
E' iniziato oggi nella Sala Tirreno della sede della Regione Lazio il corso promosso dalla Scuola Regionale dello Sport CONI Lazio, che rientra all'interno del protocollo "Coni e Regione, Compagni di Sport", dal titolo "Il Cerimoniale negli eventi Sportivi".
Il corso teorico-pratico, al quale hanno aderito 90 crsisti, è destinato a Dirigenti di Società Sportive, Presidenti /Dirigenti di FSN, Personale del CONI e delle FSN, DA, EPS, Personale di Enti Pubblici che si occupano di Organizzazione di Eventi sportivi.
Ideato e condotto dal Generale Vincenzo Parrinello, Vicepresidente Sezione Fiamme Gialle Atleti dell’Associazione Nazionale Ginnastica d’Italia, terminerà il 17 novembre prossimo con un'esercitazione pratica.
Oggi, dopo il saluto del Presidente del CONI Lazio e della Scuola dello Sport Riccardo Viola, ha portato il saluto il Delegato allo Sport della Regione Lazio Roberto Tavani , per poi passare la parola al Generale Parrinello che ha svolto la prima lezione.

Nei giorni scorsi il presidente Riccardo Viola ha partecipato alla manifestazione organizzata dall'Istituto superiore Farnese di Vetralla, per far conoscere le attività che si svolgono presso l’Istituto e le strutture sportive presenti, in particolare la pista di atletica coperta, le 3 palestre, la sala pesi, la pista per la corsa campestre, il campo di calcio a cinque e basket e gli spazi esterni per le altre attività sportive. La scuola, grazie all'introduzione del Liceo sportivo ha avuto un notevole incremento di iscritti ed un rilancio, dovuto anche alla determinazione e impegno della Dirigente e del personale docente. Durante la giornata c'è stato un incontro con gli studenti atleti di varie discipline che si è concluso con un pranzo organizzato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero dell’IIS A. Farnese di Caprarola coordinati dalla Prof.ssa Giulia Scaramuccia.
Alla giornata erano presenti il presidente Riccardo Viola, Ugo Baldi delegato Coni Viterbo e il fiduciario territoriale Adriano Ruggiero, il Dirigente scolastico Prof.ssa Andreina Ottaviani, il Responsabile della sede di Vetralla Prof. Cristiano Mariano Giovannini, il Coordinatore Regionale del Servizio di educazione fisica e sportiva USR Lazio Prof. Antonino Mancuso, la Prof.ssa Maura Catalani Collaboratore del Coordinatore Regionale del Servizio del Servizio di Educazione Motoria Fisica e Sportiva, il Dott. Daniele Peroni Dirigente USRL Lazio Ufficio X Ambito Territoriale di Viterbo, la Prof.ssa Taurchini Sabrina Referente Territoriale Coordinamento attività di educazione fisica e sportiva, la Dott.ssa Giulia Rapino Funzionario Ufficio X Viterbo, Sandrino Aquilani Sindaco di Vetralla, Giulio Zelli Vicesindaco, Alessandro Romoli presidente della Provincia di Viterbo, Pietro Nocchi ex presidente della Provincia di Viterbo e la Dott.ssa Lauretta Mosca DSGA.

Sarà un sabato di sport tutto da vivere quello che attende i cittadini di due comuni laziali, Bracciano (Rm) e Vasanello (Vt), che ospiteranno entrambe una tappa di Sport in Piazza, l'evento promozionale del CONI Lazio che rientra nel protocollo d'intesa “CONI e Regione, compagni di Sport” e che coinvolge anche lo sport per i disabili grazie alla collaborazione del Cip Lazio.
A Bracciano, l'evento si svolgerà dalle ore 10 alle 18 nella centrale Piazza IV Novembre e anche nelle acque del lago. Grazie al supporto dei tecnici federali coinvolti dal CONI Lazio, i cittadini di qualsiasi età potranno praticare gratuitamente dama, tennis, canottaggio, tiro a segno e pesistica. Discipline che si aggiungeranno a danza sportiva, pugilato, badminton, basket, volley, dragon boat, canoa e atletica leggera, attività promosse dalle società sportive del territorio coinvolte dall'amministrazione comunale. Durante la giornata, sarà presente anche uno stand con autoemoteca del Gruppo donatori Sangue "Francesco Olgiati " ODV, presso la Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" IRCCS .
A Vasanello, sempre dalle ore 10 alle 18, l'evento si svolgerà in Piazza della Repubblica e vedrà le società del territorio impegnate con i loro istruttori nel promuovere basket, volley, rugby e scacchi, mentre lo staff del CONI di Viterbo allestirà campi di tennis, badminton e attrezzature per l'atletica leggera e ci sarà anche la possibilità di praticare il canottaggio grazie ai simulatori e ai tecnici federali che saranno a disposizione di tutti i cittadini.

