
Sì è concluso nel pomeriggio di sabato 25/5, nella provincia di Frosinone, il Progetto Nazionale "Centro Coni Avviamento e Orientamento allo Sport" che ha visto in prima linea il CONI Lazio. L'obiettivo di questo progetto è quello di promuovere il valore dello sport come strumento di crescita e coesione. Esso nasce con lo scopo di educare a corretti stili di vita, orientare ed avviare all'attività sportiva ed offrire a tutti i giovani la possibilità di praticare attività non necessariamente in maniera agonistica ma sperimentando differenti discipline sportive. I bambini/ragazzi si sono dati appuntamento presso la pista di atletica del comune di Ceccano (Fr) cimentandosi in sette diverse discipline: pallavolo, aikido, karate, rugby, pallacanestro, trampolino elastico e tiro con l'arco. La scoperta di tante attività sportive per i giovani di età compresa fra i cinque e i 14 anni, consentirà loro di ampliare il personale bagaglio motorio, affinando i gesti tecnici specifici relativi alle diverse discipline coinvolte. Questo progetto si è reso possibile grazie all’impegno delle società sportive affiliate e ai loro tecnici, che hanno unito le proprie conoscenze per costruire insieme un percorso di crescita che ponga al centro proprio i giovani atleti. Un’attività coinvolgente e stimolante e che faciliti allo stesso tempo lo sviluppo delle loro abilità e competenze. Vedere una così grande partecipazione è segno della bontà di queste iniziative. I bambini si sono divertiti ma hanno imparato molto e soprattutto hanno trascorso un pomeriggio diverso, alternativo. Al termine dell’evento a tutti i partecipanti è stata consegnata la felpa identitaria del progetto, con la promessa di rivedersi ancora più numerosi a settembre.
nella foto i bambini e ragazzi che hanno partecipato al progetto delle 7 società aderenti: ALATRI PALLASPICCHI ASD, ACROBATIC SPORT ASD, FABRATERNUM RUGBY CLUB, KANDA AIKIDO, ASD PALLAVOLO ALATRI, ASD LIBERTAS I.A.O. GYM CLUB, Z.A.C. ZENIT ASD ARCHERY COMPANY

E’ ripartita da Sutri la carovana dello sport in piazza, iniziativa giunta al terzo anno di vita e promossa dalla Regione Lazio e dal Comitato Lazio del CONI per diffondere l’interesse e la curiosità verso la pratica sportiva in tutte le fasce della cittadinanza. Una promozione si abbina alla riscoperta del territorio meraviglioso del Lazio, vero scrigno di tesori. Come quelli che hanno fatto da sfondo alla manifestazione che ieri ha colorato di sport il parco archeologico del paese dalle origini etrusche in provincia di Viterbo, con il millenario anfiteatro attraversato dalla via Francigena. Una giornata finalmente primaverile ha accolto a centinaia sutrini e visitatori, incuriositi dalla possibilità di provare gratuitamente il tiro a segno piuttosto che quello con l’arco, l'equitazione, il basket, il badminton, ma anche il tai chi, per un totale di 13 postazioni diverse a formare un circuito da completare per ricevere la medaglia di sportivo doc. Una giornata di festa,seguita in diretta da Radio Roma Capitale, radio ufficiale dell'iniziativa e alimentata dalla gioia dai piccoli protagonisti delle società sportive del territorio, presenti come da tradizione agli appuntamenti di “CONI e Regione, compagni di sport”, che si sono esibiti nelle prove di ginnastica, arti marziali e rugby. Il programma dell'iniziativa proseguirà nelle prossime settimane con le notti di sport e lo sport nelle carceri. Prossima tappa sabato 1 giugno a Santa Marinella.
Hanno detto: Felice Casini (vicesindaco Sutri). Siamo all’interno del più piccolo parco regionale del Lazio, ai piedi della Rocca di Sutri. Abbiamo organizzato con il Coni questa giornata, dove i nostri cittadini possono passare una giornata di sport all’aperto tra la necropoli e il mitreo. Coniugare bellezza archeologica e bellezza culturale con lo sport è un bel risultato per questa amministrazione.
Enrico Panunzi (consigliere Regione Lazio). Siamo al terzo anno dell’iniziativa che già conta di toccare una ventina di comuni partendo da Sutri. Vogliamo far conoscere sport poco diffusi a una platea sempre più ampia, e cerchiamo di farlo promuovendo le bellezze del territorio.
Ugo Baldi (delegato CONI Viterbo) – C’è grande soddisfazione per la scelta di un luogo così suggestivo per la prima tappa del 2019 dello sport in piazza. Il parco archeologico è amato dai sutrini che lo vivono in giornate come questa. Grazie anche al presidente Viola, oggi lo sport è una ragione in più per passare una giornata all’aperto tra storia e cultura.
