anno esatto dalla scomparsa, Emiliano Morelli sarà ricordato a Vallerano con una cerimonia dedicata per intitolargli il campo sportivo. Morto a ventitré anni, vittima di un arresto cardiaco, Emiliano si era trasferito con la famiglia dieci anni fa da Roma, e aveva avuto la capacità, insieme al fratello, di immedesimarsi nella quotidianità valleranese. Videomaker, allenatore degli “esordienti” della Polisportiva Monti Cimini, ottimo studente universitario, il ragazzo se ne andò in punta di piedi, complice quel “caso su un milione” che può colpire gli under 30. Una morte improvvisa e inaspettata, che gettò nello sconforto la comunità locale, mentre ancora oggi restano impresse le lacrime dei ragazzi della sua squadra durante la cerimonia funebre. La cerimonia di intitolazione del campo – iniziativa che ha messo d'accordo la Giunta comunale, facendo trovare l'intesa a maggioranza e opposizione; leggasi tutti voti a favore – avrà luogo al termine di un quadrangolare della categoria “esordienti”. Al torneo “In ricordo di Emiliano” (a inviti) partecipano oltre alla squadra di casa (la Polisportiva Monti Cimini) anche il Felgas Fabrica, lo JFC Civita Castellana e l'U.s. Corchiano. Non ha la categoria “esordienti” il Villanova, squadra che il giovane tecnico ha allenato per un periodo di tempo, ma sarà comunque presente una delegazione del club viterbese. Presenti per il momento istituzionale oltre al sindaco Adelio Gregori e al capo dell'opposizione Jacopo Polidori, ci saranno anche il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, il delegato del Coni regionale Ugo Baldi, il responsabile viterbese della Federcalcio Renzo Lucarini oltre agli amici e alla famiglia di Emiliano. Il parroco di Vallerano, don Claudio, benedirà l'impianto sportivo prima dell'inizio delle attività. L'inizio è previsto per le 16, alle 18 si chiudono i battenti, partite e cerimonia ultimate. Per quel che concerne l'intitolazione del campo di gioco, la cerimonia si svolgerà al termine delle premiazioni dei ragazzi che scendono in campo per dar vita al quadrangolare. Il Coni, che ha dato il patrocinio all'evento, ha messo a disposizione coppe per i club e medaglie per i partecipanti.

Trentacinque reti, un rigore (fallito), due espulsioni. È questo il bilancio della prima giornata della 13ma Clericus Cup, il Mondiale della Chiesa, promosso dal Centro Sportivo Italiano, con il patrocinio dell’Ufficio Nazionale del tempo libero, turismo e sport della Cei, del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e del Pontificio Consiglio della Cultura del Vaticano. Sotto il Cupolone è fragoroso il battesimo del Romano Vaticano nel torneo. Una novena, calcistica, la preghiera quaresimale, recitata in coro dai seminaristi del Romano Maggiore e dai chierichetti del preseminario vaticano. Contro la mista del Collegio Franco Belga è finita 9-2 con poker del 22enne romano Andrea Borsani, studente di teologia all’Università di Santa Croce, al suo debutto nel mondiale pontificio.
È il giovane del Seminario Romano Maggiore il volto nuovo del campionato vaticano. È lui infatti in testa alla classifica cannonieri, tallonato dal gesuita Fabian Pitreti, sacerdote in stanza al Don Orione di Velletri, autore di tre reti nel 7-0 con cui la Gregoriana le ha cantate al Piolatinamericano. L’attesissimo derby del Gianicolo, remake della scorsa finale, tra North American Martyrs e Collegio Urbano, è l’unico pareggio di giornata. Scoppiettante il 2-2 tra i campioni statunitensi e i vicecampioni di Propaganda Fide. In vantaggio 2-0 i biancogialli dell’Urbano, grazie alle reti del sudanese Israel Adam, e dell’ugandese Robert Kayiwa. Traversa di Avidi, mvp del match. Accorcia allo scadere del primo tempo per i seminaristi USA, Willy Nyce, ex capitano dei Martyrs, l’uomo dell’ultimo rigore nella finale. Quindi nella ripresa è un forcing a stelle e strisce. Pareggia Floersch, 26enne seminarista del Nebraska, che, sul finale di gara ha tempo per colpire una traversa clamorosa, con rimbalzo sulla riga, e per farsi espellere all’ultimo secondo, per doppia ammonizione. Dal dischetto errore decisivo dello statunitense con origini salvadoregne Guillelmo Jimenez- Lainez. Tre sole squadre all’asciutto di reti in apertura: digiuno quaresimale per Pio Latino Americano, Redemptoris Mater ed Altomonte.