Il Lazio è il vincitore del Trofeo CONI 2022, che si è svolto in Valdichiana Senese dal 29 settembre al 2 ottobre. La più importante manifestazione multidisciplinare italiana dedicata agli under 14 ha visto trionfare il Comitato Regionale guidato dal Presidente Riccardo Viola (112 punti), che si è imposto sulle 23 delegazioni presenti (comprese quelle delle comunità italiane di Canada e Svizzera) staccando di misura la Lombardia (108 punti) e il Veneto (107 punti). Con il successo di quest’anno il Lazio bissa la vittoria ottenuta nell’edizione inaugurale del 2014, raggiungendo così al comando della classifica di tutti i tempi il Piemonte e il Veneto.
A premiare i vincitori, nella suggestiva cerimonia di chiusura andata in scena al Parco Acqua Santa di Chianciano Terme, sono stati il Presidente del Comitato Organizzatore e del CONI Toscana, Simone Cardullo, e la Responsabile del Territorio e Promozione del CONI, Cecilia D’Angelo. Grande la soddisfazione del Presidente Viola e dell’intera delegazione del CONI Lazio presente al Trofeo, composta da Elisa Pellegrini, Massimo Piccinini e Lorenzo D’Ilario.
“Il Lazio, dopo essersi aggiudicato la prima edizione, è sempre andato sul podio – ha sottolineato il Presidente Viola – e tornare a vincere proprio dopo lo stop di tre anni provocato dalla pandemia è l’ennesima dimostrazione che lo sport della nostra regione è sano, multidisciplinare e fonte di valori importanti. Sia per gli atleti che per noi dirigenti questo successo è motivo di grande soddisfazione e ci fa ritornare a casa con un bel sorriso e tanta voglia di andare avanti”.
Si chiude, quindi, con una grande festa un’edizione che ha visto il Lazio sul gradino più alto dello sport giovanile italiano con 205 atleti e 58 tecnici che si sono misurati in 41 discipline di 35 Federazioni Sportive Nazionali e 6 Discipline Sportive Associate.

Sarà un lungo week end di sport quello che attende i cittadini di due località laziali, Fabrica di Roma (VT) e Formello (RM), che ospiteranno una tappa di Sport in Piazza, l'evento promozionale del CONI Lazio che rientra nel protocollo d'intesa “CONI e Regione, compagni di Sport” e che coinvolge anche lo sport per i disabili grazie alla collaborazione del Cip Lazio.
La prima tappa è in programma domani, sabato 1 ottobre, a Fabrica di Roma, dove dalle 10 alle 16, in Piazza Madre Teresa di Calcutta, grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale che ha coinvolto le società sportive territoriali si potranno praticare gratuitamente calcio, pallavolo, tennis, scacchi, basket e duathlon, ai quali si aggiungeranno canottaggio e badminton con gli istruttori federali coinvolti dal CONI Lazio.
Domenica 2 ottobre, invece, il centro storico di Formello si trasformerà, come ormai accade da anni, in una palestra a cielo aperto per accogliere le numerose società sportive del territorio coinvolte dall'Amministrazione comunale. Dalle 15 alle 20, si potranno praticare e assistere anche alle esibizioni di pallavolo, karate, calcio, pallacanestro, ginnastica ritmica e artistica e mountain bike. In Piazza San Lorenzo, invece, si potranno praticare tennis, scherma, canottaggio e badminton con gli istruttori federali coinvolti dal CONI Lazio.