Riccardo Viola (presidente CONI Lazio). Ripartiamo con la Regione e grazie alla Regione per parlare di sport, ma soprattutto per far praticare lo sport. Lo faremo come sempre nei luoghi di aggregazione, nelle piazze e in quelli dove si vive il disagio, come le carceri. In questo momento in cui viviamo un taglio drammatico dei fondi per la promozione dello sport sul territorio, constatiamo con piacere che quando le istituzioni fanno squadra, si riesce ancora a garantire un diritto fondamentale della persona, quello dell’attività fisica e sportiva.
Infine Ferdinando Maggini (consigliere con delega sport comune Sutri), ha ringraziato tutte le società che hanno aderito regalando un giorno di sport a grandi e piccini.

Il 2 giugno si rinnova l'appuntamento con la Giornata Nazioonale dello Sport, giunta alla sua XVI edizione. Quest'anno la prima domenica di giugno coincide con il 73° anniversario della Festa della Repubblica. Il CONI Lazio sarà presente con lo sport in piazza a Santa Marinella e affiancherà alcune delle più importanti manifestazioni sul territorio.
- TERMINILLO MARATHON- gara ciclistica al Terminillo (già “gemellata” nel 2018) il 2 giugno gli stradisti amatori potranno pedalare su un percorso che inizia e finisce sul Monte Terminillo. In contemporanea, si svolgerà anche una randonèe di 180 km che toccherà i paesi del Centro Italia colpiti dal terremoto.
- CAMPIONATO REGIONALE OPTIMIST-TROFEO OPTIKIDS – Vigna di Valle (circa 100 partec.) organizzato dal circolo Amici velici Vigna di valle, sulla sponda sud del lago di Bracciano ad Anguillara Sabazia. La gara vale come ammissione al Campionato Nazionale Giovanile e Coppa del Presidente, ma anche come selezione per il trofeo CONI 2019
- TOLFALLUMIERE CUP 2019 – calcio (ad Allumiere). Organizzato dall’ASD Tolfallumiere, il torneo 7v7 è riservato ai Pulcini del 2008/9
- FINALI NAZIONALI U. 16 femminili DI VOLLEY – a Rieti 28 squadre provenienti da tutta Italia (sarà presente Luciana Mantua). Si gioca sui campi di Rieti, Cittaducale, Contigliano, Amatrice. Il 27 maggio verrà presentato in conferenza stampa
- CROSS TROFEO CITTA’ DI NETTUNO – gara podistica di solidarietà organizzata dall’ASD Spiragli di Luce e US ACLI (gli abbiamo dato il patrocinio). 13^ edizione del “Memorial Macagnano” gara di 10 km inserita nel calendario FIDAL e non competitiva di 1 km per ragazzi diversamente abili (circa 20 sugli 800 partecipanti previsti)
- SPORT IN PIAZZA – Santa Marinella 1-2 giugno Secondo appuntamento di Sport in Piazza 2019, evento organizzato in collaborazione con l’Ufficio Sport della Regione Lazio, le Federazioni e le Associazioni Sportive del territorio. La giornata è dedicata alla sensibilizzazione delle tematiche ambientali, legate allo sviluppo sostenibile, partendo dalla responsabilità che lo sport ha dal punto di vista educativo e sociale anche nel preservare, tutelare e valorizzare la natura: la sostenibilità ambientale viene identificata come una delle finalità da perseguire. La Giornata Nazionale dello Sport è un grande evento con cui iniziare ad applicare le buone pratiche ecologiste e comportamenti virtuosi, legati al "plastic free" (progressiva rinuncia all'uso di materiali in plastica).

Maggio è il mese dedicato in tutto il mondo alla promozione della campagna “Stop the Bleed”. Stamattina un evento formativo, curato dalla Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma, è stato presentato nelle Sale storiche dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata di Roma a una rappresentanza delle diverse istituzioni: Forze armate, vigili del fuoco, vigili urbani, 118, Croce Rossa, Ministero della Salute, Ministero della Pubblica Istruzione, Organizzazioni SCOUT. Per il CONI, in rappresentanza del presidente Malagò, era presente il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola.
Le emorragie rappresentano la causa del 40% delle morti immediate dopo un trauma, ma anche la principale causa delle morti che potrebbero essere evitate con semplici manovre. Si stima che bastino 5 minuti per morire di emorragia mentre il primo soccorso sanitario, in media, arriva dopo tempi più lunghi. Le persone presenti sul luogo dell'evento potrebbero intervenire subito e quindi colmare questo gap.
L'obiettivo della campagna "Stop the Bleed" è proprio quello di salvare vite attraverso un'adeguata formazione della popolazione, così come avvenuto per altre campagne di formazione quali quelle che insegnavano le manovre di rianimazione cardiopolmonare o quelle anti-soffocamento. E' necessario che anche in Italia si crei una coscienza collettiva a riguardo e che prenda piede un programma educazionale che insegni come utilizzare le proprie mani o semplici strumenti per controllare le perdite di sangue.
