
A due anni di distanza dal Mondiale del 2011 il Foro Italica si prepara a fare da cornice ad una della tappe del World Tour di beachvolley. Lo smart Grand Slam Roma, tra l’altro, sarà l’ultimo torneo ad assegnare punti validi per il ranking in vista dei Campionati del Mondo in programma a Stare Jablonki, Polonia (1-7 luglio). Tra le 96 coppie provenienti da 29 Paesi a contendersi il titolo di campioni di Roma anche il duo Lupo-Nicolai che dopo il clamoroso 5° posto alle olimpiadi di Londra hanno iniziato la stagione 2013 con un secondo nell’Open di Fuzhou, al quale è seguito il podio nel Grand Slam di Corrientes.
Le gare prenderanno il via martedì 18 giugno alle ore 14 con le qualificazioni maschili e femminili alle quali prenderanno parte 24 squadre per ciascun tabellone.
Il giorno seguente inizieranno le gare dei main draw. In ciascun tabellone principale ci saranno 32 squadre: 24 già inserite in base al ranking della Federazione Internazionale e 8 provenienti dalle qualificazioni. Le coppie partecipanti saranno divise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno che nella prima fase giocheranno quindi tre partite. Le prime classificate di ciascuna pool accederanno direttamente al secondo turno, mentre la seconda e la terza si affronteranno nel primo. Conclusa la fase a gironi si disputerà quella ad eliminazione diretta con tre turni prima delle semifinali e finali in programma, rispettivamente, il 22 e il 23 giugno.
(Daniele Lupo (nella foto, a sinistra) è nato a Fregene il 6 maggio 1991)

Sarà lo Stadio Raoul Guidobaldi di Rieti ad ospitare, da oggi a domenica16 giugno, i Campionati Italiani Individuali Junior e Promesse. In gara
tutti i migliori under 23 italiani. In pista e in pedana tanti gli atleti delle società laziali che vedremo protagonisti. Tanto per fare qualche nome quelli dello squadrone delle Fiamme Gialle Francesco Basciani e Delmas Obou nella velocità, Lorenzo Valentini nei 400, Eduardo Albertazzi nel disco, Daniele Secci nel peso, Andrea Chiari nel triplo. Alessia Trost nell’alto (foto), Giulia Viola e Antonella Palmisano nella marcia. E ancora Mohad Abdikadar e Michele Fontana dell’Aerenautica nei 1500, con il compagno di squadra Simone Falloni favorito nel martello. Gareggerà per la prima volta da italiana Dariya Derkach (Acsi Italia Atletica) nel lungo. Da tenere d’occhio le velociste della Forestale Anna Bongiorni e Giulia Latina, che correrà i 400 sfidando la romana Flavia Battaglia ora portacolori della Bracco Atletica. La manifestazione sarà certamente, per gli organizzatori, un probante test event in vista degli Europei juniores del 18-21 luglio prossimi. Sarà l’occasione per mettere a punto la macchina in vista del grande appuntamento internazionale. Sarà inoltre l’ultima occasione per centrare i minimi per i Campionati Europei in calendario in Finlandia dall’11 al 14 luglio prossimi. Gli atleti iscritti sono 675, 300 uomini e 375 donne.

Da lunedì 17 giugno a Roma, Frosinone, Latina e Viterbo. A Rieti si parte il 29 luglio.
Una regione a tutto sport. Da Ostia alla Ciociaria, dalla pianura pontina ai monti Cimini, l’edizione 2013 di “Educamp-Scuole aperte per ferie” si caratterizza nel Lazio per la varietà di discipline sportive proposte ai ragazzi e per la qualità di alcune attività ricreative, come il Laborarte di teatro a Viterbo o la Giocoleria a Roma. La nostra regione, inoltre, è l’unica in Italia che coinvolge nell’iniziativa tutte e cinque le province. Sono ben trenta gli sport messi in campo quest’anno dal Comitato Regionale guidato da Riccardo Viola, in sintonia con il nuovo corso Coni e con il progetto, partito nel 2010 grazie all’accordo Coni-Miur, con lo scopo di dare continuità ai percorsi dell’Alfabetizzazione motoria e del Giocosport per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado. Calcio, scherma, pallamano, arti marziali, pallavolo, nuoto, pallacanestro, tennis, atletica, ginnastica, hockey su prato, ciclismo, tennistavolo, equitazione, badminton, tiro con l'arco, taekwondo, vela, pesistica, tiro a segno, baseball, softball, rugby, golf, danza sportiva, arrampicata sportiva, calciobalilla e sport tradizionali, oltre ai cosiddetti “sport della mente”, come la dama e gli scacchi, fanno tutti parte del bouquet sportivo in programma dalla prossima settimana.
