
Si terrà domenica 7 Giugno, su tutto il territorio italiano, la Giornata Nazionale dello Sport organizzata dal CONI, che per la 12esima edizione, quella del 2015, ha scelto lo slogan “Se vi piace lo sport, preparatevi a tutto”.
A Roma, e per tutto il Lazio, i festeggiamenti sono invece anticipati a sabato 6 giugno e si svolgeranno presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” all’Acqua Acetosa, dove l’ingresso sarà libero e l’attività sportiva, dalle 10:00 alle 18:00, coinvolgerà oltre 1500 ragazzi e ragazze che occuperanno più di venti postazioni sportive, alle quali faranno riferimento altrettante Federazioni Sportive, Enti di Promozione e Discipline Associate.
La manifestazione, organizzata dal C.R. CONI Lazio, in collaborazione con i Settori Territorio e Marketing del CONI e il patrocinio di Roma Capitale, dedicherà inoltre un’ampia finestra al calcio femminile, che sarà presente con sei squadre U.21, tra le quali quelle di Lazio e Roma, che daranno vita a un mini torneo con partite di 30 minuti.
“Nell’ambito della Giornata Nazionale dello Sport – spiega il Presidente Riccardo Viola - Roma apre il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa, ospitando tanti eventi sportivi. Un momento significativo per lo Sport di questa Regione, in una prospettiva che abbraccia il prossimo Giubileo Straordinario, ma anche il discorso olimpico, coniugando chi rappresenta il futuro del nostro sport e uno dei suoi luoghi di eccellenza.”

Giubileo Straordinario: gli organizzatori hanno aderito alla richiesta del Vaticano e di Roma Capitale spostando la data della più importante maratona italiana.
Posticipo di una settimana per la 22^ edizione dell'Acea Maratona di Roma per evitare la concomitanza con la "Domenica della Divina Misericordia", una delle giornate principali del Giubileo Straordinario della Misericordia indetto da Sua Santità Papa Francesco.
Considerata la notevole affluenza di pellegrini il 3 aprile, per questioni di ordine pubblico e per garantire il passaggio della gara nel centro storico, gli organizzatori dell’Acea Maratona di Roma hanno aderito alla richiesta del Vaticano e di Roma Capitale, condivisa dalla Fidal, decidendo lo spostamento della data della 22^ edizione e fissandola al 10 aprile 2016. Una decisione presa per consentire agli oltre 15.000 maratoneti previsti di poter correre lungo il percorso tradizionale, uno dei più affascinanti del mondo.

