• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
31 Gennaio 2017

Benemerenze CONI, la meglio gioventù si riunisce il 15 febbraio

Otto medaglie d’oro, ventinove d’argento e ben 101 di bronzo. Non si tratta del cahier d’honneur di qualche superpotenza sportiva alle Olimpiadi, ma del risultato complessivo degli atleti della provincia di Roma (con qualche eccezione), nelle gare nazionali e internazionali del 2015. Titoli italiani, europei, mondiali e podi annessi. Una classifica speciale, un po’ fuori dagli schemi, che vede primeggiare la Fipsas (tra pesca sportiva e nuoto pinnato) con 4 ori, seguita da pattinaggio e motonautica, e dove a stupire è soprattutto la varietà delle discipline elencate (36), che vanno dal calcio a 5 disabili al turismo equestre, dal softball al pugilato, dalla vela al bridge, il gioco della mente che a Roma ha trovato terreno fertile, avendo laureato ben 12 campioni italiani nelle varie categorie. Un parterre variegato, dunque, che raggruppa giovani speranze come Laura Rogora, 16 anni, campionessa italiana di arrampicata lead e boulder, e “master” come il maestro di judo Maurizio Calderini, che a 50 ha conquistato l’ennesimo titolo europeo Kodokan Goshin Jitsu.

E allora, curiosando più a fondo nel tessuto sportivo della capitale, non sarà un caso che a sorprendere sono proprio i risultati ottenuti dalle discipline meno conosciute, quelle che raramente trovano spazio sui mezzi di informazione. E’ romana, a questo proposito, Alessia Nicolini, campionessa italiana di acrobazia con l’aliante, mentre è nata a Velletri Alessandra D’Annibale, primatista di figure in caduta libera di paracadutismo. E se della tradizione legata al pentathlon capitolino, con i suoi centri di preparazione olimpica, si conosce la storia e i successi, meno nota ma altrettanto vincente risulta quella di discipline come taekwondo, bowling e biliardo, che a Roma può vantare una campionessa europea nella specialità “pool”.

E’ forse proprio questo l’aspetto più intrigante e coinvolgente della consegna delle medaglie al Valore Atletico, dove in tanti si ritrovano come in un villaggio olimpico in miniatura. Il campione famoso e l’emerito sconosciuto. Il concetto di uguaglianza che li accomuna azzera ogni definizione di sport più o meno minori. Angelo Ogbonna, per dire, campione d’Italia con la Juventus, si trova tra Giovanni Noto e Antonietta Orsini, due atleti del sollevamento pesi.

Ma, senza nulla togliere ai protagonisti di tante storie di sport, il fiore all’occhiello della manifestazione del prossimo 15 febbraio alla sala Rossa delle Piscine al Foro Italico, sarà la nutrita rappresentanza di quella legio che ci ha rappresentato ai Giochi di Rio 2016. Tredici atleti premiati per i risultati ottenuti prima dell’olimpiade ( e prima della notorietà), ma che ne hanno permesso la qualificazione, come nel caso di Manila Flamini (nuoto sincro) e David Pasqualucci (tiro con l’arco). Tra loro, anche tre medaglie rimaste nella storia e negli occhi di tanti, quelle di Odette Giuffrida, Federica Radicchi e Loredana Trigila. (nella foto, Alessia Zecchini, pluriprimatista mondiale di apnea)

News
30 Gennaio 2017

Sci, Orsello cup “Trofeo Fischer”, l’Orsello Le Aquile spodesta Livata ed è campione

Record di partecipanti per l’ottava edizione dell’Orsello Cup “Trofeo Fischer” di sci alpino, manifestazione organizzata dallo Sci Club Orsello Le Aquile in collaborazione con la BMS Srl e la Campo Felice SpA. Dopo le circa 250 partenze per lo slalom di sabato, il gigante di oggi, disputato sempre sulla pista Sagittario, ne ha fatte registrare oltre 380, per un totale che supera largamente le 600 discese nei due giorni di competizione. La notizia da titolo è l’abdicazione dello Sci Club Livata, campione in carica da cinque stagioni. Dopo una battaglia all’ultimo piazzamenti utile, lo Sci Club Orsello Le Aquile è riuscito ad avere la meglio con 3816 punti, solo 34 in più rispetto al Livata. A completare il podio con una bella rimonta è stato lo Sci Club Eur, che si è liberato della concorrenza dello Sci Club Le Rocche e dello Sci Club Campocatino.

