
Si è svolta ieri a Civitavecchia la conferenza stampa sul tema “Un territorio in movimento, viaggio negli spazi di vita e di opportunità delle città”. Al centro dell’iniziativa una sorta di manifesto programmatico elaborato dal Tavolo Tecnico Interistituzionale dell’agibilità per le pari opportunità e il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all’accessibilità. Miglioramento del tessuto urbano, una progettazione più aderente alle normative, rifiuto di considerare le diversità una discriminante nella fruizione delle città e dei loro servizi, sono stati gli argomenti trattati e sviscerati. E’ stato anche rimarcato che nel comprensorio è in atto un percorso ispirato non al solo dibattere, ma anche al fare, visto che dal 2009, anno di nascita del seminario “Progettare per tutti senza barriere” qualche passo concreto nei tessuti urbani dei comuni interessati è stato fatto, pur tra le pieghe di risorse troppo spesso insufficienti. A margine della conferenza stampa, si è riunito anche il Tavolo Tecnico di Civitavecchia al quale hanno aderito la Provincia di Roma, i Comuni di Civitavecchia, Santa Marinella, Cerveteri, Ladispoli, Allumiere, Tolfa e Tarquinia, l’Ordine degli Avvocati di Civitavecchia – di fatto tale associazione ha coordinato il tavolo tecnico con Paolo Mastrandrea – l’ordine degli Ingegneri di Roma, la Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Lazio, le ASL territoriali, l’ATER, il CONI e il CIP. Per il CONI presente il Delegato Provinciale Alessandro Fidotti e il Coordinatore di Quadrante Pierluigi Risi. A breve nascerà uno sportello presso L’Ordine degli Avvocati di Civitavecchia, presso il quale i cittadini potranno denunciare gli abusi rilevati e le criticità urbanistiche, e sarà aperta una postazione Facebook, destinata allo stesso scopo.
Nella foto di Tino Romano alcuni dei relatori

Si è conclusa la IX edizione del torneo di Minibasket “Città di Sabaudia”, Manifestazione organizzata dalla “ASD Viverbasket” in collaborazione con la Marina Militare e con il patrocinio del Comune di Sabaudia. La competizione ha contato oltre 1.000 presenze tra Mini Atleti, istruttori e genitori, il tutto si è svolto nella splendida location della Marina Militare che, quest’anno, ha cambiato completamente volto grazie al notevole lavoro che sta svolgendo il Comandante Antonello Alìas. Dal 15 giugno Sabaudia è stata guarnita dai colori delle squadre degli oltre 250 Mini Cestisti che si sono affrontati a suon di canestri, sino ad arrivare alla serata del 22 giugno in cui si è tenuta la cerimonia di chiusura. Sotto la suggestiva luna rossa che ci ha accompagnato in questi giorni, ed in riva allo stupendo lago di Sabaudia, si sono viste nuvole di bambini scalpitanti in attesa di ricevere il loro trofeo e, come tradizione vuole, indipendentemente dai risultati ottenuti, tutte le squadre ed i loro componenti sono stati premiati in egual modo. Bambini, Genitori ed Istruttori si sono divertiti ed hanno tributato un lungo e caloroso applauso al brillante e simpaticissimo intervento del Comandante Alìas che ha auspicato ai piccoli cestisti un futuro da “grandi” atleti. Il campo polivalente della Marina Militare è letteralmente esploso alla presentazione dell’ospite della serata Alessandro Tonolli, Capitano della Virtus Roma per 12 lunghi anni e che quest’anno ha conteso il primato cestistico in Italia alla Montepaschi Siena. Tonolli, dopo aver consegnato la targa che Viverbasket ha voluto donare al Comandate Alìas in segno di gratitudine, si è intrattenuto tutta la serata tra autografi e foto con bambini e genitori. È stato molto gradito infine, l’intervento del delegato provinciale del CONI Fabrizio Malgari, che si è complimentato con l’organizzazione ed ha rimarcato l’importanza di tali eventi. Durante la serata sono stati premiati i ragazzi della categoria Under 17 che, allenati da coach Della Felba si sono classificati al 3 posto regionale, poi è stata la volta delle bambine delle categoria Gazzelle ed Esordienti che hanno primeggiato in entrambe le categorie

Si è conclusa con rinnovato successo anche la prima edizione del secondo decennio di una manifestazione che conferma quanto di buono l'ASD Bracciano Basket ha saputo costruire con entusiasmo e passione. Un torneo per il Minibasket, per i bambini, per gli istruttori/educatori, per i genitori che hanno consapevolezza di quanto sia importante per i propri figli praticare lo sport in un ambiente sano ed educativo, per gli adolescenti che con grande dedizione ed impegno decidono di giocare a minibasket svolgendo il difficile ruolo di miniarbitro, insomma per tutti coloro che collaborano affinché un torneo di minibasket, senza sponsor e con esigue risorse economiche, possa offrire a circa 180 bambini/e e loro familiari un weekend all’insegna della sana competizione di conoscenza ed integrazione. 12 Squadre partecipanti, 36 gare disputate in due giorni di minibasket “full immersion” che, grazie ad un formula a concentramenti, ha permesso a tante squadre di confrontarsi e conoscersi sui tre campi di Bracciano Nuova, lasciando spazio e possibilità sino all’ultimo momento per la definizione delle semifinali. Per la cronaca, vince il torneo la simpatica e forte squadra di Terranuova Bracciolini che supera l’Eurobasket Roma in una sorta di passaggio di consegna con la compagine romana che si è affermata nella precedente edizione. Sale sul podio anche il Bracciano Basket che supera in finale l’Anzio Basket, incontro questo tra due compagine sempre presenti nelle undici edizioni.

I campus sportivi più amati dagli studenti diventano un programma televisivo grazie all’accordo firmato da Coni e Sky, che manderà in onda sul canale Easy Baby (ch.137), un programma interamente dedicato all’Educamp. “Campioni si diventa”, questo il titolo della trasmissione, vuole rimarcare l’importanza dello sport come elemento altamente educativo e determinante per lo sviluppo psicofisico dei giovani. Ostia è tra le sedi prescelte e una troupe della televisione satellitare sarà al “Giannattasio” mercoledì 3 luglio e giovedì 4 luglio per effettuare le riprese. Questa è la terza settimana per l’Educamp del Lido di Roma, che è il più “affollato” tra quelli delle province del Lazio con le sue 220 presenze settimanali.

Nelle due city-sedi del sud del Lazio sport e divertimento vanno a braccetto. Che si tratti del relax in piscina nel capoluogo pontino o della varietà di discipline proposte nella location ciociara, il comune denominatore che mette tutti d'accordo è quello di stare insieme per imparare cose nuove in un clima di grande divertimento e amicizia. In fondo è proprio questa l'essenza di Educamp 2013, come dimostrano le foto postate oggi nella Photogallery della main page. Forza Ragazzi, la scuola è finita ma lo spasso è appena iniziato!