In occasione di uno degli ultimi appuntamenti stagionali, il progetto “I GIOVANI INCONTRANO I CAMPIONI, SPORT, VALORI, STILI DI VITA” ha vissuto una mattinata molto intensa davanti a oltre duecentocinquanta alunni della SMS Campanari di Monterotondo, grazie alla presenza di una testimonial d’eccezione come Antonella Strano, specialità ARRAMPICATA SPORTIVA. Solare, simpatica, dotata di una verve comunicazionale fuori dal comune, l’atleta-istruttrice romana, ma anche componente della Giunta del CONI Lazio, ha condiviso con i ragazzi la sua bellissima storia sportiva, fatta di successi, di viaggi, di amicizie in tutto il mondo, di avventure e l’idea di uno sport che pone in perfetta armonia individuo e ambiente. Dopo il saluto e l’introduzione del Delegato CONI Alessandro Fidotti, ha portato il suo saluto la Preside Maria Vittoria Pomili. “ In questa scuola ho studiato e ho iniziato a fare atletica. Lo sport mi ha insegnato molte cose, plaudo a questa iniziativa del CONI che vale come un percorso didattico”. La proiezione di due emozionanti filmati ha ulteriormente catturato l’attenzione della platea che, specie sulle immagini spettacolari di arrampicate en plein air, ha lungamente applaudito le spiegazioni di Antonella e il suo trasporto. Parentesi importante quella dedicata da Alessandro Fidotti agli stili di vita, specie all’alimentazione, al doping, al bullismo e all’uso consapevole del web. Raffica finale di domande e chiosa finale della campionessa. “Ragazzi, lo sport è impegno diretto, ed è anche uscire di casa e stare all’aria aperta. Spesso siete portati a starvene davanti a un PC o alla TV, ma ricordatevi che il mare e la neve è più bello toccarle con le proprie mani, il vento è bello sentirlo sulla faccia, lo sport è libertà fisica e morale”. Molto applaudita anche la docente Concetta Salmena che ha curato la mattinata.
Iniziamo un report alla scoperta dei siti del Lazio; Ostia, Frosinone, Viterbo, Soriano del Cimino, Fiano Romano (Rieti) e Sabaudia
La partenza ufficiale in tutta Italia è fissata per lunedì 15 giugno, ma nel Lazio già da tempo si stanno scaldando i motori per l’edizione 2015 del campus multidisciplinare riservato ai giovani dai 5 ai 14 anni e nato per promuovere la cultura sportiva e un sano e corretto stile di vita. Due nuove location caratterizzano le scelte del CONI Lazio che per la provincia di Latina, grazie alla collaborazione stretta con in comune di Sabaudia e i gruppi sportivi di Marina Militare e Forestale, verrà ospitato presso il Centro Remiero della Caserma Piave (nella foto). Il consiglio regionale del CONI Lazio ha affidato il ruolo di supervisore tecnico di Frosinone e Latina al MdS Marcello Zanda.
Che novità troverà chi s’iscrive all’Educamp 2015?
- Per quanto riguarda la provincia di Latina, la più importante riguarda la sede di Sabaudia, visto che siamo ospitati all’interno della caserma della Marina Militare.
Dunque?
- In primo luogo questa soluzione ha determinato la scelta dell’offerta sportiva, che tiene conto delle specificità del luogo. Dunque spazio a discipline come canoa, canottaggio, vela; anche se non mancherà l’atletica, e forse il pattinaggio, grazie allo spazio dell’arena del Mare, messa a disposizione dall’amministrazione locale.
Come sarà la giornata tipo?
- La mattina verrà dedicata all’attività sportiva, durante la quale ragazzi e ragazze saranno seguiti dagli educatori e dai tecnici forniti dai gruppi sportivi di Marina e Forestale. Il pranzo si consumerà nella mensa della caserma, mentre il pomeriggio due volte la settimana sono previste uscite turistico culturali in Dragon Boat attraverso il lago alla volta della villa di Domiziano o al parco nazionale del Circeo qui vicino.
E gli altri giorni?
- Abbiamo puntato su attività ricreative dedicate agli sport di squadra, mentre nei momenti più caldi si potrà scegliere tra una proiezione all’interno della struttura o un bagno nella spiaggia privata del centro. Un’ora a settimana, grazie all’intervento di uno specialista, verrà dedicata all’igene orale. Meglio prevenire che curare.
Chi verrà coinvolto?
- Ci aspettiamo soprattutto iscrizioni da Sabaudia e dai paesi limitrofi come Borgo Vodice o Borgo Hermada; in quel caso stiamo valutando un meeting point, dove raccogliere i partecipanti per condurli insieme al campus.
Le date?
- Si parte lunedì 22 giugno per tre settimane, sabato e domenica esclusi.

In occasione della Giornata Internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, oggi alle ore 10:00 il campione di pallacanestro NBA e Ambasciatore Culturale per lo Sport Alex English incontrerà gli studenti del Liceo Benedetto Croce in via Bardanzellu 7, a Roma. L’evento è organizzato dall’Osservatorio Nazionale contro il Bullismo e l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione. Alex English parlerà dell’importanza della prevenzione e della lotta al bullismo e cyberbullismo nelle scuole e al termine della mattinata terrà una dimostrazione interattiva di basket con gli alunni della scuola.