
Sarà svelata pomeriggio sugli spalti del “Comunale” di Vignanello, a margine del memorial a lei intitolato, una targa ricordo per omaggiare Patrizia Potenza, mamma di famiglia stroncata da un tumore ad appena 45 anni. Sarà senza dubbio il momento più toccante della giornata dello sport che vedrà impegnati il Coni Lazio, il comune di Vignanello e il Vi.Va. calcio e che è stata organizzata con l'idea di creare aggregazione sociale offrendo nel contempo ai più piccoli esempi di lealtà, correttezza, impegno.
Si comincia al mattino, ore 10 e 30, nel teatro comunale di Vignanello (Corso Matteotti, 10), dove una rappresentanza del Coni intratterrà gli studenti delle scuole medie del comprensorio Vignanello-Canepina-Vallerano e delle due prime classe superiori del liceo artistico “U. Midossi” sul tema della salute e sport. Relatori del convegno, moderato dal giornalista Massimiliano Morelli, saranno il vice presidente del Coni Lazio Felice Pulici (portiere della Lazio del primo scudetto), il delegato Coni per il Comune di Viterbo Alessandro Pica, il professor Vincenzo Loiaconi e l'ex nuotatore Marcello Guarducci. Presenti anche le istituzioni locali e gli insegnanti delle scuole che partecipano all'incontro.
Il secondo appuntamento è fissato alle pendici della tribuna spettatori dello stadio “Comunale” di Vignanello: alle 18 e 15, presente oltre ai relatori del mattino anche il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, rappresentanti delle istituzioni locali e la famiglia Potenza, sarà svelata la targa che, a partire da martedi 19 maggio 2015, denominerà la tribuna della “casa del Vi.Va. calcio”.
Subito dopo si procederà all’assegnazione di coppe e medaglie a vincitori e vinti del memorial Potenza, cui hanno partecipato oltre ai padroni di casa del Vi.Va. calcio, il Corchiano, il Fabrica di Roma, il Canepina e la Sorianese. Parteciperà alla premiazione anche Sergio Roticiani, da dicembre 2014 presidente dell'Assoallenatori Lazio.
Per quel che riguarda i risultati del memorial Patrizia Potenza, nei giorni scorsi si sono disputati tre dei quattro triangolari (il fischio d'inizio per il quarto e ultimo appuntamento, quello dei pulcini, è fissato alle 17 di martedi 19). Il Vi.Va. calcio ha vinto la categoria esordienti, Corchiano ha conquistato la categoria “primi calci” e la Sorianese quella dei “pulcini misti”.

I Giovani incontrano i Campioni si prepara alla stracittadina di domenica 24 maggio con due appuntamenti speciali che avranno come filo conduttore il fair play. Per trasmettere agli studenti i veri valori dello sport, “Derby è Amicizia” metterà uno accanto all’altro due campioni, uno giallorosso e uno biancoceleste, entrambi vincitori di uno scudetto. Sebino Nela, difensore della Roma di Liedholm, 281 presenze con la maglia della “Maggica” e Felice Pulici, portiere del primo scudetto laziale, cinque anni sotto il segno dell’aquila senza saltare una gara, saranno i protagonisti, insieme agli studenti dell’I.C. “Marta Russo” di Trigoria, lunedi 18 alle ore 10, di un incontro moderato dal giornalista Guido D’Ubaldo che vedrà anche la presenza del presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, ai tempi di Nela dirigente dell’AS Roma. L’iniziativa, alla quale sono stati invitati l’Assessore allo Sport e alla Scuola di Roma Capitale Paolo Masini, la Presidente della Commissione Sport di Roma Capitale Svetlana Celli e il Coordinatore Educazione Fisica U.S.R. Prof. Tonino Mancuso, verrà replicata a due giorni dal D-Day dell’Olimpico, il 22 maggio, all’Istituto Comprensivo “Fontanile Anagnino” nel VII municipio.

