
Si è tenuta oggi la manifestazione organizzata dal Coni Lazio, che ha portato allo Stadio Olimpico circa 5.500 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado provenienti da tutta la regione. Una grande festa perfettamente riuscita grazie all’impegno del Comitato e dei suoi partner, ma anche grazie alla clemenza del tempo, condotta egregiamente da due speaker d’eccezione come Cristina Chiuso e Stefano Pantano, che unendo la loro professionalità al loro trascorso da grandi atleti hanno animato la mattinata dell’Olimpico, lanciando filmati proiettati sui maxi schermi, immagini di grandi eventi sportivi, e intervistando i molti testimonial presenti.
I ragazzi durante la mattinata hanno avuto la possibilità di provare circa 40 differenti discipline sportive, dalla danza sportiva sugli spalti della Tribuna Tevere, al golf, ai giochi di strada e tirato un “calcio di rigore” sullo stesso campo che già da sabato prossimo sarà calpestato dalla nazionale di Rugby nella sfida contro “Los Pumas” Argentini. Sono poi letteralmente impazziti per lo spettacolo regalato loro dai paracadutisti dell’Aeroclub della SS Lazio, atterrati al centro del campo dopo aver disegnato in aria un suggestivo tricolore.
Il poter “sbirciare” poi negli spogliatoi della propria squadra del cuore, grazie alle visite guidate nei back stage dello stadio, è stato veramente un momento di forte impatto emotivo per i partecipanti, oltre ad essere un sogno che si realizza per molti dei ragazzi, ha in qualche modo ridotto le distanze tra loro ed i loro idoli calcistici.
Folta la platea dei rappresentanti delle Istituzioni e dei rappresentanti del mondo sportivo regionale e non solo, primo fra tutti il Presidente del CONI Giovanni Malagò che nel complimentarsi con il Presidente Viola per la buona riuscita della manifestazione ha dichiarato “Una bellissima giornata di sport per questi ragazzi, l’augurio è che tra i 5.000 dell’Olimpico di oggi si nasconda qualche talento che possa dare lustro all’Italia nel futuro”. Un soddisfatto Riccardo Viola Presidente del Coni Lazio commenta: “La vittoria più grande per noi sarebbe se anche grazie a questa manifestazione, qualcuno di questi giovani potesse iniziare la pratica di qualcuna delle discipline che ha provato oggi. Sono orgoglioso di avere regalato loro, assieme al Coni Lazio, un’esperienza come questa, che sono convinto non scorderanno mai.” Poi estende un saluto particolare ai ragazzi delle Scuole della provincia de L’Aquila presenti a testimonianza della vicinanza dello sport del Lazio alla città Abruzzese.
Hanno portato il loro saluto, l’Assessore allo Sport della Regione Lazio Rita Visini, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Maria Maddalena Novelli che hanno tenuto a ribedire l'importanza dello sport nella scuola, sono inoltre intervenuti il Segretario Generale del Coni Roberto Fabricini ed i testimonial sportivi tra cui Alessio Sartori (Canottaggio), Iacarelli Francesca (Pattinaggio), l’arbitro internazionale Paolo Valeri. Presenti durante la mattinata il Membro del Comitato Olimpico Internazionale Mario Pescante, il Vicepresidente FIDAL e Comandante delle Fiamme Gialle Vincenzo Parrinello, molti tra i Presidenti Regionali delle Federazioni Sportive, Discipline Associate ed Enti di Promozione ed una folta schiera di Sindaci dei Comuni interessati dal progetto.

E’ domattina il momento della Festa di “Emozione Olimpico” con più di 5.000 alunni che potranno provare l’emozione di entrare allo Stadio Olimpico di Roma come protagonisti avendo la possibilità di praticare più attività sportive, tra le altre molte di quelle che spesso non conoscono neanche per nome o che pensano siano irraggiungibili, anche in compagnia di grandi campioni. Dopo una complessa fase di preparazione da parte del Comitato Regionale CONI del Lazio finalmente saranno in campo i più di 100 Istituti scolastici presenti in rappresentanza di tutto il Lazio, e per continuare a tenere teso il fil rouge della memoria e della vicinanza che lega il mondo dello sport del Lazio con la città de L’Aquila, ferita dallo sconvolgente terremoto del 2009, saranno presenti due scuole della sua provincia. Ad assicurare la sua gradita presenza il Presidente del CONI Giovanni Malagò, oltre che i rappresentanti delle istituzioni, tra i quali l’Assessore allo Sport della Regione Lazio Rita Visini e il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Maria Maddalena Novelli. Tra i tanti rappresentanti dei Comuni invitati hanno aderito l’Assessore allo Sport di Roma Capitale Luca Pancalli e il Sindaco di Latina Giovanni Di Giorgi.