SEDI
Frosinone: Liceo Scientifico F.Severi - Stadio del nuoto - Campo Sportivo B. Zauli –
Periodo : dal 17/6/2013 al 19/7/2013 – lun-ven. dalle 8.30 alle 17.30
Attività sportive: calcio, baseball softball, rugby educativo, pallamano, arti marziali, pallavolo, pallacanestro, atletica, ginnastica, hockey su prato, badminton, sport tradizionali, vela, golf, scherma, tiro con l'arco, taekwondo, dama, tennis, tennistavolo, arrampicata sportiva, equitazione, tiro a segno Attività ricreative: disegno ornato, test su tematiche: educazione stradale, educazione civica, alimentazione, sport. Teatro, karaoke, caccia al tesoro, giochi di società. Quota settimanale: € 70,00-
Latina: Palestra IC, Piscina Comunale
Periodo: dal 17/6 al 28/6/2013 – lun-ven. dalle 8.30 alle 17.30
Attività sportive: calcio, baseball e softball, scherma, rugby, pallamano, arti marziali, pallavolo, pallacanestro, nuoto, atletica, ginnastica, tennistavolo, tiro con l'arco, dama, scacchi Attività ricreative: disegno, test didattici, teatro, tombola, caccia al tesoro, canto Quota settimanale: € 70,00-
Rieti: Campo Atletica R. Guidobaldi
Periodo: dal 29/7al 10/8 e dal 19/8 al 7/9 2013- lun-ven. dalle 8.30 alle 17.30
Attività sportive: Calcio, scherma, arti marziali, pallavolo, pallacanestro, nuoto, tennis, atletica, equitazione, golf. Quota settimanale: € 30,00.
Roma: Stadio Pasquale Giannattasio (Ostia)
Periodo : dal 17/6/2013 al 19/7/2013 – lun-ven. dalle 8.30 alle 17.30
Attività sportive: Calcio, baseball softball, scherma, rugby, pallamano, arti marziali, pallavolo, pallacanestro, atletica, ginnastica, hockey su prato, danza sportiva, badminton, dama, calcio balilla, scacchi, sport tradizionali, vela, pesistica, scacchi, dama. Attività ricreative: Disegno, test didattici, scuola di giocoleria, canto. Quota settimanale: € 70,00-
Viterbo 1- Tennis Club- Viterbo 2- Parco dei Cimini - Soriano del Cimino
Periodo 1: dal 17/6 al 28/6-Periodo 2: dall'8/7 al 26/7/2013 - lun-ven. dalle 8.30 alle 17.30
Attività sportive: Calcio, pallamano, pallavolo, nuoto, tennis, atletica, ginnastica, hockey prato, tennistavolo, equitazione, danza sportiva, badminton, tiro con l'arco, calcio balilla
Attività ricreative: Laborarte, teatro, disegno, laboratorio inglese, karaoke, fattoria didattica, giochi da tavolo- Quota settimanale: € 70,00-

Il conto alla rovescia è quasi ultimato. Lunedi prossimo ci sarà il taglio del nastro per Roma (Ostia), Viterbo, Frosinone e Latina, mentre a Rieti, che ospiterà il mese prossimo gli Europei di Atletica, la partenza è fissata per il 29 luglio. Torna per il quarto anno Educamp-Scuole aperte per Ferie, iniziativa nata dalla collaborazione tra Coni e Miur con lo scopo di dare continuità ai progetti dell’Alfabetizzazione Motoria e del Giocosport nelle classi primarie e secondarie di I° grado e il Lazio consolida la sua posizione leader nel progetto, con tutte e cinque le province coinvolte.