Presentato al Golf Club Parco di Roma il circuito “Scuderia Ferrari Club Golf Challenge 2015”, primo appuntamento stagionale del torneo di golf organizzato da Scuderia Ferrari Club Roma Colosseo e legato allo sport del golf, al lifestyle e alla moda.
Undici tappe, la prima è in programma il 16 e il 17 maggio al Golf Club Castel Gandolfo: per la cronaca è un vero e proprio campionato itinerante di golf, in programma nei più importanti green del Lazio, cui è abbinato “Ferrari and Fashion”, un concorso internazionale di moda e design rivolto a giovani stilisti emergenti. Una sinergia creata allo scopo di favorire la cooperazione e lo scambio culturale e tecnico di tutti i Pesi partecipanti.
Il primo appuntamento è dedicato all'Argentina, Paese che ha dato i natali a piloti del calibro di Juan Manuel Fangio, Carlos Reutemann e José Froilán González, uniti fra loro dall'aver guidato la “Rossa” di Maranello. Ma anche Paese legato in maniera sincera all'Italia al punto che l'“Argentina day”, programmato proprio sabato 16 maggio, nasce per promozionare il Paese sudamericano nel nostro territorio, così da creare una sinergia capace di scavalcare ogni frontiera del campanilismo e della dietrologia. Per Roberto Luongo, presidente di Scuderia Ferrari Club Roma Colosseo, si tratta di “un appuntamento forte, capace di unire al momento sportivo quello della moda, e soprattutto di creare una sinergia interessante con Paesi come l'Argentina, cui è dedicata la prima tappa”.
Lo “Scuderia Ferrari Club Golf Challenge 2015” si chiuderà il 7 e l'8 novembre, quando andrà in scena la finale al Parco de’ Medici Golf Club. Nel mezzo tappe al Circolo del Golf Fioranello (30-31 maggio), al Golf Fiuggi Country Club (6-7 giugno), all'Oasi Golf Club (20-21 giugno), al Parco di Roma Golf Club (27-28 giugno), all'Olgiata Golf Club (4-5 luglio), al Mare di Roma Golf Club (11-12 luglio), al Terre dei Consoli Golf Club (5-6 settembre) al Marco Simone Golf & Country Club (19-20 settembre) e al Golf Nazionale (26-27 settembre).

Attraverso il sito http://www.educamp.coni.it/educamp.html, o cliccando sul banner di Educamp qui a fianco, è possibile registrarsi ed effettuare le pre-iscrizioni all'Educamp 2015 nelle sedi del Lazio, come in quelle di tutta Italia. Viterbo SMAM e Viterbo "Parco dei Cimini", Fiano Romano (Rieti), Ostia (Roma), Frosinone e il Centro Remiero della Marina Militare a Sabaudia sono le sedi disponibili. Una volta effettuata la registrazione dovrà essere compilato un modulo per ogni partecipante. Nel modulo è indicato il codice IBAN per effettuare il bonifico bancario. Questa documentazione andrà consegnata al Coni Point. E' importante ricordare che, dal momento della pre-iscrizione, ci sono sette giorni di tempo per effettuare il bonifico. Per visualizzare, stampare il modulo o cancellare una pre-iscrizione in un secondo momento, è possibile accedere all'Area Riservata. Effettuando il login si ha accesso dal menù di destra a "La mia home" e "Iscrizioni" con il riepilogo delle pre-iscrizioni effettuate. N.B. Qualora il camp avesse raggiunto il numero massimo di partecipanti sarete avvisati prontamente dal Coni Point organizzatore e ricontattati nel caso dei posti si rendessero disponibili.

Circa 200 miglia nautiche divise in sei tappe, passando da Chiavari, Porto Venere, Livorno, Marina di Salivoli e dall’Isola del Giglio, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul difficile tema della disabilità fisica e del disagio sociale che essa comporta, barriera quest’ultima che solo lo sport sembra essere in grado di superare. Si tratta della “Traversata per una Stella”, impresa promossa dal Nucleo Sommozzatori Santa Marinella e dalla Stella Polare, con la collaborazione degli Amici della Darsena Romana, sostenuta dalla Fondazione Ca.Ri.Civ. e patrocinata dalla Regione Lazio, dal Comune di Santa Marinella – capofila del progetto – Comune di Civitavecchia, Cerveteri, Ladispoli, Tolfa e dal C.O.N.I., CIP, CSI, con il contributo della BCC. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa di carattere sportivo-sociale prevede quest’anno la traversata del Mar Tirreno – settore Nord, partendo da Genova e con arrivo a Santa Marinella, dopo aver toccato vari porti della Liguria e della Toscana.L’impresa sarà effettuata a bordo di un pattino da salvamento, in fibra di carbonio e monoposto, condotto da un equipaggio composto da atleti normodotati ed atleti diversamente abili, tra i quali un ragazzo carrozzato ed un ragazzo non vedente. Il natante che partirà da Genova, il periodo considerato è l’arco temporale che va dal 15 luglio al 31 p.v. condimeteo permettendo, sarà seguito costantemente in tutto il suo percorso, nonché monitorato ai fini della sicurezza della navigazione e supportato nei porti sede di tappa dagli uffici periferici del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera che hanno reso possibile l’organizzazione della meritoria iniziativa.