Per questo la Società Italiana di Chirurgia d'Urgenza e Trauma che ha deciso di patrocinare il progetto "Ferma una emorragia e salva una vita", con l'obiettivo di realizzare corsi completamente gratuiti per formare gli istruttori (medici e infermieri), e poi i laici, iniziando dal personale che lavora in contesti pubblici come scuole, gruppi Scout, Vigili del Fuoco, polizie municipali, per poi estenderli anche ai cittadini, alle aziende o ai privati che ne facciano richiesta. Tra gli obiettivi della campagna, anche quello di distribuire gratuitamente, in tutti i luoghi più frequentati come scuole, centri commerciali, palestre, musei, luoghi di culto, i kit contenenti il necessario per assistere il paziente emorragico.

Il CONI Lazio torna in piazza con “CONI & Regione, compagni di sport”. L’iniziativa, nata da un protocollo d’intesa con la Regione Lazio e giunta al terzo anno di vita, ha al centro la promozione dell’attività fisica e sportiva per tutti e la riscoperta del territorio. Un progetto che solo nella seconda metà del 2018 ha coinvolto una ventina di comuni laziali e ha fatto provare una o più delle 50 discipline sportive presenti nei vari appuntamenti a oltre 50.000 persone, passando anche attraverso carceri, SPRAR e case-famiglia.
Sono già 12 le date del 2019 in programma da sabato prossimo, 25 maggio, a fine luglio, per un calendario che comprende, oltre agli sport in piazza, la notti di sport e le iniziative speciali abbinate al cinema e allo sport senza confini della Città dei Ragazzi e della parrocchia del Corpus Domini.
Il lungo tour, che doveva partire la scorsa settimana, poi rimandato a causa del maltempo, partirà sabato 25 maggio con la prima tappa di Sport in piazza a Sutri (VT), dove il comune aprirà il suo Parco Archeologico a tennis, golf, Ippica, judo, karate, danza sportiva, ginnastica, tiro a segno, badminton, scacchi, rugby, pallavolo, martial arts e tiro con l’arco, che dalle 15 vedrà anche lo svolgimento di una gara regionale. Dalle 10 alle 18, piccoli e grandi potranno scegliere di cimentarsi nella pratica di una o tutte le discipline sportive presenti, guidati dai tecnici delle federazioni sportive, enti di promozione e associazioni sportive territoriali coinvolte nell'evento.
“Abbiamo creduto sin dall’inizio in questo progetto, che sosteniamo per il terzo anno consecutivo, perché “CONI & Regione, compagni di sport” è un’iniziativa unica, in grado di coinvolgere migliaia di persone di tutte le età in oltre 20 comuni del Lazio, con un fitto calendario di eventi sportivi e culturali da fine maggio e per tutta l’estate – dichiara il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti -.. Sport e cultura rappresentano un binomio perfetto, uno strumento utile per generare passione anche negli anziani o in chi si trova all’interno di strutture di accoglienza, come le case famiglia per esempio, perché vive in situazioni di disagio economico e sociale. Non dimentichiamolo mai: lo sport è di tutti, nessuno escluso”.
“Lo sport è un elemento imprescindibile di crescita individuale e sociale e come tale non può e non deve lasciare indietro nessuno – ha detto il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola -. “CONI e Regione, compagni di sport” è un progetto nato per mettere in pratica questo diritto fondamentale della persona, senza dimenticare le fasce più deboli della società come i minori, i detenuti, gli anziani“.
LE TAPPE
Il lungo tour partirà sabato 25 maggio da Sutri, poi l'1 giugno si sposterà a Santa Marinella (Rm) e l'8 sempre in provincia di Roma, a Rignano Flaminio, per la terza tappa di Sport in Piazza. Dal 10 al 21 giugno, invece, si svolgerà “Sport senza Confini” nel centro sportivo della Parrocchia Corpus Domini di Roma, mentre il 16 giugno lo stesso evento si svolgerà alla Città dei Ragazzi della Pisana, un luogo coinvolto sin dalla prima edizione del progetto. Tornando a Sport in Piazza, le altre tre tappe si svolgeranno sabato 15 giugno a Ceccano, in provincia di Frosinone, sabato 6 luglio a Monterano, provincia di Roma e sabato 13 luglio a Trevignano Romano. Il 22 giugno, invece, a Capranica, provincia di Viterbo, si svolgerà l'evento in contemporanea con la Notte Bianca.
La prima parte della stagione del progetto “CONI & Regione, Compagni di Sport”, si concluderà con la presenza dei villaggi dello sport all'interno di “Cine Village Parco Talenti”, la storica rassegna cinematografica che negli anni passati si è svolta in Piazza Vittorio. Sarà un connubio speciale che consentirà a migliaia di cittadini di trascorrere le serate estate all'insegna dello sport e della cultura.