Il 19 novembre il Coni Lazio scende di nuovo in campo con la manifestazione “Emozione Olimpico”, che si colloca in una progettualità più ampia di iniziative locali di promozione dello sport e delle attività motorie nella scuola, attraverso il coinvolgimento “emozionale” degli studenti delle scuole della regione Lazio.
Martedì infatti saranno più di 5.000 gli studenti degli istituti scolastici secondari di primo grado della regione che calcheranno il terreno dello Stadio Olimpico. Un autentico tempio dello sport, teatro degli eventi sportivi più importanti, dai Giochi Olimpici del 1960, fino alla nazionale di rugby passando per l’atletica e naturalmente il calcio, e che ora si riempie di ragazzi in festa e fa da impareggiabile cornice per questo evento sportivo promozionale, frutto della collaborazione tra il mondo dello sport e quello della scuola.
Durante tutta la mattinata i ragazzi si alterneranno tra circuiti a stazioni di attività
motoria, progettati dallo staff tecnico del Coni Lazio, e stazioni destinati alla prova di numerose discipline sportive presenti, con il contributo tecnico delle Federazioni Sportive e gli Enti di Promozione Sportiva Regionali. Avranno anche l’occasione di poter curiosare nel “dietro le quinte” dell’impianto capitolino grazie a alle visite guidate e di poter ammirare una mostra di maglie storiche della nazionale Italiana, messe a disposizione dell’ANAOAI. Il tutto alla presenza e con il coinvolgimento di testimonial d’eccezione tra i campioni dello sport del Lazio.
Ma le emozioni non finiscono qui ed alcune arriveranno dal cielo! I presenti saranno infatti spettatori di un esibizione particolare, il lancio dei paracadutisti dell’Aero Club Italia che atterreranno al centro dello stadio.

Oltre trenta atleti in erba delle scuole primarie e secondarie hanno dato vita a un'intensa manifestazione di triathlon. "Corri e Pedala nel parco di Veio", manifestazione organizzata dal Centro Nuoto Sacrofano, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Sacrofano, con il contributo della Provincia di Roma e il Patrocinio del CONI Lazio si è svolta con successo sabato 9 e domenica 10 novembre nonostante condizioni meteo non ideali, con scrosci improvvisi e solo qualche precario spiraglio di sole.
"Per lo Sport e con lo sport", ha dichiarato il sindaco Tommaso Luzi in occasione della premiazione, "intendiamo fare molto perché siamo convinti che l'attività sportiva, legata al divertimento, agli aspetti salutistici e sociali, costituisce la base di una buona formazione dei nostri giovani. Ringraziamo il CONI per la sua presenza, con esso contiamo di stabilire una linea diretta di collaborazione. Vogliamo costruire nuovi impianti da affiancare a quelli esistenti, già di eccellente caratura".
Il delegato allo Sport Massimo Lo Turco ha ringraziato tutte le parti in causa, specie la Società di nuoto e le famiglie. Presente anche il vicesindaco Nicola Nanni.
Il Coni Lazio è stato rappresentato dal Delegato Provinciale Alessandro Fidotti che ha portato il saluto della Giunta e del Presidente Riccardo Viola: " Sacrofano ha una bella tradizione sportiva, testimoniata da questa manifestazione e dalle linee programmatiche che si è dato il Comune. Voglio segnalare che la locale Scuola Media, con il contributo dell'Amministrazione Comunale, parteciperà a "Emozioni Olimpico" del 19 novembre e ha già dato la sua disponibilità a ospitare un incontro per "i Valori dello Sport". Questi sono segnali confortanti".
(Foto concesse da Romeo Marconi)

Domani US ACLI Roma consegna al Papa i "VAUCHER DELLA SPERANZA" per lo Sport in periferia.
Domani, mercoledi 13 novembre 2013, in occasione dell'udienza generale concessa da Papa Francesco, il presidente dell'Unione Sportiva delle ACLI, Luca Serangeli e il presidente delle ACLI del Lazio, Umberto Soldatelli consegneranno al Pontefice i "Vaucher della speranza" con i quali potranno svolgere gratuitamente attività sportiva 15 giovani delle periferie della Capitale. Per tale occasione verrà consegnata al Papa la maglia 01 del torneo delle parrocchie di Roma promosso appunto dall'US ACLI della Capitale.
"Siamo grati al Santo Padre - spiegano Luca Serangeli e Umberto Soldatelli - per la sua grande sensibilità al tema dei giovani e dello sport come repsonsabilità sociale. L'idea dei vaucher della speranza nasce dalla consapevolezza che l'attività sportiva, soprattutto nelle periferie, è fondamentale per aggregare e per educare al dialogo e al confronto soprattutto i più giovani. Purtroppo non tutti si possono permettere di fare sport e per questo abbiamo deciso di portare al Pontefice 15 vaucher con i quali potranno fare sport ragazzi disagiati della nostra città".
"La maglietta del torneo delle parrocchie - aggiungono Serangeli e Soldatelli - con il numero 1 a Papa Francesco vuole essere un segno di attenzione nei confronti del Pontefice che ormai è un punto di riferimento e una stella polare soprattutto per i giovani. Come si dice a Roma il numero 1!"
(Comunicato Stampa US ACLI)