
Per il terzo anno consecutivo la Parrocchia S. Maria delle Grazie alle Fornaci ha conquistato (9-8) ai calci di rigore la Coppa "San Giovanni Paolo II" contro la Parrocchia San Vigilio. La Parrocchia Nostra Signore di Guadalupe si è aggiudicata la finale play out sulla Parrocchia S.Maria Madre Redentore B. Alla compagine composta da ragazzi normodotati e diversamente abili del Circolo Tevere Remo è andato l'importante Premio Fair Play.
L’edizione 2014 ha visto la partecipazione di 32 squadre che dal 3 Aprile fino ad oggi si sono sfidate in 200 partite per la vittoria della coppa replica di quella dei professionisti della Champions League. Sono stati coinvolti un totale di 400 ragazzi delle periferie romane, con età minima di 17 anni, provenienti tra gli altri dai quartieri di Tor Bella Monaca, Corviale, Mostacciano, Acilia e Aurelio. In questa edizione tre nuove squadre hanno aderito alla manifestazione: una squadra composta da normodotati e disabili grazie alla collaborazione del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo; una rappresentanza della Cappellania dell’Università degli Studi Roma Tre e gli Ercolini di Don Orione, squadra di ragazzi provenienti dai campi rom della Capitale. Come ormai tradizione, sulle magliette di gioco sono state esposte delle citazioni riprese dal Vangelo o delle frasi celebri di un Santo, scelte direttamente da ciascuna parrocchia.

Continua anche quest'anno l'iniziativa legata all'Educamp frusinate, che nell'offerta settimanale ai suoi partecipanti include una giornata completamente dedicata ad uno sport che in genere viene realizzata in collaborazione con società sportive locali. I temi delle prime due settimane sono stati l'arrampicata e la canoa, che ha visto la partecipazione degli isstruttori specializzati del CUS Cassino e del Canoa Club San Giorgio a Liri. Il tutto si è tradotto in una giornata all'insegna dell'allegria e della "frescura" all'interno della Villa Comunale di Frosinone. Offrire un servizio di elevata valenza sociale alle famiglie attraverso la promozione dello sport inteso come crescita personale e collettiva, resta uno degli scopi principali del progetto targato CONI.

E’ stato assegnato ieri nel Palazzo delle Federazioni di Roma il 4^ premio “Franco Favretto 2014” che prevedeva l’assegnazione del riconoscimento a quella squadra di Pallavolo di Roma che avesse osservato “i valori in cui Franco credeva: lealtà, rispetto, dell’avversario, dell’arbitro e delle regole, sempre e comunque”. L’ambito premio è andato alla Marino Pallavolo ASD, tra gli applausi delle società riunite in assemblea. La coppa disciplina 2013/2014 è andata invece alla Pallavolo Torsapienza (femminile) e all’ASSD Afro (settore maschile). “Come associazione Franco Favretto siamo orgogliosi di aver presenziato a questa cerimonia”, ha dichiarato il presidente Alessandro Fidotti che è anche il Delegato CONI di Roma e Provincia. “Franco resta sempre una pietra di paragone d’alto profilo, ringrazio la FIPAV Roma per questa iniziativa”.(nella foto il compianto Franco Favretto)

Non solo sport all’Educamp organizzato dal Coni Lazio presso lo stadio “P.Giannattasio” di Ostia. Grazie a un accordo raggiunto con il ministero dell’Interno e la Polizia Postale, domani pomeriggio alle 14 presso l’I.C.”Mar Arabico” si svolgerà un incontro per l’educazione informata con i circa 200 giovani partecipanti al campus (età 8-14 anni), sui rischi connessi alla navigazione on line da parte dei minori. Si tratterà principalmente di una lezione sulle problematiche legate al cyberbullismo, tenuta da esperti della sezione informatica della Polizia di stato che, nel corso dell’ultimo anno scolastico, grazie all’iniziativa “una vita da social”, è stata portata in tour in decine d’istituti scolastici sparsi in tutta Italia.
.

Nel campo da calcio della scuola media Aldo Moro sulla via Nomentana, in occasione dell'ottava edizione della Notte Bianca di Fonte Nuova, si è svolto il 13° Memorial di calcio a 5 femminile “Nadia Di Claudio”, cui hanno preso parte le formazioni giovanili dell’Accademia Italiana Calcio di Fonte Nuova, Asd Eretum di Monterotondo, Pro Marcellina Calcio Femminile e Colle Fiorito Calcio Femminile. La manifestazione che ha ottenuto il patrocinio del CONI LAZIO e del Comune di Fonte Nuova è stata organizzata da Cristina Viozzi, amica e compagna di Claudia in tante partite di calcetto in un’epoca in cui bisognava essere pioniere per parlare in chiave rosa di una disciplina che si pensava potesse essere coniugata solo al maschile. Nadia Di Claudio scomparve prematuramente per un aneurisma cerebrale. Ospiti della serata una rappresentanza della SS Lazio Calcio a 5 Femminile neo campione d’Italia e vincitrice dell'ultima edizione della Coppa Italia, che ha donato anche la maglia ufficiale che le ragazze indosseranno nella prossima stagione con tricolore e coccarda. Alla manifestazione erano presenti il capitano della Lazio C 5 Femminile Pamela Presto e la compagna di squadra Marcella Violi, accompagnate dal Presidente Valerio Piersigilli. Nel corso della manifestazione hanno porta il loro saluto il delegato provinciale del Coni Alessandro Fidotti ed il sindaco di Fonte Nuova Fabio Cannella. A premiare le squadre partecipanti la figlia di Nadia, Claudia Pellegrini insieme al papà Luciano. Presenti anche il Fiduciari di Fonte Nuova Francesco Arcuri e di Mentana Daniele Goretti