«Ieri una partecipazione che avevamo definito straordinaria – ha affermato il DG dello SC Orsello Le Aquile Andrea Ruggeri – oggi, non abbiamo altre parole, considerato che ci sono state oltre 380 partenze. Straordinaria e appassionante anche la battaglia per la vittoria finale tra Orsello Le Aquile e Livata e per il podio tra Eur, Le Rocche e Campocatino. La differenza di 34 punti tra le prime due è minima, così come i 39 punti che hanno deciso l’ultimo gradino del podio. A livello individuale, nessuno è riuscito a centrare il doppio successo ed è sicuramente altro segnale del grande equilibrio che si è vissuto in pista. Davvero due belle giornate di competizione».

A livello individuale le migliori prestazioni sono state fatte registrare dalle donne. Giorgia Tari (SC Livata) ha vinto la sua categoria (Ragazzi) in 55.63, mentre Beatrice Moriconi (SS Lazio) ha fatto sua la prova Allievi in 55.21. Entrambe hanno fatto meglio del primo classificato della rispettiva categoria maschile. La gara più equilibrata è stata quella degli Allievi maschile, con Leonardo Novelli (SC Terminillo), che ha battuto Gian Maria Illariuzzi (SC Livata) per soli 10 centesimi. Da segnalare la massiccia partecipazione alla doppia prova per le categorie dei più piccoli (da Super Baby a Cuccioli), che ha poi definito anche la classifica definitiva.

Classifica finale 8° Orsello Cup “Trofeo Fischer”: 1) SC Orsello Le Aquile 3816; 2) SC Livata 3782; 3) SC EUR 1635; 4) SC Le Rocche 1596; 5) Campocatino 1478.

Albo d’oro: 2010 – Sci Club Terminillo, 2011 – Sci Club Terminillo, 2012 – Sci Club Livata, 2013 – Sci Club Livata – 2014 Sci Club Livata – 2015 Sci Club Livata – 2016 Sci Club Livata – 2017 Sci Club Orsello Le Aquile.

News
30 Gennaio 2017

Canoa, Augusto Filzi è il nuovo presidente del Comitato Lazio

Nella giornata di ieri Augusto Filzi è stato eletto presidente del CR Lazio al termine dell'assemblea elettiva che si è svolta a Castel Gandolfo. IL neopresidente Filzi, una volta eletto, ha riunito subito i consiglieri Spinelli, Gigli, Masotto, Cannizzo, Pontone e Montagner per far partire subito le attività previste dal programma operativo. Hanno presenziato il Presidente della Federcanoa Luciano Buonfiglio, il consigliere federale Gennaro Cirillo, il Presidente dello Sport per tutti Claudio Schermi e il Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola.

News
26 Gennaio 2017

Sci, Campo Felice, fine settimana con l’Orsello cup

Le abbondanti nevicate della scorsa settimana hanno reso finalmente possibile la riprogrammazione dei calendari agonistici dei diversi Comitati Fisi dell’Appennino e lo Sci club Orsello “Le aquile” organizzatore dell’8° Orsello cup, ha deciso di confermare il programma delle gare, nonostante gli spiacevoli accadimenti che nell’ultima settimana hanno visto protagoniste le montagne Aquilane. L’obiettivo non è solamente quello di far ripartire l’attività agonistica ma anche quello di trasmettere segnali positivi agli appassionati della neve e della montagna in genere, in quanto nelle stazioni sciistiche Abruzzesi si scia in sicurezza senza rischi di slavine.