Il successo riscosso negli anni passati, insieme ai costi contenuti, si è rivelato un traino formidabile e già con le preiscrizioni sono stati registrati i primi sold out. A Ostia, dove la ricettività è stata aumentata da 220 a 240 presenze per turno, il “P.Giannattasio” è praticamente completo per le prime tre settimane. Stessa situazione a Frosinone, dove Educamp si divide su tre sedi (la palestra del liceo scientifico F.Severi, lo Stadio del nuoto e il Campo Sportivo B. Zauli) e dalle 60 unità previste alla partenza, a causa delle richieste pervenute, il Comitato è stato costretto ad aumentare i posti nelle settimane successive. A Latina, dove il tetto di 50 ragazzi è immodificabile, sono pochi i posti ancora a disposizione. Ce ne sono ancora a Viterbo, dove i ragazzi saranno ospitati durante il primo periodo presso il Tennis Club, per spostarsi, successivamente, nella splendida cornice naturale del parco del Cimino.
Come sempre l’offerta è di altissimo livello, con istruttori federali, educatori Isef, personale specializzato e soprattutto tanto sport; di squadra e individuale, per il corpo e per la mente. Solo a Roma si alterneranno 19 diverse discipline sportive, con la novità degli Sport Tradizionali. Anche quest’anno i ragazzi potranno incontrare i loro beniamini e campioni delle varie discipline durante le visite ai Campus, mentre l’emittente Sky ha previsto un programma dedicato alla manifestazione.

Dopo averne scongiurato la cancellazione ventilata nei giorni scorsi dagli organi di stampa a causa dei tumulti che stanno scuotendo la capitale, la Turchia è decisa a fare bella figura in quella che si annuncia come la più partecipata (24 nazioni) delle edizioni finora disputate dei Giochi del Mediterraneo.
A settembre l’Assemblea del CIO che si riunirà a Buenos Aires per decidere la città destinata a ospitare i Giochi olimpici del 2020, e una buona riuscita della manifestazione di Mersin potrebbe avere una ricaduta positiva sulla candidatura a 5 cerchi di Istanbul, che conta molto sul traino di un'economia in forte crescita. L’Italia, che nel 2009 a Pescara ha ospitato l’ultima edizione dei GdM ed è in testa al palmarès di tutti i tempi per medaglie vinte, schiererà una rappresentanza record con ben 419 atleti, di cui 8 campioni olimpici, con l’oro di Londra Jessica Rossi portabandiera, e 23 campioni del mondo.
Di questi 37 provengono dal Lazio, terza regione per numero di partecipanti dopo Lombardia (48) e Sicilia (42) e davanti a Veneto (36) e Campania (35). Trenta sono di natali romani, Latina e Rieti ne schierano 3 a testa, mentre Viterbo chiude con un solo atleta. Vediamoli insieme:
Albenzi Emanuela
Nuoto
Allegrini Agnese
Badminton
Aspromonte Valerio
Scherma
Battaglia Simone
Calcio
Battisti Romano
Canottaggio
Berrè Enrico
Scherma
Biraschi Davide
Calcio
Bizzarri Flavio
Nuoto
Borsi Veronica
Atletica
Campana Giorgia
Ginnastica Artistica
Caporuscio Federica
Tiro a Volo
Caramignoli Martina
Nuoto
Cataldi Danilo
Calcio
Catania Emanuele
Atletica
Chigbolu Maria Benedicta
Atletica
D'Arrigo Andrea Mitchell
Nuoto
Del Lungo Marco
Pallanuoto
Di Giorgio Alex
Nuoto
Di Pietro Silvia
Nuoto
Di Sarra Federica
Tennis
Draisci Ilenia
Atletica
Ferraioli Erika
Nuoto
Gandolfi Chiara
Ginnastica Artistica
Giorgia Gargano
Karate
Gitto Nicolò
Pallanuoto
Ianni Beatrice
Sci Nautico
Lestingi Damiano
Nuoto
Luchini Valerio
Tiro a Volo
Lupo Daniele
Beach Volley
Martinelli Giulia
Atletica
Mascetti Alessio
Judo
Milli Matteo
Nuoto
Paoletta Jessica
Atletica
Paolillo Giulia
Vela
Ramazzotto Roberta
Taekwondo
Sabbi Giulio
Pallavolo
Valentini Lorenzo
Atletica