L’ottava edizione si svolgerà come di consueto a Campo Felice e sarà caratterizzata dalla Title Sponsorship della Fischer Sports Italia, primaria azienda tecnica del settore (con la quale gli organizzatori hanno raggiunto un accordo triennale), che ha deciso di abbinarvi il proprio brand in quanto oltre ad essere una delle manifestazioni di riferimento dell’Appennino, fa della promozione dello Sci Alpino il suo principale obiettivo.

“Siamo addolorati per quanto successo negli ultimi giorni, ma siamo convinti che lo sport e il turismo delle montagne Aquilane e dell’intero Altopiano delle Rocche debba ripartire, non meritando di essere additato come di bassa qualità e soprattutto va chiarito che nelle stazioni sciistiche di questo territorio, vi sono le condizioni di sicurezza per sciare, senza rischi di slavine. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di confermare le nostre gare e di dare un’importante segnale al settore” ha dichiarato Andrea Ruggeri, Direttore Generale dello Sci Club Orsello Le Aquile e Direttore Marketing della DMC Abruzzo Qualità, che ha aggiunto: “Ogni anno diventa sempre più difficile migliorare il nostro format e inserire elementi di novità, fortunatamente abbiamo la presenza al nostro fianco di importanti Aziende di calibro nazionale ed internazionale che ci consentono di mantenere lo standard di qualità delle gare e delle premiazioni sempre molto alto”

Come di consueto è prevista la partecipazione dei migliori atleti provenienti dai principali Comitati Fisi del Centro Italia, tra cui Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria e Campania.
Il programma della manifestazione prevede la disputa Sabato 28 Gennaio dello Slalom Speciale per tutte le categorie che nel caso delle categorie Allievi e Ragazzi sarà abbinato anche alla gara Inter-Comitati. Domenica 29 invece sarà la volta dello Slalom Gigante sempre per tutte le categorie. In entrambe le giornate, le categorie Super Baby, Baby e Cuccioli disputeranno una doppia gara, proprio a testimoniare l’importanza di promuovere questo sport a livello di base e di renderlo accessibile il più alto numero di bambini possibile.

“Il tragico episodio di martedì scorso ci ha scosso tutti, ma i nostri luoghi vivono di turismo, di sport invernali e non possiamo fermarci di fronte a quanto accaduto, anzi dobbiamo reagire e avere la forza di dimostrare a tutti, soprattutto a coloro che stanno perdendo fiducia nelle nostre montagne a causa degli eventi sismici ed atmosferici della scorsa settimana, che il nostro territorio non è stato minimamente interessato da questi eventi e che nei nostri paesi e nella nostra Stazione si possono trascorrere ancora tante belle giornate di divertimento, sport e relax” ha invece dichiarato Gennaro Di Stefano, Direttore della Stazione di Sport Invernali di Campo Felice e Sindaco di Rocca di Cambio.

News
26 Gennaio 2017

EPS, a Corviale il XV congresso dell’As Acli Roma con Frongia, Viola e Carrara

Sabato prossimo, 28 gennaio 2017, alle 10 nell'impianto del Campo dei Miracoli – Calciosociale, Via Poggio Verde, 455 (Corviale) a Roma si terrà il XV congresso dell’Unione Sportiva delle ACLI di Roma, che ha come slogan “Lo sport che vogliamo: inclusivo”.

Ai lavori – che eleggeranno i nuovi vertici dell’associazione che a Roma conta 25 mila soci e 265 società affiliate – interverranno, tra gli altri, Riccardo Viola, presidente Coni Lazio, Paolo Lojudice, vescovo ausiliare di Roma, Daniele Frongia, assessore allo Sport di Roma Capitale, Cristian Carrara, Presidente Commissione Sport e Cultura della Regione Lazio, Lidia Borzi, presidente delle Acli di Roma e l’onorevole Laura Coccia. Apre i lavori Luca Serangeli, presidente dell’Us Acli di Roma.

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 180 di 390

  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it